Mercati digitali

Digital Service Tax e Global Tax: come hanno reagito le Big Tech

L’annuncio della Digital Service Tax (DST) da parte dell’OCSE e della Commissione Europea ha prodotto una riduzione significativa nei rendimenti delle grandi piattaforme, al contrario della global tax. Come mai? I dettagli dell’analisi statistica

Pubblicato il 19 Gen 2022

Estrella Gomez-Herrera

Università delle Isole Baleari

Carlo Reggiani

University of Manchester

Yevgeniya Shevtsova

Università di Manchester & JRC Siviglia

web-tax global tax

Prosegue il dibattito sulla global tax: a dicembre 2021, il Rapporto sulla Diseguaglianza Globale ha suggerito la necessità di stabilire l’aliquota minima al 25% invece del 15% attuale.

L’iniziativa sull’imposizione di una tassa globale, coordinata dall’OCSE e riguardante più di 130 paesi, è stata annunciata dal G7 nel giugno 2021 e confermata il mese dopo al G20 di Venezia.

Verso tasse globali alle big tech: come si prepara una rivoluzione difficile

In attesa dell’implementazione, l’accordo ha messo in standby le iniziative di tassazione digitale di vari paesi europei, tra cui Francia, Italia, Spagna, Austria e anche il Regno Unito. Ad ottobre, questi paesi si sono impegnati ad abolire le rispettive iniziative di Digital Tax sulla base di un accordo politico con gli Stati Uniti.

Come hanno reagito le Big Tech? Una prima analisi statistica dell’effetto degli annunci sulle proposte di Digital Service Tax (DST) e Global Tax.

Global tax: i picchi di interesse su Google dal 2018 ad oggi

In un precedente articolo abbiamo ripercorso in dettaglio le tappe principali dell’iter ormai pluriennale che dalla tassazione delle grandi piattaforme digitali ha portato ora alla “Global Tax”. Tramite l’utilizzo dei dati di Google Trends è possibile verificare l’importanza dei principali sviluppi sulla base delle ricerche su Google.

C:Usersmsasscr7Dropbox (The University of Manchester)Digital tax3. Datagoogle_trendsGtrends_Muller-Schwarz-approachFiguresdsteutrends-allperiod.png

Figura 1: Ricerche su Google di “Digital services tax” e “EU digital tax”, Gennaio 2016-Settembre 2021. Fonte: Google Trends.

In Figura 1 si possono vedere i picchi nella ricerca di parole come “Digital services tax” e “EU digital tax” in corrispondenza di alcuni dei più importanti sviluppi nel periodo 2016-2021.

La figura evidenzia prima di tutto come l’interesse per questo tipo di interventi sia aumentato dal 2018 in poi. In particolare, le ricerche di “EU digital tax” hanno raggiunto il picco nella settimana di presentazione della proposta iniziale di Digital Service Tax (DST) da parte dell’OCSE e della Commissione Europea. Questi eventi, separati di pochi giorni (16 e 21 marzo 2018), sono identificabili in rosso in Figura 1.

Un altro importante picco d’interesse per le ricerche di “Digital services tax” si è registrato nell’ottobre dello stesso anno, in corrispondenza dell’inclusione nella legge di bilancio del governo britannico di una tassa sui servizi digitali. Tale evento è identificato dalla barra verticale nera.

A dicembre 2018 anche la Francia ha presentato la sua versione della DST: le proposte di tassazione di Francia e Gran Bretagna avevano caratteristiche molto simili a quelle nella proposta congiunta dell’OCSE e della Commissione Europea. In seguito, anche Italia, Spagna e Austria hanno adottato iniziative simili ma senza un riscontro di interesse paragonabile, perlomeno in termini di ricerche su Google.

L’iniziativa francese è stata prontamente ribattezzata dalla stampa “Taxe GAFA”, con chiaro riferimento alle maggiori piattaforme soggette all’imposizione (Google, Amazon, Facebook ed Apple). Gli eventi legati alla Taxe GAFA sono identificati in blu nella Figura 1. La presentazione del testo della legge nel marzo 2019 e la sua approvazione nel luglio dello stesso anno hanno attirato molta attenzione da parte degli utenti di Google.

Infine, è interessante notare l’esplosione dell’interesse per l’argomento nel dicembre 2019, a seguito dell’annuncio dell’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump di tariffe sulle importazioni francesi in risposta alla Taxe GAFA. La tassa è stata infatti vista dagli Stati Uniti come un intervento punitivo mirato alle loro imprese di maggior successo. Questo dato è un’ulteriore conferma del clamore mediatico provocato dell’ex-presidente Trump particolarmente sui social media. Mentre anche la Figura 1 conferma che l’interesse per DST è diminuito nel 2021, abbiamo già ricordato gli importanti sviluppi sulla Global Tax di giugno, luglio e ottobre 2021.

DST e Global Tax: perché è difficile valutarne l’impatto

Quali sono gli effetti economici di DST e Global Tax? Da una parte, alcuni commentatori suggeriscono che le piattaforme come Google, Facebook e Amazon hanno un tale potere di mercato nella pubblicità e nell’e-commerce da poter scaricare quasi completamente l’effetto della tassa sui consumatori. Dall’altra, molti hanno enfatizzato come tali tasse possano rallentare l’investimento nell’innovazione digitale.

Mentre alcuni importanti studi hanno stimato e simulato l’impatto di DST[2] e Global Tax[3] in vari possibili scenari, non è facile ottenere evidenza diretta sull’impatto di queste tasse per vari motivi.

Prima di tutto, molte delle iniziative non sono ancora state implementate o sono partite durante la pandemia (DST nazionali di Francia e Gran Bretagna).

Non a caso il governo francese aveva prima sospeso la Taxe GAFA nel 2020, per riconfermarne l’imposizione dopo qualche settimana.

Questi eventi contemporanei all’implementazione delle tasse digitali ne confondono una possibile valutazione degli impatti reali, per esempio sul mercato della pubblicità online o sui prezzi dei prodotti venduti sulle piattaforme e-commerce.

Spinti dalla curiosità per gli effetti di DST e Global Tax, nonostante le difficoltà, abbiamo deciso di guardare ai mercati finanziari e alle loro reazioni per una prima e preliminare valutazione dell’impatto di queste iniziative.

In particolare, i mercati finanziari danno un’indicazione del valore di un’impresa sulla base delle decisioni degli investitori. In tal caso, si suppone che i mercati reagiscano prontamente a notizie ed annunci importanti, come quelli identificati in precedenza. Assumendo che i mercati siano efficienti, l’impatto dell’annuncio di una tassa digitale sul valore di mercato dell’impresa dovrebbe evidenziarsi immediatamente nel prezzo delle sue azioni.

Gli annunci inattesi giocano un ruolo particolarmente importante. Per questo, sulla base degli eventi identificati tramite le ricerche su Google, ci siamo concentrati sui primi identificati:

(i) l’annuncio congiunto di OCSE e Commissione Europea del marzo 2018,

(ii) l’annuncio iniziale della Taxe GAFA del dicembre 2018,

(iii) l’annuncio della Global Tax da parte del G7 nel giugno 2021.

Avremmo voluto includere anche l’annuncio della tassa digitale britannica, ma purtroppo è avvenuto in contemporanea alla pubblicazione di utili e dividendi trimestrali da parte dei colossi della Silicon Valley. Questo rende molto difficile scomporre l’effetto dell’annuncio della tassa da quello dei dividendi.

I rendimenti anomali cumulati come misura dell’impatto

L’analisi statistica per valutare l’effetto degli annunci sulla tassazione digitale e globale viene chiamata “event study” (studio di eventi) e si basa su due passaggi fondamentali. Il primo consiste nell’utilizzare i rendimenti azionari delle imprese e dell’indice di mercato studiate per predire i rendimenti attesi durante il periodo in cui si è verificato l’evento di interesse.

Nel nostro caso, ci concentreremo sulle grandi piattaforme digitali: Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft. I rendimenti delle azioni delle GAFAM vengono utilizzati per predire come sarebbero stati i loro rendimenti se l’evento (per esempio, l’annuncio dell’OCSE del 16 Marzo 2018) non si fosse mai verificato.

Come secondo passaggio, i rendimenti previsti al primo punto si usano per definire il rendimento anomalo, cioè la differenza tra il rendimento registrato dal mercato e quello previsto in un dato giorno. Sommando questi rendimenti nel periodo a cavallo dell’evento, si ottengono i rendimenti anomali cumulati, o CARs.

I CARs sono la misura dell’impatto dell’evento studiato sul valore dell’impresa in termini dei suoi rendimenti. In effetti, se il modello è sufficientemente preciso non ci aspettiamo effetti nel periodo che precede l’evento, a meno che non ci sia qualche forma di anticipazione. In corrispondenza e dopo l’evento, si possono registrare CARs significativi se l’evento ha avuto conseguenze per la profittabilità attesa dell’impresa. Nel nostro caso, per esempio, se si pensa che le tasse digitali danneggino le imprese ci aspetteremmo CARs negativi e significativi per le GAFAM.

DST e Global Tax: i risultati dell’analisi

La Figura 2 riporta il risultato della nostra analisi per ciò che riguarda l’annuncio dell’OCSE e dopo pochi giorni della Commissione Europea di una tassa digitale nel marzo 2018.

nask.man.ac.ukhome$Downloadscar1_gafam.png

Figura 2: Proposta OCSE-Commissione Europea su Digital Tax, 16 Marzo 2018. Rendimenti azionari anomali delle piattaforme GAFAM prima e dopo l’annuncio.

Dal grafico si può vedere come l’intervento non sia stato anticipato dagli investitori GAFAM: le bande grigie di significatività statistica coprono l’asse orizzontale a zero. Gli eventi hanno invece provocato una riduzione significativa e prolungata dei rendimenti delle grandi piattaforme. L’impatto istantaneo dell’annuncio OCSE è superiore al 2%, e cresce ancora anche a seguito dell’ulteriore annuncio della Commissione Europea. Sulla base della capitalizzazione all’epoca (3710 miliardi di dollari), l’annuncio di una tassa digitale è corrisposto a un decremento del valore delle GAFAM pari a 107.59 miliardi di dollari.

nask.man.ac.ukhome$Downloadscar3_gafam.png

Figura 3: Taxe GAFA, 2 Dicembre 2018. Rendimenti azionari anomali delle piattaforme GAFAM prima e dopo l’annuncio

nask.man.ac.ukhome$Downloadscar19_gafam.png

Figura 4: Proposta del G7 su Global Tax, 5 Giugno 2020. Rendimenti azionari anomali delle piattaforme GAFAM prima e dopo l’annuncio

Le Figure 3 e 4 riportano i risultati dello stesso esercizio ma sulla Taxe GAFA francese e sull’annuncio della Global Tax, rispettivamente. L’evidenza è diversa rispetto al primo annuncio dell’OCSE e della Commissione. In particolare, l’annuncio della DST francese non ha avuto effetti significativi sui rendimenti delle piattaforme digitali. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che la Francia non ha probabilmente un peso sufficientemente importante nei rendimenti di queste imprese.

In modo analogo e piuttosto sorprendente, anche l’annuncio della Global Tax non ha avuto impatto sui rendimenti. In effetti, seppur non sempre significativo, l’annuncio ha avuto un effetto positivo.

Questo risultato statistico si presta a varie interpretazioni. Per esempio, potrebbe sostanziare la critica di alcuni commentatori che, secondo l’attuale proposta, piattaforme come Amazon, che distribuiscono pochi profitti, potrebbero sfuggire alla tassazione. Un’altra possibile ipotesi è che la decisione abbia finalmente sciolto molti dubbi sorti negli anni visto l’iter tortuoso delle varie iniziative, e portato finalmente un po’ più di certezza. In più, l’imposizione di una tassa globale dovrebbe portare maggiore uniformità al sistema fiscale e diminuire i costi amministrativi di multinazionali presenti in quasi tutti i paesi del mondo.

___________________________________________________________________________________________

Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle degli autori e non rappresentano necessariamente la visione della Commissione Europea sull’argomento.

  1. Si veda, per esempio: dst-impact-assessment-march-2019.pdf (taj-strategie.fr).
  2. Per esempio: Who Will Pay Amount A? | Publication | Econpol Europe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati