SPONSORED ARTICLE

Componenti medicali, come digitalizzare i processi



Indirizzo copiato

Le aziende che operano nel mercato dei componenti medicali si trovano a dover affrontare numerose sfide, spesso evidenziando croniche inefficienze operative. Un’adeguata digitalizzazione permette di colmare le lacune gestionali, rendendo i processi veloci, risolutivi e sostenibili

Pubblicato il 7 set 2023



componenti medicali

Il mercato dei componenti medicali sta subendo una significativa evoluzione. La forte concorrenza sui prezzi, le sfide normative e i processi di fusione e acquisizione stanno imponendo alle aziende di essere più agili e flessibili in tutte le attività. Tuttavia, ancora troppo spesso la gestione delle operazioni, dalla produzione alla distribuzione, viene effettuata con strumenti che non consentono di ottenere la velocità e l’efficienza necessarie per essere adeguatamente competitivi.

A fronte di queste croniche inefficienze operative, assume un ruolo strategico una digitalizzazione in grado di fornire una visione chiara e inclusiva di tutti i comparti dell’azienda, così da avere un controllo completo su ogni aspetto delle singole operazioni. Questo consente di ottimizzare tutte le attività e di automatizzare quelle ripetitive, avendo così più tempo da dedicare ai processi core, contenendo i costi e aumentando la produttività.

Componenti medicali, mercato in crescita ma con diverse sfide

Secondo i dati raccolti da Statista, il fatturato globale del mercato dei componenti medicali dovrebbe raggiungere i 471,80 miliardi di dollari nel 2023. Il segmento più rilevante è quello dei dispositivi cardiologici, che singolarmente dovrebbe sviluppare quest’anno un giro d’affari di 68,35 miliardi di dollari. L’azienda di analisi prevede che il fatturato dell’intero settore mostri un tasso di crescita annuale (CAGR 2023-2028) del 5,26%. Questo dovrebbe permettergli di raggiungere un volume globale di 609,70 miliardi di dollari entro il 2028.

Una crescita progressiva, ma relativamente contenuta perché, come detto, il mercato dei dispositivi è caratterizzato da un’elevata pressione sui prezzi. Utenti finali e governi richiedono prodotti a costi sempre inferiori, con modelli di pagamento basati sul valore e sui risultati. Inoltre, i pazienti sono particolarmente attenti alla qualità. Sebbene siano disposti a pagare di tasca propria per servizi di un certo livello, sono sempre più inclini a evitare determinate terapie quando la spesa si fa troppo elevata.

A fronte di questa situazione, i prezzi dei prodotti continuano a diminuire. Per contrastare questo calo, gli operatori non devono solo fornire funzioni di qualità sempre maggiore, ma anche offrire un grande valore, mantenendo i costi al minimo.

FORMULA IMPRESOFT_WP_Medical

Alle pressioni sui prezzi, si affiancano le sfide normative che aumentano i costi operativi, soprattutto nei mercati maturi. Per esempio, il regolamento dell’Unione Europea sui componenti medicali (MDR), di cui lo scorso mese di marzo sono stati rivisti alcuni termini per la commercializzazione dei nuovi prodotti, richiede un’approfondita analisi della sicurezza e delle prestazioni dei prodotti stessi, imponendo severi requisiti sulla valutazione clinica e sulla tracciabilità dei dispositivi lungo tutta la supply chain. In pratica, obbliga le aziende a valutare in modo molto puntuale se determinati prodotti generano revenue sufficienti per essere messi (o rimanere) sul mercato.

I rischi digitali della ridondanza

Si diceva dei problemi operativi derivanti dalle attività di fusione e acquisizione. Siccome la tendenza al consolidamento del settore non mostra segni di rallentamento, tali problemi continueranno a rappresentare un ostacolo importante per chi opera nell’ambito dei componenti medicali. Infatti, se da una parte fusioni e acquisizioni favoriscono il raggiungimento delle economie di scala, consentendo di ampliare il portafoglio prodotti, dall’altra parte possono essere fonte di un’elevata inefficienza operativa e di rischi legati alla qualità. Questo perché quando le attività di due aziende confluiscono in un’unica organizzazione si tende a duplicare le piattaforme di progettazione dei dispositivi, spesso assorbendo progetti obsoleti. Un discorso analogo vale per i sistemi ERP e per la pianificazione.

I benefici di un’efficace digitalizzazione

Un modo per affrontare efficacemente le sfide che pone il mercato dei componenti medicali è di ricorrere alla digitalizzazione così da ottenere processi veloci, risolutivi, sostenibili e replicabili. A puntare su una digital transformation che permetta di aumentare l’efficienza operativa così da avere un positivo riscontro sia sulle attività sia sui profitti.

Tali caratteristiche si possono ritrovare all’interno di soluzioni specifiche per il settore, come ad esempio Health+, una verticalizzazione basata su SAP Business One e pensata in modo specifico per rispondere alle esigenze di chi gestisce la logistica nelle strutture sanitarie. Attraverso Health+ si semplificano i processi tipici del mondo dei componenti medicali, dagli acquisti alle vendite, dalla trasformazione al confezionamento, dalla produzione alla distribuzione.

Il suo principio di funzionamento prevede che ogni processo sia integrato con le funzioni amministrative/contabili per consentire di individuare in real time le relazioni esistenti all’interno di tutti i documenti creati, fatture o contratti. L’utilizzo del database in memory SAP HANA rende disponibili funzionalità di business intelligence che consentono di effettuare veloci analisi e di ottenere in tempi rapidi report personalizzabili basati sui dati dell’intera azienda.

Tramite la soluzione aggiuntiva SAP Analytics Cloud, Health+ permette poi di connettere le divisioni finance, supply chain, vendite e risorse umane in modo da definire una completa pianificazione di tutte le linee di business, offrendo anche la possibilità di rafforzare la collaborazione all’interno di tutta l’azienda.

È però possibile ripartire i costi e i ricavi in modo dettagliato per monitorare separatamente i reparti, le divisioni o varie aree geografiche allo scopo di determinare l’entità esatta della spesa generata per le diverse finalità aziendali. Si può avere anche la contabilità per aree di business (o divisioni) così da ottenere bilanci settoriali per filiali, linee di produzione, divisioni aziendali o break-even point.

Anche le gare sempre sotto controllo

Health+ è pensato anche per essere usato come strumento per gestire la partecipazione alle gare, sia pubbliche sia private. In tal senso, dall’individuazione dell’opportunità fino all’eventuale aggiudicazione, si può sempre controllare ogni aspetto della gara stessa. Inoltre, Health+ consente di costruire la proposta in maniera dinamica e modulare e di determinare, tramite l’analisi della marginalità, il fornitore più adatto per i prodotti richiesti.

Il risultato della gara può essere tracciato attraverso una maschera di gestione e, nel caso di aggiudicazione, si può accedere al contratto di vendita generato in precedenza e configurabile.

Una funzione di Asset Management e Manutenzione consente infine la gestione delle attività post-vendita: si possono tracciare eventuali malfunzionamenti delle apparecchiature e pianificare interventi manutentivi ordinari e straordinari, oppure fornire una completa visibilità dell’intero ciclo di vita del cliente.

Giusto approccio e strumenti di qualità

Un’efficace trasformazione digitale può essere di grande aiuto ad affrontare le sfide per chi opera nel settore dei componenti medicali perché consente di ottimizzare i processi di gestione e migliora la sicurezza e l’efficacia dei prodotti, favorendo la crescita aziendale. Con il giusto approccio e strumenti di qualità, le aziende possono destreggiarsi con successo anche all’interno di un panorama normativo sempre più restrittivo, beneficiando dei vantaggi della digitalizzazione nella gestione della qualità dei componenti medici.

Articolo in collaborazione con Impresoft Group


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati