regolamenti ue

Digital Services Act, la Ue verso un compromesso al ribasso? Male, ecco perché

Il DSA è una grande opportunità per l’Ue di creare un ambiente online sicuro e ben funzionante che consenta, ad esempio, al settore creativo di crescere nel mercato unico digitale. Il dossier è, tuttavia, complesso e si rischia il naufragio. Ecco perché il rischio va scongiurato

Pubblicato il 15 Nov 2021

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

AI appello urgente

Il regolamento europeo sui servizi digitali – Digital Services Act (DSA) – rischia di arenarsi e naufragare, schiacciato sotto la complessità delle questioni che dovrebbe andare a regolare –  un maggiore controllo pubblico sulle piattaforme online, la rimozione dei contenuti illegali e l’efficace tutela dei diritti fondamentali degli utenti online, compresa la libertà di parola – e il troppo ampio raggio di intervento che lo strumento si prefiggeva dall’inizio.

Lotta all’illegalità online, cambierà tutto col Digital Services Act: ecco come

Le criticità della proposta di compromesso della presidenza slovena

Il testo, nei mesi scorsi, ha iniziato il suo iter parallelo previsto dalla procedura di codecisione tra Consiglio EU e Parlamento.

Le ultime notizie che arrivano sia dal Parlamento che dal tavolo di coordinamento promosso dalla presidenza slovena, di turno in questo momento nel Consiglio, destano notevole preoccupazione, soprattutto perché diverse previsioni sembrerebbero essere stravolte ad un punto tale da rendere il regolamento addirittura in contrasto con l’attuale normativa sul commercio elettronico e la giurisprudenza della Corte EU e di molti degli Stati membri, tra i quali l’Italia.

In particolare, la proposta di compromesso della Presidenza slovena ha introdotto alcuni elementi critici:

  • limiti temporali per la rimozione dei contenuti illeciti.
  • il riferimento all’URL come requisito per gli avvisi (N&TD)
  • segnalatori attendibili (Trusted flaggers): requisiti gravosi per i segnalatori attendibili, come il divieto di utilizzare avvisi automatizzati senza effettivi obblighi di revisione e segnalazione umana.

Questi interventi rischiano di rendere complesso e inefficace il regolamento, che vale la pena di ricordare, dovrebbe costituire un progresso e non un passo indietro rispetto all’attuale scenario delineato dalla Direttiva sul commercio elettronico.

Gli elementi positivi

Se scorriamo invece alcune delle proposte emerse nei pareri delle Commissioni del Parlamento EU possiamo individuare alcuni elementi postivi con quanto auspicato dagli obiettivi del DSA.

I passaggi chiave per la Commissione CUlT

La Commissione CULT, ad esempio individua questi passaggi chiave:

  • Chiarisce che le legislazioni di settore esistenti, inclusa la Direttiva Copyright DSM, dovrebbero essere rispettate e preservate (Art. 1. 5c).
  • Include la clausula “Earn Your Exemption” che collega il ‘safe harbour’ al rispetto degli obblighi di due diligence stabilti nel DSA.
  • Limita il termine per la rimozione dei contenuti illeciti a 30 minuti per gli eventi sportivi e di intrattenimento in diretta e a massimo 24 ore per altri contenuti illeciti. (Art. 5).
  • Elimina il riferimento all’URL nei requisiti per gli avvisi (Art. 14.2 b).
  • Include il riferimento alla mancata ricomparsa del contenuto illegale notificato, che è stato rimosso.
  • Introduce un nuovo articolo che estende l’ambito di applicazione della disposizione KYBC (nuovo Art. 13a) a tutti i servizi digitali.
  • Introduce la chiusura dell’account del Trasgressore Recidivo (Art. 20).

Il parere della Commissione Industria

Per quanto attiene al parere della Commissione Industria questi sono i passaggi più significativi che vale la pena di considerare:

  • I principi della direttiva sul commercio elettronico sono mantenuti.
  • Non introduce limiti di tempo per la rimozione dei contenuti illegali.
  • Rimuove l’obbligo di avere l’URL come requisito obbligatorio per gli avvisi.
  • Include il riferimento alla mancata ricomparsa del contenuto illegale notificato, che è stato rimosso (considerando 22, 28, 30, 50).
  • Include la chiusura degli account per i trasgressori recidivi.

I progressi secondo la Commissione Juri

Anche alcuni elementi della Commissione JURI configurano dei progressi:

  • Aggiunge alcuni utili chiarimenti, in linea con la giurisprudenza CJEU, su quando un servizio intermediario svolge un ruolo attivo.
  • Include l’obbligo di “stay down” per i fornitori di servizi di hosting.
  • Rimuove l’ URL come requisito obbligatorio per gli avvisi/notifiche (Art. 14.2 b).
  • Offre la possibilità di assegnare lo status di Segnalatore Attendibile (trusted flagger) ai singoli titolari dei diritti.
  • Chiarisce che gli avvisi emessi dai segnalatori attendibili dovrebbero essere elaborati immediatamente, ma richiede rapporti dettagliati al notificante una volta l’anno.

Ora è atteso per fine anno il parere della Commissione IMCO che sarà sicuramente molto rilevante in vista della plenaria.

Permane, come scritto, la posizione in Consiglio ed è molto importante anche il ruolo che l’Italia assumerà su questo fronte. Il dossier vede capofila il ministero di Colao.

I punti chiave per evitare il naufragio del DSA

Quali i punti chiave da salvaguardare per evitare il naufragio del DSA a questo punto?

Tre elementi devono essere assolutamente salvaguardati.

  • L’obiettivo di aumentare la responsabilità dei motori di ricerca dovrebbe essere raggiunto attraverso l’introduzione di effettivi obblighi di adeguata verifica e non rendendoli beneficiari di un’immunità ampia e ingiustificata (“approdo sicuro”). Questo ricadrebbe sotto alcune misure nazionali esistenti e obblighi sui motori di ricerca per rimuovere efficacemente il contenuto illegale. Ciò andrebbe anche contro l’impegno politico generale dell’UE di non modificare o ampliare le limitazioni di responsabilità ai sensi della direttiva sul commercio elettronico. Sono molto preoccupanti le proposte volte a stabilire che i servizi di intermediazione possano continuare a beneficiare dei privilegi di “safe harbour” anche quando non rispettano gli obblighi di adeguata verifica. È vero il contrario; un comportamento diligente è e dovrebbe continuare a essere un fattore per valutare l’ammissibilità alle esenzioni di responsabilità. Offrire i privilegi del “safe harbour” agli operatori non diligenti eliminerebbe tutti gli incentivi reali e di impatto per il rispetto dei loro obblighi ai sensi del DSA. Del resto, lo stesso Presidente del Consiglio Mario Draghi, di recente in Parlamento, ha ribadito che per il Governo italiano “ciò che è considerato illegale offline, deve valere anche per l’online”;
  • L’introduzione di specifici limiti temporali (anche come limiti massimi) per la rimozione dei contenuti illeciti indebolirebbe in modo sostanziale l’attuale obbligo di intervento “rapido”, creando un involontario disincentivo per i servizi di hosting ad agire come operatori diligenti. Il DSA dovrebbe garantire che “rimozione rapida” significhi “il più rapidamente possibile” per tutti i contenuti e anche “immediatamente” durante la trasmissione in diretta e per i contenuti che hanno una particolare sensibilità al tempo. Qualsiasi indicazione di termini precisi sarebbe miope e renderebbe il DSA obsoleto molto rapidamente alla luce dei continui e rapidi sviluppi tecnologici;
  • La mancanza di ambizione nello stabilire obblighi di due diligence veramente efficaci non riflette l’ampia portata dell’attività illegale che si svolge online. In particolare, l’ampliamento dell’ambito di applicazione degli obblighi di tracciabilità degli utenti business (“Know Your Business Customer”) è assolutamente necessario per affrontare il grave problema degli operatori illeciti che agiscono su scala commerciale e si nascondono dietro false identità. Dovrebbero inoltre essere introdotti strumenti più efficaci quando si tratta di affrontare i giocatori disonesti, i trasgressori recidivi e le attività illegali sistematiche. Dovrebbe essere istituito un meccanismo significativo per l’applicazione di tali obblighi per garantire che i consumatori dell’UE siano esposti il ​​meno possibile a contenuti, servizi e prodotti illegali.

Conclusioni

Il DSA è una grande opportunità per l’UE di creare un ambiente online sicuro e ben funzionante che consenta, ad esempio, al settore creativo di crescere nel mercato unico digitale. È fondamentale sfruttare al meglio questa opportunità per garantire un futuro equilibrato. L’Europa ha dimostrato di essere all’avanguardia nel definire regole comuni come con il GDPR e la recente Direttiva Copyright, questo ulteriore tassello rappresenta uno snodo fondamentale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati