mercati digitali

Dai big data nuova linfa all’industria discografica: le nuove strategie nell’era dello streaming

L’enorme mole di dati ricavabile da social e streaming sta offrendo all’industria una serie di nuovi tool per promuovere nuove tracce o generi musicali in un modello assolutamente mirato sugli utenti delle piattaforme streaming, i frequentatori dei concerti e più in generale tutti i consumatori di musica

Pubblicato il 24 Mar 2022

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

musica intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’industria discografica è stata profondamente trasformata dal digitale e le stesse figure professionali e le skill delle persone coinvolte nelle varie funzioni aziendali si sono modificate.

Uno degli aspetti meno noti ma molto affascinanti che riguardano questa evoluzione è rappresentato dall’enorme importanza che hanno assunto i dati nelle strategie aziendali.

La “rinascita” del catalogo discografico con innovazione e streaming: i risvolti (non solo) economici

I big data nell’industria discografica

I cosiddetti “big data” sono diventati centrali per molti settori industriali o dei servizi, ma è molto interessante osservare il ruolo e il peso che questa mole di informazioni ha assunto in un settore creativo come quello musicale.

Anzitutto la transizione digitale ha fondamentalmente cambiato ogni area funzionale a causa dell’introduzione di enormi quantità di informazioni generate in tempo. I vari team delle etichette analizzano sistematicamente migliaia di input globali: fan di Facebook, follower su Twitter, visualizzazioni su YouTube, attività svolte su Instagram, gli short video di TikTok, le query Shazam e perfino le ricerche su Wikipedia, e questo anche prima di analizzare lo tsunami quotidiano degli ascolti dei servizi musicali in tutto il mondo, al fine di sviluppare una strategia agile e multiformato per le nuove pubblicazioni in uscita di un artista.

Musica e social: come si estraggono i dati

La musica è un elemento centrale nei servizi social. Nove dei primi dieci video di YouTube più visti sono musicali; ciascuno con oltre 2,5 miliardi di visualizzazioni; sette dei primi dieci account Facebook; sei dei primi dieci Account Twitter; cinque dei primi dieci account più seguiti su Instagram.

Questi servizi generano un’enorme quantità di informazioni che si affiancano a quelle che giungono dai servizi streaming che rilevano i consumi effettivi di musica. Ma come nascono questi dati, soprattutto quelli essenziali che giungono dalle piattaforme?

Il collaborative filtering di Spotify

Servizi come Spotify hanno elaborato il cosiddetto “collaborative filtering”. Oggi la piattaforma ha online oltre 60 milioni di brani e quasi 500 milioni di utilizzatori del servizio. Per identificare i gusti e associarli alle canzoni in modo da predisporre playlist o suggerire brani il sistema deve scoprire quali gusti musicali degli utenti sono più simili ai miei, il filtraggio collaborativo applica il principio fondamentale è quello di uno scambio indiretto di consigli tra utenti che hanno gusti similari. La piattaforma fonda questo principio sulle riproduzioni dei singoli brani, il salvataggio delle canzoni nelle playlist, il numero di visite alle pagine degli artisti e utilizza questi dati per comparare i gusti degli ascoltatori. Quando il sistema intuisce che due fan di musica hanno interessi simili, proporrà al secondo i brani che lui non ha mai ascoltato ma che il primo ha invece ascoltato. Ciò accadrà anche in senso contrario.

Il meccanismo del Natural Processing Language

A questo sistema si affianca anche il NPL (Natural Processing Language), un meccanismo basato sull’elaborazione del linguaggio umano, realizzato in maniera automatizzato. Nel caso in esame Spotify analizza in maniera continuativa post e articoli che parlano di musica su internet e ricerca parole e aggettivi associati a determinati artisti. Ad ogni traccia canzone e artista viene attribuito un tag più o meno aderente a quanto emerge dai risultati delle ricerche sul web. L’algoritmo compara artisti e brani sulla base di questi tag, valutando quanto sia probabile che un utente ne apprezzi un altro in base alla similarità tra queste attribuzioni.

Il raw audio model neuronale

Il terzo strumento utilizzato è il raw audio model neuronale che costituisce anche il modello più innovativo perché sviluppa un confronto a livello di traccia audio. Questo sistema consente, rispetto agli altri due, di prendere in considerazione canzoni nuove rispetto a brani già conosciuti. La modalità con la quale questi brani vengono identificati si fonda su un complesso meccanismo di machine learning, il convolutional neural network, che somiglia molto ai programmi di riconoscimento facciale.

In questo caso saranno analizzati non i pixel di un’immagine ma i frame audio di una traccia audio.

I benefici di questa immensa mole di dati

Questa ricognizione sul sistema di una delle piattaforme più note ci è servita per capire poi come questi dati saranno di fondamentale importanza, collegandoli alle informazioni giunte dei servizi di social media per affinare il lavoro delle case discografiche. I team che analizzano i dati li traducono in modelli operativi che diventano gestibili dalle varie aree dell’azienda. Dalla ricerca e sviluppo degli artisti (A&R), al marketing e commerciale, alla promozione ecc.

I benefici di questo oceano di dati non si limitano agli artisti nuovi e in via di sviluppo. Le label discografiche stanno trovando nuova vita anche per le registrazioni di catalogo di artisti in carriera e presentandoli ai fan in un modo che semplicemente non era possibile nell’era pre-digitale.

I fan di musica di oggi scoprono e consumano musica attraverso più canali e piattaforme, molti dei quali, come i social media e i fan club, sono ora regolarmente gestiti dall’etichetta discografica degli artisti e in quanto contesto l’utilizzo di informazioni di dettaglio contribuiscono a sostenere le fandom e a coinvolgerle come super promotori dell’artista (superfan).

Le informazioni che giungono dai partner digitali consentono di riconosce le sovrapposizioni di generi e modelli di consumo, i device utilizzati, la collocazione geografica, che sarà poi utile per promuovere un tour. Per alcuni artisti si può arrivare ad identificare anche l’area suburbana preferita per organizzare un incontro con i fan, oppure per una collaborazione con un brand di moda legate ad una categoria di ascoltatori, o le collaborazioni ideali (featuring) da sviluppare.

Lo skipping rate

Ad esempio, tutti i servizi monitorano quali tracce vengono saltate. Skipping rate elevate faranno sì che i curatori di playlist eliminino un brano da una playlist popolare. Gli esperti del digital nelle etichette devono sapere non solo come portare musica agli influencer che danno forma a queste playlist, ma anche come far crescere e mantenere il coinvolgimento degli ascoltatori. Fare in modo che l’ascoltatore faccia clic sul pulsante “+” per aggiungere un brano ai propri preferiti, noto come tasso di salvataggio, diventa una metrica fondamentale dopo l’aggiunta di una playlist, perché in caso di scarso coinvolgimento il brano verrà eliminato da quella playlist. E in pratica, i brani salvati e le playlist curate dagli utenti rendono facile per i fan riprodurre i loro brani preferiti ancora e ancora, il che significa royalties cruciali per l’artista e l’etichetta. Per un team del marketing digitale in una casa discografica è essenziale comprendere queste metriche.

Oltre allo skipping rate, le etichette discografiche monitorano una gamma sempre più ampia di metriche per ricavare dai dati dei partner ciò che sta accadendo fino al momento con ogni traccia, al fine di determinare la prossima attività di marketing. Questi dati possono includere il dispositivo utilizzato per l’ascolto; esattamente quale query ha chiesto un ascoltatore ad Alexa o a Google Home; esattamente dove in una canzone ascoltatore passerà alla successiva; il numero di stream per sessione di ascolto; da dove ha avuto origine lo stream e se proveniva da una playlist o dalla “raccolta” di un utente; così come l’età, il sesso e la posizione di ciascun ascoltatore.

Da rilevare che questi dati non sono solo utili nelle strategie digitali ma hanno un ruolo molto rilevante anche nel mercato fisico. Ad esempio, conoscere sempre meglio i consumatori di vinili ha fatto crescere anche questo segmento e trasformarlo in un fenomeno di massa.

Conclusioni

Questi dati sono cresciuti esponenzialmente negli anni. Se nel 2014 una casa discografica in media ingeriva 3,6 miliardi di righe di dati da partner digitali in tutto il mondo, nel 2017 quel numero era esploso di quasi il 500% a oltre 21 miliardi di righe di dati per triplicare ulteriormente nel 2020

Inoltre, l’aumento delle ore di ascolto di musica, arrivate secondo l’ultima ricerca di IFPI, Engaging with music, ad oltre 18,4 ore alla settimana a livello globale (22 nella fascia dai 16-24) sta mettendo a disposizione sempre maggiori dati come mai è stato possibile prima d’ora. Tutto ciò sta offrendo realmente una serie di nuovi tool per promuovere nuove tracce o generi musicali in un modello assolutamente mirato sugli utilizzatori delle piattaforme streaming, i frequentatori dei concerti e più in generale tutti i consumatori di musica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2