Indipendenza Tecnologica

Documento 79: la strategia cinese per affrancarsi dal tech Usa entro il 2027



Indirizzo copiato

La Cina mira a ridurre la dipendenza dalle tecnologie USA con il Documento 79, imponendo la sostituzione di software stranieri entro il 2027. Gli investimenti in scienza e tecnologia aumentano, mentre le restrizioni su semiconduttori e la promozione di prodotti nazionali crescono. Giganti come Alibaba e Tencent espandono globalmente, sfidando l’egemonia tecnologica USA

Pubblicato il 11 mar 2024

Davide Bruseghin

Junior Analyst Hermes Bay



cina tech

Per le aziende tech statunitensi in Cina, la situazione diventerà sempre più complessa da sostenere, a seguito dell’emanazione del Documento 79 del governo cinese nel 2022. Questa direttiva intensifica gli sforzi per allontanare le tecnologie statunitensi dal paese sviluppando al contempo l’industria tech nazionale.

Il Documento 79: la Cina punta all’indipendenza tecnologica

La direttiva impone alle aziende di proprietà statale, nei settori finanziario, energetico e altri, di sostituire i software stranieri nei loro sistemi IT entro il 2027.

Questo progetto è stato emanato dalla Commissione per la Supervisione e l’Amministrazione delle Attività di Proprietà Statale, che sovrintende al vasto settore delle imprese di proprietà statale in Cina, comprendente oltre 60 delle 100 principali aziende quotate. Per dare un ordine di grandezza, tra gennaio e novembre 2023, l’investimento del settore statale, gestito dalla commissione, è aumentato del 2,9% su base annua, raggiungendo i 46 trilioni di RMB (6,5 trilioni di dollari).

L’investimento nella scienza e nella tecnologia

La direttiva fa parte di una più ampia strategia che mira a conseguire un’autonomia e un’importanza sempre più marcata nelle scienze e tecnologie avanzate, per la quale la Cina deve consolidare i vantaggi delle sue industrie e potenziare i settori core. Nei precedenti 30 anni, lo sviluppo cinese è principalmente dipeso dall’adozione delle conquiste tecnologiche dei paesi sviluppati, seguendo una “strategia di inseguimento” dettata dalle circostanze dell’epoca. Il Presidente Xi Jinping ha pertanto enfatizzato l’importanza di esplorare nuovi settori e sviluppare tecnologie chiave sfruttando i vantaggi cinesi. La politica dei “due bombe e un satellite” (ordigni atomici, missili e satelliti) ha precedentemente agevolato una “strategia di recupero” asimmetrica, consentendo alla Cina di conseguire notevoli risultati scientifici e tecnologici.

Per cambiare il paradigma portato avanti fino a ora il governo centrale cinese pianifica di aumentare la sua spesa in scienza e tecnologia del 10%, portandola a circa 51 miliardi di dollari per il 2024. In questo senso è interessante osservare come la spesa nel settore sia la quarta voce più cresciuta nel decennio 2013 – 2023, con un incremento del 113%, dietro solo al finanziamento del debito pubblico, la sicurezza sociale e la sanità e addirittura davanti al settore della difesa.

L’impatto delle restrizioni statunitensi sulle esportazioni tecnologiche

Un ulteriore spinta all’autosufficenza è stata lo scontro doganale in corso tra Pechino e Washington. La repubblica popolare cinese negli ultimi anni ha dovuto affrontare una serie di limiti posti direttamente da Washington, come l’iniziativa del Bureau of Industry and Security dell’ottobre 2023, che ha rilasciato nuove regole per aggiornare e integrare quelle dell’anno precedente, mirate a limitare l’accesso cinese ai semiconduttori avanzati e strumenti correlati. L’ultimo aggiornamento affronta le falle delle regole precedenti, concentrandosi sui chip di intelligenza artificiale (IA), rafforzando le restrizioni sulle attrezzature per la produzione di semiconduttori e aggiungendo aziende all’Elenco delle Entità. Inoltre, vengono introdotte restrizioni su oltre 40 paesi e nuove regole per l’uso finale. L’aggiornamento rafforza le restrizioni sulle attrezzature per la produzione di semiconduttori e aggiunge nuove aziende all’Elenco delle Entità, affrontando le vulnerabilità emerse dopo le regole dell’ottobre 2022.

La Cina sta dunque perseguendo una strategia mirata a ridurre la sua dipendenza dalla tecnologia globale, considerando tale fattore come cruciale per evitare ricatti strategici. Questa mossa è in linea con oltre un decennio di politiche a lungo termine volute dalla Cina per ridurre la dipendenza dalla tecnologia straniera, rafforzate dalle rivelazioni di Edward Snowden nel 2013 sui rischi di sicurezza legati alle aziende tecnologiche americane. Recentemente, la Cina ha condotto una revisione in 41 settori chiave per individuare vulnerabilità nella catena di approvvigionamento tecnologica. Pechino sta sostenendo questo sforzo finanziariamente, con la China Development Bank che prevede di erogare oltre 60 miliardi di dollari in prestiti per imprese chiave e la creazione di un fondo di investimento governativo nei microchip. Un funzionario dell’Accademia cinese di ingegneria ha suggerito la creazione di un “sistema cinese” per sostituire i sistemi dominanti come Intel e Microsoft, enfatizzando la necessità di aumentare la dipendenza globale dalla tecnologia infrastrutturale cinese delle telecomunicazioni.

Un segnale del rafforzamento di questa politica è il divieto d’utilizzo degli iPhone per i funzionari del governo centrale. La diffusione della notizia ha causato una caduta del 3,6% nelle azioni di Apple in un giorno. I funzionari cinesi evitavano già gli iPhone prima della pandemia, ma ora tendono a utilizzare smartphone delle principali aziende nazionali, come Huawei. Inoltre, alcuni ministeri del governo cinese avevano vietato l’ingresso delle Tesla nei propri edifici per motivi di sicurezza.

Il fenomeno della sostituzione dell’hardware

Negli ultimi sei anni, c’è stato un cambiamento significativo nelle preferenze di approvvigionamento del governo cinese. Mentre in passato si preferivano marchi occidentali per hardware e software nelle gare d’appalto, oggi molte di esse cercano prodotti tecnologici cinesi. Un esempio è il dipartimento delle dogane di Ningbo, che nel 2018 cercava server rack di marchi occidentali come Dell e Hewlett Packard Enterprise, ma nel 2023 cercava server cinesi con chip Huawei. Questa transizione indica un aumento dell’adozione di prodotti tecnologici nazionali nelle procurement governative, con un’implicazione maggiore per le società cinesi del settore.

La perdita di quote di mercato delle aziende tech occidentali

L’orientamento della Cina verso la sostituzione dell’hardware ha portato a una costante diminuzione delle entrate di diverse aziende tecnologiche straniere nel paese. IBM ha ridotto le operazioni di ricerca a Pechino nel 2021, mentre Cisco e Dell hanno segnalato perdite di ordini a favore di fornitori locali. Hewlett Packard Enterprise (HPE) ha visto scendere la sua quota di entrate dalla Cina dal 14,1% nel 2018 al 4% nel 2023. Anche nel settore del software, aziende come Adobe, Cloud Software Group e Salesforce hanno ridimensionato o ritirato le loro operazioni dirette in Cina. Microsoft, pur avendo avuto incontri di alto profilo con leader cinesi, ha ridotto la sua presenza e ha dichiarato che la Cina rappresenta solo l’1,5% delle sue vendite complessive.

Ci sono segnali di ritardo nelle aziende statali nel sostituire prodotti IT stranieri, preoccupate per la stabilità delle alternative domestiche. Tuttavia, la tecnologia cinese avanzata è sempre più integrata nell’ecosistema locale, con una crescente preferenza delle aziende private per il software domestico, secondo il sondaggio CIO di Morgan Stanley. Le aziende cinesi stanno dunque riducendo la dipendenza dalle tecnologie statunitensi, sostituendo prodotti e servizi occidentali con soluzioni nazionali.

L’autosufficienza tecnologica cinese: il caso dei server e dei database

Questa tendenza è evidente nei settori dei server e dei database, con enti statali cinesi che preferiscono sempre più prodotti di aziende locali come Huawei. La migrazione verso il cloud e la gestione dei dati in loco ha contribuito a ridurre il divario tecnologico. Alcune aziende cinesi, come Yonyou Network Technology, stanno superando concorrenti occidentali come Oracle e SAP. Mentre persistono opportunità per le aziende occidentali in settori avanzati, l’orientamento preferenziale del settore statale potrebbe comportare ulteriori sfide nel mercato cinese.

Le strategie di espansione internazionale delle aziende tech cinesi

Un ulteriore segno della crescita interna del settore è dato dalla spinta che le aziende tecnologiche cinesi stanno cercando di proiettare nei mercati internazionali. Giganti come Alibaba, Tencent e ByteDance stanno espandendo strategicamente le loro operazioni negli Stati Uniti, nel Sud-est asiatico, in Europa e altrove. Questo non solo mira a trovare nuovi mercati, ma rappresenta anche una risposta strategica alla saturazione del mercato interno e alle restrizioni normative. Le aziende stanno personalizzando i loro prodotti per adattarsi ai mercati locali e affrontare le sfide globali.

L’approccio di Alibaba si concentra su e-commerce, cloud computing e intelligenza artificiale, con una significativa quota di entrate proveniente da operazioni internazionali. Tencent, invece, investe in aziende internazionali di tecnologia e giochi, registrando una crescita significativa delle entrate da giochi internazionali. Queste strategie riflettono l’evoluzione delle aziende cinesi da attori nazionali a competitor globali. L’espansione all’estero non riguarda solo l’esportazione di prodotti, ma anche l’immersione profonda nei mercati locali, dimostrando adattabilità e ambizione delle aziende cinesi nel panorama tecnologico globale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2