scenari

Auto elettrica, l’industria Ue a un bivio: come non cedere alla Cina



Indirizzo copiato

L’industria automobilistica europea affronta la sfida del passaggio all’elettrico, rischiando il sorpasso cinese, leader in tecnologie ambientali e batterie. L’UE a un crocevia: accelerare la transizione ambientale o puntare sul protezionismo? Intanto, la penetrazione di aziende cinesi in Europa costringe le imprese UE a ricercare nuove strategie competitive

Pubblicato il 19 mar 2024

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano



Le auto elettriche e il rompicapo delle batterie allo stato solido: l'AI potrebbe sparigliare il settore

Riuscirà l’industria automobilistica europea – e la tedesca in particolare – a sopravvivere al passaggio all’auto elettrica? O uscirà da questa fase di transizione energetico-ambientale fortemente ridimensionata?

Sarà la Cina – che intelligentemente (anche se non sempre rispettando le regole) da anni ha scommesso sul decollo dell’industria ambientale, con forti investimenti pubblici e privati non solo sulla mobilità elettrica ma anche sui pannelli solari (ove ha già spiazzato ogni concorrenza su scala mondiale) e sulle turbine eoliche (ove è a un buon punto nel conseguire lo stesso obiettivo), a prendere il posto dell’Unione Europea?

Le scelte della Ue tra transizione green e protezionismo

Un problema non piccolo per l’UE, che deve scegliere fra:

  • una politica più fortemente orientata all’accelerazione della transizione ambientale, con il rischio – se non la quasi certezza – di mettere in crisi un comparto che, con le attività che attiva a monte e a valle, contribuisce per il 7% alla generazione del PIL comunitario e che (sempre secondo i dati della Commissione Europea) dà lavoro complessivamente a 13,8 milioni di persone, di cui 3,5 nel manufacturing diretto e indiretto,
  • una politica più protezionistica, simile a quella statunitense, che – al di là dell’effetto di rallentamento della transizione ambientale – potrebbe non rivelarsi efficace nel proteggere un comparto, come detto, così importante se le grandi case automobilistiche non sfruttassero velocemente la presenza delle barriere all’entrata per accrescere la loro competitività e non perdere quote di mercato nelle altre aree del mondo.

Una scelta, quella protezionistica, che si scontra con due possibili ritorsioni da parte cinese:

  • è la Cina il mercato di sbocco di oltre un terzo delle auto di Mercedes-Benz (il cui CEO non a caso nei giorni scorsi ha addirittura chiesto di ridurre le tariffe doganali esistenti) e il 40% circa di quelle di Volkswagen;
  • la Cina controlla una parte rilevante delle disponibilità mondiali dei metalli critici per la transizione (litio, cobalto…) ed è leader per qualità nelle batterie, componenti che per costo (che può arrivare al 40% del totale) e per autonomia rappresentano uno dei principali fattori differenzianti nella competizione fra modelli e brand.

Industria automobilistica mondiale: il canto del cigno delle incumbent?

In un contesto mondiale in cui la penetrazione dell’auto elettrica (intesa come percentuale sul numero di auto vendute) è ancora – con l’importante eccezione del mercato cinese – ridotta, e ha anzi subito recentemente una decelerazione, sono diverse le case automobilistiche incumbent che, superate le difficoltà generate dalla pandemia e dalle successive crisi nella disponibilità di materie prime e di microprocessori, vivono un momento di particolare prosperità con le vendita in prevalenza di auto ibride (come soprattutto nel caso di Toyota) o a benzina (come ad esempio nel caso delle tre big tedesche). Di qui il richiamo al canto del cigno, che potrebbe non verificarsi nel caso di un loro veloce recupero del gap competitivo e/o nel caso in cui si modificassero le regole del gioco, a seguito ad esempio di un salto tecnologico che rimettesse in gioco – in termini di emissioni di gas-serra – le auto ibride e/o addirittura quelle a combustione interna.

La Tab. 1 elenca le 16 imprese quotate con un valore dei ricavi annui – calcolati come somma degli ultimi 4 trimestri – superiore a 49 miliardi di dollari. Volkswagen e Toyota capeggiano la classifica, con oltre 300 miliardi di ricavi. Le due big statunitensi Ford e GM e le altre due big tedesche Mercedes-Benz e BMW – tutte con una lunga storia alle spalle – hanno ricavi molto vicini fra loro, nella fascia 160-180 miliardi. Le due elettriche pure (o quasi), la statunitense Tesla e la cinese BYD (che ha recentemente superato Tesla nel numero di elettriche vendute ma non nel valore), si collocano – con poca distanza fra loro – al di sotto della soglia dei 100 miliardi. C’è anche l’indiana Tata Motors nella lista: l’avanguardia di un Paese, primo per popolazione al mondo, con una economia in grande espansione.

La Tab. 2 aggrega i dati per Paese e/o area e aggiunge – per la Cina – due imprese non quotate ma con ricavi nella fascia delle precedenti. La Germania è in testa, davanti a Giappone e Stati Uniti; la Corea del Sud precede la Cina, se si guarda solo alle quotate. Riaggregando per aree, l’UE è prima al mondo (soprattutto per merito della Germania), con il 34% dei ricavi complessivi delle imprese che superano la soglia dei 49 miliardi; non molto distanziato il duo Giappone-Corea del Sud, 30% circa, che ho raggruppato non solo per la vicinanza geografica e storica, ma anche per la somiglianza nelle politiche delle loro imprese. Seguono Stati Uniti e Cina, quest’ultima probabilmente la più penalizzata dal criterio scelto (che esclude lo sciame di imprese con fatturati più bassi).

La Tab. 3, infine, sempre tratta da CompaniesMarketCap, offre informazioni su utili (earnings) e valori di mercato (market cap).

La prima metà della tabella, significativa anche se non del tutto omogenea (per alcune imprese sono forniti gli utili ebt prima delle tasse e per altri gli utili ebit prima anche degli interessi), conferma la tesi esposta all’inizio di questo paragrafo:

  • le imprese incumbent, attive anche nell’elettrico ma con percentuali basse rispetto al totale di auto vendute, presentano livelli di utili elevati: Toyota è quattordicesima al mondo fra le quotate, davanti tra l’altro ad Amazon e TSMC, e le tre big tedesche si collocano fra le top 40;
  • Tesla e BYD risentono invece della guerra dei prezzi che si è scatenata più di recente, a fronte della decelerazione della domanda di auto elettriche negli US, nell’UE e nella stessa Cina, e si collocano in posizioni più arretrate.

La seconda metà della tabella, relativa alle capitalizzazioni, evidenzia come le Borse continuino a scommettere sulle auto elettriche, ma come anche apprezzino la ritrovata profittabilità delle imprese incumbent e la politica di diverse di esse di passare agli azionisti sotto forma di dividendi e/o di buyback – similmente a quanto avviene nell’oil & gas – una parte consistente degli utili. Evidenzia anche come la crescita delle elettriche cinesi, BYD in primo luogo, abbia contribuito a più che dimezzare il valore attribuito a Tesla – che è ora (15 marzo) pari a 521 miliardi di dollari ma che aveva toccato i 1.230 in un momento di euforia del mercato a inizio novembre 2021. Evidenzia come il rinnovato successo delle ibride, che Toyota lanciò alla fine del secolo scorso, abbia rilanciato la capitalizzazione di Toyota, che è ora al suo massimo storico. Le posizioni terza e settima di Porsche e Ferrari, che potrebbero apparire sorprendenti, confermano la validità dell’intuizione di Marchionne – quando scorporò Ferrari da Fiat Chrysler (imitato poi da Volkswagen con lo scorporo di Porsche) – sul premio che il mercato avrebbe riservato al lusso.

BYD e Ie altre cinesi stanno sbarcando in Europa?

Alla fine dello scorso febbraio l’Explorer No 1, prima di una serie di grandi navi fatte appositamente costruire da BYD per il trasporto a lunga distanza delle sue auto, ha attraccato al porto tedesco di Bremerhaven con un carico di oltre 5 mila auto elettriche destinate al mercato europeo: uno sbarco che mi è sembrato dal forte valore simbolico, il preannuncio di un tentativo di invasione di un mercato ricco come quello europeo da parte di un’impresa (che come noto ha Warren Buffett sin dall’inizio fra i suoi azionisti) che – dopo i successi a casa propria – ha deciso di cercare di conquistare i mercati mondiali. Di una impresa che, come sosteneva recentemente in un suo articolo The Economist, non gioca solo la carta del prezzo, ma si differenzia anche “by its software and styling” e che sta cercando di entrare nella fascia più alta del mercato con un electric sports car da 230mila dollari in diretta competizione con Porsche e Lexus. Di una impresa che, mentre invia veicoli via mare, sta trattando per l’apertura di una fabbrica in Ungheria che le garantisca una presenza più strutturata e solida nella UE: presenza che anche SAIC sembra avere tra i suoi obiettivi.

Se il mercato europeo è appetibile lo è altrettanto quello statunitense, più difficile però da penetrare per le barriere molto più elevate che lo proteggono. Il tentativo in atto in questo momento – da parte di BYD, di SAIC attraverso la controllata MG, nonché di Chery (il gruppo statale cinese più attivo nell’export sin dalla sua fondazione alla fine del secolo scorso) – è di entrarvi passando dal Messico, Paese legato agli US dall’accordo di libero scambio USMCA. E analogamente sembra voglia insediarsi in Messico (con un investimento di 12 miliardi di $) anche CATL, l’impresa cinese leader mondiale nelle batterie. L’interesse del Messico – settimo Paese al mondo nella produzione di auto – è ovviamente molto forte, ma altrettanto forte è la pressione statunitense per bloccare gli insediamenti. Con una carta di riserva di cui il presidente Biden ha parlato, nel momento in cui ha ordinato una indagine sui rischi alla sicurezza che potrebbero derivare dalla crescita della presenza di auto cinesi connesse nel Paese.

L’approccio cauto delle incumbent al futuro dell’auto elettrica

La maggior parte delle considerazioni che ho fatto finora parte dal presupposto che le regole stabilite dalla politica per rendere ambientalmente sostenibile la mobilità su gomma – scelta univoca dell’auto elettrica e puntuale mantenimento delle scadenze (quale quella del 2035 come ultimo anno in cui si potranno vendere auto non elettriche nella UE) – sia destinata a trovare continue conferme nei 26 anni che ci separano dal 2050.

E se così non fosse? O meglio, se le imprese incumbent avessero dei dubbi sulle reazioni ad esempio dei futuri acquirenti di auto e/o pensassero di essere in grado con le loro pressioni di modificare parti dello scenario e/o scommettessero sulla possibilità di salti tecnologici o di salti politici (quali il ritorno di Trump alla presidenza statunitense o la sconfitta della cosiddetta maggioranza Ursula alle prossime elezioni europee) in grado di cambiare le carte in tavola, come si modificherebbero i loro comportamenti? O come questi dubbi li stanno già influenzando ora, rallentando le reazioni al pericolo?

E forse ancor prima: nel caso di conferma dello scenario (auto elettrica unica opzione e scadenze rispettate) su quali differenziali competitivi residui le imprese incumbent potranno contare – rispetto non solo alle cinesi – a fronte di un cambiamento così radicale nelle tecnologie e nelle competenze, ma anche nell’organizzazione e nei modelli di business? Con la storia che ci mostra diversi casi di fallimento: Kodak ad esempio, che dopo circa un secolo di successi, non ha retto al passaggio alla fotografia digitale (di cui pure aveva i primi brevetti); Nokia, che nonostante avesse il 40% del mercato mondiale, non ha retto al passaggio allo smartphone e ha dovuto cambiare mestiere; IBM, che quasi ridotta al ruolo di assemblatore dalla crescita di importanza del software e dei microchip, si è trovata costretta a uscire dal mercato dei PC di cui era leader mondiale.

La mia sensazione (riprendendo anche quanto detto in precedenza) è che le incumbent stiano tutte investendo nell’auto elettrica, ma utilizzando solo parte delle risorse che potrebbero mettere in gioco se realmente fossero convinte della ineluttabilità del loro avvento in tempi brevi. Diverse di esse preferiscono utilizzare quote rilevanti degli utili per compensare gli azionisti, dopo gli anni grami della pandemia e delle carenze di materie prime e microchip; altre, soprattutto le asiatiche (dichiaratamente scettiche a partire da Toyota sulla scelta delle elettriche come migliore soluzione per l’ambiente), dedicano parti dei loro cash flow ad esplorare strade diverse quali l’uso dell’idrogeno.

