Ecommerce

Captcha, che sofferenza: così incidono sugli acquisti online

l captcha proteggono i merchant da spam e ordini finti e proteggono gli account dei consumatori da attacchi volti al furto dei loro dati. Ma è vero anche che ostacolano e interrompono l’esperienza d’acquisto. Quali sono le soluzioni per un eCommerce che voglia garantire sicurezza senza sacrificare la UX

Pubblicato il 10 Nov 2021

Marianna Chillau

CEO & CoFounder @FlyerTech Presidente @4eCom

captatori

Che si tratti di ordinare un articolo di abbigliamento, comprare un biglietto di un treno, prenotare una camera di hotel o anche fare la spesa, per i consumatori è sempre più facile avviare e portare a termine un acquisto sul web. Eppure, non sempre il processo d’acquisto è fluido. Tra i vari elementi che ostacolano e interrompono l’esperienza d’acquisto ci sono i captcha: i test volti a verificare se l’utente è un essere umano o un bot attraverso un semplice click su un checkbox, parole distorte da trascrivere, immagini in cui individuare semafori, pali della luce o altri oggetti, puzzle e altro ancora.

Botnet “buoni” per misurare il web: come usarli per la ricerca

Che cosa sono i captcha

Nati per proteggere il proprio sito da azioni di spambot, i captcha sono sistemi di sicurezza sono diventati progressivamente più complessi man mano che gli stessi spambot diventavano più sofisticati e abili nel risolverli. All’aumentare della complessità dei test – sempre più difficili tanto per i bot quanto per gli umani stessi – è aumentata così anche anche la frustrazione degli utenti, per i quali la risoluzione dei test, specie in un momento delicato come l’acquisto, può diventare causa di abbandono del processo d’acquisto stesso avviato. I captcha risultano infatti un elemento di interruzione del processo d’acquisto, capace di influire negativamente sull’esperienza complessiva dell’utente.

Nell’uso e nell’evoluzione di questi test si gioca quindi una partita tra la necessità di garantire sicurezza e quella di fornire una esperienza utente (UX) agevole: una partita in cui è in gioco la fiducia degli utenti e la loro propensione all’acquisto. Se la sicurezza è certamente tra le preoccupazioni principali dei consumatori online, un’esperienza d’acquisto senza frizioni è altrettanto importante e un fattore determinante nella scelta dei siti su cui acquistare e/o tornare ad acquistare. In un mondo in cui marketplace come Amazon consentono l’acquisto con un solo click, facendo da modello a numerosi eCommerce che puntano a ottimizzare tempi e fluidità del checkout, i siti che non riescono ad adeguarsi a questi standard rischiano di perdere conversioni e clienti.

È bene dunque esaminare qual è l’effettiva validità ed efficacia dei captcha, quali sono gli effetti sul comportamento degli utenti e sulle conversioni nel caso del loro utilizzo da parte degli eCommerce, e a quali trasformazioni questa misura di sicurezza va incontro in questo scenario.

La nascita dei captcha e la loro storia

Nel 2021, ci sono decine di sistemi di captcha sul mercato, il più importante dei quali, il recaptcha di Google, è usato da più di 6.3 milioni di siti web.

Inventati nel 1997 dal motore di ricerca AltaVista, i captcha hanno avuto sin dall’inizio l’obiettivo di prevenire il propagarsi dei bot su Internet, attraverso dei semplici test volti a distinguere gli umani dai sistemi di Intelligenza Artificiale. Il nome stesso è un acronimo che sta per Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart: letteralmente, “test di Turing pubblico completamente automatico per distinguere i computer dagli esseri umani”.

Se i primi captcha chiedevano di decodificare delle lettere in un’immagine distorta, man mano che i bot proliferavano e diventavano sempre più capaci di accedere ai siti, anche i test hanno subito un’evoluzione. Sono stati sviluppati nel tempo numerosi tipi di captcha: dalle immagini in cui riconoscere quali sezioni contengono un albero o un semaforo ai problemi matematici, dalla comprensione di una parola in un audio ai puzzle.

Già nel 2014, Google (che dal 2009 ha acquistato il sistema recaptcha e dal 2012 ha incominciato a incorporare immagini di Google Street View) aveva annunciato che un algoritmo di Intelligenza Artificiale sviluppato dall’azienda stessa era capace di passare i captcha testuali nel 99% dei casi (contro appena il 33% dei casi in cui a passarlo erano gli umani). Nello stesso anno, il gigante del web ha sviluppato un nuovo tipo di captcha: Nocaptcha recaptcha. Invece che basarsi su testi distorti, questo sistema di sicurezza prevede un solo click sulla casella “I’m not a robot”. Sulla base di elementi come l’indirizzo IP e i comportamenti tracciati dai cookies, così come di movimenti del mouse sul checkbox, Google valuta se si tratta di utenti reali o bot; nel caso di incertezza, compare un popup con test progressivamente più complessi da risolvere (ad esempio, le immagini in cui selezionare i riquadri con i semafori).

Anche questo sistema, tuttavia, è stato negli anni intaccato da sistemi di Intelligenza Artificiale sempre più capaci di bypassare gli ostacoli dei captcha. A questo si aggiungono le “captcha farms”, grazie a cui i cybercriminali riescono a risolvere i captcha attraverso l’aiuto di operatori umani.

Un’evoluzione più recente di Google è quella che ha visto nascere nel 2018 recaptcha v3, un sistema che valuta il comportamento dell’utente e stabilisce se si tratta o meno di un utente reale o di un bot senza andare a interrompere l’esperienza di navigazione. Solo nel caso di azioni dubbie, all’utente viene sottoposto un test del tipo recaptcha v2. Un’evoluzione, questa, spinta dalla convinzione che in pochi anni i captcha tradizionali saranno inutili contro i sistemi di Machine Learning, come dichiarato a The Verge da Aaron Malenfant (responsabile ingegnera del team di Google). Nonostante neppure recaptcha v3 sia del tutto esente da criticità legate alla sicurezza.

I captcha tra sicurezza e user experience

Lo sviluppo da parte di Google di un captcha che interrompesse il meno possibile l’esperienza dell’utente rivela una duplice preoccupazione che investe chi si occupa di creare questi test: da una parte la preoccupazione legata alla sicurezza, dall’altra quella legata alla UX. Due istanze che spesso sembrano andare l’una a discapito dell’altra.

L’uso di test via via più complessi al fine di neutralizzare le minacce degli spambot, infatti, ha sicuramente reso l’esperienza di navigazione e l’usabilità dei siti più difficile anche per gli utenti.

Già nel 2010, uno studio di Stanford[1] su “quanto gli esseri umani sono bravi a risolvere i captcha” mostrava che:

  • I captcha visivi richiedono 9.8 secondi per essere completati
  • I captcha audio richiedono 28.4 secondi per essere ascoltati e risolti
  • I captcha audio ha un 50% di tasso di abbandono
  • Solo il 71% delle volte tre utenti concordano sulla trascrizione di un captcha testuale
  • Solo il 31.2% delle volte tre utenti concordano sulla trascrizione di un captcha audio

Tempi come questi riscontrati dallo studio, che vanno dai 10 ai 30 secondi, sono particolarmente elevati per l’utente medio; e si può immaginare come la creazione e l’attivazione di test ancora più sofisticati e complessi negli ultimi anni abbia reso ancora più lunghi questi tempi. Un più recente studio del Baymard Institute sulla UX, inoltre, dimostra che oltre l’8% degli utenti fallisce nella risoluzione dei captcha testuali – una percentuale che sale al 29% nel caso sia determinante anche la distinzione tra maiuscole e minuscole. Nel complesso, solo il 66% degli utenti riesce a risolvere il captcha al primo tentativo.

Questi dati ci danno la misura della difficoltà che l’utente riscontra nella risoluzione dei captcha. In questo senso, non sorprende l’alto tasso di abbandono che queste misure di sicurezza provocano.

Rimane a questo punto da vedere come tutto ciò si traduca in termini di conversioni ed esperienza d’acquisto nel caso dell’attivazione di un captcha su un sito eCommerce.

Come l’uso dei captcha incide sugli acquisti online

A utilizzare i captcha come misura di sicurezza nel reset di una password o in tentativi di login è il 16% dei grandi siti eCommerce. Da un lato, l captcha proteggono i merchant da spam e ordini finti; dall’altro lato, proteggono gli account dei consumatori da attacchi volti a impossessarsi dei loro dati.

A fronte di questi benefici, i captcha hanno però chiare ripercussioni sulla UX, che si traducono a loro volta in vendite mancate. In una ricerca di MOZ condotta in 6 mesi su 50 siti web, è stato dimostrato come l’utilizzo dei captcha, se da una parte può ridurre dell’88% le registrazioni di bot ai form dei siti, dall’altra parte scoraggia potenziali acquirenti determinando un calo del 3.2% nelle conversioni “buone” (non riconducibili cioè a bot).

Occorre poi considerare il fenomeno dell’abbandono del carrello, provocato in larga parte da fattori di interruzione dell’esperienza d’acquisto come quella dei captcha. Si tratta di un fenomeno particolarmente importante, considerando che l’88% dei carrelli viene abbandonato – quasi 9 acquisti online su 10 non vengono portati a termine.

Checkout troppo lunghi e complessi sono di fatti tra le prime quattro cause dei carrelli abbandonati (fonte: Baymard Institute). L’utilizzo di un captcha in fase di checkout contribuisce senz’altro a rendere l’esperienza dell’utente meno fluida e rapida, disincentivando così il completamento dell’acquisto online. Specie se in questa fase viene chiesta la creazione di un account al fine di completare l’acquisto, inserendo un captcha tra gli step per effettuare la registrazione. Esperienze di questo tipo si incontrano spesso sui siti eCommerce e di acquisti online italiani.

Aggiungendo al carrello alcuni articoli sul sito di spesa online CosìComodo, ad esempio, e selezionando PayPal come metodo di pagamento, all’utente viene chiesto di risolvere un recaptcha per completare l’acquisto.

Lo stesso accade su dottorgadget.it, eCommerce di gadget per la casa e regali.

Un’esperienza simile si può avere anche su Trenitalia, dove, selezionando PayPal per il pagamento di un biglietto online, l’utente si può imbattere in una serie di test di un recaptcha in cui, dopo aver cliccato sul checkbox, viene invitato a selezionare i riquadri con i semafori e, in aggiunta, a risolvere un puzzle come misura extra di sicurezza.

Sul sito di Italo, invece, oltre a dover dimostrare di non essere un bot in fase di pagamento con PayPal, selezionando il metodo di pagamento Credito Italo, si può incontrare un classico captcha testuale da decodificare.

Un’interruzione del processo d’acquisto egualmente importante è quella che si può sperimentare sul sito di Esselunga. Per effettuare un acquisto, viene infatti chiesto all’utente di procedere alla creazione di un account, la quale può essere effettuata solo compilando una serie di campi e superando un captcha.

Per portare a termine la registrazione, peraltro, è anche necessario l’inserimento di un codice inviato SMS.

Elementi di interruzione come questi allungano e complicano il checkout, e possono pertanto influire negativamente non solo sul singolo acquisto nel corso del quale compaiono, ma anche sulle possibilità che l’utente torni ad acquistare su quel sito (dal momento che la Customer Experience incide sulla loyalty).

Quali alternative?

Questo tipo di utilizzo dei captcha si dimostra un ostacolo a un processo d’acquisto fluido e senza soluzione di continuità, che è ciò che sempre di più gli utenti si aspettano oggi di trovare su un sito, specie a seguito della crescita degli acquisti online degli ultimi anni e il conseguente innalzamento delle aspettative dei consumatori che questa ha generato.

Quali sono allora le soluzioni praticabili per un eCommerce che voglia garantire sicurezza ai consumatori senza tuttavia sacrificare la UX?

Sicuramente, sistemi come il recaptcha v3 e il più recente recaptcha Enterprise sono di grande aiuto, grazie all’implementazione di misure di protezione contro i bot che non interferiscono con l’esperienza dell’utente. Tuttavia, bisogna tenere a mente che questi sistemi si basano su un tracciamento continuo del comportamento dell’utente al fine di verificare se si tratti di un utente reale o di un bot. Il che chiama in causa la questione della privacy, che può costituire una criticità considerando che il 72% dei consumatori smetterebbe di comprare da un’azienda per via di preoccupazioni relative alla privacy[2].

Un sistema alternativo per distinguere gli umani dai bot senza interruzioni è l’Honeypot, che consiste nella creazione in un form di un campo non visibile all’utente (tale per cui se questo campo viene compilato, si può supporre che a compilarlo sia stato un bot).

Esistono poi diverse altre misure che permettono di identificare l’utente verificando che si tratti di un utente umano senza al contempo interrompere il processo di acquisto su un sito. Un esempio è il social login, grazie a cui l’utente può registrarsi e/o fare login su un sito verificando in questo modo la propria identità senza bisogno di ulteriori test. Dopo aver utilizzato una volta il social login, inoltre, l’utente non ha bisogno di ripetere il processo negli acquisti successivi. Il social login diventa così un’ottima soluzione all’alternativa tra la creazione account obbligatoria in fase di checkout e l’acquisto modalità ospite: l’utente è infatti identificato e profilato come nel caso della registrazione al sito, senza tuttavia dover inserire una serie di dati e potendo quindi rapidamente procedere all’acquisto come nel caso del guest checkout.

Una nuova soluzione che si sta facendo strada, e che punta come il social login a evitare continue registrazioni ai siti eCommerce, senza tuttavia sacrificare la profilazione e la personalizzazione che la registrazione consente, è l’Identity-Powered Commerce. Questa soluzione sviluppata da Bolt fa sì che gli utenti, creando una sola volta un account in fase di acquisto su un sito, abbiano una sorta di “profilo universale” a cui accedere anche su altri siti del network Bolt, senza dover ogni volta creare profili da zero.

Anche i sistemi di riconoscimento biometrici come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale possono sostituire i captcha (o integrarsi con questi ultimi)[3] – sebbene occorra tenere in considerazione che non tutti gli utenti sono disposti a fornire con facilità i propri dati biometrici.

Non va dimenticato anche l’uso del double opt-in: con un’email di conferma inviata dopo una registrazione al sito e/o un acquisto, l’utente può al contempo confermare l’operazione svolta sul sito e provare di essere un utente reale.

Sistemi come questi costituiscono buone alternative ai captcha, rispetto a cui hanno il vantaggio di non complicare la registrazione al sito e l’acquisto e scoraggiare così l’utente a completare l’operazione iniziata. Naturalmente, queste misure non comportano necessariamente l’eliminazione tout court dei captcha, che possono svolgere la funzione di misura di sicurezza aggiuntiva in altre particolari situazioni.

Si prenda ad esempio il caso dello smarrimento di una password e della conseguente richiesta di nuove credenziali: evento che causa un abbandono del checkout nel 18.75% dei casi. In questa situazione, dopo numerosi tentativi effettuati per digitare la password corretta, bloccare l’utente potrebbe essere una misura eccessiva. Al confronto, un sistema come il captcha può essere invece un buon compromesso.

I captcha, dunque, possono senz’altro avere un ruolo tra gli strumenti di un eCommerce. A condizione che il loro utilizzo non pregiudichi la UX, ma aiuti anzi a incrementarla. A tal fine, un A/B test distribuito su più mesi può essere d’aiuto per verificare se all’utilizzo di questa misura di sicurezza sul proprio sito siano associati maggiormente benefici o svantaggi, monitorando costantemente elementi come incrementi nell’abbandono del carrello o cali nelle registrazioni e/o conversioni.

Conclusioni

Da più di due decenni, i captcha hanno popolato il web e continuano a farlo ancora oggi. La loro evoluzione è andata di pari passo con quella del web stesso e dei suoi “abitanti”, dei bot che lo insediano così come degli utenti reali che lo navigano. La loro storia e le trasformazioni di cui sono stati protagonisti è stata così segnata da una duplice esigenza: avere la meglio sui primi, da un lato, e favorire i secondi, dall’altro. A metà tra il bisogno di sicurezza e il desiderio di un’esperienza di navigazione agevole.

Allo stesso modo, il futuro di questo sistema di sicurezza è intrecciato con quello delle aspettative degli utenti e della loro richiesta di una UX impeccabile. Se per i creatori di captcha la sfida è riuscire a sviluppare soluzioni capaci di mediare tra entrambe le istanze, per gli eCommerce la sfida è e sarà sempre di più adottare le soluzioni più adatte per garantire esperienze d’acquisto sicure e fluide allo stesso tempo. Con o senza captcha, l’eCommerce del futuro non può eludere o evitare di dare una risposta al dilemma che questo strumento pone – il dilemma tra sicurezza e usabilità.

Note

  1. Elie Bursztein et al., How Good are Humans at Solving CAPTCHAs? A Large Scale Evaluation, Stanford University, 2010 
  2. State of the Connected Customer”, Salesforce, 2020
  3. Su sistemi biometrici e CAPTCHA si veda “Real-Time Captcha Technique Improves Biometric Authentication”, Georgia Institute of Technology, 2018

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3