geopolitica

Chip: ecco perché non serve farsi la guerra, ma collaborare



Indirizzo copiato

Il conflitto tra Stati Uniti e Cina per il predominio sui microprocessori coinvolge tutta l’economia globale, ma limitarlo a una semplice “guerra dei chip” è riduttivo. Il settore è segnato da complesse interconnessioni e necessità di collaborazione internazionale. La regolamentazione futura sarà essenziale per gestire questa concorrenza tecnologica

Pubblicato il 24 giu 2024

Antonio Picasso

Direttore Competere.Eu – Policies for Stustainable Development



chip, semiconduttori

Siamo sicuri di poter parlare di “chip war”? I microprocessori sono il terreno di scontro delle grandi potenze, Stati Uniti e Cina soprattutto, per l’accaparramento delle innovazioni tecnologiche, a loro volta alla base di tutti i processi produttivi. Dal management alla transizione ecologica, passando per l’industria manifatturiera.

Tutta l’economia è coinvolta in un processo rivoluzionario che ha al centro dei device grandi quanto l’unghia di un mignolo. Lo stesso bisogna da dire della nostra quotidianità. Tuttavia, sarebbe un errore limitarsi all’equazione neutralità tecnologica = corsa agli armamenti.

Chip: un nuovo terreno di rivalità geopolitica

Da un punto di vista finanziario e di spesa pubblica, le dimensioni tendono a confermare che, in effetti, si ha a che fare con una concorrenza all’insegna del “chi offre di più”.

Il Chips and Science Act di Biden è arrivato a 280 miliardi di dollari. Contro i 344 miliardi della Cina. Washington e Pechino hanno aperto linee di credito senza precedenti per lo sviluppo della filiera. Altri governi, pur potendosi permettere di meno, hanno seguito la stessa strada. Il Giappone, per esempio, sta spendendo 13 miliardi di dollari, l’Europa 47 miliardi e anche l’India ha annunciato uno sforzo da 15 miliardi di dollari per costruire impianti di chip sul proprio territorio.

Senza entrare nel dettaglio di altre nazioni, è evidente che quello dei chip è il nuovo terreno di rivalità geopolitiche, strettamente collegate agli interessi delle forze produttive e degli investimenti privati. Le modalità di recupero e allocazione delle risorse sono molteplici. C’è chi si affida unicamente al mercato (Washington), chi invece impone il proprio pensiero economico (Pechino) e, infine, chi è alla ricerca di una propria dimensione, affidandosi a incubatori e start up, senza rendersi conto che il mondo è fatto di squali e barracuda, con cui i pesci piccoli possono fare ben poco. Stiamo parlando dell’Europa. Nel caso non si fosse capito.

L’importanza del tempo, della finalità e dell’interconnessione

Ci sono però tre elementi che non si accordano con la tesi della guerra dei chip: il tempo, la finalità, ma soprattutto l’interconnessione.

A dispetto della convinzione comune per cui tecnologia avanzata e Ai starebbero correndo a velocità mai viste prima d’ora, bisogna riflettere sulle tante prove empiriche, spesso fallite, che hanno portato allo stato in cui siamo.

Le aziende che forniscono la maggior parte di quella potenza di calcolo sono Amazon, Microsoft e Google. Da anni questi giganti tecnologici sognano di aumentare i propri margini di profitto producendo chip in casa, per i propri data center, anziché acquistarne da aziende come Nvidia. Questo colosso Usa della produzione detiene quasi il monopolio sui chip più avanzati. Nvidia è il nemico comune, che però non è soltanto rivale delle big tech, ma anche loro fornitore. Affinché il cordone ombelicale si rompa, bisogna che i campioni globali dei software si rendano indipendenti da chi, invece, è leader dell’hardware.

Le difficoltà di politica industriale nello sviluppo dei chip

D’atra parte, per farlo, devono ricorrere proprio a quel rapporto morboso da cui si vogliono liberare. Servono risorse, le big tech ne hanno, da investire in progettazioni di nuovi chip, che a loro volta hanno bisogno dei chip attuali per essere implementati. È un paradosso. Se poi di traverso ci si mettono difficoltà di politica industriale, la vicenda si fa ancora più complessa.

Si prenda il caso della TSMC, il più grande produttore indipendente di semiconduttori al mondo, il cui progetto di realizzare impianti in Arizona è stato ostacolato da scadenze mancate e controversie sindacali. Una storia simile è stata vissuta da Intel. Gli inventori delle armi più potenti al mondo, in pratica, vengono fermati da anacronistici protagonisti di lotte sociali, che combattono con armi e frecce.

L’impatto ambientale dell’aumento delle richieste di Ai

C’è poi il discorso della finalità dei chip attualmente in elaborazione. Oggi, la maggior parte delle nostre interazioni con modelli di Ai viaggia in cloud. Quando si chiede a ChatGpt un “aiuto da casa”, l’input resta tutt’altro che in zona. Anzi, viene inviato ai remoti server di OpenAI, inducendo il modello lì ospitato a processarlo e trarne le conclusioni (inferenze), per poi tornare a noi in veste di risposta. Questo viaggio in rete, per quanto invisibile in fatto di tempo e spazio, risulterà a lungo andare sempre meno sostenibile. La crescita di informazioni trasmesse ingolferà le linee di comunicazione e i server. Ci si accorgerà dell’impatto ambientale a esso riconducibile.

I server generano calore e per mantenerli a una temperatura costante richiedono sistemi di raffreddamento. Ma soprattutto le nostre richieste e i nostri dati saranno sempre più esposti alla manipolazione.

L’importanza dello sviluppo dell’edge computing

Ecco perché c’è molto interesse nello sviluppo dell’edge computing per l’Ai, in cui il processo di input informativo (ping) avviene direttamente sul proprio dispositivo, come un laptop o uno smartphone.

I nuovi chip dovranno essere altrettanto veloci ed efficienti rispetto a quello attuali. Dovranno poi essere più economici e più piccoli. A portata del singolo utente. Se i chip edge diventano abbastanza piccoli ed economici, è probabile che vedremo ancora più dispositivi smart alimentati dall’Ai nelle nostre case e nei nostri luoghi di lavoro. Il passaggio sarà simile a quello avvenuto dal cervellone elettronico, che occupava vere e proprie stanze negli uffici tra gli anni Settanta e Settanta, e i più pratici personal computer del decennio successivo.

La necessità di collaborazione internazionale nello sviluppo dei chip

Ora, tutto questo non è plausibile che possa essere realizzato da una singola nazione. Un po’ per ragioni di disponibilità delle materie prime necessarie. Come pure per il know-how richiesto. Ma è sull’output che viene meno la tesi della neutralità tecnologica, da intendersi come autarchia, e quindi anticamera di un conflitto. Quale interesse può avere uno sviluppatore a raggiungere un risultato di successo, con alle spalle un volume di investimenti pari a quello che abbiamo visto e poi doverlo piazzare soltanto sul proprio mercato interno? Ecco che allora si tratterà di una concorrenza – accanita e sleale quanto si vuole – che richiederà ai governi nazionali uno sforzo ben più difficile di quello finora condotto.

Al momento gli Stati nazionali hanno messo mano al portafoglio. In futuro bisognerà legiferare. L’Ai Act europeo è stato solo un anticipatore dei tempi. È il risultato di un accordo interno all’Unione tra interessi differenti e in parte contrastanti di governi comunque alleati e partner.

Presto, sarà la comunità internazionale a definire una linea globale di come i microprocessori e i dati trasportati potranno essere gestiti. Quello non potrà essere un terreno di scontro. Ma di compromesso. Tra governi, distinzioni etiche e culturali, quanto anche interessi aziendali. Altro che guerra!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3