Nell’ultimo decennio il processo di digitalizzazione dell’economia ha consentito lo sviluppo di nuovi modelli di business, favorendo la creazione di nuove figure professionali (content creators e influencers) specializzate nell’elaborazione di contenuti mediante l’utilizzo di tecnologie digitali e social network. All’interno di tale categoria è possibile ricomprendere anche i giocatori virtuali, che si sfidano sulle piattaforme online simulando le discipline sportive tradizionali (“giocatori di e-sports”) o praticando singolarmente in streaming giochi di fantasia o di ruolo (“e-gamers o streamers”).
gaming
eSport, qualificazione giuridica e tassazione dei giocatori virtuali: i problemi normativi
Negli ultimi dieci anni, il digitale ha portato alla nascita di nuove professioni come gli eGamers e i giocatori di eSports, che partecipano a competizioni online o trasmettono in streaming. Tuttavia, la mancanza di una regolamentazione specifica per il settore in Italia ha creato incertezze legali e fiscali. Facciamo il punto
Comitato Scientifico Assoinfluencer
Comitato Scientifico Assoinfluencer, Dottorando di Ricerca in Diritto Tributario, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Avvocato in Roma

Continua a leggere questo articolo
Canali