Le tendenze in atto nell’industria

Fra i movimenti in atto ne vorrei citare due: le alleanze fra imprese incumbent per gestire i problemi a monte (batterie, minerali critici, software), rimanendo però in competizione sul mercato finale delle auto; l’entrata con quote di minoranza in imprese cinesi (non nelle maggiori), per acquisire competenze e per completare – agevolando l’importazione delle auto da esse prodotte soprattutto in Europa – la gamma messa a disposizione del mercato. Tre esempi recentissimi del primo caso: Honda e Nissan (numero due e tre fra i produttori di auto giapponesi) hanno annunciato ufficialmente una partnership, volta a fronteggiare la concorrenza di Tesla e delle cinesi, con la precisazione “the scope of the collaboration includes automotive software platforms and core components related to EVs”; il CEO di Renault ha annunciato il progetto di collaborazione con Mercedes-Benz; il CEO di Volkswagen, nell’annunciare la messa in cantiere di un nuovo modello di costo inferiore a 25mila euro, ha parlato delle esplorazioni in atto per la formazione di partnership volte a ridurre i costi di auto che (a detta anche del CFO) presentano ora margini quasi inesistenti. Un esempio del secondo caso: l’entrata di Stellantis nello scorso ottobre nell’azionariato della cinese Leapmotor, operante nella fascia medio-alta del mercato, con l’acquisizione del 20% per 1,5 miliardi di euro, con l’inserimento di suoi modelli nella gamma offerta da Stellantis stessa.

I rischi di un protezionismo eccessivo in un contesto mondiale in evoluzione

Il protezionismo, per difendere le imprese incumbent e per far crescere con la produzione delle auto elettriche nuove opportunità di lavoro e nuove competenze che compensino almeno parzialmente le perdite connesse con la transizione nella mobilità, potrebbe apparire come la scelta più naturale e più conveniente, anche in un orizzonte temporale abbastanza prossimo. Lo dimostrano i tentativi di ferrea chiusura del mercato interno alla penetrazione cinese da parte di Biden e l’apertura da parte dell’UE – in vista di possibili incrementi delle tariffe doganali – di una procedura di verifica degli aiuti concessi dal governo cinese per promuovere la crescita delle imprese operanti nella filiera delle auto elettriche e la loro espansione su scala globale.

Una serie di misure sarà senz’altro indispensabile, ma – nell’ipotesi che l’auto elettrica sia confermata come la scelta vincente – un eccesso di protezionismo sarebbe estremamente pericoloso in un orizzonte temporale più lungo. Non si possono isolare i mercati europeo, statunitense, giapponese e sudcoreano (per fare riferimento alle aree più interessate), abitate ora da un miliardo di persone circa sugli 8 miliardi totali, se si pensa a come cambieranno i numeri di qui al 2050:

  • gli 8 miliardi diventeranno, secondo le proiezioni ONU, 9,7;
  • l’India, ha già superato la Cina e ha un’età media sensibilmente più bassa, rafforzerà il suo primato;
  • il Pakistan e la Nigeria avranno ciascuno una popolazione numericamente prossima a quella statunitense, con l’Indonesia un po’ più indietro ma comunque oltre i 300 milioni;
  • la popolazione europea rimarrà circa invariata in termini assoluti, ma scenderà – sempre secondo le proiezioni ONU – a poco più del 7 per cento di quella globale.

Cambieranno, almeno in parte in connessione, gli equilibri del potere (come già si sta visibilmente verificando) e cambierà, con lo sviluppo di nuove aree nel mondo, la distribuzione della ricchezza e nel PIL.

Si allargherà conseguentemente – e si sta già peraltro allargando a nuove aree – il mercato mondiale dell’auto. E si deve evitare che le nuove aree, a causa di un eccesso di protezionismo, diventino libero pascolo per le elettriche cinesi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4