lo studio EY

Digitale, per le aziende il dado è tratto: le tecnologie per una transizione sostenibile e sicura

La pandemia ha aiutato le aziende italiane a capire quanto il digitale sia leva di competitività e crescita. Per creare valore economico e sociale dall’innovazione serve però scoprire il giusto mix di Cloud, Data and Analytics, AI, Machine Learning, e Internet of Things (IoT) e valorizzare le competenze

Pubblicato il 23 Set 2022

Federica Centamore

Technology Consulting Manager di EY Italia

Luca Grivet Foiaia

Technology Consulting Leader di EY Italia

industry_370651202

L’adozione di tecnologie innovative è diventato un fattore chiave per l’avvio di trasformazioni digitali, in Italia più che nel resto del mondo. Una transizione che sempre più deve essere connessa a una crescita finanziaria sostenibile delle aziende e in generale del sistema Paese.

Un’ulteriore conferma del fatto che la transizione digitale è un argomento centrale in questo momento, come si evince dalla sua valorizzazione nelle recenti strategie messe in atto dal PNRR e dal salto dell’Italia di ben due posizioni nella classifica di Digital Economy and Society Index – DESI, indice della Commissione Europea che monitora lo sviluppo del settore digitale dei Paesi membri dell’Unione Europea.

La ricetta per la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere: sei casi di studio

Lo studio EY Tech Horizon

Secondo i dati del recente studio EY Tech Horizon l’Italia, dunque, accelera davvero sull’innovazione tecnologica e lo dimostra il fatto che secondo il 50% degli imprenditori italiani intervistati nella survey EY Tech Horizon le aziende nel nostro Paese hanno recentemente attivato importanti trasformazioni digitali, contro il 39% del resto del mondo. La percezione è che la tecnologia generi valore di natura finanziaria oltre che per organizzazione e utenti, per più del 50% degli intervistati.

La valutazione sullo stato attuale della trasformazione digitale di aziende e di tutto l’ecosistema produttivo è positiva, dunque, secondo quanto emerge dalle indicazioni di più della metà degli intervistati del campione italiano (53%).

L’accelerazione tecnologica degli ultimi due anni, evidenziata da un importante aumento del traffico dati e dal consolidamento di tecnologie come l’Internet of Things, il Cloud, l’Intelligenza Artificiale, è fonte di grande valore sociale e finanziario e pone le basi per possibili utilizzi futuri della grande mole di dati e informazioni a nostra disposizione.

Trasformazione digitale: criticità da mitigare e barriere da abbattere

Se da un lato il contesto macroeconomico unito alla percezione positiva degli addetti ai lavori fa ben sperare e disegna un quadro di sviluppo digitale e tecnologico fiorente, dall’altro permangono invece delle criticità da mitigare e delle importanti barriere da abbattere per porre le basi del mix vincente.

Dalla ricerca, infatti, emerge che più di un singolo investimento è necessaria la combinazione equilibrata e più adatta delle diverse tecnologie esistenti. Una sorta di ricetta vincente che, combinata agli obiettivi strategici dell’azienda ed all’eliminazione delle barriere esistenti (queste ultime legate principalmente ai carenti investimenti infrastrutturali, ai requisiti di sicurezza ed al costo delle stesse tecnologie) rafforzi le già solide basi della crescita con le tre S: Sostenuta, Sostenibile e Sicura.

Tecnologie per l’innovazione

La recente pandemia ha accelerato il processo di comprensione, da parte delle aziende italiane e non, di quanto l’innovazione digitale sia una leva fondamentale di competitività e crescita. Nel 2022 circa la metà delle imprese italiane hanno aumentato lo spending in Tech con una previsione di crescita superiore al 4% negli investimenti. Secondo gli intervistasti da EY Tech Horizon bisognerà scoprire il giusto mix di Cloud, Data and Analytics, Artificial Intelligence (AI), Machine Learning (ML), e Internet of Things (IoT) quale ricetta vincente di una transizione tecnologica sostenibile e sicura. Secondo i leader e gli imprenditori intervistati dall’EY Tech Horizon i trend di investimento nel nostro Paese per i prossimi due anni vedono Data e Analytics al primo posto (22%), seguito da Internet of Things (20%), Cloud (18%) ed Artificial Intelligence e Machine Learning (15%).

Tra le indicazioni più interessanti emerge anche che per il 51% degli intervistati in Italia una forte partnership tra aziende e operatori professionali con expertise tecnologiche complementari può essere un fattore trainante per una trasformazione di successo.

Dati e Intelligenza Artificiale

Il mercato dell’AI è in grande espansione. I dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence Politecnico di Milano parlano chiaro: il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia è cresciuto del +27% nel 2021, raggiungendo la quota di 380 milioni di euro: un valore importante, raddoppiato in neanche due anni. La grande disponibilità di dati accessibili dà la possibilità di moltiplicare il valore in modo sostanziale. La ricerca EY Tech Horizon cita due possibili usi per la creazione di valore, entrambi maggiormente percepiti in Italia rispetto al resto del mondo.

La prima riguarda l’uso dei data interni per la creazione di nuovi prodotti (37% Italia, 34% per il resto del mondo) e l’uso di dati esterni e interni per creare valore (54% in Italia, 42% nel resto del mondo). La seconda invece riguarda più in generale la combinazione tra Data Analytics e Intelligenza Artificiale, indicata dal 45% degli intervistati in Italia come fattore centrale per prevedere e soddisfare le richieste dei clienti. Tema quest’ultimo che pone l’attenzione sulle barriere che esistono (skill dei dipendenti su data e analytics e problematiche che riguardano la sicurezza dei dati e la scarsa percezione di sicurezza dei consumatori).

Rafforzare le competenze per essere data centrici

La creazione di valore dall’accesso ai dati disponibili e la capacità di elaborazione degli stessi presuppongono che si dia un ruolo sempre più importante e centrale ai talenti, attenzionando una cultura trasformativa basata sui dati, sulle competenze digitali di dipendenti e collaboratori e sui continui investimenti in formazione di talenti, giovani e non.

Osservando i risultati della ricerca EY Tech Horizon è possibile notare come i principali ostacoli alla trasformazione verso un’organizzazione data centrica sono l’upskilling ed il reskilling della forza lavoro (18% in Italia contro il 16% nel resto del mondo) e la difficoltà di trattenere dipendenti qualificati (19% contro il 16%). In Italia, inoltre, la scarsa consapevolezza delle competenze già possedute costituisce un’ulteriore barriera e, sommata alle difficoltà dei dipendenti di lavorare da remoto, genera un impatto sulla trasformazione più forte che nel resto del mondo (22% rispetto al 16%). Per tali motivi le aziende sono sempre più impegnate sia nella valutazione dei gap di competenze sia nel comprendere dove investire ed offrire programmi di formazione obbligatoria, upskilling e reskilling per rafforzare le competenze digitali e tecnologiche presenti.

Rispondere alle esigenze dei clienti

Tale centralità del dato, però, si deve riflettere anche sulla Customer Experience, tema sempre più critico per le imprese che lottano quotidianamente per tenersi al passo con i cambiamenti volatili della domanda dei consumatori. Per rispondere alle preferenze in continua evoluzione dei clienti, infatti, è importante che un’organizzazione costruisca ed evolva verso una cultura aziendale basata su una customer-centricity completa, a tutto tondo, sia come migliore esperienza sia come maggior protezione e sicurezza per il cliente ed i suoi dati.

I principali fattori critici per una trasformazione di successo

Secondo i dati della ricerca EY Tech Horizon, in Italia al primo posto fra i principali fattori critici per una trasformazione organizzativa di successo c’è un importante focus su cyber security e privacy: il 15% in Italia, che scende all’11% nel resto del mondo. Al secondo posto, invece, mentre il 12% degli intervistati in Italia sottolinea l’importanza della customer experience e di una cultura aziendale incentrata sulla customer-centricity, nel resto del mondo la soddisfazione del cliente sale fino al 14%. Inoltre, tale centralità, assume delle accezioni differenti: in Italia porta alla creazione di nuovi prodotti che soddisfino le mutevoli esigenze (secondo il 40% degli intervistati), nel resto del mondo, invece, l’effetto principale è quello di guidare l’innovazione nei prodotti già esistenti, semplificandone l’esperienza (45%).

La spinta e la rapida crescita degli ultimi anni porta con sé la difficoltà di monitorare il valore della cultura incentrata sul cliente, secondo il 29% degli intervistati del campione italiano rispetto al resto del mondo (25%).

Conclusioni

In sintesi, i fattori di successo delle trasformazioni, oltre che una forte sponsorship da parte del top management, sono legati al miglioramento della Customer Experience, alla forte attenzione ai temi Cyber e all’adozione di nuove tecnologie, in particolare di Data & Analytics, incluso Machine Learning e Artificial Intelligence, Cloud e IoT. Per continuare in questa direzione, però, bisogna focalizzarsi sulle barriere ancora presenti sul mercato: il costo dell’infrastruttura, i rischi di cybersecurity, l’integrazione tra sistemi e la capacità di definire opportunamente le priorità. La capacità di far leva su partnership strategiche ed il rinnovamento delle competenze sono e saranno un elemento chiave per tutte le aziende italiane che vogliono intraprendere o rafforzare tale percorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4