l'analisi

eCommerce e Borsa, è crisi: ecco perché e le conseguenze

In un contesto economico pur difficile, caratterizzato da inflazione, guerra, crisi delle supply chain, politiche economiche restrittive, come spiegare il tracollo in Borsa delle principali imprese di eCommerce? Da Zalando a Shopify, passando per eBay, cosa sta accadendo e come interpretare quella che sembra una disfatta

Pubblicato il 24 Ott 2022

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano

ecommerce

Gli indici parlano chiaramente. Quello che è probabilmente il più famoso, lo S&P 500, che guarda ad ambedue le grandi Borse newyorkesi (NYSE e Nasdaq) ed è bilanciato rispetto ai pesi dei diversi settori dell’economia (esso include ad esempio anche le imprese petrolifere ritornate ultimamente alla crescita), ha perso il 18,7% rispetto al massimo storico toccato alla fine del 2021.

Il Nasdaq 100, molto più sbilanciato verso il comparto tech, ha perso il 32,4% rispetto al massimo storico di inizio dicembre 2021. Il Nasdaq Composite, che a differenza del Nasdaq 100 non si limita a guardare solo alle top 100 imprese, ha perso poco di più: il 33,5%.

Ma per larga parte delle imprese operanti nell’ecommerce sarebbe più giusto parlare di crollo. Perché?

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

Tab. 1  Le principali imprese mondiali operanti nell’ecommerce b2c: il valore di borsa oggi (6 ottobre 2022), il picco raggiunto durante la pandemia (con due eccezioni) e la caduta rispetto a quest’ultimo valore (mie elaborazioni su dati FT e CompaniesMarketCap.com [miliardi di $])

Il (preoccupante) quadro generale

Partiamo dal quadro generale, che ci riporta a un clima di difficoltà e incertezze.

Un livello di inflazione che non si vedeva da decenni, provocato dagli squilibri fra domanda e offerta durante la ripresa post-pandemica prima e dall’impatto poi della guerra fra Russia e Ucraina (con connesse sanzioni) sui prezzi dei combustibili fossili.

Una politica restrittiva delle banche centrali dopo un ventennio di politiche accomodanti, che rischia di colpire pesantemente l’economia nel tentativo di frenare l’inflazione.

Una inquietudine diffusa su quanto potrà accadere se non si troverà una rapida via di uscita per la guerra in Ucraina e sui possibili incidenti nel confronto ”da guerra fredda” in atto fra Usa e Cina sul destino di Taiwan.

Lo scoppio di una gigantesca bolla immobiliare in Cina, che ne rallenta fortemente il tasso di crescita del PIL – insieme con il tech backlash lanciato da Xi Jinping due anni fa – con effetti depressivi sull’intera economia mondiale.

Le supply chain delle imprese occidentali che si riconfigurano, dopo i continui problemi dell’ultimo biennio (non ultimi quelli dovuti ai frequenti lockdown in Cina), con una spinta al reshoring verso aree politicamente più sicure ma anche più costose; parallelamente una crescente difficoltà delle imprese cinesi a operare e ancor più a quotarsi in Borsa negli US, sia per il sospetto con cui sempre più diverse di esse sono viste dal governo statunitense (dopo la cacciata di Huawei è attualmente sotto i riflettori TikTok) sia per la voglia di controllo e la preoccupazione per i flussi di dati di Xi Jinping (che ha ad esempio punito pesantemente Didi Global per essersi quotata al Nasdaq contro il parere delle autorità e sta obbligando di fatto Alibaba a spostarsi sempre più dal NYSE alla Borsa di Hong Kong).

È comprensibile che in questo contesto di difficoltà e incertezze molte imprese preferiscano puntare al consolidamento, rinviando a tempi migliori gli investimenti che sino a ieri erano in agenda. È comprensibile che chi è più indebitato cerchi di riequilibrarsi finanziariamente vendendo prima di tutto titoli. È comprensibile che le Borse presentino cali anche molto vistosi, in un ciclo depressivo tipico tanto più profondo quanto più elevato era stato l’ottimismo precedente.

Cosa sta accadendo all’eCommerce

Ma in questo contesto pure difficile, cosa è accaduto all’ecommerce? Il quadro che emerge dalla Tab. 1, dove ho preso in considerazione le principali imprese mondiali con una presenza consistente – come eretailer e/o come marketplace – nell’ecommerce B2C di beni materiali, è prevalentemente quello di una disfatta.

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

La tedesca Zalando, ai vertici europei anche se relativamente piccola, ha perso più dei quattro quinti della sua capitalizzazione (market cap) in poco più di un anno.

La canadese Shopify, celebrata (anche in miei articoli precedenti) per il suo business model alternativo a quello di Amazon (essa non vende prodotti al consumatore finale ma offre servizi che permettono alle imprese di operare in rete senza costruirsi e gestire una infrastruttura propria) e in grande crescita durante la pandemia, è precipitata dagli oltre 200 miliardi di $ di valore del novembre scorso ai 35 attuali.

E ancora peggio è andata a Sea – la società di Singapore quotata a New York operante con un business model super app – che ha perso in meno di un anno quasi il novanta per cento, passando da circa 200 a 25 miliardi di capitalizzazione. Nel caso di Sea si può parlare di un momento di esaltazione della Borsa, dal momento che tre anni fa a quest’epoca, prima che la pandemia scoppiasse, valeva poco più di 14 miliardi.

Shopify è tornata circa al livello di tre anni fa, ignorando la consistente crescita reale verificatasi nel frattempo. Zalando addirittura vale la metà rispetto al periodo pre-pandemia.

E anche la storica eBay ha perso più di un terzo del suo valore rispetto allo stesso periodo, e oltre il settanta per cento rispetto al suo momento d’oro fra il 2013 e il 2015. Più moderata, ma comunque superiore al 50 per cento, la caduta in poco più di nove mesi di MercadoLibre, la società argentina quotata al Nasdaq che ha esteso la sua presenza a molti altri Paesi dell’America Latina.

L’eCommerce rallenta: sfide e opportunità dalla crisi dei consumi post-pandemia

Come interpretare il tracollo dell’eCommerce?

Come può essere interpretato questo calo subitaneo, molto superiore a quello medio delle imprese tech (quale rappresentato dai due indici Nasdaq)?

Va attribuito ad attese sul futuro troppo ottimistiche da parte degli investitori, a fronte della tumultuosa crescita durante la pandemia, ora soggette a un processo di revisione che potrebbe viceversa portare a sottovalutazioni eccessive? A un sovradimensionamento in termini di personale e infrastrutture logistiche, dovuto ad attese troppo ottimistiche da parte delle imprese di ecommerce, che si riflettono (Tab. 2) – incrementando i costi fissi in misura superiore ai ricavi – in risultati di bilancio non troppo brillanti, con un impatto negativo sugli investitori che in questa fase (a differenza della precedente) privilegiano la solidità economica rispetto alla velocità di crescita?

O a un dubbio più profondo sulla capacità strutturale dell’ecommerce di creare valore in assenza di economie di scala rilevanti e di attività complementari, quali l’advertising o la vendita a terzi di servizi (logistica, pagamenti, cloud), in modo da saturare l’utilizzo delle risorse?

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

Tab. 2 La capitalizzazione oggi delle principali imprese operanti nell’ecommerce b2c, i ricavi e l’utile netto degli ultimi quattro trimestri precedenti e il numero di addetti (dati FT Note: (1) I dati di fonte FT sono in miliardi di $; (2) la variazione, a differenza della tabella precedente, è quella del valore del titolo rispetto a un anno riportata da FT; (3) nel comparare i ricavi delle diverse società non si deve dimenticare che vi possono essere differenze importanti nel modo di computarli, fra chi riporta integralmente i valori delle vendite di prodotti di terzi effettuate come marketplace e chi invece solamente i margini su tali vendite; (4) nel comparare il numero di addetti, ma anche gli utili netti, va ricordato che può essere diverso il grado di integrazione verticale (le società possono ad esempio svolgere all’interno larga parte dei servizi logistici o ricorrere in misura prevalente all’outsourcing.)

Probabilmente le tre cose messe insieme. E ho messo in evidenza l’ultimo punto perché le imprese che hanno sofferto i cali minori (con l’eccezione di Alibaba di cui parlerò successivamente) sono quelle più grandi e con un portafoglio di business più variegato, dal punto di vista della diversificazione orizzontale e della integrazione verticale.

Walmart, Amazon e Home Depot a confronto

Walmart, che ha una componente di vendite online tuttora minoritaria nonostante la forte crescita, è addirittura andata un po’ meglio dello S&P 500: con una caduta rispetto al picco (16 aprile 2022) solo del 17,6% contro quella del 18,7% dell’indice generale. Ma il picco raggiunto durante la pandemia, proprio per la preponderanza delle sue strutture fisiche di vendita, era di poco superiore a quello prepandemia: + 27,8% rispetto al 30 settembre 2019, come evidenziato nella Tab. 3. Mentre le cadute di Amazon – l’unica nativa digitale fra le tre – e Home Depot (- 33,8% e – 33,2% rispettivamente), in linea con quelle degli indici Nasdaq, facevano seguito a valori di picco cresciuti molto di più rispetto al 2019: + 116,5% per Amazon e + 70,9% per Home Depot.

Con il risultato che tutte e tre valgono di più, nonostante le cadute, rispetto al 2019: in misura modesta (+ 5,3%) Walmart, un po’ di più Home Depot (+ 14,2%), molto di più Amazon (+ 43,4%). Nella Tab. 3 sono riportati i dati per un altro confronto, quello tra Amazon e le restanti quattro big tech statunitensi: Apple risulta chiaramente vincente, con il valore di picco quasi triplo rispetto al 2019, una perdita successiva contenuta (di poco superiore a quella dello S&P 500) e di conseguenza una crescita di quasi il 140 per cento rispetto al periodo prepandemia; mentre Meta-Facebook vale addirittura un terzo in meno rispetto a tale periodo, nonostante un picco prossimo al più cento per cento.

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

__________________________________________________________________________

Tab. 3 Prima della pandemia, durante, ora: l’evoluzione delle capitalizzazioni delle principali imprese operanti nell’ecommerce b2c a confronto con quella delle altre big tech statunitensi e cinesi (mie elaborazioni su dati FT e CompaniesMarketCap.com [miliardi di $] Note: (1) i dati attuali sono quelli relativi al 6 ott. 2022, come dati prepandemia [PP] sono stati scelti quelli di circa tre anni prima (30 sett. 2019); (2) i valori max raggiunti nel triennio sono anche per queste imprese i più elevati della loro storia).

La Cina, un mondo a parte

Ho lasciato per ultime le imprese cinesi – Alibaba, Meituan, Pinduoduo e JD.com – perché la Cina rappresenta, da almeno due punti di vista, un mondo a parte. È il Paese con la fetta di gran lunga prevalente dell’ecommerce mondiale: a causa anche della debolezza della distribuzione tradizionale, nel momento dello sviluppo di Internet, che – a differenza di quanto avvenuto nei Paesi occidentali ricchi – ha posto pochi ostacoli alla sua crescita. Ma è anche il Paese ove, per ragioni di natura politica e di fastidio per il peso che il comparto consumer tech stava assumendo nel Paese, si è scatenato a novembre 2020 il cosiddetto tech backlash: una serie di misure di natura regolamentare e di interventi dell’authority antitrust, su ordine di Xi Jinping, volti inizialmente verso Alibaba e il suo braccio finanziario Ant, ma poi estesesi a tutto il comparto e alle grandi imprese private in generale. L’impatto su Alibaba è stato devastante – vale ora la metà di quanto valeva nel 2019 – mentre le altre tre, nonostante le cadute rilevanti (fra il 50 e il 70 per cento) rispetto al picco, hanno aumentato significativamente il loro valore rispetto al 2019.

Da notare come le imprese cinesi si presentino con una pluralità di business model, fra cui – diversi rispetto all’occidente – il modello superapp, con una importante componente finanziaria, che si è diffuso nel mondo asiatico ma che si scontra con una regolamentazione più ostile in occidente, e il modello social commerce, che inquadra gli acquisti nell’ambito dei social network (un tentativo non riuscito a Meta-Facebook che spera in prospettiva di spostare una parte significativa degli acquisti nel metaverso).

Tre rischi nel prossimo futuro delle imprese di eCommerce

Al di là delle valutazioni che verranno fatte dalle Borse, vedo almeno tre rischi per il prossimo futuro.

Il primo riguarda il tasso di crescita, essenziale per un comparto che sin dalla nascita si è strutturato per correre e – soprattutto se verticalizzato a monte nella logistica – si trova (come nel caso di Amazon) con una mole di costi fissi da spalmare sulle vendite o da eliminare. Se ci sarà una recessione dell’economia globale, con un naturale impatto sulla quantità e qualità dei consumi, difficilmente il comparto (ormai diventato grande) riuscirà a contrastare come nel passato il calo complessivo della domanda con una crescita della propria quota.

Il secondo riguarda i margini. Le imprese operanti nell’eCommerce hanno viziato gli acquirenti, pur di conquistarli, con livelli di servizio incredibili: nella gratuità o quasi e nella celerità delle consegne; nelle possibilità (quasi sempre gratuite) di restituzioni degli acquisti. Negli Usa, ad esempio, secondo una stima della National Retail Federation riportata da The Economist, nel 2021 il 21 per cento degli ordini online (quasi il 40 per cento per vestiti e scarpe) – per un valore complessivo di oltre 200 miliardi di $ – è stato oggetto di restituzione, contro il 18 per cento di tre anni prima. Perché non fare pagare questi servizi? Qualche impresa ci sta provando, ma la paura di perdere quota di mercato è tuttora dominante: una prova è data dalla decisione recente di Walmart, abbastanza paradossale, di garantire ai clienti migliori (associati con un meccanismo simile a Prime) il ritiro gratuito a casa dei beni – acquistati offline presso le loro strutture commerciali – che essi vogliono restituire. È vero che l’ecommerce genera la possibilità, sfruttando i clienti ma anche i merchant, di generare altre fonti di ricavo e profitto – nell’advertising, nel cloud, nei servizi logistici e finanziari venduti ai merchant, etc. – ma è pure vero che il clima economico attuale penalizza anche diverse di queste voci (a partire dall’advertising, come è visibile anche dai conti di Alphabet-Google e di Meta-Facebook).

Il terzo punto riguarda la regolamentazione. Le spinte verso regole più dure nei riguardi delle imprese tech di dimensione maggiore sono all’ordine del giorno da anni sia in Europa (UE e UK) sia negli US, ma sino a ora le misure realmente implementate sono poche: per il potere di lobbying che tali imprese hanno, ma anche per i dubbi degli Usa di punire alcune delle proprie imprese più rappresentative in una fase di crescente confronto con la Cina. Una misura radicale sarebbe quella di impedire a una impresa di essere allo stesso tempo gestore di un marketplace ed eretailer, per i conflitti di interesse che ne possono nascere: è quanto avviene in campo finanziario, ove un gestore di fondi di terzi non può contemporaneamente gestire anche fondi propri, ed è quanto approvato qualche anno fa dall’India, per difendere il piccolo commercio. Non credo che si arriverà a tanto, ma è probabile che una serie di misure a protezione dei merchant che si avvalgono dei marketplace venga approvata: con ricadute sulla profittabilità del comparto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati