scenari

La TV cambia nel 2023: arriva la pubblicità online

Lo sviluppo della TV connessa e della pubblicità online, l’ibridazione dei modelli di business e il moltiplicarsi di offerte che combinano piani di abbonamento più economici o del tutto gratuiti con supporto pubblicitario con offerte SVOD tradizionali: sono questi i punti attorno ai quali si svilupperanno le sfide della Tv

Pubblicato il 19 Gen 2023

Augusto Preta

Founder e CEO ITMedia Consulting – Direttore International Institute of Communications

videoregistrazione da remoto

Le tendenze emerse negli ultimi due anni, con l’esplosione del video streaming, a seguito della pandemia, vengono confermate anche nel 2022, rafforzando in questo modo la trasformazione dell’industria televisiva verso nuove e più avanzate modalità di distribuzione e consumo dei contenuti audiovisivi.

Tali dinamiche aprono una serie di scenari in continua evoluzione, in cui gli operatori di mercato fronteggiano il clima di incertezza – aggravato dalle crisi geopolitiche ed economiche – alla costante ricerca di strumenti per attrarre e catturare l’attenzione dei consumatori che evolve in modi rapidi e imprevedibili.

Se risulta difficile fare previsioni attendibili, in questo contesto in continuo mutamento, appare comunque utile individuare alcuni punti fermi, di non ritorno, sui quali si svilupperanno nel prossimo futuro le sfide decisive del settore.

La TV travolta dal digitale: il futuro è nella pubblicità, anche per lo streaming

Il contesto di riferimento

La tendenza da tempo in atto alla internazionalizzazione dei mercati e al passaggio dalla dimensione nazionale e quella globale, trova conferma anche nel contesto europeo, con i ricavi che seguono gli andamenti generali.

La pubblicità

La pubblicità televisiva, dopo una relativa ripresa nel 2021, non riesce comunque a recuperare quanto perso negli anni passati e il calo del 2022 (-7/-8%) accentua questa difficoltà a fronte di un contesto competitivo sempre più convergente e aggressivo, con la pubblicità online che continua a crescere e ha superato ovunque i ricavi della pubblicità televisiva. In alcuni Paesi, come il Regno Unito, la Germania e la Francia, la pubblicità televisiva, in pochi anni, da risorsa principale, è ormai diventata una componente secondaria dei ricavi pubblicitari totali.

Ne discende dunque, come anche in Europa si iniziano ad affermare, rispetto al modello tradizionale del broadcasting lineare basato sulla pubblicità, i servizi in streaming non lineari e le piattaforme di condivisione video (YouTube in primis), in grado di offrire contenuti audiovisivi gratuiti, finanziati anch’essi attraverso la pubblicità (online).

In questo nuovo scenario, l’offerta online gioca un ruolo sempre più centrale nella distribuzione del tempo e dell’attenzione dei consumatori, e in questo contesto AVOD (Pluto e altri) e social media si stanno affermando come attori decisivi per attrarre e fidelizzare gli utenti.

La Tv a pagamento

Per quanto riguarda invece la TV a pagamento, se da un lato continua a crescere, dall’altro sperimenta al proprio interno un profondo processo di riconfigurazione.

La pay-TV tradizionale, come il resto della TV lineare finanziata dalla pubblicità, ha registrato anch’essa, in occasione della pandemia, una forte contrazione, ampiamente bilanciata dall’esplosione dei servizi in streaming (SVOD in particolare).

Tutto questo determina un processo di forte rimescolamento e di redistribuzione nel settore della pay-TV: i servizi broadband in streaming (VOD), i cui ricavi hanno continuato a crescere fino al 2021, sono sempre più in competizione con gli operatori tradizionali, le cui entrate ristagnano o, in diversi Paesi, diminuiscono.

In questo processo di lenta, ma costante transizione dal broadcast al broadband, pur nella differenza delle diverse realtà analizzate, emerge pertanto con evidenza la natura sostitutiva e non più complementare, come nella prima fase del suo sviluppo, dello streaming a pagamento (SVOD modello Netflix).

Ricavi: i primi segnali di crisi dello streaming a pagamento

A partire dal 2022, però, se da un lato si registra un forte aumento degli abbonati, non si assiste ad un’analoga crescita di ricavi, essendo le offerte in streaming basate su un ARPU (ricavo medio per abbonato) meno elevato rispetto alla pay TV tradizionale. In Italia, ITMedia Consulting registra un aumento dei ricavi del settore dei contenuti audiovisivi a pagamento nel 2021 di appena l’1,6%, tasso ben inferiore a quelli registrati negli ultimi anni, nonostante un incremento del 25% nel numero di abbonati. A ciò si aggiunge anche una crescita prevista degli abbonati nei prossimi anni a livelli ampiamente inferiori rispetto al passato, a tassi in media di 2-3 volte inferiori a quelli degli ultimi due anni.

Questi fattori segnalano dunque anche i primi segnali di crisi dello streaming a pagamento (SVOD). In questo senso gli stessi operatori SVOD, a cominciare da Netflix, cercano di rispondere alla contrazione degli abbonati con la stretta sulla condivisione degli account e con l’aumento dei prezzi, che però dimostrano al contempo anche una crescente fragilità del modello di business.

L’avanzata delle offerte “gratuite”, finanziate dalla pubblicità

L’insieme di questi fattori spinge dunque sempre più il mercato televisivo verso lo streaming e quello dello streaming verso le offerte “gratuite”, finanziate dalla pubblicità[1].

Ne discende che una delle chiavi di sviluppo del settore è rappresentata proprio dall’ibridazione dei modelli di business, con il moltiplicarsi di offerte a più livelli che combinano piani di abbonamento più economici o del tutto gratuiti con supporto pubblicitario con offerte SVOD tradizionali. Negli ultimi mesi sono stati lanciati in Europa nuovi servizi (Pluto TV, Discovery+, Paramount+, Watch4) e anche i principali operatori SVOD (Netflix, Disney, Amazon) stanno entrando in questo settore sempre più affollato e promettente.

Se dunque l’interesse per i servizi streaming supportati dalla pubblicità è in aumento, in Europa la situazione è ancora in una fase iniziale, anche perché i consumatori hanno determinate aspettative sul servizio erogato. Quasi la metà (45%) degli spettatori inglesi, ad esempio, si aspetterebbe di vedere meno interruzioni pubblicitarie rispetto alla tradizionale TV lineare, mentre il 22% preferirebbe vedere annunci più personalizzati.

Questa sono alcune delle ragioni per cui ancora oggi, in termini di ricavi, l’AVOD è una piccola parte della pubblicità video online, un mercato dominato dalle piattaforme globali, dai servizi internazionali di condivisione video e dai social media (YouTube, Facebook, Snapchat, TikTok, ecc.).

Il mercato europeo

Ciononostante, anche il mercato europeo, pur partendo da numeri molto più bassi, ha visto un tasso di crescita tra il 16 e il 20% negli ultimi tre anni, grazie anche al lancio di nuovi servizi, con 14 nuove offerte solo nel 2022.

Ciò è frutto di una serie di fattori: consolidamento e acquisizioni da parte dei tradizionali player statunitensi di servizi AVOD (ViacomCBS/Pluto TV, Fox Corp./Tubi, NBC/Xumo & Vudu) ed espansione in Europa, insieme ad altri servizi americani (Amazon’s IMDb TV, Pluto TV, Chili AVOD, Roku Channel; lancio dei servizi BVOD da parte dei broadcaster europei (BVOD) per catturare il pubblico online; lancio di nuovi servizi “locali” Watch4, Rakuten TV Free, Filmstream e Joyn.

Come conseguenza di ciò, ITMedia Consulting stima che i ricavi totali del settore AVOD in Europa rappresentino circa il 16% della pubblicità televisiva nel 2022, ancora una fonte di ricavi secondaria. Tuttavia, mentre la pubblicità televisiva tradizionale rimane stabile o in diminuzione, l’AVOD dovrebbe continuare a crescere nei prossimi anni. Inoltre, in Germania e Regno Unito l’AVOD rappresenta il 32% dei ricavi totali VOD e quote inferiori nel resto d’Europa.

I ricavi dei servizi AVOD dei broadcaster (BVOD) a loro volta sono ancora un frammento dei ricavi totali AVOD, ma anche questi sono destinati a svolgere un ruolo più importante in futuro.

Il modello di video streaming finanziato dalla pubblicità appare infatti come la risposta più efficiente alla crisi economica e alla crescita dell’inflazione. I consumatori sembrano accettare maggiormente la pubblicità con l’aumento dei costi, che rende più appetibili i contenuti finanziati dalla pubblicità.

In termini di time-to-market, questo sembra il momento più favorevole per introdurre servizi streaming finanziati dalla pubblicità, così da limitare il tasso d’abbandono per gli utenti SVOD più sensibili al prezzo e per consentire ai broadcaster di entrare, utilizzando modalità più compatibili con il loro tradizionale modello di offerta (FAST, BVOD).

In questo modo i broadcaster adottano aspetti della strategia VOD che si adattano al loro posizionamento, pur mantenendo i loro punti di differenza, e le piattaforme VOD utilizzano concetti come la “TV degli appuntamenti” e la scoperta di contenuti curati, tipica dei media lineari. Il tutto finanziato dalla pubblicità.

Il modello ibrido

Al contempo, in questo nuovo scenario competitivo, si osserva un ulteriore fenomeno legato all’adozione di strategie e modelli di business, il cosiddetto modello ibrido che mescola le offerte della pubblicità AVOD con i servizi a pagamento SVOD, a prezzo ridotto, al fine di massimizzare le opportunità di ricavi.

Una delle ragioni per cui realtà come HBO Max o Disney+ e più di recente Netflix, scelgono modelli ibridi AVOD/SVOD è certamente la diversificazione dei ricavi, insieme alla possibilità di attirare abbonati con prezzi più bassi.

Modelli pubblicitari nell’offerta video streaming

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

Fonte: HD Forum / ITMedia Consulting

In definitiva, però, entrambi i modelli pubblicitari rischiano di creare due distinti tipi di spettatori: quelli con meno reddito disponibile, che rischiano di diventare eccessivamente bersagliati dagli annunci pubblicitari, e quelli con più reddito disponibile, che sono più attraenti per gli inserzionisti, ma più difficili da raggiungere.

Conclusioni

In conclusione, il settore si concentra e pone sempre più al centro delle proprie strategie il consumatore, che utilizza la nuova televisione con una maggiore consapevolezza dei diversi contenuti a disposizione e dei modelli di offerta, lineari e non lineari.

La TV tradizionale, broadcast, non è più in grado di controbattere alla sfida lanciata dai servizi di streaming online, che sta determinando la progressiva migrazione del pubblico dalla tradizionale tv lineare verso i servizi di video streaming a banda larga.

Tutto questo ha portato a un crescente ruolo dei nuovi entranti, che in Italia, in appena 4 anni hanno triplicato la loro quota di mercato che supera il 30%, aumentando il livello della competizione nel mercato televisivo, fino ad allora concentrato (90% del totale risorse) in appena 3 operatori.

Nei prossimi anni, tali dinamiche continueranno a manifestarsi e il mercato tenderà a spostarsi sui comparti più dinamici e innovativi, dove si stanno trasferendo ingenti risorse sottratte alla televisione tradizionale e dove nuovi operatori “non-televisivi” raccolgono gran parte delle risorse pubblicitarie.

Ne discende che una delle chiavi di sviluppo del settore sarà rappresentata proprio dallo sviluppo della TV connessa e della pubblicità online come pure dall’ibridazione dei modelli di business, con il moltiplicarsi di offerte a più livelli che combinano piani di abbonamento più economici o del tutto gratuiti con supporto pubblicitario con offerte SVOD tradizionali solo a pagamento.

Note

  1. A. Preta, La rivoluzione della TV in Italia: tendenze e prospettive, in Agenda digitale, 17 Febbraio 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3