Diritti

Dazn, i consumatori i primi sconfitti del campionato: cosa fare per tutelarsi

Il “caso” Dazn e l’impossibilità, per tantissimi utenti, di guardare le partite di Serie A dimostrano che per una corretta transizione digitale non basta semplicemente utilizzare la banda larga e non è neanche necessario che tutto passi per internet. Servono invece regole che tutelino i cittadini di fronte agli OTT

Pubblicato il 26 Ago 2021

Mauro Vergari

Presidente Organismo Paritetico di Garanzia ADR Netcomm e Responsabile Ufficio Studi, Ricerche e Innovazioni Adiconsum

calcio

Quanto è successo alla prima giornata del campionato italiano di calcio di Serie A 2021/22, con DAZN che non ha permesso a tantissimi utenti di vedere la trasmissione delle varie partite, dimostra che nella procedura che ha permesso all’azienda inglese di ottenere l’esclusiva di trasmettere su internet tutte le partite del campionato della massima serie, non siano mai stati presi in considerazione i diritti dei consumatori.

Sicuramente in questo periodo di transizione digitale e di attenzione alla sostenibilità integrale, vedere una Lega Calcio che pensa solo al profitto e non si preoccupa delle conseguenze che potrebbero subire milioni di tifosi circa la qualità del servizio e il rischio di non riuscire a vedere le partite è grave. Vediamo più avanti cosa non è stato considerato e soprattutto se ancora si può correre ai ripari.

Calcio, perché è importante l’intervento di Agcom su DAZN

Problemi di trasmissione con Dazn, cosa non è stato considerato

Con molta probabilità tutto si è verificato perché, erroneamente, si sono ritenute le piattaforme trasmissive (Internet, TV satellitare e terrestre) tutte identiche mentre, è evidente che ciò non è vero, ancor di più in Italia. Tutte digitali ma la rete internet è sicuramente più complessa, (con molte più i variabili tecniche) della rete televisiva, che ha un trasmettitore (satellitare o terrestre) visibile da chiunque ha un’antenna e un TV. È utile, poi, ricordare che in riferimento alla qualità della connessione alla banda larga, l’Italia da tempo è agli ultimi posti in Europa e solo ultimamente, anche grazie alla spinta del Covid, sta recuperando posizioni.

La fibra, quella vera, cioè quella FTTH che arriva fino al modem di casa, raggiunge meno del 40% delle abitazioni, mentre nella maggior parte dei casi, la fibra che arriva all’armadietto in strada e poi usa il vecchissimo doppino di rame (FTTC). Tantissimi utenti, poi, ancora usano il vecchio ADSL. La nostra Rete così variegata non crea solo problemi di velocità di connessione ma anche problemi a chi deve trasmettere bit con potenti server, come dimostrano le lamentele dei consumatori che sono arrivate anche da chi ha verificato alte velocità.

Già conoscendo questa situazione sarebbe stato chiaro a chiunque che per far vedere a milioni di cittadini, in contemporanea, un evento dal vivo come sono le partite di calcio, non si doveva dare l’esclusiva solo ad Internet. Va bene usare il digitale ma sicuramente è meglio quello della piattaforma televisiva che, infatti è nata per offrire a infiniti utenti la visione di un evento live. Grazie al digitale poi la televisione garantisce, a tutti, una qualità visiva e sonora impareggiabile, le partite, infatti, sono ora trasmesse anche in 4k.

Dazn e l’accordo con SKY: siamo al paradosso

Perché quindi penalizzare una piattaforma a vantaggio di un’altra? Molto meglio rispettare il principio di neutralità tecnologica trasmettendo su tutte le piattaforme trasmissive esistenti. Anche perché non è da dimenticare che il cambio di piattaforma danneggia proprio il cittadino che deve ogni volta districarsi con nuovi acquisti per adeguarsi alla trasmissione. È evidente che la TV è lo strumento di massa per eccellenza e che per un evento di massa come il calcio non si può escludere la trasmissione via parabola o antenna terrestre. Persino la legge non mette le piattaforme sullo stesso piano; infatti, nel nostro ordinamento la banda larga non è ritenuta servizio universale mentre la trasmissione televisiva sì. È evidente che lo Stato ritiene ancora il nostro Internet non è adeguato ad essere definito servizio universale. Serviva sicuramente più attenzione da parte della Lega Calcio.

Ma ci traviamo anche di fronte ad un paradosso. DAZN ha fatto un accordo con SKY per garantire ai bar, ristoranti hotel e luoghi di aggregazione, quindi al business, la trasmissione televisiva in aggiunta a quella via Internet. Evidentemente tale scelta è scaturita dalla mancanza di certezza da parte proprio di DAZN circa la stabilità della sua trasmissione via internet. Per i televisori dei singoli consumatori però tale accordo è negato facendo pensare che in realtà sia in atto una battaglia, che non piace, fra piattaforme invece che fra aziende concorrenti.

E non finse qui perché DAZN è una OTT (Over-The-Top cioè un’impresa che fornisce, attraverso la rete Internet, servizi, contenuti e applicazioni di tipo “rich media”) e a differenza delle aziende telefoniche o dei broadcast televisivi non deve attenersi alle delibere di Agcom perché non è previsto nel codice delle comunicazioni elettroniche. Il consumatore, quindi, non ha diritto ad assistenza clienti, alla conciliazione e ai tanti diritti che negli anni si sono conquistati nel settore delle comunicazioni elettroniche. In caso di disservizio le cose, quindi si complicano. Certamente si deve fare reclamo per un risarcimento ma se non si ottiene, visto che DAZN è inglese si può tentare una risoluzione bonaria transfrontaliere con l’aiuto del Centro Europeo Consumatori e poi rimane solo l’onerosa via giudiziale. Unica salvezza è la disdetta che si può chiedere sempre senza costi.

La legge che non c’è

Se non c’è quindi il buon senso di tutti diventa necessario ricorrere alle regole, che però ancora non ci sono. Per questo Adiconsum ha scritto ai Presidenti dei due rami del parlamento chiedendo di legiferare con urgenza, sfruttando anche l’imminente recepimento del nuovo codice delle comunicazioni elettroniche, prevedendo il controllo di Agcom anche nei confronti delle OTT che trasmettono in Italia, obbligandole agli stessi doveri delle altre aziende soprattutto nei confronti dei consumatori. Al parlamento si chiede anche di obbligare alla neutralità tecnologica e di salvaguardare il diritto al consumatore di scegliere la piattaforma trasmissiva.

Occorre però trovare anche soluzioni immediate affinché la visione del campionato in corso sia garantita con qualità e continuità. Per questo Adiconsum ha scritto al Presidente della Lega Calcio e anche ad Agcom chiedendo di rivedere immediatamente l’assegnazione dei diritti di trasmissione, garantendo anche ai singoli consumatori la trasmissione televisiva satellitare e/o terrestre, prevedendo un accordo fra DAZN e un operatore televisivo per trasmettere il campionato anche sulla piattaforma televisiva, rispettando la neutralità tecnologica e riconsegnando il diritto di scelta al consumatore.

Ovviamente Adiconsum ha scritto anche all’Amministratore delegato di DAZN chiedendo di non aspettare gli obblighi di una norma ma aprire immediatamente un tavolo per un dialogo costruttivo con le associazioni consumatori riconosciute con lo scopo di realizzare una carta dei servizi condivisa, nella quale si prevedano: modalità di reclamo e risarcimento per disservizi (compresi quelli in corso); informazioni trasparenti sulla qualità del servizi offerti, sistemi facilitati di risoluzione dei reclami non accolti.

Conclusioni

Per una corretta transizione digitale non basta semplicemente utilizzare la banda larga e non è neanche necessario che tutto passi per internet, come qualche consigliere della Lega Calcio ha dichiarato, occorre invece tenere sempre presenti le necessità del cittadino. Il digitale è solo uno strumento tecnologico ma sono gli uomini che devono decidere come usarlo a proprio vantaggio. Chissà quanti tifosi che non hanno visto la loro squadra del cuore hanno imprecato contro il digitale facendo fare passi indietro alla transizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati