rapporti e studi

DeFi, tutti i rischi della finanza decentralizzata secondo le autorità

Secondo un report dell’organizzazione Iosco dei regolatori di mercato, i rischi nascosti della finanza decentralizzata potrebbero sconquassare i mercati come accadde con la bolla della Net economy nel 2000. Si unisce a un coro di allarmi recenti, anche per i consumatori. Ecco come scongiurare questi pericoli

Pubblicato il 01 Apr 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

La finanza decentralizzata (DeFi) cela potenziali pericoli sistemici per l’intero sistema finanziario globale, soprattutto a causa dei Non Banking Financial Intermediation (NBFI) non regolamentati.

Ultimamente sono vari gli studi e gli allarmi ufficiali in tal senso.

Si parla di rischi per l’investitore, certo; ma Defi nasconde proprio potenziali rischi sistemici per l’intero sistema finanziario globale.

Facciamo il punto sulle criticità e sulla necessità di intervento degli enti regolatori e del Financial Stability Board (Fsb).

Decentralised finance : opportunities and risks

Decentralised finance : opportunities and risks

Guarda questo video su YouTube

I rischi della finanza decentralizzata, report Iosco

L’International Organization of Securities Commissions (Iosco), l’organizzazione globale delle Authority di mercato, ha avvertito dei rischi legati agli scambi con criptovaluta Ethereum che gli utenti usano per validare le transazioni sui digital ledger.

Infatti, l’organizzazione dei regolatori delle SEC e Consob globali teme che la finanza decentralizzata nasconda una pletora di conflitti e rischi sotto traccia. Pericoli che potrebbero perfino deflagare, sconquassando i mercati finanziari.

Nel confronto fra l’attuale ascesa della DeFi con la bolla Internet di fine anni ’90, nota come la “dotcom bubble”, Martin Moloney, segretario generale della Iosco, afferma che la crescita esplosiva delle criptovalute necessiti di maggiore attenzione da parte dei regolatori.

Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio

Le Authority contro gli opachi conflitti d’interesse della DeFi

Il report da 43 pagine sul listing di DeFi di Iosco, che il Financial Times ha potuto vedere e studiare, mette in luce oltre una dozzina di “rischi chiave” che l’organizzazione ha identificato nel mercato.

Secondo Moloney, il gruppo dovrebbe raccogliere feedback dagli stakeholder del mercato e considerare le linee guida per regolare DeFi.

“Più dei protocolli DeFi si affidano alla centralizzazione in uno o più aree, e ci sono protocolli che hanno centralizzazioni nascoste e che sono decentralizzate solo di nome”, secondo il board di Iosco, “o che fanno altre attività o molteplici cose allo stesso tempo”.

Infatti, “stanno emergendo conflitti di interesse, molti dei quali affatto transparenti”, Moloney sottolinea al FT in un intervista.

Autorità bancarie europee, allarme per i consumatori

Le autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA e EIOPA – le ESA) avvertono a marzo i consumatori che molti cripto-asset sono altamente rischiosi e speculativi. Le ESA definiscono i passi chiave che i consumatori possono intraprendere per assicurarsi di prendere decisioni informate.

Questo avvertimento arriva nel contesto della crescente attività e interesse dei consumatori per i cripto-asset e la promozione aggressiva di questi beni e prodotti correlati al pubblico, anche attraverso i social media.

Nel loro avvertimento, le ESA sottolineano che questi beni non sono adatti alla maggior parte dei consumatori al dettaglio (retail) come investimento o come mezzo di pagamento o di scambio, in quanto i consumatori:

  • affrontano la possibilità molto reale di perdere tutto il loro denaro investito se acquistano queste attività;
  • dovrebbero stare attenti ai rischi di pubblicità ingannevole, anche attraverso i social media e gli influencer;
  • dovrebbero essere particolarmente cauti con le promesse di rendimenti veloci o elevati, specialmente quelle che sembrano troppo belle per essere vere.

Le ESA avvertono anche i consumatori che dovrebbero essere consapevoli della mancanza di ricorso o di protezione a loro disposizione, in quanto i cripto-asset e i prodotti e servizi correlati in genere non rientrano nella protezione esistente ai sensi delle attuali norme sui servizi finanziari dell’UE.

L’allarme sui Non Banking Financial Intermediation

Il Rapporto annuale del Financial Stability Board (FSB), giunto all’undicesima edizione, dal titolo “Global monitoring report on Non Banking Financial Intermediation (NBFI) 2021”, riporta che, a fine 2020, gli asset finanziari globali sono aumentati del 10,9% a quota 468.700 miliardi di dollari. A leggere queste cifre, la finanza apparirebbe in salute, in crescita a doppia cifra.

Tuttavia, c’è un dato che fa riflettere e riguarda il Non Banking Financial Intermediation (NBFI), il cosiddetto sistema bancario ombra, che costituisce il 48,3% degli asset globali.

Nonostante una crescita di 16.600 miliardi di dollari, per la prima volta è salito di una percentuale inferiore a quella del sistema bancario, che comprende anche le banche centrali, le quali, coi quantitative easing (QE), hanno creato una liquidità immensa che è confluita nel sistema bancario.

A differenza delle banche, il NBFI non è regolamentato. Tuttavia gli intermediari finanziari tendono a comportarsi come banche, pur non godendo della supervisione degli organismi di controllo.

Da anni, NBFI destabilizza il sistema finanziario. Infatti amplifica le vulnerabilità. Nel marzo del 2020, in piena pandemia, il nervosismo percorse il mercato obbligazionario americano.

Infatti il Non Banking Financial Intermediation aveva raccolto enormi quantità di liquidità, di fatto “bloccando” i mercati dove già era in atto un tentativo di tagliare i livelli d’indebitamento. Questa destabilizzazione costrinse la FED a intervenire per stabilizzare i mercati.

Anche la Bri si unisce al coro

La Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea (Bir) ha dedicato la revisione trimestrale dello scorso dicembre al tema “Non Banking Financial Intermediation: systemic regulation needed”.

La Bri ha esaminato l’impatto delle attività del NBFI sulla tutela degli investimenti. L’effetto è risultato significativo:

  • NBFI può generare o amplificare la tensione sui mercati;
  • avere un impatto sull’effetto della politica monetaria sull’economia;
  • ha comportamenti in grado di influire sui mercati delle obbligazioni statali e perfino sui tassi d’interesse.

Quali problemi apre NBFI

NBFI può creare diverse problematiche:

  • i disallineamenti di liquidità (liquidity mismatches in caso di convertibilità in contanti degli investimenti illiquidi): poiché hanno la tendenza all’accumulo di liquidità e/o a liquidare attività, a volte riescono a esacerbare la mancanza di liquidità a livello di sistema, soprattutto coi meccanismi automatici e delle transazioni anonime della DeFi;
  • alzano il livello di leverage, soprattutto per i fondi hedge e per i manager di asset che acquistano attività e titoli a debito.

Secondo la Bri, servono “aggiustamenti appropriati del sistema legale” relativi al settore e all’accantonamento di maggiori riserve. Aspettando regole più stringenti, intanto occorre limitare la convertibilità in contanti di alcuni asset.

DeFi: il rischio è concentrare troppo potere o monopolizzare il mercato

Laura Grassi, Direttore dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano, già titolare del corso in Investment Banking, commenta che “dal paper di Satoshi Nakamoto del 2008, i Bitcoin e la popolarità crescente della tecnologia blockchain, numerose startup, Big tech e banche hanno iniziato ad esplorare le potenzialità di queste innovazioni, di particolare interesse
per il settore finanziario per l’enfasi su sicurezza e fiducia e la capacità di offrire servizi su misura”.

Dallo studio della professoressa Grassi sulla Decentralized finance (DeFi), emerge che “la blockchain potrebbe condurre a un nuovo sistema finanziario dove peer potrebbero interagire direttamente, con poco o nessuno spazio per l’intermediazione tradizionale. Comunque, alcune attività cruciali non possono essere lasciate solamente a un algoritmo e, di conseguenza, la maggior parte delle applicazioni DeFi richiede decisioni umane”.

Infatti, Grassi ha studiato il ruolo dell’intermediazione alla luce della DeFi, analizzando come umani ed algoritmi interagiranno. Dunque, qual è la soluzione? “La DeFi non elimina l’intermediazione finanziaria, ma richiede nuove modalità” per scongiurare il fatto che con la decentralizzazione “una singola entità possa concentrare troppo potere o esercitare un monopolio”.

Dunque, “DeFi ha ereditato i rischi dalle tecnologie sottostanti che, senza volere, facilitano comportamenti illegali e possono ostacolare la supervisione delle autorità.

Inoltre, il complesso dualismo fra algoritmo ed azioni umane non si risolverà indiscutibilmente in favore del primo, mentre le soluzioni DeFi spaziano dalla necessità di algoritmi per ricoprire un ruolo dominante a quella di una grande interazione umana attraverso il coinvolgimento di più persone”.

I regolatori conoscono il “potenziale disruptive di queste nuovi servizi finanziari decentralizzati e del rapido sviluppo e diffusione”: li hanno osservati “con lo scopo sia di capire e regolare questi nuovi mercati” che di includere questo potenziale nelle loro regolamentazioni e policy pubbliche”, a partire dalla “disposizione monetaria”.

Il ruolo del Financial Stability Board (Fsb)

“Il Financial Stability Board (Fsb) nel 2019”, continua Grassi, “è stato fra i primi a fare luce su questo fenomeno, definendo come le tecnologie possano decentralizzare e disintermediare i nuovi sistemi finanziari. Nel 2019, la Banca centrale europea ha lanciato una call for papers per contribuire al dibattito strategico sulle opportunità offerte dalla DeFi e sul suo impatto sul sistema finanziario”.

Infine, conclude Grassi, “la Presidente Lagarde ha dichiarato che l’euro appartiene agli europei e che noi siamo i guardiani. Dobbiamo prepararci a un euro digital. La Bce non è l’unica istituzione a fare dibattiti sulla DeFi, infatti, l’ 80% delle banche centrali globali è impegnata nella Central Bank Digital Currencies (CBDC)”.

Come sorvegliare l’ecosistema delle cripto

S’intensifica quindi il coro di allarmi e avvertimenti sulla crescita di DeFi. I sostenitori hanno fornito servizi finanziari più economici e più accessibili rispetto alle istituzioni tradizionali.

In genere, la finanza decentralizzata si riferisce a programmi di criptovalute con servizi finanziari che usano intermediari come banche. I regolatori hanno però limitato le azioni per tenere a freno i mercati DeFi, mentre si cimentano con la più ampia questione su come sorvegliare l’ecosistema delle cripto.

Criptovalute, il registro operatori passo avanti per regolare il settore: opportunità e prossimi step

Inoltre, numerosi sviluppatori dichiarano di non percepirsi come responsabili dei software open source, dopo averli rilasciati a una comunità di utenti. Tuttavia, Moloney ha affermato che gli interessi finanziari e materiali dei team di sviluppo e progetti DeFi corrono il rischio di entrare in conflitto d’interessi.

Infatti i team di sviluppatori spesso rivestono un ruolo nel distribuire token che aiutano a governare i progetti, mentre si aggiudicano vaste allocazioni. “I temi chiave, evidentemente, girano intorno ai conflitti di interesse che a loro volta riguardano player chiave che continuano a centralizzare potere e controllo nel settore”, mette in guardia Moloney.

Del resto, “se non conosciamo quale potere detengono e controllo esercitano, abbiamo un problema”.

Cos’è il DeFi Working Group

Lo scorso giugno Iosco ha organizzato un evento aperto ai rappresentanti dei regolatori principali e dei progetti DeFi come Uniswap, un exchange decentralizzato. L’organizzazione ha messo a punto un DeFi Working Group. A guidarlo è la SEC, la Consob americana.

Infatti, l’ascesa della finanza decentralizzata mette in luce le paure nei confronti del ‘denaro sporco’ da parte dei detentori di criptovalute che hanno investito 210 miliardi di dollari nel capitale dei progetti DeFi, secondo il sito di analytics DeFiLlama, specializzato nell’over collateralisation di prestiti e scambi peer-to-peer.

I venture capitalist hanno versato denaro nei team di sviluppo e nei token di criptovalute emessi dai progetti. Tuttavia, nel report, Iosco mette in guardia dal rischio di manipolazione di mercato nel caso Ethereum: “Su particolari blockchain, possono verificarsi transazioni viziate, consensi fasulli e infine perdita di fiducia nella capacità della blockchain di processare le transazioni e per conseguire l’obiettivo finale”, conclude il board.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2