il quadro

Diritto d’autore e internet, una storia burrascosa ancora tutta da scrivere

La digitalizzazione delle opere e la connettività internet hanno posto il diritto d’autore di fronte a un forte rischio di violazione per la possibilità di copiare, moltiplicare e distribuire le opere anche al di fuori dei territori nazionali. Una panoramica dell’evoluzione del rapporto tra diritto d’autore e tecnologia

Pubblicato il 01 Lug 2020

Saverio Mascolo

direttore Dipartimento Ing. Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari

Alessandra Zagarella

Avvocato civilista, Reggio Calabria e Milano

direttiva dsm

La qualità della legislazione sul diritto d’autore in presenza delle nuove tecnologie di sharing è fondamentale per consentire una maggiore diffusione e fruibilità delle opere, garantendo un’equilibrata ripartizione della remunerazione tra le piattaforme e gli autori. Ma come si è evoluto nel tempo il diritto d’autore e qual è lo stato dell’arte? Facciamo il punto.

Diritto d’autore e innovazione tecnologica

Il diritto d’autore ha sempre dovuto confrontarsi con gli effetti che l’innovazione tecnologica ha prodotto sulle modalità di fruizione delle opere dell’ingegno. Le pietre miliari di tali innovazioni sono state l’invenzione della stampa (1445), il cinema (1891), la radio (1920), la TV (1940) ed oggi Internet che le include tutte e le supera.

Il primo caso in cui Internet ha giocato un ruolo disruptive nel campo della diffusione delle opere dell’ingegno è avvenuto quando Napster (1999) ha introdotto un sistema per lo scambio di file musicali in formato mp3 mediante una tecnologia peer-to-peer con un server centralizzato. Napster conobbe un travolgente successo finché fu costretta a chiudere per violazione delle leggi sul diritto d’autore (2001). Successivamente nuovi servizi di file sharing audio decentralizzati quali LimeWire, Kazaa, eDonkey2000, si svilupparono e furono poi chiusi o modificati per violazione di copyright.

Oggi esistono diverse piattaforme per la distribuzione di contenuti musicali che rispettano le leggi sul diritto d’autore, tra le quali, per citarne alcune iTunes e Spotify.

Nel campo dei contenuti video, Youtube (2005) è attualmente il servizio di video sharing più diffuso nel mondo. Altri sistemi noti sono Vimeo e Daily Motion.

La storia nel campo della diffusione delle opere cinematografiche con tecnologia Internet inizia invece con Netflix, la cui storia è davvero esemplare per illustrare gli effetti dell’introduzione di una tecnologia disruptive. Nata nel 1997, Netflix era un piccola compagnia di noleggio di film su supporto DVD. In quel periodo Blockbuster era il colosso mondiale nel settore del noleggio di DVD. Al suo picco, nel 2004, aveva 84.300 dipendenti. Ma, come nella storia di Davide e Golia, accadde che la piccola Netflix nel 2007 fu la prima ad usare la fionda della distribuzione di film in streaming su Internet contro il gigante Blockbuster. Oggi Netflix è il leader mondiale nel settore della distribuzione di film in streaming, con 182 milioni di sottoscrittori del suo servizio a pagamento di cui 69 milioni negli Stati Uniti. E mentre Netflix nel frattempo è asceso anche tra i più importanti produttori di film e serie TV, Blockbuster ha dichiarato bancarotta nel 2010.

Sull’onda del successo di Netflix, nuovi attori sono entrati nel campo della distribuzione in streaming di opere cinematografiche tra cui vale menzionare Amazon Prime Video, Apple e Disney. L’Italia insegue scontando un’appannamento sia della sua tradizione culturale universale, che si era riaffermata nel dopoguerra con il grande ciclo di produzione cinematografica iniziato con Rossellini, De Sica e Fellini, sia della sua tradizione di starter di gradi svolte tecnico-scientifiche (Alessandro Volta, Galileo Ferraris, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi).

Il diritto d’autore e la sua evoluzione

Abbiamo visto come la digitalizzazione delle opere e la connettività internet hanno posto il diritto d’autore di fronte a un forte rischio di violazione per la possibilità di copiare, moltiplicare e distribuire le opere anche al di fuori dei territori nazionali. Per questi motivi i diversi Paesi hanno adeguato, con tempi e modi diversi, le legislazioni nazionali.

Il diritto d’autore è stato disciplinato per la prima volta in Italia nel 1941 con la Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio” e dall’articolo 2577 e seguente del Codice Civile. L’articolo 54 L.218/95 sancisce come i diritti sui beni immateriali siano regolati dalla legge dello Stato di utilizzazione. Anche in questo caso l’avvento di internet introduce alcune difficoltà per identificare il luogo in cui è stato utilizzato il contenuto.

La fonte normativa oggi di riferimento è la Direttiva Europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, o direttiva 2019/790, che ha l’obiettivo di armonizzare la legislazione comunitaria sul diritto d’autore in considerazione delle nuove tecnologie digitali di riproduzione e distribuzione delle opere su rete Internet. Il principale obiettivo della direttiva è garantire un equilibrio nella ripartizione dei profitti, riducendo il “gap value” tra i detentori delle piattaforme e i creatori dei contenuti.

Riportiamo di seguito una rapida rassegna di questi obiettivi così come articolati nella Direttiva.

L’articolo 3Estrazione di testo e di dati” propone un’eccezione al diritto d’autore nei casi in cui i dati e le informazioni sono estratti a fini di ricerca scientifica.

L’articolo 4Utilizzo di opere e altro materiale in attività didattiche digitali e transfrontaliere” propone un’eccezione al diritto d’autore se le opere sono utilizzate nell’ambito di “attività didattiche digitali e transfrontaliere”. Questo articolo, una volta attuato, consentirebbe ad esempio l’utilizzo di opere protette dal diritto d’autore a fini didattici e di istruzione.

L’articolo 12 è volto a tutelare le “Richieste di equo compenso”.

L’articolo 13Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione che memorizzano e danno accesso a grandi quantità di opere e altro materiale caricati dagli utenti” riguarda le piattaforme di videosharing come YouTube, dove il contenuto è prodotto dagli utenti. L’articolo impone misure “adeguate e proporzionate”, per tutelare il diritto d’autore. Impone anche la verifica sui diritti del materiale caricato sulle piattaforme.

L’articolo 17Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi di condivisione di contenuti online” ha l’obiettivo di preservare il diritto d’autore nel caso di sistemi web quali, social network, blog, video sharing che permettono la condivisione di contenuti. In tal caso le piattaforme sono tenute a dotarsi di procedure e sistemi, anche automatizzati, per verificare i diritti di autore ed eventualmente identificare e rimuovere i contenuti non autorizzati per proteggere al meglio gli autori.

Conclusioni

Il futuro che desideriamo vicino è quello dell’accessibilità, a distanza di un click, a tutto il patrimonio di musica, film e libri dell’umanità.

Un esempio che ci riguarda direttamente: alcuni anni fa, con il Rettore del Politecnico di Bari, Nicola Costantino, l’Apulia Film Commission, e lo spin-off Quavlive del Politecnico di Bari è stato siglato un accordo per la distribuzione in video streaming dei Corti del Progetto Memoria sulla vita di personaggi che hanno contributo alla definizione dell’identità e della storia pugliese del ‘900, tra i quali, per citarne solo alcuni, Domenico Modugno, il poeta Vittorio Bodini, l’editore Vito Laterza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati