privacy e ai

AI e dati sintetici cambieranno la Sanità, ma solo con le giuste regole



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta rivoluzionando il campo della sanità grazie alla generazione di dati sintetici. Le applicazioni e il potenziale sono promettenti ma gli impianti normativi attuali sono inadeguati e le sfide sul fronte privacy n

Pubblicato il 22 nov 2023

Giulia Cappellaro

Professoressa Associata in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università L. Bocconi

Marco Gervasi

Executive Director, Red Synergy Business Consulting



Business,Man,Inside,Data,Transformation,,Big,Data,,Iot,,Data,Flow

L’introduzione dell’IA generativa (GenAI) apre prospettive rivoluzionarie per il settore sanitario. Secondo un recente rapporto di The Lancet su “Embracing GenAI in Health Care”, sino ad oggi le tecnologie legate all’intelligenza artificiale (IA) hanno conosciuto uno sviluppo limitato principalmente alla diagnostica, alla ricerca e allo sviluppo di farmaci, nonché alle cartelle cliniche elettroniche. Tuttavia, come vedremo qui di seguito, la GenAI ha il potere di trasformare il modo stesso in cui i medici operano. Questo passo in avanti tecnologico è guidato dai dati sintetici e dalla capacità della GenAI di generarli.

The Lancet menziona inoltre come il potenziale della GenAI nel campo della salute è stato recentemente sottolineato dalla partnership siglata tra Google Cloud e la Mayo Clinic nel giugno del 2023 dove l’IA verrà impiegata nelle cartelle cliniche elettroniche.

Esaminiamo allora di seguito non solo le applicazioni della GenAI e dei dati sintetici in medicina, ma anche il quadro legale attuale, insieme alle sfide che ci aspettiamo per il futuro. Dalla nostra analisi emerge chiaramente che la GenAI e i dati sintetici hanno importanti potenziali. Tuttavia, è imperativo mantenere sempre a mente i benefici, ma anche i rischi associati a queste tecnologie.

IA generativa: le potenzialità e gli ambiti di applicazione

La GenAI rappresenta la categoria più avanzata tra i diversi sviluppi di IA ed è basata sull’utilizzo di tecniche di natural language processing (NLP) per addestrare grandi dataset nella generazione di contenuti nella forma di testo, immagini, suoni, o ambienti virtuali. Il recente sviluppo esponenziale di large language model (LLM), come ad esempio ChatGPT, prevede nuove potenzialità di applicazione di tali modelli nel settore sanitario. In particolare, i modelli LLM possono contribuire a due specifiche classi di bisogni sanitari: l’efficientamento del processo di lavoro dei professionisti sanitari, e l’ottimizzazione – in termini di rapidità e potenziale qualità – del flusso informativo clinico a beneficio sia dei professionisti stessi sia dei pazienti.

Ad un primo livello, infatti, applicazioni LLM possono generare in modo automatico documentazione clinica di supporto con benefici in termini di risparmio di tempo e costi di coordinamento tra professionisti. Ambiti applicativi includono la trascrizione in tempo reale, codifica e produzione di sintesi di dialoghi – nell’ambito sia di visite con pazienti sia di riunioni di team interdisciplinari – con associati suggerimenti di follow-up.

Ad un livello più avanzato, tali modelli possono coadiuvare il processo decisionale clinico, formulando diagnosi e indicazioni di trattamento a partire dall’imputazione di una lista di sintomi e dati clinici, tanto più accurate quanto maggiormente integrate con sistemi di cartelle cliniche elettroniche. Alcune recenti applicazioni, come Hippocratic AI, prestano particolare attenzione agli aspetti compassionevoli ed empatici della relazione con il paziente, includendo tali aspetti negli output generati.

Uno degli ambiti più potenti e promettenti della GenIA è tuttavia la produzione di dati sintetici, come affrontato più nel dettaglio nella seguente sezione.

I dati sintetici prodotti dall’IA generativa

Ma che cosa sono in pratica i dati sintetici e come siamo arrivati a questa tecnologia? La necessità di salvaguardare le informazioni sensibili contenute nei dati (in particolare quelli sanitari) ha dato origine a diversi metodi di anonimizzazione che consentissero di proteggere la privacy e sfruttare al tempo stesso la potenzialità dei dati. Storicamente, il metodo più comune è stato rimuovere i nomi e altre informazioni identificative, sostituendoli con valori casuali. In sostanza, venivano eliminati tutti gli indicatori che potevano potenzialmente identificare in modo univoco un individuo o un gruppo di individui. Questa tecnica è stata denominata sottrattiva poiché rimuove i dati.

Tuttavia, questa tecnica di anonimizzazione si è rivelata tutt’altro che vincente. Infatti, unendo i database anonimizzati con le informazioni reperibili online, si è potuto spesso re-identificare gli stessi soggetti che si ritenevano protetti.

Il caso del Progetto Genoma Umano

Tra i vari casi, un esempio eclatante è stato il Progetto Genoma Umano che prevedeva il sequenziamento del DNA su vasta scala. Il database sui dati genomici è stato anonimizzato e reso pubblico negli anni ’90 affinché chiunque lo potesse utilizzare per le proprie ricerche. Tuttavia, nel 2004, i ricercatori hanno dimostrato che era possibile collegare i dati genomici anonimizzati con i dati sul polimorfismo a singolo nucleotide disponibili al pubblico e identificare un individuo.

Il vero problema delle tecniche di anonimizzazione è infatti quello del loro invecchiamento. Quando i dati genomici furono originariamente rilasciati negli anni 90, gli studi sui consumatori non erano ancora così popolari né facilmente reperibili online. Tuttavia, con l’avvento della digitalizzazione una cascata di informazioni è stata scaricata online permettendo di risalire agli individui originari. È quindi abbastanza difficile prevedere con precisione quali dati in futuro potrebbero essere disponibili in modo da rendere ciò che oggi viene ritenuto anonimo potenzialmente re-identificabile.

L’obiettivo dei dati sintetici

Per ovviare a questo problema, negli ultimi anni una nuova tecnica più sofisticata e sicura ha preso piede: i dati sintetici.  L’obiettivo dei dati sintetici è quello di creare un set di dati quanto più realistico possibile, che non solo mantenga le sfumature dei dati originali, ma lo faccia senza mettere in pericolo importanti informazioni personali (ne ora e ne in futuro). I dati sintetici rappresentano un promettente passo in avanti che offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi storici di de identificazione.

Per capire che cosa siano in pratica i dati sintetici, l’esempio classico è quello delle fotografie digitali. Esistono infatti immagini di persone che sembrano reali a tutti gli effetti, tranne che quelle persone non esistono. Le loro immagini sono state generate utilizzando l’IA e partendo da un database di fotografie di persone reali (come, ad esempio, persone che fanno parte di uno stesso gruppo) per poi crearne di fittizie. In poche parole, a speciali algoritmi di machine learning sono state fornite centinaia di migliaia di fotografie di persone reali per poi generarne di nuove.

I volti delle persone virtuali mantengono le stesse caratteristiche del gruppo originario (ad esempio la lunghezza del naso, la distanza tra gli occhi, le dimensioni della bocca), tuttavia non c’è alcuna copia di parte dei volti originari. Quello che viene utilizzato sono le informazioni per capire i modelli e le correlazioni per poi generarne di artificiali.

In poche parole, l’algoritmo impara e generare nuove immagini senza “riciclare” parti esistenti. Infine, l’elemento più importante è che teoricamente non è possibile risalire al gruppo originario partendo da quello artificiale. In gergo si chiama, de-identificazione e ciò l’impossibilità di identificare nuovamente i volti (i dati) originari.

La GenAI ci viene in aiuto nel generare i dati sensibili poiché, come avvenuto con le fotografie, al posto di mettere occhiali e baffi o coprire gli occhi con una striscia nera, ci permette di generare nuove immagini artificiali con le stesse caratteristiche di quelle originali, ma che rendano molto difficile identificare la foto originaria.

I dati sintetici assolvono ad alcuni task scientifici precisi: sono creati per sopperire alla mancanza di – o alle difficoltà di accesso a – grandi dataset di alta qualità. Il mondo sanitario rappresenta un naturale e attrattivo ambito di sviluppo e applicazione dei dati sintetici, grazie alla potenzialità degli stessi di rispondere a bisogni sanitari specifici. Il primo è, estendendo la motivazione appena ricordata, la necessità di sopperire alla scarsità o alla bassa qualità di alcune categorie di dati sanitari. Il secondo, di altrettanto fondamentale importanza, è la tutela della privacy nell’uso e nel trattamento dei dati clinici personali dei pazienti.

Le potenziali applicazioni sanitarie del dato sintetico

Le potenziali applicazioni sanitarie del dato sintetico combinano risposte a entrambe le categorie di bisogni. Il primo vasto campo di uso è quello epidemiologico e di sanità pubblica. Riproducendo le proprietà statistiche dei dati reali, i dati sintetici possono ampliare coorti rare o con molti outlier per tracciare e comprendere l’andamento di malattie, quali alcune tipologie di malattie infettive, di malattie genetiche rare o, ancora, di malattie la cui diagnosi è basata sull’analisi di molti dati non strutturati quali le malattie neurodegenerative.

Studiare trend demografici e nei trial clinici

Se usati su larga scala per studiare trend demografici, possono permettere anche di modellare diversi scenari utili alle politiche sanitarie pubbliche. Sempre nell’ambito della ricerca, i dati sintetici potrebbero essere usati come sostitutivi dei dati reali usati per trial clinici, soprattutto per finalità di analisi secondarie e studi di replicazione dove si renderebbe altrimenti necessario un nuovo – e difficile da recuperare – consenso informato dei pazienti.

Potenziamento di gemelli digitali

Un altro interessante campo di applicazione, più in ambito ospedaliero, è l’uso dei dati sintetici per il potenziamento di gemelli digitali (digital twin) e la creazione di modelli personalizzati di pazienti per l’ottimizzazione degli outcome clinici e di trattamento. Tali dati potrebbero aiutare a sopperire alla mancanza di informazioni specifiche rispetto alla storia clinica del paziente, e aiutare pertanto a simulare l’efficacia differenziale di diverse opzioni di trattamento. A livello organizzativo, gemelli digitali ospedalieri potrebbero invece aiutare la programmazione strategica e le operations per simulare scenari basati su diverse disponibilità e uso di risorse e volumi di attività.

Le sfide aperte per l’applicazione di IA generativa e dei dati sintetici

Nonostante le potenzialità applicative discusse finora della GenAI e dei dati sintetici, l’utilizzo di tali modelli e applicazioni in sanità, con particolare riferimento al contesto europeo e italiano, è ancora molto limitata. Se il gap implementativo è da ricondurre ad alcune motivazioni comuni alla più ampia categoria di IA in sanità, è altrettanto vero che la GenAI e i dati sintetici pongono delle sfide distintive. Dividiamo tali sfide in tre macro classi concettuali, dedicando all’aspetto regolatorio una sezione ad hoc.

Modalità di sviluppo e training dei modelli e degli algoritmi

La qualità dei dati primari alla base dello sviluppo dei modelli di GenAI e dei dati sintetici rappresenta una condizione critica per la loro affidabilità, poiché il rischio principale è l’amplificazione di bias insiti nei dataset originali. Nei casi inoltre di generazione di nuovi dati, è noto il rischio di “allucinazione”, che porta il modello a inventare risposte o decisioni. Altra sfida è legata al training dei modelli: se, da un lato, i modelli migliorano con l’input di dati da parte degli utenti, vincoli di privacy limitano la possibilità di nutrire il modello con dati clinici e personali di pazienti;

Responsabilità professionale (liability)

C’è ancora una mancanza di chiarezza rispetto al tema della responsabilità medica e professionale per le decisioni prese in base agli output della GenAI. La ancora minore interpretabilità di GenAI rispetto alla IA tradizionale può amplificare la percezione di scarsa fiducia nell’output e di aumentato rischio professionale in caso di errori del modello;

Incentivi organizzativi all’adozione

Come più ampiamente affrontato nella prossima sezione, la mancanza di una regolamentazione specifica delle applicazioni di GenAI e dei dati sintetici in sanità rappresenta un disincentivo alla loro adozione a livello clinico ospedaliero, soprattutto in sistemi sanitari pubblici e universalistici come il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano. Chi finanzia questi modelli? Chi rimborsa le eventuali applicazioni? Lo sviluppo di modalità parzialmente open source e gratuite adottate oggi da modelli LLM come ChatGPT mostrano limiti in termini di controllo sulla diffusione dei dati e sono difficilmente applicabili ad aziende ospedaliere che necessitano di mantenere una ownership istituzionale sui dati organizzativi interni e su quelli dei propri pazienti.

L’aspetto regolatorio

    Guardando all’aspetto regolatorio, la creazione di dati sintetici è un ottimo esempio di come una nuova tecnologia metta duramente alla prova il quadro normativo globale esistente. I dubbi vertono sulla questione se i potenziali benefici e rischi che i dati sintetici comportino possano essere disciplinati dalle normative attuali o se invece siano necessarie nuove leggi.

    Tra le domande più frequenti vi sono quelle se questi siano legali e se tutelino effettivamente la privacy. Anche se la risposta può sembrare semplice: “si, sono legali ed inoltre, non essendo reali, non ricadono nella normativa privacy” la questione richiede una risposta più articolata.

    Ci sono innanzitutto argomenti che ritengono che i dati sintetici siano sicuramente legali, rispettino e promuovano le regole della privacy e che addirittura non debbano nemmeno essere sottoposti a queste. Secondo questi, i dati sintetici potenzialmente promuovono i principi del GDPR di equità del trattamento, di liceità, (spesso riflesso nell’obbligo del consenso), di sicurezza, di minimizzazione e di qualità dei dati. Alla luce di questo, le autorità di regolamentazione della privacy raccomandano l’uso di dati sintetici in determinati contesti. Alcuni sostenitori addirittura affermano che combinando i dati sintetici con un’altra tecnica di anonimizzazione, la differential privacy, il set di dati risultante rispetti sia la privacy che fornisca la massima utilità ai dati. Infine, questi sostenitori considerano i dati sintetici anonimi e quindi non disciplinabili da alcuna normativa della privacy.

    Esistono tuttavia argomenti ben più critici che respingono tali affermazioni e che ritengono che i dati sintetici non garantiscano la massima anonimizzazione e che si debbano applicare le regole della privacy. Vi è infatti evidenza che rimangano rischi residui di identificazione nei set di dati sintetici, a seconda dei metodi utilizzati e della natura dei dati di output. Inoltre, dal momento che ogni legge sulla privacy ha una definizione diversa su quali siano le informazioni personali che possano identificare un soggetto (PII) è molto difficile capire se i dati sintetici siano totalmente escludibili dalla definizione di PII e quindi non disciplinabili da alcuna legge.

    Le prospettive

    L’idea generale è che la tecnologia sia ancora molto nuova e complessa, me che le autorità competenti in tutta l’UE, nel Regno Unito e negli USA siano cautamente positive riguardo al potenziale dei dati sintetici come mezzo per salvaguardare la privacy, pur riconoscendo che potrebbero permanere alcuni rischi. Il consenso generale sembra essere che se i dati di input o di formazione siano “dati personali” si presume che i modelli e i dati (sintetici) di output rimarranno dati personali a meno che non si possa dimostrare con sicurezza un’effettiva anonimizzazione. Si applicheranno quindi le normative sulla privacy.

    Per operare nella massima ottemperanza e sicurezza, gli sviluppatori e gli utenti di dati sanitari sintetici dovrebbero continuare a trattare i dati sintetici come dati personali a meno che non possano dimostrare con certezza che il rischio di identificazione sia stato ridotto a livelli remoti o trascurabili. Ciò richiederà un’attenta considerazione della natura tecnica dei dati, nonché dei controlli legali e organizzativi legati ai dati ed in linea con le migliori pratiche in materia di valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati e di anonimizzazione.

    Una visione alternativa potrebbe essere quella di considerare alcune forme di dati sintetici come dati non personali, salvo diversa dimostrazione. In questo caso, sarebbe richiesto un approccio molto più specifico alla questione da parte dei regolatori, esaminando realmente le prove relative a metodi specifici per generare e salvaguardare dati sanitari sintetici.

    Anche se ciò richiederà un notevole impegno da parte degli enti regolatori e dei ricercatori sanitari, i benefici derivanti da tale attuazione potrebbero essere significativi per la ricerca sanitaria, l’innovazione e la cura dei pazienti.

    Infine, si potrebbe sostenere che esistono ancora molte questioni sui potenziali rischi derivanti dai dati sintetici che non possono essere completamente affrontate utilizzando la legislazione esistente. Questo richiederà sicuramente nuovi approcci normativi.

    Le priorità su cui investire

    A fronte delle sfide sopra discusse, si propongono due macro-direttrici di intervento per favorire l’adozione e diffusione di GenAI in sanità.

    Per quanto concerne le sfide sullo sviluppo di tali modelli, la comunità scientifica internazionale sta convergendo sulla necessità di addestrare i modelli foundation tramite fonti scientifiche validate e dataset esclusivi di natura clinica e medica. Inoltre, il movimento verso tecniche di Explainable AI (XAI) che permettono una migliore comprensione ed interpretabilità degli output e pertanto una maggiore accountability troveranno un ambito di applicazione sempre maggiore in GenAI e nei dati sintetici, e alcune tecniche XAI si stanno sviluppando in modo specifico per l’ambito sanitario. Infine, come sta avvenendo per diverse grandi aziende private in settori diversi dalla sanità, gli aspetti di privacy e controllo dei dati possono essere garantiti dallo sviluppo interno delle applicazioni GenAI, con l’acquisto dei modelli foundation e il loro successivo addestramento con dati proprietari. Sebbene i costi di tali soluzioni siano ad oggi ancora eccessivi per una realtà ospedaliera aziendale individuale, l’adozione di logiche di rete regionale o nazionale permetterebbe di sviluppare economie di scala e di specializzazione.

    Per quanto concerne l’aspetto regolatorio ciò che pare evidente è che nessuna tecnica di anonimizzazione risolverà completamente il problema della sicurezza dei dati e della tutela della privacy. Infatti, quando l’utilità dei dati è di primaria importanza, né i dati sintetici né la differential privacy (e nemmeno la combinazione delle due) potranno sostituirsi al valore fornito dai dati originali. Infatti, sebbene i dati sintetici utilizzino tecniche additive piuttosto che sottrattive e siano una replica statisticamente quasi identica dei dati originali, ciò non cambia che i dati originali siano sempre i più ideali da utilizzare in qualsiasi analisi. Tuttavia, quando tale opzione non potrà essere disponibile, i dati sintetici e la differential privacy offrono, attualmente, un ottimo compromesso.

    Conclusioni

    Come detto sopra, si evince che le comunità scientifica e legale sembrano andare nella direzione di accettare i dati sintetici come un valido passo in avanti per risolvere i problemi legati alla tutela della privacy. Tuttavia, sebbene i dati sintetici siano migliori delle tradizionali tecniche di anonimizzazione e potrebbero essere consentiti in alcune circostanze, le leggi attuali sono inadeguate, poiché non contemplano appieno né i benefici, ne i rischi che tali dati potranno comportare. Questo potrebbe essere il momento giusto per regolamentare uno strumento che sta diventando sempre di più di grande utilità.

    Pertanto, questo articolo raccomanda che la comunità della privacy consideri i dati sintetici come un altro strumento valido nel sempre crescente ventaglio di strumenti sulla privacy; uno che dovrebbe essere meglio accolto dalla legge in termini di autorizzazioni e limitazioni esplicite, ma che ha il potenziale per offrire grandi vantaggi se utilizzato correttamente.

    Speciale PNRR

    Tutti
    Incentivi
    Salute digitale
    Formazione
    Analisi
    Sostenibilità
    PA
    Sostemibilità
    Sicurezza
    Digital Economy
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

    Articoli correlati

    Articolo 1 di 4