Scenari

Circuiti integrati, ecco macchine e processi necessari per realizzarli

Accesso alle materie prime, supporto a produzione e trasporto: la pandemia ha portato ad una crisi di approvvigionamento dei circuiti integrati, o chip. Il processo litografico, i macchinari, le stime di ripresa

Pubblicato il 24 Nov 2021

Antonio Cisternino

Università di Pisa

chip - circuiti integrati - decoupling tecnologico

La scarsità di circuiti integrati nel settore automobilistico ha riportato l’attenzione sui processi produttivi dei componenti elettronici, sempre più complessi. L’evoluzione e la disponibilità dei chip determinano lo sviluppo e il funzionamento di interi settori economici. Vediamo come.

La crisi dei chip ora riguarda tutti: quali strategie per l’Ue

Circuiti integrati: chi li ha sviluppati e a che servono

I circuiti integrati, noti anche come microchip o chip, così come li conosciamo oggi sono stati sviluppati dall’italiano Federico Faggin nel 1968 alla Fairchild Semiconductor, ditta fondata da Gordon Moore, fondatore anche di Intel. I chip hanno segnato la crescita esponenziale dei sistemi informatici così come li conosciamo oggi: nel 1965, Moore formulò un’osservazione empirica che è stata poi denominata la legge di Moore, prevedendo che il numero di componenti per circuito integrato sarebbe raddoppiato ogni anno portando ad una crescita esponenziale. Dall’osservazione della crescita del numero di transistor per microprocessore negli ultimi 50 anni, si nota come la “legge” di Moore sia stata seguita nonostante molti si aspettassero un rallentamento della capacità di integrazione dei componenti all’interno dei chip.

refer to caption

Il transistor è uno dei componenti di base per la realizzazione di porte logiche e di celle di memoria: la capacità di integrare sempre più transistor nello stesso spazio è stato essenziale per la realizzazione di microprocessori sempre più potenti, capaci di svolgere funzioni complesse come quelle a cui siamo abituati oggi. Come si può vedere in figura, i microprocessori server hanno sfiorato la soglia dei 50 miliardi di transistor nel 2020.

La capacità di realizzare circuiti integrati con miliardi di transistor non è però di per sé sufficiente a spiegare la rivoluzione a cui tutti stiamo assistendo: se fare un chip richiedesse ingenti risorse avremmo pochi super computer al mondo, come accadeva negli anni ’60, e invece quello che ha accompagnato la crescita dei circuiti integrati è stata l’ottimizzazione del processo di produzione, con la stampa di milioni di unità a costi così bassi che ormai tutti i dispositivi che utilizziamo fanno uso di più microprocessori per svolgere funzioni sempre più specializzate.

Basti pensare che la mancanza di chip nel settore automobilistico è in parte legata alla transizione verso i veicoli elettrici che richiedono circa 10 volte il numero di microchip per singolo veicolo (in accordo a Ford da 300 a 3000) rendendo più difficile l’approvvigionamento di materiali semiconduttori (ma non solo, anche il litio e altri materiali sono più difficili da reperire).

La scarsa disponibilità non è limitata al solo settore automobilistico: la pandemia ha alterato numerosi cicli produttivi allungando i tempi di consegna di prodotti tecnologici sia per il rallentamento nell’accesso alle materie prime che successivamente per supportare la produzione e il trasporto.

Come si fanno i chip: la litografia

Un circuito integrato viene ottenuto da un processo litografico molto simile a quelli che si studiano a scuola per le stampe, con la differenza che in questo caso uno strato semiconduttore viene inciso ad una scala vicina al miliardesimo di metro.

In effetti, il progressivo miglioramento dei sistemi produttivi ha sostenuto nel tempo la legge di Moore, stampando con sempre maggior precisione componenti sempre più piccoli. Si va infatti dai 10 milionesimi di metro (nanometri) dell’inizio degli anni ’70 ai 90 miliardesimi di metro del 2001 fino ad arrivare ai cinque miliardesimi di metro nel 2020.

Osservando il progresso di miniaturizzazione nel tempo, si potrebbe essere tentati di pensare che si possa progredire in modo indefinito, ma il modo fisico ha i suoi limiti. I circuiti sono alimentati da elettroni che interagiscono a livello atomico. È importante allora ricordare che un nanometro corrisponde a 10 Armstrong ovverosia a solamente dieci volte il raggio di un atomo di fosforo. La miniaturizzazione sta quindi raggiungendo scale atomiche rendendo sempre più difficile progredire: questo non impedisce di realizzare chip di maggior superficie, per continuare, ad esempio, ad incrementare il numero di transistor impiegati.

Il processo di base assomiglia a quello utilizzato per fare i telai usati in serigrafia: una sorgente luminosa interagisce con un sostrato alterandone le proprietà, e con una maschera è possibile “incidere” la superficie usando la luce. Il processo di miniaturizzazione fa uso di lenti per proiettare un reticolo su un wafer di silicio verniciato con un materiale fotosensibile, alterato per “disegnare” i componenti sulla superficie. Un reticolo viene usato come stencil per controllare le porzioni illuminate del wafer.

Quello che rende il processo molto complesso sono le dimensioni in gioco, tutte vicine a scale atomiche, che rendono molto difficile focalizzare la luce assicurando la necessaria precisione perché il circuito risultante funzioni.

Il reticolo di un chip consente di vedere i macro-blocchi che lo costituiscono, inclusi i vari core i registri e la memoria.

chip-circuiti integrati

Il processo litografico stampa più microchip su un singolo wafer, i vari chip vengono poi tagliati e collegati ai connettori che saranno usati per inserirli sui circuiti stampati.

circuiti-integrati-chip

Circuiti integrati: i macchinari per la realizzazione

Come spesso succede in settori molto specialistici vi sono attori sconosciuti al grande pubblico che realizzano macchinari per la creazione dei chip. Non sempre è necessario ricorrere al processo produttivo a 5nm, in molti casi distanze meno estreme possono essere sufficienti per la realizzazione di circuiti integrati con specifiche funzioni, tagliando di conseguenza i costi dovuti all’utilizzo di macchinari estremi.

La ditta olandese ASML è una delle poche che realizzano sistemi di fotolitografia per chip impiegando i raggi ultravioletti (che hanno una lunghezza d’onda inferiore rispetto ad altre bande luminose) nella tecnologia extreme ultraviolet lithography (EUV).

EUV system

Si tratta di macchinari complessi, della dimensione di un autobus, che operano nella più totale assenza di polveri che potrebbero alterare il processo di stampa. Non si tratta di macchinari economici, un apparato per la stampa EUV può costare intorno ai 150 milioni di dollari, e vengono acquisiti da ditte come TSMC, che a loro volta le usano per realizzare chip per compagnie note come nVidia, Apple, Intel e molti altri.

Così come accade in altre industrie, anche nel mondo dei chip è necessaria la stampa in enormi volumi per ammortizzare gli investimenti necessari alla produzione.

Ma come si organizzano 50 miliardi di transistor?

Le macchine litografiche per la stampa dei circuiti integrati sono alla base di processi complessi di design di unità funzionali che vengono “compilate” in schemi elettrici, ottimizzate da software molto complessi per generare il reticolo che viene poi effettivamente utilizzato per la stampa vera e propria.

Ecco, quindi, che sempre più spesso ditte che tradizionalmente non realizzano processori hanno cominciato a disegnare i propri: Apple con i nuovi processori ARM, Microsoft, pare, con un proprio processore e Amazon per realizzare i processori usati su una parte del cloud AWS.

Questo spostamento del design verso compagnie che tradizionalmente compravano chip già pronti per realizzare i propri prodotti è un effetto della grande complessità nel design necessaria per l’organizzazione di così tanti componenti. In questo senso la possibilità di acquisire la licenza delle istruzioni dei processori ARM ha consentito l’allargarsi degli attori che progettano chip scardinando il tradizionale oligopolio di Intel, AMD, e Qualcomm per citarne alcuni.

Conclusioni: la difficoltà di approvvigionamento e le stime di ripresa

La pandemia e l’uso di sempre più microprocessori nella realizzazione non solo di computer ma di praticamente ogni dispositivo alimentato a corrente stanno rendendo sempre più difficile l’approvvigionamento. L’allungarsi dei tempi di consegna può avere conseguenze sia sui cicli produttivi che sui costi delle merci che dipendono da questi elementi sempre più essenziali al funzionamento del nostro mondo.

L’ingegnerizzazione dei macchinari necessari alla produzione può sicuramente contribuire a incrementare la produzione riducendo il gap tra domanda e offerta, ma si stima che il tempo necessario sarà di qualche anno. La tecnologia EUV si stima che sarà in uso per ancora molti anni anche se, come è naturale, sono già allo studio tecniche ancora più raffinate per continuare a miniaturizzare il nostro futuro. Se infatti gli egiziani si sono contraddistinti per la realizzazione di imponenti opere come le piramidi il nostro tempo sta consegnando alla storia l’incredibile microcosmo dei chip.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3