tecnologie e geopolitica

La crisi dei chip ora riguarda tutti: quali strategie per l’Ue

Le tensioni fra Cina e Stati Uniti e la pandemia di Covid hanno prodotto frizioni e disturbi che contribuiscono a creare scarsità di chip a ivello globale. L’Europa deve potenziare ricerca e produzione nel settore, aumentando la diversificazione dell’offerta. Ecco perché si tratta di una sfida cruciale

Pubblicato il 16 Set 2021

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

chip - Chips Act

Il settore dei semiconduttori è forse l’esempio più chiaro di globalizzazione di una supply chain. Le conseguenze di un ciclo di progettazione e produzione così complesso sono sotto gli occhi di tutti, esacerbate dalle tensioni geopolitiche tra Usa e Cina e dall’esplosione globale della pandemia da Covid-19.

Per comprendere di cosa parliamo, e dei riflessi che la “crisi dei chip” ha anche a casa nostra, proviamo ad analizzare come è strutturato il settore e che cosa sta cambiando in questi mesi di grandi tensioni, con un mercato “dominato dall’offerta”.

Crisi dei semiconduttori, all’Europa non basta potenziare la ricerca: ecco perché

Le ripercussioni della crisi sull’industria delle auto

Stellantis ha annunciato a marzo l’intenzione di fermare cinque stabilimenti nord-americani di produzione di veicoli per carenza di microprocessori[1]. A fine agosto ha annunciato che, dopo lo stop di Pomigliano, avrebbe sospeso l’attività a Sevel, dove costruisce veicoli commerciali leggeri per Fiat, Peugeot e Citroen e dove dà lavoro a 6.500 addetti. “Credo che la crisi dei semiconduttori” aveva detto a luglio Carlos Tavares, amministratore delegato della società, “si protrarrà nel 2022 perché non vedo abbastanza segnali che dai fornitori asiatici verrà una produzione addizionale verso Ovest nel prossimo futuro”[2].

L’amministratore delegato di Volkswagen, Herbert Diess, ha dichiarato al recente Motor Show di Monaco che nella generale carenza di semiconduttori “siamo più colpiti in Cina che nel resto del mondo, ed è per questo che stiamo perdendo quote di mercato”[3]

Abbiamo seguito la vicenda dei semiconduttori, ricordando come il settore auto sia stato marginalizzato da un mercato che si è spostato verso la produzione di processori a più alto valore aggiunto[4]. Ciò è stato determinato, nei primi mesi della pandemia, dal fatto che gli acquisti di auto, stante il blocco della mobilità, si sono fermati e le aziende hanno sospeso gli acquisti e liquidato le scorte, mentre la domanda dei prodotti come tablet, telefonici lap top, play station, televisori etc, esplodeva per effetto della permanenza obbligata a casa sia nel tempo libero, sia nel tempo di studio e di lavoro.

Al momento della ripartenza, quando la domanda di auto recuperava anche parte dell’arresto forzato del 2020, la produzione dei processori si era ormai spostata verso quelli ad alto valore aggiunto. Non mancano tensioni neppure nel settore delle play station più sofisticate, come la PS5, o come gli iPhone 12, ma è soprattutto la filiera dei chip a basso valore aggiunto dell’auto, che ha caratterizzato la crisi di offerta.

L’auto è un settore maturo: le linee di produzione e di montaggio richiedono investimenti colossali per mantenere il passo con una concorrenza sempre più accesa a livello globale. Mantenere fermi gli impianti costa un’enormità. Ford ha pensato di mandare avanti linee di produzione che mancavano dei chip per completare i prodotti, creando stock di prodotti invendibili, su cui, ove venissero disponibili i chip, si doveva reintervenire con elevati costi aggiuntivi: un inferno.

Oggi, sul lato della produzione, l’espansione della capacità produttiva in atto avrà effetto solo tra due o tre anni, per ora bisogna accontentarsi di razionalizzare i processi e di gestire le scorte. Su quest’ultimo punto vi sono segni di un atteggiamento diverso da parte dei maggiori utilizzatori, che stanno abbandonando il just in time a favore di un gestione tradizionale dei magazzini, in grado di ammortizzare le fluttuazioni dell’offerta. Questo rappresenta un ulteriore fattore di fluttuazione del mercato, crea ulteriori tensioni sui prezzi e imprevedibili effetti sulla domanda futura.

La complessità della supply chain

Ma che cosa determina questa rigidità dell’offerta di processori?

Nella figura 1 abbiamo lo schema generale: dalla ricerca pura (precompetitiva) al progetto (EDA e Progetto logico), alle materie prime e macchinari, alla produzione.

Queste diverse fasi della supply chain si svolgono in aree diverse del mondo, che sono rappresentate nella figura 2.

Come si vede la parte del leone nella progettazione la fanno gli Stati Uniti, che hanno ancora una posizione di rilievo nella produzione delle attrezzature (sensori e macchinari), mentre materie prime, produzione dei wafer, montaggio e testing vedono protagonista il Sud Est asiatico, con al centro Taiwan e dove si sta affacciando la Cina.

Tensioni internazionali e pandemia creano discontinuità nella divisione internazionale del lavoro

Le tensioni tra Stati Uniti e Cina portano ad una insicurezza del mercato, che si aggiunge a quella derivante dall’impatto della pandemia. Gli Stati Uniti negano alla Cina l’accesso ai semiconduttori progettati negli Stati Uniti che risultino di importanza strategica, ossia che possono essere usati per compromettere la sicurezza americana. Dall’altro lato, la Cina punta a sviluppare la propria capacità di progettazione per svincolarsi dalla dipendenza dagli Stati Uniti e rallenta l’export privilegiando i clienti interni.

Ma la strada di una ri-nazionalizzazione delle fasi della value chain non è affatto facile da percorrere e comporterebbe elevati costi.

Spesso si crede che nel proprio smartphone ci sia un solo chip: ce ne sono dozzine, mentre nell’auto ce ne sono centinaia. I chip sono molto diversi tra loro, i più semplici oggi hanno centinaia o migliaia di transistor, quelli più complessi fino a due miliardi. Non è possibile disegnare un chip del genere senza dotarsi di blocchi predisegnati, che hanno diritti di proprietà associati, cioè sono come pezzi di lego proprietari da montare in un progetto più ampio.

La fase di produzione

Poi si passa alla produzione.

La prima fase è la produzione di un cilindro di cristallo di silicio fino a 30 cm di diametro che viene fatto a fette sottilissime: i wafer. Questi wafer vengono inviati a fabbriche gigantesche dove vengono realizzati gli schemi dei circuiti multistrato con litografie, incisioni e depositi di atomi e su cui vengono stampati anche i fili in rame che connettono tutti i transistor. I macchinari più complessi di questa fas valgono fino a 150 milioni di dollari l’uno: un investimento che poche aziende, come la taiwanese TSMC, possono affrontare). Il processo poteva durare fino a 60 giorni per i vecchi chip che prevedono fino a 350 step. Ma oggi si arriva a più di 700 step, per i processori più avanzati dei desktop o degli iPhone.

E ognuno di questi step deve avere un livello di precisione elevato. Qui si entra nel cuore della catena del valore. Il 99% di precisione può essere considerato elevato per prodotti tradizionali, ma non per un prodotto che prevede 700 step. Se ogni step ha una affidabilità del 99% alla fine del processo non uscirà neppure un prodotto affidabile ogni 1000. Quindi la qualità dei chip può essere raggiunta se ogni step ha almeno il 99,99% di affidabilità, perché in questo caso lo scarto sarà solo del 7%.

Su un wafer possono essere incisi fino a 500 chip. A questo punto non si può installare i chip senza averne controllato, uno ad uno, la qualità finale. I chip vengono allora inviati nel Sud est asiatico, dove ci sono aziende che assemblano i chip e li testano, con sistemi computerizzati per memorizzare i risultati e selezionare i prodotti validi. E poi vengono inviati i singoli chip ad altre aziende che li “ricamano” su schede madre e li assemblano configurati per le esigenze della produzione finale.

Un ciclo così complesso e integrato è soggetto a disturbi che possono rifrangersi tra un anello e l’altro della catena: nei paesi del Sud Est asiatico, come Vietnam e Malaysia, le fasi dell’assemblaggio e del testing sono state rallentate dal Covid che sta ripresentandosi in carenza di vaccinazioni, e tutto il ciclo ne risulta rallentato[5].

Una strategia europea

Il problema fondamentale per l’Italia, all’interno dell’Unione Europea, è quello di mantenere la massima diversificazione dei produttori e fornitori di semiconduttori.

Il confronto Cina-Stati Uniti ha introdotto frizioni e disturbi che contribuiscono a creare scarsità. L’Europa deve potenziare ricerca e produzione dei semiconduttori, aumentando la diversificazione dell’offerta a livello globale; come hanno sottolineato gli imprenditori italiani e tedeschi nel recente incontro a Roma.

Ma deve anche cooperare con Stati Uniti e Cina, cercando di ricucire gli strappi nella value chain dovuti alle regole del gioco reciprocamente aggressivo innescato dai due contendenti.

Come dimostrano i colloqui in corso tra le “fonderie” dei chip, TSMC risulta sempre al centro: la dimensione degli investimenti richiesti per la produzione crea una forza centripeta nel mercato, con il rischio concreto di ridurre il livello di competizione di un mercato cruciale per lo sviluppo economico e tecnologico dei prossimi anni.

Note

  1. ) France Press, Chip Shortage Hits 5 Stellantis Palnts in North America, March 28, 2021.
  2. ) Ben Klayman, Global chip shortage will easily drag into 2022-Stellantis CEO, Reuters July 21, 2021.
  3. ) Sam Shead, Major automakers fear the global chip shortage could persist for some time, CNBC, September 6, 2021.
  4. ) (https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/crisi-dei-semiconduttori-alleuropa-non-basta-potenziare-la-ricerca-ecco-perche/).
  5. ) Nilay Patel, Why the global chip shortage is making it so hard to buy a PS5. Harvard professor Willy Shih explains the existential problem affecting cars, phones, computers, and more, The Verge, August 31, 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati