non occidente

Biodiversity Credits: rischi e prospettive per i paesi in via di sviluppo

Con il sistema dei biodiversity credits, governi e aziende dovrebbero perseguire azioni di conservazione o recupero di aree degradate volte al mantenimento della biodiversità in tutte le sue forme, animali e vegetali. Un’opportunità per i Paesi in via di sviluppo. Ma, come per i carbon credits, non mancano le criticità

Pubblicato il 18 Apr 2023

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

africa

Siamo ormai abituati a sentire parlare di carbon credits e del loro utilizzo da parte di aziende che, più o meno sinceramente, adottano un percorso virtuoso al fine di limitare o azzerare la propria impronta ecologica, attraverso l’adozione di strumenti che catturano l’anidride carbonica (naturali come gli alberi o di immagazzinamento sotterraneo) in termini virtualmente paritetici a quelli dell’anidride carbonica prodotta nei propri processi produttivi.

rePLANET - COP 27 Talk, Dr Tim Coles

rePLANET - COP 27 Talk, Dr Tim Coles

Guarda questo video su YouTube

Nella creatività tipica dell’uomo, spesso accompagnata dal desiderio di creare nuove opportunità di affari, si affaccia ormai da qualche tempo anche l’idea di creare dei biodiversity credits: considerato che la biodiversità, da un lato, è minacciata dai cambiamenti climatici e, dall’altro lato, quando essa è perduta limita la resilienza delle specie esistenti anche con effetti che possono esacerbare i cambiamenti climatici stessi. Si pensi alla diminuzione degli impollinatori – che non coincidono solo con le api ma anche con altri insetti, uccelli quali i colibrì e piccoli vertebrati – e le conseguenze che tale diminuzione ha sulla flora, che è essenziale non solo per il nutrimento degli essere viventi ma anche per combattere il cambiamento climatico.

L’esperienza dei carbon credits

Il sistema dei carbon credits può ormai considerarsi sviluppato ed è fondamentale per tutte quelle imprese che vogliono perseguire il risultato delle zero emissioni compensate.

Come menzionato, esso si basa per lo più sulla piantumazione di alberi e il recupero di aree degradate, spesso attraverso il coinvolgimento delle popolazioni locali, creando opportunità di occupazione.

Sulle modalità con le quali, poi, i risultati raggiunti siano misurabili, molto si può discutere. Spesso ci si limita a indicare il numero e le specie di alberi piantati, calcolando il quantitativo medio di anidride carbonica assorbibile, senza considerare che un albero piantato non è detto che cresca e senza specificare se esso sarà sostituito nel caso di morte, poco o nulla si dice poi su come esso sarà utilizzato al momento in cui la capacità dell’albero stesso di assorbire anidride carbonica sarà azzerata: punto essenziale, considerato che l’assorbimento coincide con la crescita dell’albero e tende ad azzerarsi quando lo stesso ha raggiunto la sua dimensione “adulta”.

Carbon credits, non è tutto oro quello che luccica

Appare chiaro, quindi, che sebbene la piantumazione di alberi sia senz’altro benefica per il pianeta, anche perché di massima assicura già di per sé un habitat per molte specie animali, non tutto ciò che luccica è oro, creando la falsa percezione che si possa inquinare e rimediare contemporaneamente.

Al momento, inoltre, vi sono varie polemiche sulla validità dei sistemi di certificazione, quali quello rilasciato da Verra; polemiche che pongono al centro il tema se il sistema di per sé funzioni o sia un’altra creazione “finanziaria” sulla quale arricchirsi inquinando e salvandosi la reputazione, con buona pace dei nobili propositi tanto decantati.

A ciò si aggiunge l’ulteriore considerazione negativa che, spesso, i programmi di riforestazione non tengono conto delle realtà locali: è recente la polemica che riguarda il colosso petrolifero Total con la piantumazione di acacie nella Repubblica Democratica del Congo, in una vasta area attualmente coltivata a manioca dalle popolazioni residenti, in gran parte pigmei, che sarebbero pertanto allontanate a forza per dare spazio al rimboschimento.

Il sistema dei carbon credits, tra l’altro, premia le riforestazioni, ma non considera la conservazione delle foreste esistenti, con il palese paradosso che sono addirittura premiate le industrie del caffè che prima hanno devastato le foreste per ottenere campi coltivabili e poi ora si gloriano perché piantano nuovi alberi.

Cionondimeno, il sistema appare utile quanto meno a limitare i danni delle emissioni e ritardare il riscaldamento globale.

Green economy: le startup che risolvono i problemi dei carbon credits

 Cosa sono i biodiversity Credits

Le varie COP (Conference of Parties) che si tengono annualmente in relazione alla UN Biological Diversity Convention sottolineano sempre più l’importanza di assicurare e difendere la biodiversità.

L’obiettivo 30/30 (ovvero la protezione del 30% del Pianeta entro il 2030) è diventato uno dei mantra più ripetuti, anche se il rischio è che rimanga anch’esso una mera petizione di principio, al di là della non chiara valenza dell’obiettivo dichiarato: basterà salvaguardare un 30% del Pianeta per salvare il Pianeta stesso?

La recente adozione, avvenuta il 4 marzo 2023, della risoluzione delle Nazioni Unite per la protezione dell’Alto Mare appare comunque essere un passo concreto nella giusta direzione.

Attraverso il sistema dei biodiversity credits, governi e aziende dovrebbero perseguire azioni di conservazione o di recupero di aree degradate volte al mantenimento della biodiversità in tutte le sue forme, animali e vegetali.

Sicuramente essi costituirebbero uno strumento volto a limitare i danni che l’uomo compie con le proprie azioni. Si pensi, ad esempio, a interventi volti a difendere le barriere coralline o la ricostituzione delle mangrovie, o semplicemente alla tutela degli habitat dove vivono specie animali a rischio.

I possibili problemi

Se non si può dubitare della bontà di tali azioni, dubbi sorgono quando all’azione si collega il termine credits, che lascia pensare, come per le emissioni di carbonio, che gli stessi possano dare luogo ad una licenza di inquinare o degradare l’ambiente in una zona, grazie agli effetti di azioni di supporto in altre aree.

E qui sorgono le perplessità e non solo per le ragioni già sopra espresse in relazione ai carbon credits a e alla loro effettiva capacità di risolvere il problema del cambiamento climatico.

Principalmente, tali perplessità sorgono dalla non fungibilità delle varie forme di vita, da qui il termine biodiversità, e della non misurabilità delle azioni intraprese.

Le emissioni di anidride carbonica si possono misurare, l’assorbimento teoricamente pure (sebbene con le varie criticità summenzionate), la biodiversità no: riesce difficile pensare che una foresta di mangrovie distrutta su una costa sia la stessa di un’altra ricostituita 200 km più in là.

Il rischio, quindi, è che si crei un mercato che si presti a utilizzi di dubbia utilità se non addirittura con esiti fuorvianti, lasciando spazio ad abusi, con la promessa di compensazioni arbitrarie.

Potenzialità per i paesi in via di sviluppo

Poste le criticità summenzionate, lo strumento, dei biodiversity credits, laddove fosse accompagnato da sgravi fiscali nei paesi in cui sono collocate le aziende che pongono in essere azioni di tutela della biodiversità e non venisse limitato a un semplice “do ut des” con licenza di inquinare, potrebbe considerarsi comunque idoneo a sostenere quei paesi cui l’Occidente sta chiedendo il massimo sforzo di preservazione della natura, limitandone lo sviluppo economico.

Azioni di tutela della biodiversità, con coinvolgimento delle comunità locali, potrebbero infatti costituire opportunità di lavoro e di protezione anche delle tradizioni delle popolazioni indigene, nonché fonte di entrate economiche con lo sviluppo di un turismo sostenibile.

Attraverso questo tipo di attività potrebbero inoltre essere salvate le foreste esistenti e i suoi abitanti, non considerate invece – come sopra menzionato – nel sistema di carbon credits perché non volte a creare nuovi sistemi di assorbimento: tutte buone ragioni queste per sperimentarne l’utilizzo in una visione di benessere globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati