Enforcement e regolazione

Ecosistemi digitali sotto la lente Antitrust: come risolvere un problema “mondiale”

Mentre sul fronte internazionale, le Autorità si interrogano sui vantaggi e le criticità degli ecosistemi digitali, in Italia l’Agcm apre tre diversi procedimenti, due nei confronti di Google e uno nei confronti di Amazon. Dal loro esito si capirà se lo strumentario antitrust è adeguato ad affrontare le nuove sfide

Pubblicato il 13 Apr 2021

Valeria Falce

Jean Monnet Professor of EU Innovation Policy; Professor in Digital Transformation and AI Policy; Ordinario di diritto dell’economia nell’Università Europea di Roma e Direttore ICPC – Innovation, Regulation and Competition Policy Centre

digital divide digitale

Gli ecosistemi digitali sono al centro della riflessione antitrust internazionale. Mentre l’OCSE apre i lavori del convegno annuale su opportunità e criticità schiuse in siffatti sistemi, l’ICN-network mondiale delle autorità di concorrenza poco dopo mette a fuoco il tema delle barriere all’ingresso in quei mercati digitali in cui vengono offerti prodotti e servizi tra loro tecnologicamente connessi e funzionalmente complementari.

Anche l’Autorità italiana è impegnata in prima linea su questo fronte, con tre provvedimenti aperti: due contro Google e uno contro Amazon.

Ecosistemi digitali, le caratteristiche

Per capire meglio cominciamo dalle basi.

Come ci ricorda l’economia dei sistemi a rete, l’affermazione di un ecosistema digitale non è casuale.

Condizione necessaria ma non sufficiente è la smaterializzazione e di qui digitalizzazione di servizi e attività, l’interconnessione per accedere alla rete e ai prodotti e servizi scomposti, e l’interoperabilità tra i diversi prodotti, che partecipano al medesimo sistema.

Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio

L’ecosistema poi si caratterizza per la presenza di significative economie di scopo e di altrettante economie di scala che attraversano i mercati, consentono notevolissimi risparmi in termini di costo (perché gli stessi fattori produttivi vengono utilizzati per produrre beni e servizi diversi e perché i risparmi aumentano all’aumentare delle quantità).

Si contraddistingue altresì per gli effetti di rete, in forza dei quali il valore dell’ecosistema e dei suoi servizi aumenta all’aumentare del numero di utilizzatori. Si arricchisce per l’uso dei dati[1], massivo e ininterrotto, che è alla base dei nuovi modelli di business, al punto da diventare input ineliminabile nella definizione delle strategie e degli investimenti sul mercato.

Esempi di ecosistemi “felici” sono Google, che, in aggiunta al motore di ricerca, stella polare del suo business model, si rafforza a raggiera su prodotti e servizi diversi ma collegati, come i browser, cioè i software per navigare su internet, i sistemi operativi e il video streaming, o anche Facebook, che dal relativo social network che ne è il marchio e la cifra distintiva, si è via via “allargato” di prodotti e servizi collegati ma diversi dal gaming alla messaggistica, dalla rivendita al dettaglio ai devices.

Ecosistemi digitali e antitrust

Ebbene, le autorità di concorrenza si interrogano sui benefici e sui limiti degli ecosistemi digitali nella prospettiva del mercato.

I primi sono evidenti. I risparmi di costo ben possono essere trasferiti a valle, così traducendosi in riduzioni, anche non irrilevanti, dei prezzi praticati. Di più, quegli stessi risparmi possono irradiarsi, beneficiandone anche prodotti complementari o comunque collegati. Inoltre, l’uso e il riuso di dati che vengono continuamente aggregati e poi scomposti per definire cluster omogenei consentono di adattare i prodotti e servizi offerti alle specifiche esigenze della clientela, personalizzandoli come un “vestito su misura”, e di qui contribuendo a un’esperienza individuale più completa ed appagante.

Quanto ai secondi, l’ingresso agli ecosistemi digitali rischia di non essere agevole, risultando rallentato, se non precluso, dall’esistenza di barriere all’ingresso.

Così le economie di scopo e di scala, che sono alla base dell’affermazione di un ecosistema, rischiano di non poter essere replicate, per la difficoltà di altri operatori di raggiungere dimensionamento e posizionamento tali da poterle generare.

Gli effetti di rete, che consentono all’ecosistema di comportarsi in maniera efficiente, rischiano di non essere accessibili ai terzi, perché per beneficiarne manca loro la dimensione minima utile. I big data, che consentono attraverso algoritmi intelligenti di adattare l’offerta ai bisogni di ciascuno, rischiano di essere un ostacolo, non perché mancano sul mercato dati pubblici o pubblicamente disponibili, ma perché mancano strumenti, processi, tecniche di IA e risorse adeguate ad analizzarli, elaborarli dinamicamente ed in tempo reale e perché il valore creato rischia di rimanere all’interno del sistema – chiuso e circolare[2].

Infine, a guardarla in controluce, quella stessa caratteristica dell’ecosistema di offrire prodotti tecnologicamente connessi e tra loro complementari, svela un Giano bifronte. Intanto perché a essa spesso corrisponde la presenza della stessa impresa ai diversi livelli della catena produttiva, così rendendo la concorrenza sbilanciata rispetto almeno a chi intende entrare ad un solo livello. E poi perché la possibilità di accedere a un bouquet di beni rischia di rendere i clienti “fatalmente attratti” e locked-in, per via dell’asimmetria informativa che regna sul mercato e della tendenza delle preferenze a radicarsi, così che la ricerca di alternative sfuma (anche quando i costi di ricerca non sono ingenti) e finisce per prevalere un atteggiamento di inerzia.

Disfunzioni degli ecosistemi digitali: come risolvere?

Allora cosa fare, ci si chiede in ambito OCSE e internazionale? La sfida da raccogliere è doppia, e ha a oggetto sia la direzione da imprimere all’enforcement antitrust, sia gli spazi da guadagnare alla regolazione.

Mentre insomma ci si chiede se lo strumentario antitrust sia adeguato a intercettare le disfunzioni degli ecosistemi digitali ovvero sia tempo di un cambio di passo, l’Italia, forte degli approfondimenti in tema di big data[3], apre tre diversi procedimenti antitrust, due nei confronti di Google e uno nei confronti di Amazon.

Con il primo, l’Antitrust si propone di verificare se la società, controllata da Alphabet Inc., abbia violato l’articolo 102 TFUE per quanto riguarda la disponibilità e l’utilizzo dei dati per l’elaborazione delle campagne pubblicitarie di display advertising, lo spazio che editori e proprietari di siti web mettono a disposizione per l’esposizione di contenuti pubblicitari[4].

Con il secondo, intende invece accertare se il rifiuto opposto da Google alla richiesta di integrazione della app sviluppata da Enel per le colonnine di ricarica delle auto elettriche nel sistema Android Auto possa qualificare una condotta abusiva, sempre ai sensi dell’art. 102 TFUE e, infine, con il terzo ambisce a verificare se integri una condotta abusiva, sub specie di discriminazione, la strategia di self-preferencing di Amazon consistente nel conferire unicamente ai venditori terzi che aderiscono al servizio di logistica offerto da Amazon stessa vantaggi in termini di visibilità della propria offerta e di miglioramento delle proprie vendite su Amazon.com, rispetto ai venditori che non sono clienti di Logistica di Amazon[5].

Nei tre casi l’AGCM è chiamata a valutare la valenza concorrenziale degli ecosistemi rilevanti. I riflettori sono puntati sulla tenuta del ragionamento ricostruttivo svolto e sulle conclusioni cui l’AGCM approderà. A breve, dunque, ci renderemo conto se le categorie tradizionali del diritto antitrust sono in grado di cogliere e misurare efficacemente gli eventuali effetti anticoncorrenziali degli ecosistemi digitali ovvero se è tempo di una nuova stagione regolamentare perché, come direbbe Montale, “il calcolo dei dati più non torna”.

_________________________________________________________________________________________

  1. http://www.tostisas.it/?idxPg=68&idBlob=2&idRec=4486
  2. https://www.elgaronline.com/view/edcoll/9781788976213/9781788976213.00006.xml
  3. https://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/IC_Big%20data_imp.pdf
  4. https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2020/10/A542
  5. https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2019/4/Amazon-avviata-istruttoria-su-possibile-abuso-di-posizione-dominante-in-marketplace-e-commerce-e-servizi-di-logistica

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3