cryptoasset

Bancarotta FTX, la lezione che dobbiamo imparare

Comprendere dove sia meglio detenere le proprie risorse in valute digitali; ricorrere ai sistemi di cold storage; diversificare: sono i tre insegnamenti da tenere a mente in seguito alla bancarotta di FTX. Dopo di che, è lecito anche attendersi una maggiore regolamentazione

Pubblicato il 07 Dic 2022

Roberto Culicchi

Of Counsel DWF (Italy)

criptovalute - stablecoin

Sulla scorta del clamoroso fallimento di FTX l’exchange di criptovalute Binance ha annunciato negli scorsi giorni nuovi dettagli circa la creazione di un recovery fund destinato al settore che mira a sostenere gli investitori rimasti scottati dalla disastrosa bancarotta di FTX.

Ma quali sono le lezioni chiave e gli insegnamenti che si possono trarre da questa circostanza?

Le lezioni e gli insegnamenti che si possono trarre dal fallimento di FTX

Il primo elementare insegnamento è rappresentato dalla forse banale considerazione che nel panorama degli investimenti finanziari è pressoché impossibile accumulare ingenti risorse in tempi rapidi, e tale considerazione vale in ancora maggiore misura quando si investe in un settore finanziario ancora abbastanza nuovo e non regolamentato come quello delle criptovalute.

Anche se non è probabilmente necessario mandare un segnale allarmistico, tale da suggerire agli investitori la necessità di ridurre la loro esposizione in criptovalute, è importante capire che un aspetto fondamentale nella decisione di investimento riguardante crypto assets è rappresentata dall’esigenza di comprendere dove sia meglio detenere le proprie risorse in valute digitali.

 Caso FTX, perché è urgente regolamentare il mondo cripto

Il cold storage

In tal senso, mai come dopo la vicenda di FTX assume importanza il cosiddetto cold storage, ovverosia la conservazione offline di Bitcoin e delle criptovalute attraverso un dispositivo fisico.

I due sistemi di cold storage più comuni sono le unità USB e i portafogli cartacei. Sebbene entrambe le modalità siano in grado di mantenre le criptovalute al riparo da attacchi di hacker o malware, in termini di praticità i due sistemi sono nettamente diversi.

Un portafoglio cartaceo è la soluzione più elementare di conservazione per le criptovalute. Il portafoglio cartaceo non è altro che una copia stampata delle chiavi pubbliche e private, destinata ad essere poi conservata in un luogo sicuro, come una cassaforte o una cassetta di sicurezza.

Un’unità USB invece è una soluzione di cold storage leggermente più complessa ma anche più pratica per l’utilizzo quotidiano, dato che è più facilmente collegabile a wallet e app di criptovalute. Tramite un’unità UBS si possono memorizzare non solo le chiavi pubbliche e private, ma anche le transazioni di criptovalute. Ciò significa che è possibile utilizzare l’unità USB per accedere ai fondi di cold storage da qualsiasi luogo, a condizione che il dispositivo sia collegato a un computer.

Il cold storage è composto essenzialmente da due parti: un dispositivo fisico e un portafoglio di criptovalute.

Il dispositivo fisco, come abbiamo visto, può essere una chiavetta USB o un portafoglio cartaceo. Questo dispositivo memorizza le chiavi private necessarie per accedere ai fondi del cold storage. Il portafoglio di criptovalute, invece, è il software che interagisce con la blockchain per inviare e ricevere le criptovalute. È anche attraverso questo software che vengono generate le chiavi private dei depositi cold storage.

Per impostare il cold storage, è sufficiente generare un nuovo portafoglio di criptovalute offline e poi trasferire le chiavi private sul dispositivo fisco. Una volta fatto questo, i fondi depositati sul cold storage sono pronti per essere utilizzati.

Per spendere i fondi di cold storage, è sufficiente collegare il dispositivo fisico a un computer e utilizzare il software del portafoglio di criptovalute per accedere alla blockchain. Da qui sarà possibile inviare Bitcoin o criptovalute a qualsiasi altro indirizzo.

Fiscalità dei criptoasset, l’Italia pronta a colmare il gap normativo: novità e nodi da sciogliere

Perché i cold storage sono più sicuri dei wallet crypto digitali

Ma quali sono le motivazioni più importanti che rendono i cold storage più sicuri ed interessanti rispetto ai wallet crypto digitali?

  • Sicurezza: i dispositivi offline di cold storage non sono connessi a Internet, il che significa che sono molto meno vulnerabili agli attacchi degli hacker.
  • Controllo: Un wallet cold consente di tenere le chiavi private completamente sotto il proprio controllo. Questo non è il caso dei portafogli online, dove le chiavi private sono tipicamente conservate in un’unica posizione centralizzata (di solito server controllati dal fornitore del portafoglio).
  • Facilità di backup: È sufficiente conservare una copia delle chiavi private in un luogo sicuro. In questo modo, se il dispositivo di storage viene perso o danneggiato, è possibile continuare ad accedere ai fondi.
  • Privacy: Il cold storage offre anche un ulteriore livello di privacy. Se si utilizza un portafoglio online, le informazioni personali (come il nome e l’indirizzo) saranno associate agli indirizzi dei Bitcoin o delle criptovalute. Ciò non accade se si utilizza un wallet cold, con le informazioni che diventano di fatto inaccessibili se non al legittimo proprietario.
  • Costi: Questo strumento di conservazione online delle criptovalute appare ideale per gli investitori a lungo termine, dato che i costi associati al cold storage sono molto bassi.

L’importanza di diversificare

Altro elemento da tenere in assoluta considerazione è il concetto di diversificazione. La diversificazione in termini assoluti è sempre importante, ma lo è forse ancora di più nel caso degli investimenti in cripto valute. Per gli investitori con una forte propensione all’allocazione di risorse verso il settore delle criptovalute, non solamente il caso FTX ma anche i crolli dei prezzi delle criptovalute di quest’anno sono stati una lezione dolorosa sull’importanza di diversificare le proprie classi di investimento. Basti pensare che da quando ha raggiunto il massimo storico di $ 68.000 nel novembre 2021, il prezzo del bitcoin è crollato di oltre tre quarti, scendendo sotto i $ 17.000 a partire dal 17 novembre.

Il fondo “riparatore” di Binance

Tramite un post apparso sul proprio blog, Binance ha dichiarato che destinerà 1 miliardo di dollari alla costituzione della provvista iniziale di un fondo di sostegno, riservandosi la possibilità di incrementare tale importo fino a 2 miliardi di dollari qualora se ne dovesse ravvisare la necessità. Da notare che tra gli investitori che hanno contribuito alla costituzione della provvista iniziale del fondo figurano anche, per una cifra complessiva intorno ai 50 milioni di dollari, alcune società di investimento cripto-native tra cui Jump Crypto, Polygon Ventures e Animoca Brands. Il CEO di Binance Changpeng Zhao, con l’intento di assicurare la massima trasparenza all’operazione, ha condiviso pubblicamente l’indirizzo del proprio wallet che mostra il suo impegno iniziale: un saldo positivo di circa 1 miliardo di dollari nella stablecoin BUSD, emessa dalla società di infrastrutture blockchain Paxos, approvata e regolamentata dal Dipartimento dei servizi finanziari dello Stato di New York.

Il fondo di sostegno voluto da Binance rappresenta l’estremo tentativo di mantenere a galla l’industria delle criptovalute dopo che l’exchange FTX del controverso imprenditore Sam Bankman-Fried ha presentato istanza di fallimento all’inizio di questo mese.

Le colpe del Ceo Binance, Changpeng Zhao

Pur volendosi erigere a salvatore dell’industria delle criptovalute in forte difficoltà, la figura di Zhao resta controversa. Va infatti ricordato che il fallimento di FTX è stato innescato in parte anche da un tweet pubblicato dal CEO di Binance che ha attirato l’attenzione su un rapporto di CoinDesk che sollevava dubbi ed interrogativi sulla corretta tenuta della contabilità ad opera di FTX.

La rapida liquidazione di FTX di due settimane fa ha provocato un forte panico tra gli investitori, sensazione acuita dal fatto che nella prima udienza relativa al procedimento di bancarotta di FTX è emerso come la società fosse gestita come una sorta di “feudo personale” di Bankman-Fried. Il fondo, destinato a sostenere aziende e progetti nel settore delle criptovalute che stanno affrontando difficoltà finanziarie significative a breve termine, si propone di prevenire ulteriori effetti di contagio a cascata. Si prevede che il programma di intervento del fondo sia destinato a durare almeno sei mesi, con Binance che si è dichiarata disponibile ad accettare eventuali richieste da parte degli investitori di contribuire con fondi aggiuntivi, anche sotto forma di token, contanti e crediti. Al momento risulta che circa 150 aziende abbiano già richiesto il sostegno del fondo, mentre i mercati delle criptovalute hanno reagito in modo sostanzialmente neutro alla notizia, con scambi relativi a bitcoin e ether sostanzialmente invariati.

Cosa aspettarsi dal fallimento di FTX

Dal fallimento di FTX è lecito inoltre aspettarsi una maggiore regolamentazione delle criptovalute.

Tra i numerosi dibattiti in corso riguardanti la classificazione e regolamentazione delle criptovalute va ricordato il disegno di legge bi-partisan presentato lo scorso giugno volto a creare una struttura normativa ad hoc per le valute digitali. Adesso, sulla scia del fallimento di FTX, la presidentessa (democratica) della commissione per i servizi finanziari della Camera statunitense Maxine Waters e il repubblicano Patrick McHenry, della Carolina del Nord, hanno annunciato piani per un’audizione bipartisan a dicembre per indagare sul crollo di FTX. Mentre il Congresso statunitense sarà dunque chiamato a decidere come le agenzie governative debbano regolare le criptovalute, il presidente della Securities and Exchange Commission Gary Gensler ha spinto per regole più severe, sottolineando la necessità per gli investitori di una migliore protezione in questo ambito.

Da ultimo un suggermento pratico ma di grande importanza: ricordarsi di eseguire sempre il backup dei record delle transazioni crittografiche effettuate. Indipendentemente dal luogo dove si detiene la valuta digitale, gli esperti suggeriscono di scaricare periodicamente la cronologia delle transazioni effettuate. La raccolta di documenti di segnalazione a conferma delle tranzazioni in criptovalute effettuate è spesso complicata e la sua mancanza crea problemi di prova non trascurabili. Si pensi sempre alla difficoltà per gli investitori coinvolti nel fallimento di FTX di fornire prova degli investimenti effettuati in mancanza di un’attività di scarico e regitrazione periodica delle transazioni in criptovalute effettuate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4