scenari

Come l’Intelligenza artificiale sta trasformando l’industria cinematografica



Indirizzo copiato

L’AI inizia a rivestire un ruolo sempre più importante nell’industria cinematografica, sia perché consente di automatizzare varie fasi della produzione di film, sia perché l’analisi dei dati ha vantaggi nelle decisioni di registi e produttori . Ma è una minaccia o un’opportunità? Dipende dal punto di vista

Pubblicato il 10 ott 2023

Emma Bagnulo

Analista Digitale&ICT AWARE THINK TANK



audiovideo - registro-opere-cinematografiche-audiovisive

Al museo nazionale del cinema di Torino, arrivati in cima alla lunga rampa che percorre i fianchi della Mole Antonelliana, da giugno si possono trovare due sale particolari. Nella prima, uno schermo proietta tre cortometraggi autoriali. Fino a qui, nulla di strano per un museo del cinema. Se non fosse che quei corti non sono affatto autoriali, bensì sono stati prodotti tramite Intelligenza Artificiale Generativa.

Anche la seconda stanza è particolare. Tramite un touch screen, è possibile creare la propria sceneggiatura, fornendo una serie di input a un’AI. Si può scegliere l’anno di ambientazione, il genere, nome e personalità dei personaggi, ma anche lo stile del regista da utilizzare. Al termine è possibile leggere quanto l’AI ha tirato fuori, e valutarne la qualità. Divertente, no?

Eppure, questo tipo d’inferenza dell’intelligenza artificiale nella cinematografia non è semplicemente un gioco interattivo da museo. Le AI iniziano a rivestire un ruolo sempre più importante nell’industria cinematografica, sia perché consente di automatizzare varie fasi della produzione di film, sia perché l’analisi dei dati da esse effettuata ha vasti vantaggi nelle decisioni che registi e produttori prendono.

L’intelligenza artificiale rappresenta sia un’opportunità importante in termini di ottimizzazione dei tempi e guadagno economico per i filmmaker e i distributori, ma anche una minaccia per coloro che materialmente fanno il film, ossia scrittori, doppiatori, attori, specialisti degli effetti speciali, e tanti altri.

Più veloce, più economico, meno umano

Pensando a come l’intelligenza artificiale possa intervenire nel processo cinematografico, è intuitivo rendersi conto che, come per scrittori e giornalisti, anche gli sceneggiatori siano una categoria “a rischio”. Un’AI sufficientemente avanzata può infatti generare un testo completo e utilizzabile, tagliando di moltissimo i tempi di lavoro, anche considerando eventuali revisioni e correzioni. Programmi sulla linea di Midjourney sono in grado di velocizzare lo storyboarding, ma rendono quasi inutili interventi di illustratori veri e propri. Similmente, l’AI è in grado di generare musica molto più rapidamente di un qualunque compositore, procurando in pochissimo tempo la colonna sonora più adatta alle esigenze. Questo, se da un lato riduce di molto i tempi e i costi, permettendo di produrre di più ad un costo inferiore, dall’altro rischia di spazzare via o quasi intere categorie lavorative.

Vi è anche un problema di diritto d’autore, generato dal potenziale utilizzo non autorizzato di volti e voci di attori e doppiatori. Grazie ai programmi che permettono la creazione di deepfake sempre più realistici, si potranno anche realizzare film con attori già deceduti. Wipo magazine riporta che a livello commerciale si stiano già utilizzando degli “attori deepfake,” sui quali viene montato poi il viso del cosiddetto “wrapper.” Il problema risiede nel fatto che dare l’autorizzazione per l’utilizzo delle proprie sembianze o la propria voce comporta il rischio che queste possano essere usate potenzialmente infinite volte, oppure che il “wrapper” perda la reputazione per comportamenti assunti dall’attore deepfake. D’altro canto, come afferma sempre Wipo, vi è il rischio di creare una “casta di attori deepfake” che non diverranno mai noti, perché i volti ad apparire nei film saranno sempre quelli di attori che sono già affermati.

Anche la post-produzione è coinvolta dal processo di automazione. L’esempio più scontato è quello di “The Irishman,” in cui Industrial Light and Magic è riuscita a ringiovanire in maniera perfettamente credibile gli attori guida. Ma oggi la CGI (computer-generated-imaginery) viene generata facilmente tramite intelligenza artificiale: è noto, ad esempio, l’utilizzo che ne viene fatto da produzioni Disney quali Marvel, Star Wars, o Pixar. Ciò che una volta si tentava di fare con il trucco, il costume, e le scenografie, oggi si fa con l’intelligenza artificiale molto più in fretta e, sul lungo periodo, anche con un risparmio economico.

E se decidesse tutto un computer?

Il modo forse più ovvio di utilizzo dell’analisi dei dati si trova nel fenomeno streaming. Se Netflix fu il pioniere, oggi quasi tutte le piattaforme più importanti sfruttano l’intelligenza artificiale per comprendere i gusti dei propri clienti-spettatori, e ottenere così di tenerli incollati allo schermo con proposte adeguate. Sempre più film invece di essere proiettati al cinema passano direttamente alle piattaforme di streaming, per cui il cinema beneficia già indirettamente di questo tipo di analisi. Tuttavia, l’analisi dei dati non è utile solo nella fase di distribuzione.

Tramite il machine learning e lintelligenza artificiale si possono ottenere molte informazioni su quali caratteristiche di una storia la rendano vincente di fronte al pubblico. Ad esempio, StoryFit è un programma che svolge questo tipo di lavoro per aiutare nella scelta di sceneggiature o libri vincenti. StoryFit analizza i tratti caratteriali dei personaggi più amati, trova ed evidenzia eventuali buchi nelle trame: può persino analizzare l’impatto emotivo che un certo prodotto può aver avuto sul fruitore. Similmente, l’analisi dei dati può essere un’ottima risorsa per effettuare scelte migliori al momento del casting, ma in generale di moltissimi aspetti della produzione di un film. Inoltre, l’intelligenza artificiale potrebbe perfino predire il budget necessario alla produzione, calcolando a partire dagli attori, dalla troupe, i programmi e le tecnologie necessarie, costumi, affitto o permessi per girare in determinati luoghi, e quant’altro. Con l’AI si potrebbero anche individuare nuove nicchie di spettatori a cui proporre prodotti diversi. Questo tipo di analisi riduce le possibilità i film si rivelino dei flop, salvaguardando chi vi ha investito. Tuttavia, il pericolo è di ignorare completamente i progetti ad alto rischio, che non hanno mercati di riferimento, e di dare per scontato di avere in mano una formula perfetta per i film. Verrebbero dunque a mancare potenziali grandi opere che escono dagli schemi della cinematografia tradizionale, e che pertanto non sono tenute in considerazione da un algoritmo.

La “polizia” del diritto d’autore

L’intelligenza artificiale non è solo un rischio per il diritto d’autore, ma può avere anche un ruolo nella sua protezione, se correttamente utilizzata. Capita spesso di trovare su siti di vario tipo (talvolta anche YouTube) materiale caricato illecitamente, da cui gli autori non possono trarre profitto. La camera di commercio americana avrebbe rilevato che la pirateria informatica causerebbe una perdita di 30 miliardi di dollari l’anno, e questo solo negli Stati Uniti. Questi mancati guadagni riguardano non solo i produttori del film, ma anche le piattaforme di streaming, i distributori di dvd e blueray, gli attori e tutti coloro che continuano a guadagnare una percentuale dai diritti del prodotto cinematografico. Grazie a tecniche di machine learning e intelligenza artificiale, si può scannerizzare internet con molta più facilità, in modo da trovare server o account che ospitino contenuti illegali e agire di conseguenza.

Neanche in questo caso sono tutte rose e fiori: infatti, vi è il sincero rischio che utilizzi perfettamente legali di contenuti protetti siano colpiti dall’AI. È già successo con YouTube alcuni anni fa, dove molti content creators si sono visti i video demonetizzati o rimossi dal nuovo algoritmo, a dispetto del fatto che l’utilizzo da loro fatto di materiale autoriale rientrasse nella categoria informativa o di satira. YouTube aveva lasciato la possibilità di fare appello per ricaricare i video rimossi erroneamente, ma vista la farraginosità e la lentezza dell’operazione, la gran parte delle vittime ha semplicemente deciso di astenersi dal mostrare immagini prese altrove, anche se per motivazioni legittime.

Dov’è finita l’arte?

L’intelligenza artificiale ha senza dubbio trasformato il modo di fare cinema, aprendo molte porte e chiudendone altre. Da un lato, essa permette di tagliare moltissimo i costi, il che lascerebbe budget per più produzioni in uno stesso periodo. È utilissima anche per andare incontro alle esigenze degli spettatori, che sempre di più ricercano prodotti personalizzati e che rispecchino in pieno i loro gusti. In questo modo, l’industria cinematografica diventa molto più efficiente sia nel risparmiare che nel monetizzare i suoi prodotti.

L’efficienza comporta sì un risparmio e un guadagno maggiore per coloro che in quel film hanno investito, ma migliaia di altri lavoratori nel settore, di coloro che dietro le quinte fanno il film, stanno già vedendo la propria carriera svanire.

Lev Manovich afferma che l’intelligenza artificiale culturale sia diventata un meccanismo in grado di influenzare le immaginazioni di tutti. Le home page personalizzate di Netflix o le altre piattaforme di streaming, portano tutti a guardare un range ristretto di prodotti. I registi, gli sceneggiatori, rischiano di non lavorare più per creare un’opera che rappresenti qualcosa, che abbia un significato – o che non lo abbia volontariamente -, ma per creare un prodotto che sia guardato. La visione, che è lo scopo del cinema, diventa visione di massa, visione per soldi, più che visione per “il bello.” Se il cinema alla fine è arte-industria, e quindi inestricabilmente legato a una volontà di guadagno, questa svolta di automazione rischia di spostare del tutto l’ago della bilancia, e non a favore dell’arte.

Conclusioni

Ad oggi, i film si fanno sempre di più con la cooperazione della macchina: forse, in futuro, saremo noi a cooperare con le indicazioni della macchina, a danzarci attorno, lasciando a lei, nei fatti, il dominio sulla creatività, per offrirci un’arte che sia tagliata appositamente per noi, e che ci coccoli nei nostri gusti. D’altronde, chi era quell’ingenuo ad aver detto che l’arte debba confortare il disturbato e disturbare il comodo?

Sitografia

https://www.forbes.com/sites/danpontefract/2023/04/24/can-artificial-intelligence-help-the-film-industry-it-already-is/

https://www.theguardian.com/film/2023/mar/23/ai-change-hollywood-film-industry-concern

https://www.wipo.int/wipo_magazine/en/2022/02/article_0003.html

https://neilchasefilm.com/artificial-intelligence-in-film/#:~:text=Hollywood%20also%20uses%20AI%20to,and%20predicting%20movie%20audiences%27%20preferences.

Hallur et Al. Entertainment in Era of AI, Big Data & IoT

Elliot, A. The Routledge Social Science Handbook of AI

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2