mondi virtuali

Come lavoreremo nel metaverso: esperienze e regole da ridefinire

Dall’agente immobiliare all’assicuratore, dal merchant virtuale al poliziotto, dall’organizzatore di eventi all’esperto di marketing. Sullo sfondo di una sostanziale continuazione della solita attività, sul metaverso occorrerà ridefinire le regole e la loro applicazione. Ecco con quali prospettive

Pubblicato il 29 Nov 2022

Maurizio Pimpinella

Presidente Fondazione Italian Digital Hub

working in metaverse

Il metaverso è già tra noi, ma ancora non abbiamo capito bene il senso di questo mondo dai contorni troppo sfumati. Quel che sembra certo, è che il metaverso ha un’ambizione molto alta: quella di reinventare il lavoro, dargli una nuova dimensione e nuove modalità di svolgimento, in virtù anche di competenze tecniche ben più trasversali.

What it's like to work in the metaverse

What it's like to work in the metaverse

Guarda questo video su YouTube

Ma come, il metaverso non era un flop?

Come è stato scritto qualche tempo fa sulla prestigiosa rivista The Economist: “il metaverso è già qui tra noi, anche se non è ancora distribuito uniformemente. Ma un’economia aperta potrebbe arrivare presto e diventare rivoluzionaria”. Ebbene, al momento, abbiamo già a disposizione una infrastruttura – o meglio numerose infrastrutture non ancora interoperabili tra di loro – del metaverso ma non sappiamo ancora esattamente cosa farcene. I progetti non mancano, ma la loro popolazione vive ancora una fase di “sviluppo umano” embrionale. Gli utenti sono ancora poco numerosi e, soprattutto, poco attivi: più curiosi che “cittadini” del nuovo habitat, ciò che frena anche i potenziali progetti di crescita dal punto di vista del business e delle attività lavorative che vi potrebbero sorgere.

Al momento, quello che appare un vero e proprio flop è quello di Meta, l’annunciata rivoluzione di Mark Zuckerberg che, dopo il boom di Facebook sembra non azzeccarne più una da Libra in poi. D’altra parte, a fronte di ben 15 miliardi di dollari di investimenti, nell’ultimo anno per il gruppo vi sono state più perdite che profitti e gli stessi dipendenti di Meta hanno definito il loro metaverso “un posto vuoto e triste”, non certo un buon biglietto da visita per invogliare persone e imprese a prendervi parte stabilmente.

Per quanto riguarda l’Italia – che tradizionalmente arriva sempre un po’ in ritardo sulle innovazioni – c’è ancora molto da fare. Secondo una ricerca di Sensemakers, infatti, solo il 25% degli italiani sa cosa sia il metaverso e ne conosce almeno in parte le opportunità mentre dal lato imprese, per uno studio svolto da The Innovation Group e Web3 Alliance, solo il 4% di esse sta agendo concretamente per trasportare il proprio business in tale contesto. Nonostante ciò, ben il 75% delle aziende intervistate ha mostrato interesse per il Web3, a fronte di un 65% di imprese che si sono dichiarate ancora in fase di studio. Come detto prima, infatti, pur mostrando interesse, non tutti sanno ancora bene come sfruttare le potenzialità di questo nuovo mondo che si intravedono ma i cui contorni appaiono poco chiari.

L’economia del metaverso

Nonostante tutto questo, è difficile supporre che un simile ecosistema possa ridursi ad una “bolla”. In una recente valutazione di Bloomberg, infatti, si stima che l’economia del metaverso potrebbe raggiungere un valore attorno agli 800 miliardi di dollari entro il 2024, una stima che per certi versi sembra essere ottimista per rapidità ma per nulla fuorviante rispetto alle dimensioni potenziali del fenomeno.

Forse, il metaverso è ad oggi più il futuro che il presente, ma non si può ignorare che questo futuro sia davvero alle porte. Sempre parlando di potenzialità è evidente che dal punto di vista delle opportunità di lavoro, il metaverso non possa ridursi ad una semplice copia carbone – il che già sarebbe un cambiamento rilevante – delle attività lavorative e di business che si svolgono nel mondo reale.

I Tried Working From The Metaverse...And Liked It

I Tried Working From The Metaverse...And Liked It

Guarda questo video su YouTube

Come il metaverso prova a reinventare il lavoro

Semplice (almeno apparentemente) qualificare le competenze che dovrà possedere il designer o il builder delle città e degli ambienti del metaverso, meno immediato, invece, è definire i precisi contorni di altri professionisti: dall’agente immobiliare all’assicuratore, dal merchant virtuale al poliziotto, dall’organizzatore di eventi all’esperto di marketing. Sullo sfondo di una sostanziale continuazione della solita attività, ciò che conterà definire con precisione sarà poi in base a quali regole queste persone dovranno prendere decisioni, agire, regolare a loro volta e, se necessario, sanzionare.

L’avvocato del metaverso, ad esempio, non dovrà semplicemente possedere conoscenze giuridiche di base, ma queste dovranno intersecarsi anche con competenze tecniche e con la necessità di essere adattate al nuovo ecosistema e alle sue specifiche fattispecie. È evidente che non tutte le norme attualmente a nostra disposizione siano applicabili in toto anche in quel contesto e che, pertanto, sarà necessario individuare numerose legislazioni ad hoc per regolare le attività degli avatar che saranno sempre più qualcosa di diverso e indipendente dalla loro controparte umana.

Chiaramente, lavorare nel metaverso non significherà solamente trasporre nel mondo virtuale i lavori – pur con tutti i distinguo di cui abbiamo detto – che già si svolgono nel mondo reale, ma nuovi mercati e nuovi lavori sono già in divenire. Il crypto-artist, il designer della realtà aumentata, l’esperto di sicurezza cibernetica, lo smart contract developer sono solo alcuni dei mestieri nuovi che sono sul punto di avviare una nuova fase economica: uno scenario in cui il metaverso potrebbe persino supportare le politiche produttive e occupazionali del mondo reale moltiplicando di fatto le opportunità di lavoro per milioni di persone in attesa di up e re-skilling e altrettanti che potrebbero così trovare la propria strada.

Colloqui di lavoro e riunioni nel metaverso: fantascienza o progresso? Le tendenze

Lo smart working nell’era del metaverso

Andiamo a calare questa potenziale realtà nel concreto. Durante i duri mesi del 2020, circa 8 milioni di italiani (secondo una indagine Cgil) hanno sperimentato l’esperienza del lavoro a distanza. Da allora, modalità di lavoro ibrido sono state incentivate sia dalle amministrazioni pubbliche sia dalle imprese private: una soluzione che ha notevoli risvolti anche in termini di risparmio energetico da un lato e di sostenibilità ambientale dall’altro: aspetti tutt’altro che trascurabili in questo frangente storico.

Ecco, in una tale condizione, vuoi voluta, vuoi subita, il metaverso si rivela come lo strumento principe per cambiare volto al mondo del lavoro. Basti pensare che attraverso tali strumenti, dalla propria postazione si potrà letteralmente essere ovunque e vivere viaggi, condurre riunioni di lavoro, presentare ed elaborare progetti in team o lavori di front desk completamente a distanza, senza rinunciare però agli aspetti piacevoli delle relazioni sociali, evitando però rischi, perdite di tempo, stress e spostamenti. Se questo non bastasse, tra le potenzialità professionali e di business che il metaverso potenzialmente ci mette a disposizione c’è anche la possibilità di arrivare ad un livello di connessione sociale, di mobilità e di collaborazione che ora, per impossibilità o per semplice pigrizia, non abbiamo ancora potuto verificare, ciò che potrebbe introdurre una soluzione molto più penetrante a diverse problematiche, tra cui quella del senso di isolamento che spesso si produce a seguito del lavoro a distanza.

L’Università e la formazione nel metaverso

A proposito dei molteplici utilizzi del metaverso, di recente sia Meta sia Ateneionline (su Roblox) hanno avviato contesti virtuali dedicati all’università e alla formazione in cui guidare gli studenti in iniziative di comunicazione, indirizzo, educazione e, potenzialmente, lo svolgimento vero e proprio di lezioni. Se per certi versi tali iniziative non rappresentano una “rivoluzione Copernicana” mostrano quantomeno che le alternative agli approcci tradizionali esistono e possono funzionare altrettanto bene, favorendo anche i processi di diffusione della cultura e di inclusione digitale delle persone ad un più alto livello.

Metaverso, il Paese dei balocchi per le criptovalute

Dal punto di vista monetario, invece, il metaverso potrebbe rappresentare una sorta di “Paese dei Balocchi” per tutte le valute cripto, digitali e non centralizzate. A metà ottobre, ad esempio, il presidente Consob Paolo Savona ha lanciato l’allarme sull’utilizzo indiscriminato di tali valute nell’ecosistema virtuale. Nel corso di un seminario alla Luiss, infatti, Savona ha affermato che il metaverso “pone altrettante sfide ai regolatori, sollevando la necessità di definire una metaeconomics (o economics with metaverse) che va al di là di un’economics with cryptocurrency”. Savona ha quindi messo in guardia riguardo i pericoli che potrebbero emergere per un settore economico già di per sé di difficile normazione, invitando ad una vigilanza attenta e preventiva prima che il fenomeno diventi di fatto incontrollabile.

Il “fattore vigilanza” è uno dei più cari, non solo ai regolatori, ma a gran parte degli addetti ai lavori nell’ambito dell’economia digitale. Ciò che importa e che si chiede sopra ogni cosa è che ci siano regole chiare e, soprattutto, comuni a tutti i soggetti coinvolti, con piena tutela per i consumatori, in cui la differenza sia sostanzialmente affidata al merito e alla capacità di essere competitivi in base ad una soluzione maggiormente congeniale al mercato.

Da questo punto di vista, in effetti, i punti ancora grigi che riguardano il metaverso sono numerosi anche se l’introduzione delle CBDC – euro, dollaro o yuan – potrebbe ridurre notevolmente il ricorso alle cripto anche in questo ambiente, riducendo potenzialmente anche la possibilità che sopraggiugano problemi relativi alla legalità da un lato e alla tuela del consumatore/investitore dall’altra.

Conclusioni

In definitiva, il metaverso può considerarsi come una splendida invenzione (non certo però di questo secolo) che va incontro anche all’esigenza umana di non sentirsi costantemente limitato e imbrigliato all’interno di limiti prestabiliti. Il metaverso ha gli stessi limiti dell’immaginazione umana ed è proprio per questo che è uno strumento straordinario che dobbiamo curare, modellare e sviluppare progressivamente per favorire anche al suo interno la crescita del rapporto umano e di un’economia basata sulla conoscenza e il merito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati