normativa europea

Sicurezza dei prodotti venduti online, ecco l’effetto del regolamento 2023/988



Indirizzo copiato

Il Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti entra in vigore con l’obiettivo di aumentare il livello di protezione dei consumatori nel mercato digitale. Tra le principali innovazioni, nuovi criteri per la valutazione dei rischi e l’adozione di tecnologie come i codici QR per la tracciabilità dei prodotti

Pubblicato il 17 nov 2023

Gianluca Albè

A&A Studio Legale

Federica Bottini

A&A Studio Legale



Digital Services Act (DSA)

I prodotti di consumo commercializzati all’interno del mercato comunitario devono essere sicuri e privi di rischi per la salute e sicurezza dei consumatori, fatti salvi quei rischi minimi associati all’uso del prodotto considerati accettabili e coerenti.

Si tratta di un principio che governa l’immissione sul mercato comunitario della maggior parte dei prodotti, non solo nei casi in cui siano forniti direttamente a consumatori o messi a disposizione degli stessi, ma anche quando, pur non essendo loro destinati, sono, per natura o caratteristiche, suscettibili di essere utilizzati da soggetti consumatori.

Il Regolamento UE 2023/988 rappresenta un passo avanti per la sicurezza dei prodotti di consumo nel mercato digitale. Approfondiamo allora la portata delle nuove normative.

Gli standard minimi di sicurezza

Gli standard minimi di sicurezza richiesti devono essere posseduti da prodotti del più svariato genere, ciascuno con rischi differenti e che mutano con l’evoluzione tecnologica. Si pensi ai rischi per la salute, anche mentale, legati ai prodotti digitalmente connessi, specialmente a danno di consumatori vulnerabili e specialmente dei minori.

Sono infatti ormai sempre più numerosi non solo i beni che presentano elementi digitali, ma anche i beni venduti tramite modalità di vendita a distanza e, in particolare, online.

E-commerce e marketplace hanno infatti dato vita a nuovi modelli di business, capaci di raggiungere un numero considerevole di consumatori. I “fornitori dei mercati online”, che offrono servizi di intermediazione tra operatori economici e consumatori mediante un’interfaccia online, hanno quindi un ruolo primario nell’assicurare che i prodotti offerti siano sicuri.

Il Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti

In questo contesto, la disciplina dei prodotti di consumo negli ultimi anni è stata oggetto di integrazione e aggiornamento proprio per estendere la tutela anche ai contratti relativi a beni con elementi digitali che quotidianamente stipuliamo. In Italia, il recepimento delle disposizioni comunitarie aveva già condotto all’introduzione di un intero capo nel Codice del Consumo, definitocapo I bis”, dedicato integralmente ai contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali. Con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il mercato interno incrementando il livello di protezione, il 25 aprile 2023 è entrato in vigore il Regolamento UE 2023/988 relativo alla sicurezza generale dei prodotti (che abroga la Direttiva 2001/95/CE, recepita in Italia dal c.d. “Codice del Consumo”) che avrà applicazione a partire dal 13 dicembre 2024.

Il provvedimento tiene conto delle nuove tecnologie.

Infatti, nel valutare la sicurezza di un prodotto, gli operatori dovranno tenere in considerazione i rischi connessi alle nuove tecnologie sin dalla progettazione, avuto riguardo anche:

  • alle caratteristiche di cybersicurezza adeguate e necessarie per proteggere il prodotto da influenze esterne, compresi terzi malintenzionati, quali malware, se tale influenza potrebbe avere un impatto sulla sicurezza del prodotto, compresa la possibile perdita di interconnessione;
  • alle funzionalità evolutive, di apprendimento e predittive del prodotto.

Sempre coerentemente con il processo di innovazione tecnologica e di semplificazione, tutte le informazioni relative al prodotto e agli operatori economici che intervengono nella catena di fornitura potranno essere rese disponibili mediante mezzi elettronici. Quindi, informazioni necessarie ai fini dell’identificazione del prodotto ed ai fini della tracciabilità nell’ambito dell’attività di vigilanza del mercato, ma anche istruzioni ed altre informazioni di sicurezza, che devono accompagnare obbligatoriamente il prodotto, potranno essere veicolate mediante tramite canali digitali quali i QR Code o i codici a matrice di dati. Laddove non sia possibile apporre il vettore di dati sul prodotto, ad esempio, per limiti dimensionali, potrà essere apposto sull’imballaggio o in documenti di accompagnamento quali DDT o istruzioni.

Lo scambio di informazioni sui prodotti pericolosi: il sistema Safety Gate

Sempre attraverso il ricorso a nuove tecnologie, il Regolamento UE 2023/988 si propone di rendere più efficiente anche il sistema di circolazione delle informazioni relative a prodotti pericolosi all’interno del mercato comunitario. Il cd. “RAPEX” (sistema comunitario di informazione rapida sui prodotti non alimentari), con cui le autorità nazionali degli Stati membri notificavano alla Commissione i prodotti pericolosi, ha assunto la denominazione di “Safety Gate”, allo scopo di assicurare maggiore chiarezza.

Questo sistema svolge tre diverse funzioni, tra loro interconnesse:

  • Sistema di allarme rapido Safety Gate, con cui le autorità nazionali e la Commissione Europea possono scambiarsi informazioni relative al rischio ed alle misure correttive adottate in relazione a prodotti pericolosi, così come aggiornamenti e revoche. Si favorisce al contempo l’accessibilità, in modo che le autorità di altri Stati membri possano adottare idonee misure nel caso in cui il medesimo prodotto sia commercializzato anche nel rispettivo mercato.
  • Portale Safety Gate accessibile al pubblico, in modo che possa presentare reclami.
  • Safety Business Gateway, con cui gli operatori economici ed i fornitori di mercati online, che devono registrarsi con un punto di contatto unico, possono invece comunicare direttamente alle autorità di vigilanza del mercato le informazioni rilevanti in merito a beni di consumo prodotti o distribuiti che presentano rischi per la salute dei consumatori e ad eventuali incidenti legati a tali prodotti. In particolare, dovranno comunicare tutti i dettagli a loro noti sul rischio, ma anche sulla quantità di prodotti ancora in circolazione e su qualsiasi misura correttiva che conoscano sia stata assunta.

Le caratteristiche dei software dei fornitori di mercati online

I fornitori di mercati online mettono in contatto gli operatori economici – siano essi produttori, importatori o distributori – con i consumatori, mediante un software di qualsivoglia natura – di regola siti web e applicazioni – offrendo quindi un servizio di intermediazione.

Come visto, in considerazione del ruolo peculiare svolto nella catena di fornitura, sono tenuti a cooperare con le autorità di vigilanza e con gli operatori attraverso la condivisione di informazioni e dati, soprattutto in caso di emersione di problemi di sicurezza dei prodotti e di incidenti avvenuti per effetto dell’utilizzo degli stessi.

Allo scopo di consentire un’adeguata tutela dei consumatori, già a partire dalla fase di sviluppo del software, tali soggetti dovranno adottare una serie di accorgimenti, eventualmente con la collaborazione degli sviluppatori o web agency di cui si avvalgono.

Assolvendo ad un obbligo di trasparenza, dovranno strutturare l’interfaccia del portale in modo che, da un lato, chi rende disponibile il prodotto possa inserire, in una lingua facilmente comprensibile dai consumatori dello Stato membro interessato, anche tutte le informazioni obbligatorie ai sensi del Regolamento e, dall’altro, i consumatori possano agevolmente accedere alle stesse.

In particolare, per tutti i prodotti dovranno essere resi disponibili:

  • i dati identificativi del fabbricante o di un responsabile stabilito nell’Unione Europea;
  • le informazioni che consentono l’identificazione del prodotto, compresi un’immagine, il tipo e qualsiasi altro identificatore del prodotto;
  • qualsiasi avvertenza o informazione sulla sicurezza prescritta dal Regolamento UE 2023/988 o dalla normativa di armonizzazione dell’Unione applicabile al prodotto stesso (si pensi alle Direttive bassa tensione, sulla compatibilità elettromagnetica, macchine e così via).

Quando poi un prodotto disponibile per la vendita tramite la piattaforma si riveli pericoloso, il fornitore deve attivarsi direttamente per prevenire e ridurre conseguenze negative per i consumatori.

Conclusioni

Precisamente, oltre a dare adeguata evidenza sul proprio sito web o applicazione di eventuali misure di richiamo adottate in relazione allo stesso, dovrà sviluppare un sistema che consenta un’informazione adeguata e tempestiva di tutti i consumatori che hanno effettuato l’acquisto di un prodotto per cui sono state avviate campagne di richiamo o resi disponibili avvisi di sicurezza per un uso sicuro.

Il fornitore di servizi online può inoltre decidere, informando l’operatore economico, di rimuovere dalla propria piattaforma un prodotto pericoloso o di disabilitarne l’accesso ai consumatori.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2