Rapporto AGCOM

Big tech, più soldi delle telco ma meno tasse e stesse persone occupate

Il recente rapporto Agcom Piattaforme digitali e telco a confronto – 2012- 2021” rivela come è cambiato in dieci anni il mondo nel segno del digitale, ma anche squilibri e paradossi che per ora sono del tutto a favore delle big tech ai danni delle telco

Pubblicato il 14 Lug 2022

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria

agcom piattaforme telco

Adesso è possibile affermare, con la certezza che l’obiettività dei dati è capace di offrire, quanto sia cambiato il mercato della comunicazione e della IT negli ultimi anni.

Il rapporto dell’Agcom “Piattaforme digitali e telco a confronto – 2012- 2021” dà conferma di quanto accaduto nel periodo considerato: il peso delle piattaforme digitali è cresciuto in maniera esponenziale, mentre quello degli attori operanti nel segmento delle telecomunicazioni si è ridotto in maniera significativa. Ciò in termini di ricavi, di utili, di occupati, con qualche differenza tra l’Europa e le altre aree del mondo oggetto dello studio: Cina, Giappone, Stati Uniti. Del periodo considerato abbiamo detto.

Piattaforme digitali vs telco, il rapporto AGCOM

Per quanto concerne le imprese interessate dall’analisi, esse sono: le piattaforme digitali Amazon, Apple, Meta/Facebook, Alphabet/Google, Microsoft, Netflix, Spotify, Twitter; gli operatori telefonici internazionali (Telco) AT&T, British Telecom, China Mobile, China Telecommunications, Deutsche Telekom, Iliad, Nippon Telegraph & Telephone, Orange, Swisscom, Telefonica, Tim, Verizon Communications, Vodafone.

Antitrust e big tech, accelerano anche gli Usa: quali impatti delle norme

I dati presi in considerazione dall’Agcom sono quelli contenuti nelle comunicazioni aziendali dei risultati trimestrali e degli esercizi annuali fiscali. Essi sono riferiti alle attività esposte nei bilanci/comunicazioni finanziarie trimestrali, quindi tengono anche conto degli effetti di crescite per acquisizioni o da dismissioni.

Le telco pagano più tasse e impegnano le stesse persone

Considerando la pressione fiscale, è interessante notare come nel corso del decennio essa sia stata superiore per le Telco, del 2,5 %, rispetto a quella riscontrabile per le piattaforme. Addirittura, nel triennio 19 – 21 il divario si è allargato fino al 9,9 % (24,3 per le telco, 14,4 per le piattaforme), ciò anche in ragione della riforma fiscale introdotta negli USA a fine 2017.

Per quanto concerne l’occupazione, nel 2021 gli addetti dei due aggregati sono, più o meno, in numero equivalente, con 1,99 milioni per le piattaforme e 2,15 milioni per le telco.

In questo quadro, un caso a parte è rappresentato dall’incremento notevole degli occupati in Amazon, che ha contribuito in larga parte al dato aggregato delle piattaforme. Amazon, infatti, negli ultimi 5 anni ha assunto circa 1 milione di nuovi dipendenti (800 mila nel biennio 2020-2021). Anche le altre piattaforme, d’altronde, hanno lasciato il segno dal punto di vista occupazionale, passando nell’intero periodo da 230 mila a 570 mila addetti, con un incremento medio annuo del 10,7%. Per le telco, invece, un misero 1,2 % nell’intero periodo, con una tendenza alla diminuzione dal 2015.

Esaminando più a fondo questi numeri, si notano però le nette differenze tra le varie aree del pianeta: i tre operatori asiatici hanno incrementato gli addetti di 350 mila unità, quelli statunitensi (AT&T e Verizon vi hanno contribuito passando da 425 a 321 mila circa) ed europei, rispettivamente, hanno registrato un decremento di 100 mila e 40 mila.  Il calo del numero complessivo si è riverberato ovviamente sui ricavi per addetto, nel 2021 valutabili in 445mila dollari (+6,4% su base annua).

Per Verizon e AT&T si osservano i valori più elevati (con importi che nel 2021 superano di circa il 65% i risultati di inizio periodo, da 572 a 941 mila dollari per addetto). Subito dietro le telco europee, e dietro ancora le imprese asiatiche, ciò a causa degli elevati livelli occupazionali del settore in quell’area.

Per quanto riguarda l’utile prima delle imposte per addetto (nel 2021 pari in media a 61 mila dollari), è stato in crescita del 47% su base annua per le piattaforme, effetto dovuto al venir meno degli oneri straordinari per oltre 18 miliardi di dollari.

Il fatturato per addetto medio è stato pari nel 2021 a 731 mila dollari, e ad oltre 1,7 milioni non considerando Amazon.

L’utile netto per addetto, nel 2021 in media pari a 163 mila dollari, è stato però di oltre 500 mila non considerando l’azienda di Seattle, mentre sono i dipendenti di Apple e Facebook a produrre i maggiori utili netti pro capite (rispettivamente 657e 596 mila dollari).

L’occupazione e il numero di addetti complessivi ha ovviamente inciso sul trend della produttività. Nel 2021 ciascun dipendente delle telco ha prodotto ricavi per 440 mila dollari (410 mila nel 2012), contro i 730 mila delle piattaforme, valore che sale, escludendo Amazon, a 1,7 milioni di dollari (1,3 milioni nel 2012).

Con riferimento all’utile ante imposte per addetto, nel 2021 ciascun dipendente delle telco ne ha prodotto per 60 mila dollari, contro i 190 mila delle piattaforme, dove, escludendo Amazon, lo stesso valore sale a 600 mila dollari.

I ricavi

Venendo ai ricavi, la differenza a vantaggio delle telco, per le quali nel 2012 essi risultavano più che doppi rispetto a quelli delle piattaforme (circa 800 vs 360 miliardi di dollari), si è gradualmente ridotta, fino all’inversione degli ultimi anni: nel 2021, 1.450 miliardi di dollari per le piattaforme, 960 circa per le telco.

Tale risultato finale è figlio della differente crescita media annua nel periodo considerato: per le piattaforme è stata del 16,8%, per le telco del 2,1%. Tra le piattaforme, manco a dirlo, Facebook – Meta) ha registrato la dinamica di crescita più intensa (+41,8% in media all’anno). Per le telco, ancora, risultati diversi a seconda dell’area di riferimento: gli operatori asiatici sono cresciuti annualmente (del 7,3% nel 2021), sia nell’intero periodo considerato (+3,2% medio annuo). Performance decisamente inferiore per gli operatori europei (+1,0% medio annuo), con andamenti negativi per Orange, Telefonica, Tim e Swisscom.

Dal 2014, il valore dell’utile prima delle imposte è sempre superiore per le piattaforme rispetto alle telco. Nel 2021, la differenza si è alzata fino a 250 miliardi di dollari, e nello stesso anno Apple è stata in testa con 116,9 miliardi di dollari. Gli operatori telco statunitensi registrano l’utile ante imposte di maggiori dimensioni e, allo stesso tempo, la profittabilità più elevata (18,6% in rapporto ai ricavi).  Gli operatori europei, che agiscono in  mercati continentale e nazionali molto più competitivi, hanno nel 2021 un margine   dell’8,9% sui ricavi.

L’utile netto è un altro elemento di grande significato per valutare lo stravolgimento avvenuto in questo periodo a vantaggio delle piattaforme digitali, con le conseguenze sui possibili impieghi di liquidità che vedremo più avanti. Per esse, è salito da 95 a 325 miliardi di dollari per negli ultimi cinque esercizi; quello delle telco, ad eccezione del 2017, è al di sotto dei 100 miliardi annui. Dell’utile netto aggregato per le telco, ben il 50% è imputabile alle statunitensi Verizon e AT&T.

La maggiore redditività delle piattaforme ha rilevanti effetti sulla liquidità, e quindi sulla possibilità di effettuare investimenti e acquisizioni. Essa è stata poco meno di 120 miliardi di dollari annui per le telco, circa 500 miliardi per le piattaforme, che perciò possono coprire le attività operative con una parte di essa, e dare luogo a ulteriori introiti investendo in titoli del debito pubblico, azioni, obbligazioni ed altri strumenti finanziari.

Il valore del rapporto tra patrimonio e passività complessive delle piattaforme è costantemente superiore a quanto risulta per le telco, anche se la differenza tra i due valori è andata nel tempo riducendosi. Tale differenza si traduce in un minore ricorso, da parte delle piattaforme, al capitale di terzi, riducendo in tal modo gli oneri finanziari e liberando conseguentemente risorse per la gestione corrente e per scelte di investimento.

A tal proposito, gli investimenti delle telco risultano sempre superiori a quelli delle piattaforme, anche se nel periodo considerato essi non hanno fatto registrare incrementi. Al contrario, gli investimenti delle piattaforme sono cresciuti di quattro volte in dieci anni, da circa 30 a 140 miliardi nel 2021.

In conclusione

In sostanza, il rapporto dell’Agcom offre un quadro d’insieme che legge bene la realtà sempre più sbilanciata verso il digitale e le Big Tech. 

Oltre alle innovazioni tecnologiche, e ai modelli di vita e di consumo profondamente mutati negli ultimi dieci anni, certamente siamo davanti a un fenomeno che si autoalimenta e cresce in maniera esponenziale, potendo fare affidamento su risorse enormi per ulteriori investimenti per innovazioni caratterizzate dalla disruption così cara ai guru della Silicon Valley.

È una strada tracciata, sulla quale camminerà il settore, e tutti noi, per molti anni ancora.

Salvo una forte presa di posizione delle regole e dell’antitrust, come sta avvenendo negli Usa, in Europa, in Cina. Ma con esiti e impatti ancora da vedere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati