diritto d'autore

Direttiva sul copyright e libertà di espressione, tanto rumore per nulla?

Nonostante la preoccupazione degli utenti Internet, condizionati dal clamore mediatico, la Direttiva europea sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale non limita la libertà di espressione. Vediamo le due norme oggetto di polemiche e perché un primo bilancio è positivo

Pubblicato il 05 Giu 2019

Federica Minio

Responsabile del dipartimento IP, Morri Rossetti e Associati

Diritto d'autore, le nuove regole per le piattaforme di file-sharing

La nuova, contestata, Direttiva europea sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, checché se ne sia detto, a una prima analisi non sembra porre limiti alla libertà di espressione.

Essa in realtà tra l’altro:

  • applica al mondo digitale le regole valevoli per quello reale, per cui se riproduco e diffondo un’opera altrui a scopo di lucro devo chiedere l’autorizzazione all’autore e remunerarlo;
  • recepisce i consolidati orientamenti giurisprudenziali in merito alla responsabilità dell’hosting service provider;
  • supporta l’editoria e il sistema dell’informazione;
  • facilita l’utilizzo di materiale protetto da diritto d’autore per la ricerca che si basa sull’estrazione di dati;
  • consente l’utilizzo gratuito di materiale protetto da copyright per preservare il patrimonio culturale.

Di seguito vogliamo comunque soffermarci sulle due norme oggetto di maggiore dibattito, sulle limitazioni ed eccezioni alla normativa ai fini di promuovere la ricerca scientifica, l’insegnamento e l’istruzione e la conservazione del patrimonio culturale, e infine sulla norma relativa alle opere delle arti visive di dominio pubblico.

La direttiva sul diritto d’autore

Dopo un travagliato iter legislativo durato oltre quattro anni, fra aspre polemiche e “scioperi” (cfr. l’oscuramento di Wikipedia in prossimità dell’approvazione), modifiche e correzioni, la nuova Direttiva sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale è stata approvata lo scorso 26 marzo dal Parlamento Europeo e il 15 aprile dal Consiglio, con il voto contrario di Italia, Svezia, Finlandia, Polonia, Olanda e Lussemburgo. La normativa entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE e i principi in essa contenuti saranno immediatamente applicabili in ogni stato membro, che avrà poi due anni di tempo per recepire le nuove norme nel proprio ordinamento nazionale.

Il testo si compone di 32 articoli e di ben 85 considerando (il cui numero è una dimostrazione delle grandi difficoltà incontrate dal legislatore europeo).

Gli articoli 15 e 17

Tutti i giornali ne hanno parlato: le norme maggiormente discusse e oggetto di polemiche da parte dei sostenitori del “web libero” e della “libertà di espressione” (guarda caso non gli autori dei contenuti e le relative associazioni di categoria, favorevoli all’approvazione della Direttiva, ma i grandi aggregatori di contenuti come Google e Facebook) sono stati gli attuali articoli 15 e 17 (nella proposta di Direttiva erano gli articoli 11 e 13), relativi rispettivamente alla protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzo on line e all’utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi di condivisione di contenuti on line.

Per “prestatori di servizi di condivisione di contenuti online” si intendono, in base all’art. 2 n. 6, i “prestatori di servizi della società dell’informazione il cui scopo principale o uno dei principali scopi è quello di memorizzare e dare accesso al pubblico a grandi quantità di opere protette dal diritto d’autore o altri materiali protetti caricati dai suoi utenti, che il servizio organizza e promuove a scopo di lucro”: pensiamo a Youtube, Facebook o Google News.

Nonostante la (falsa) preoccupazione degli utenti Internet, condizionati dal clamore mediatico, le norme incriminate non sono volte a impedire il loro uso privato e non commerciale di contenuti, ma solo a disciplinare l’uso di contenuti da parte dei prestatori di servizi di condivisione di contenuti on line. Peraltro, questa definizione non comprende le “enciclopedie online senza scopo di lucro”, come Wikipedia, che tanto ha osteggiato l’approvazione della nuova normativa.

L’art. 15 riconosce espressamente in capo agli editori di giornali i diritti di riproduzione e di comunicazione relativamente all’utilizzo on-line delle pubblicazioni di carattere giornalistico da parte appunto dei prestatori di servizi di condivisione di contenuti online. Gli autori delle opere avranno diritto a loro volta a una “quota adeguata” dei proventi percepiti dagli editori. In altre parole Google News per poter pubblicare una notizia dovrà remunerare l’editore, che a sua volta darà un compenso all’autore dell’articolo.

La norma, come abbiamo accennato, non si applica agli utilizzi privati e non commerciali, né ai collegamenti ipertestuali e nel caso di “utilizzo di singole parole o di estratti molto brevi”.

Google News se intende riprodurre un articolo per intero dovrà perciò negoziare con gli editori i diritti di riproduzione e di comunicazione, rimanendo tuttavia libero di riprodurre frammenti di articoli (c.d. “snipped”). La Direttiva non quantifica espressamente la “brevità” degli estratti, sicché si può supporre che l’applicazione concreta della norma porterà a qualche problema interpretativo.

I diritti riconosciuti agli editori si estinguono dopo due anni (il testo originario prevedeva un periodo di 20 anni) dalla pubblicazione diventando dunque liberamente riproducibili da parte dei prestatori di servizi di condivisione di contenuti on line. La norma esclude poi espressamente che i diritti sopra visti riguardino le pubblicazioni di carattere giornalistico pubblicate prima dell’entrata in vigore della Direttiva (paragrafo 4).

L’art. 17 regola l’utilizzo dei contenuti protetti da parte dei prestatori di servizi di condivisione on line, come sopra definiti, stabilendo che essi debbano ottenere l’autorizzazione da parte dei titolari dei diritti, a esempio tramite la conclusione di un accordo di licenza, al fine di comunicare al pubblico o rendere disponibili questi materiali. Si intende per atto di comunicazione o messa a disposizione al pubblico la concessione dell’“accesso al pubblico a opere protette dal diritto d’autore o altri materiali protetti caricati dagli utenti”.

Destinatari della norma sono quindi soggetti quali YouTube o Vimeo che, anche se espressamente esclusi da un obbligo generale di sorveglianza in merito ai contenuti caricati dagli utenti (punto 8), non saranno più sottoposti alla limitazione di responsabilità di cui all’art. 14 della Direttiva sul commercio elettronico (secondo cui l’hosting service provider non risponde dei contenuti caricati dall’utente a meno che non sia effettivamente al corrente del fatto che l’attività è illecita e che, non appena al corrente dei fatti, agisca immediatamente per la rimozione delle informazioni).

Secondo la Direttiva, in assenza di autorizzazione da parte del titolare di diritti i prestatori di servizi saranno responsabili per quanto caricato dagli utenti a meno che non dimostrino di: a) “aver compiuto i massimi sforzi per ottenere un’autorizzazione”; b) “aver compiuto, secondo elevati standard di diligenza professionale di settore, i massimi sforzi per assicurare che non siano disponibili opere e altri materiali specifici per i quali abbiano ricevuto le informazioni pertinenti e necessarie dal titolare dei diritti”; e, in ogni caso, c) “aver agito tempestivamente, dopo aver ricevuto una segnalazione sufficientemente motivata dai titolari dei diritti, per disabilitare l’accesso o rimuovere dai loro siti web le opere o altri materiali oggetto di segnalazione e aver compiuto i massimi sforzi per impedirne il caricamento in futuro” (punto 4).

È evidente come questa norma non faccia altro che recepire gli orientamenti costanti della Corte di Giustizia e dei nostri giudici di merito e di legittimità (da ultimo si veda la pronuncia della Cassazione n. 7708 del 19 marzo 2019 nel caso Mediaset vs. Yahoo).

La salvaguardia di PMI e startup

Per salvaguardare le imprese medio piccole e le start-up (piattaforme attive da meno di tre anni e che hanno un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di Euro) il punto 6 dell’art. 17 prevede obblighi meno rigidi. Le condizioni di responsabilità di cui al punto 4 sono infatti limitate al compimento dei massimi sforzi per ottenere l’autorizzazione e alla circostanza di aver agito tempestivamente in caso di segnalazione sufficientemente motivata. Nel caso in cui il numero dei visitatori mensili superi i 5 milioni, esse devono anche dimostrare di aver compiuto i massimi sforzi per impedire l’ulteriore caricamento di opere e materiali oggetto di segnalazione.

L’art. 17 punto 7 prevede poi che gli Stati membri nell’implementare la Direttiva possano avvalersi di eccezioni e limitazioni affinché gli utenti siano liberi di caricare contenuti tramite servizi di condivisione on line a scopo di “citazione, critica, rassegna” e “caricatura, parodia o pastiche”, garantendo così che meme e GIF continuino a essere disponibili e condivisibili sulle piattaforme on line (norma c.d. “salva meme”).

Eccezioni e limitazioni

Veniamo infine brevemente alle norme che prevedono eccezioni e limitazioni all’utilizzo di materiale protetto da diritto d’autore che si basa sulla sua riproduzione ed estrazione per scopi di ricerca scientifica, insegnamento e istruzione e conservazione e tutela dei beni culturali.

L’art. 3 prevede che gli organismi di ricerca (come le università e le relative biblioteche) e gli istituti di tutela del patrimonio culturale (a esempio biblioteche, musei, archivi) possano liberamente, se per scopi di ricerca scientifica, riprodurre ed estrarre testi e dati da opere o altri materiali cui hanno legalmente accesso, mentre l’art. 5 prevede eccezioni e limitazioni per l’utilizzo digitale di opere per finalità illustrativa a uso didattico.

L’art. 6 si occupa di “conservazione del patrimonio culturale” e prevede eccezioni al diritto di riproduzione ed estrazione di opere protette “per consentire agli istituti di tutela del patrimonio culturale di realizzare copie di qualunque opera o altri materiali presente permanentemente nelle loro raccolte, in qualsiasi formato o su qualsiasi supporto, ai fini di conservazione di detta opera o altri materiali e nella misura necessaria a tale conservazione”.

L’art. 8 si occupa dell’utilizzo da parte degli istituti di tutela del patrimonio culturale di opere fuori commercio, prevedendo la loro messa a disposizione per fini non commerciali purché sia indicato il nome dell’autore e quando non esiste un’organizzazione di gestione collettiva che possa rilasciare una licenza.

Da segnalare infine l’art. 14 rubricato “Opere delle arti visive di dominio pubblico” secondo cui “Gli Stati membri provvedono a che, alla scadenza della durata di protezione di un’opera delle arte visive, il materiale derivante da un atto di riproduzione di tale opera non sia soggetto al diritto d’autore o a diritti connessi, a meno che il materiale risultante da tale atto di riproduzione sia originale nel senso che costituisce una creazione intellettuale propria dell’autore”. La norma, che sembra voler promuovere la diffusione delle immagini delle opere dell’arte visiva, in sede di attuazione della Direttiva andrà coordinata con quanto previsto nel nostro ordinamento dall’art. 107 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio relativamente alla riproduzione dei beni culturali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2