ricerca e sviluppo

Batterie ricaricabili, ecco perché sono sempre più strategiche: sfide, tecnologie e scenari

Il mondo IT ha contribuito a generare una domanda crescente per batterie capaci di alimentare dispositivi per sempre più tempo, e gli sviluppi tecnologici che hanno consentito la realizzazione di batterie ricaricabili capaci di durare sia nel funzionamento che nel tempo. A che punto è la ricerca, gli sviluppi del mercato

Pubblicato il 22 Set 2022

Antonio Cisternino

Università di Pisa

batterie

La capacità di immagazzinare energia in dispositivi come batterie o fuel cell è divenuta essenziale per il funzionamento di dispositivi centrali sia nella vita di ciascuno di noi che per il funzionamento dei sistemi industriali.

La capacità di immagazzinare energia e consentirne l’erogazione nel punto più appropriato nel mondo senza dover dipendere da un allacciamento alla rete elettrica è, dunque, essenziale, ma deve essere possibile farlo in sicurezza. Per questo motivo le tecnologie basate su batterie ricaricabili tendono ad essere dominanti rispetto ad altre promettenti alternative: la relativa stabilità nella maggior parte delle situazioni le rende meno pericolose di soluzioni basate su gas, vettore energetico sicuramente più instabile.

The EU Battery Alliance: Powering the EU

The EU Battery Alliance: Powering the EU

Guarda questo video su YouTube

Il mondo IT ha contribuito a generare una domanda crescente per batterie capaci di alimentare dispositivi per sempre più tempo, e gli sviluppi tecnologici che hanno consentito la realizzazione di batterie ricaricabili capaci di durare sia nel funzionamento che nel tempo ha permesso di estendere l’impiego di questi serbatoi energetici ad altre industrie che richiedono sempre più energia e la capacità di erogazione di potenza, magari di spunto, per l’alimentazione di attuatori elettromeccanici. Ad esempio, siamo tutti abituati oggi a pensare che un trapano possa funzionare a batteria senza compromettere l’efficienza dei lavori in un cantiere; solo qualche decade fa sarebbe stato impensabile immaginare che delle batterie potessero sostenere un tale scenario, soprattutto batterie ricaricabili.

La ricerca è sicuramente stata spinta dalla crescente attenzione per la realizzazione di veicoli elettrici capaci di assicurare un chilometraggio adeguato e un tempo di ricarica accettabile affinché un automezzo non divenisse inutilizzabile. Il crescente successo delle tecnologie sviluppate ha recentemente portato il Parlamento europeo a discutere di un passaggio dei veicoli da carburante fossile a elettrico in una decade certificando da un lato la maturazione della tecnologia, e dall’altro cercando di spingere per una riconversione industriale del vecchio continente.

Visualizza immagine di origine

Come si può vedere la densità energetica delle batterie è triplicata nell’arco di soli dieci anni, un risultato assolutamente degno di nota in un settore la cui evoluzione non segue certo la crescita esponenziale a cui ci ha abituato il mondo informatico.

La disponibilità di queste tecnologie continua ad allargarsi a sempre più settori, al punto tale che Tesla è entrata nel business della produzione per assicurare non solo la disponibilità necessaria alla costruzione dei veicoli richiesti dal mercato, ma anche per supportare l’installazione di impianti fotovoltaici nelle case.

Le sfide aperte

Sebbene la tecnologia delle batterie sia in fase di maturazione restano aperti alcuni temi che ne determineranno il pieno successo nel prossimo futuro: una migliore efficienza e durata nel tempo, un sistema di ricarica efficiente, la capacità di produzione su volumi che supportino la produzione su scala globale.

C’è poi il tema della sicurezza: all’aumento della densità energetica per unità di volume è necessario assicurarsi che eventuali incendi siano rari e si possano controllare. Le batterie al litio hanno già dimostrato di sviluppare spontaneamente combustione al punto da essere sorvegliate speciali anche nei dispositivi personali quando ci si imbarca su un aereo.

L’impatto delle batterie sull’ambiente: cosa prevede il nuovo Regolamento Ue

La volatilità dei mercati è un ostacolo ai necessari investimenti per lo sviluppo di queste tecnologie: la recente battuta d’arresto delle azioni nel settore tecnologico ha svalutato molte compagnie nel settore, basti pensare che la startup californiana QuantumScape valeva 54 miliardi di dollari nel 2020 e oggi il suo valore è di soli 4 miliardi di dollari. Queste svalutazioni riducono la liquidità necessaria ad investimenti di sviluppo soprattutto quando si tratta della fase di industrializzazione dei processi.

Basti pensare che l’annuncio della versione elettrica del popolare pickup F-150 di Ford ha già generato 200.000 preordini nonostante non sia ancora in vendita. Anche city car come la Citroen Ami stanno riscuotendo grande successo (Citroen Ami ha appena superato la quota di 23.000 vendute in due anni di cui quasi la metà per guidatori con meno di 18 anni) e di conseguenza contribuiscono alla crescente domanda di batterie.

Tesla ha annunciato a febbraio la realizzazione di oltre un milione di celle per la nuova generazione di batterie “4680”, assicurando un incremento del 16% del raggio di azione del Model Y grazie ad un design a nido d’ape.

General Motors ha invece annunciato che le celle Ultium richiedono il 70% di cobalto in meno nella propria produzione rispetto a quelle usate nella Chevrolet Bolt.

G.M. non è l’unica a lavorare sui materiali, Sila insieme ad altre startup sono riuscite ad impiegare silicone invece di grafite nella realizzazione di batterie guadagnando oltre il 20% l’efficienza. I materiali impiegati determineranno anche nuovi equilibri globali, la Cina ad esempio raffina molta grafite mentre la lavorazione del silicone è molto più accessibile e distribuita a livello globale.

Le batterie stanno rapidamente guadagnando brand e nomi che contribuiscono al marketing come succedeva per componenti critici dei motori a scoppio come marmitte e carburatori.

Un design “green first”

Lo sviluppo e la costruzione di celle di batterie sempre più performanti non possono prescindere dall’impatto nella produzione, ed è sempre più importante la gestione del recupero di miliardi di celle che saranno prodotte annualmente quando l’intero settore sarà a regime. In sempre più settori modelli di business basati su leasing sembrano promettere una gestione più ordinata dello smaltimento e del recupero di materiali dalle batterie. Anche l’impiego di particolari componenti caratterizzerà l’impatto ambientale ed è cruciale assicurarsi che l’intera filiera sia rispettosa dell’ambiente, altrimenti si rischia di vendere un falso senso di “green” legato alle emissioni zero delle batterie senza considerare le emissioni necessarie alla gestione del loro ciclo di vita.

Un futuro ancora in divenire

L’esplosione del settore e le continue innovazioni sulle tecnologie lasciano intravedere novità in molti settori, incluso la robotica e l’IT che potrà far affidamento su sorgenti energetiche nuove consentendo nuovi design. Basti pensare che il design di un moderno smartphone è fortemente condizionato dalla batteria e dallo schermo, le innovazioni sulle batterie potrebbero contribuire a innovazioni come sta avvenendo con i primi impieghi di schermi pieghevoli.

Sicuramente l’ottimizzazione dei processi produttivi e delle catene di produzione e approvvigionamento sarà un tema centrale per assicurare livelli di produzione capaci di sostituire l’attuale produzione basata su combustibili fossili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4