tasse e big tech

Global tax, le prime regole attuative: il rischio di un buco nell’acqua

Il documento a consultazione pubblica Ocse fornisce chiarezza applicativa al primo pilastro della global tax e permette una discussione tra i vari stakeholders su modalità attuative. Ma si parte nel 2024 e si percepisce, dalla complessità del testo, il rischio che la montagna partorisca il topolino

Pubblicato il 20 Lug 2022

Luca Sanna

Avvocato, Studium Cives

global tax

I super profitti dei profitti delle grandi multinazionali della tecnologia, incrementati peraltro dal periodo di pandemia e solo scalfiti dalla attuale crisi generata dalla guerra in Ucraina hanno portato 131 paesi membri a stipulare nel luglio del 2021 un accordo che prevedeva una tassa globale sui profitti del 15% da applicare a livello planetario entro il 2023. 

Ebbene, l’11 luglio 2022 è stato pubblicato dall’OCSE – l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – il primo documento con le regole applicative, un report consegnato ai governatori delle banche centrali e ai governi del G20 che sarà di consultazione pubblica fino al 19 agosto 202

Analizziamo il contenuto.

Global Tax, come attuarla

La global tax si basa su due pilastri di tassazione.

  • Il primo pilastro prevede un fenomeno di perequazione impositiva per quelle imprese con più di 20 miliardi di fatturato e un margine operativo che superi il 10% dei ricavi annuali. Laddove la differenza tra costi e ricavi superi il 10% si prevede l’applicazione di un’aliquota additiva del 25% dei profitti che eccedono tale 10%.
  • Il secondo pilastro prevede l’introduzione di un’aliquota fissa globale impositiva sui profitti del 15% su aziende con fatturato superiore a 750 milioni di euro, applicabile in via differenziale laddove le sedi legali delle società si trovino nei paradisi fiscali, impedendo così fenomeni di dumping.

Se pertanto la sede di una multinazionale si trova in un paese con un’aliquota fiscale del 5%, il rimanente 10% troverebbe applicazione nel paese di “operatività” o “residenza”.

Ebbene il secondo pilastro ha la necessità di essere analizzato con maggiore chiarezza e pertanto si prevede lo slittamento al 2024 per la vigenza della normativa. Scrive l’OCSE che si necessita di “[…] un po’ più di tempo per permettere per la consultazione pubblica, ed è necessario assicurarsi che queste regole, destinate a durare decenni, siano adeguatamente redatte e beneficiare di una più ampia consultazione pubblica e intergovernativa prima della finalizzazione.”

La consultazione pubblica prevede che tutte le parti potranno inviare commenti per migliorare la bozza di accordo: “[…] I commenti forniti aiuteranno i membri del Framework inclusivo a completare il lavoro sullo sviluppo tecnico dell’Allegato A.”

Insomma, meglio giusto che frettoloso, come concordato dall’Inclusive Framework nell’allegato Progress Report.

Le scadenze

La nuova scadenza prevede il completamento dei lavori entro la prima metà del 2023, e l’entrata in vigore nel 2024 :”[…] La probabile attuazione del 2024 fornirà anche tempo sufficiente al quadro inclusivo per sviluppare il quadro di attuazione del secondo pilastro, concepito per limitare i rischi di doppia imposizione e facilitare un buon coordinamento tra le amministrazioni fiscali.”

Global tax, le regole

Il Report definisce gli elementi fondamentali delle norme relative alla tassazione di una quota dell’utile residuo di Grandi Gruppi ad alta redditività.

Queste regole sono inquadrate come disposizioni di diritto interno (di seguito, la “Legge”), e sono organizzati in sette Titoli e dieci Allegati.

  • Il titolo 1 definisce un l’ambito di operatività della norma e l’individuazione delle imprese soggette alla global tax il cui profitto può essere soggetto a un onere fiscale ai sensi del Titolo 2, che contiene le disposizioni sulla tassazione e sull’applicazione della nuova tassa.
  • Il titolo 3 contiene la soglia che deve essere raggiunta per stabilire l’imponibilità alla tassazione e determina quando le entrate sono considerato come derivanti in un determinato periodo di esercizio.
  • Il titolo 4 contiene norme che disciplinano la determinazione e l’assegnazione del reddito imponibile  per un esercizio contabile.
  • Il titolo 5 contiene norme sull’eliminazione della doppia imposizione derivante dall’imposizione di una quota di utile residuo di un Gruppo Coperto.
  • Il titolo 6 contiene norme procedurali e disposizioni amministrative. Il titolo 7 contiene le definizioni ai fini della presente legge e dei suoi allegati.

Gli allegati definiscono le esclusioni laddove i profitti derivano da un mercato già regolamentato e definiscono le regole per evitare la doppia imposizione.

Titolo 1: Le aziende “coperte” dalla tassazione

Il report definisce il gruppo coperto, quindi soggetto alla tassazione del 25% differenziale quando rispetta i seguenti requisiti.

  1. i Ricavi del Gruppo per il periodo sono superiori a 20 miliardi di euro (test dei ricavi). Dove il l’esercizio è inferiore o superiore a dodici mesi, l’importo di 20 miliardi di euro viene rettificato proporzionalmente alla durata del Periodo.
  2. il Margine di Risultato Pre-Tasse del Gruppo è superiore al 10 per cento (test di redditività).

Entrambe le lettere devono essere rispettate.

Per evitare problematiche nelle zone grigie il primo titolo prosegue analizzando i casi nei quali sia rispettato solo uno dei due requisiti  e alla stessa stregua analizza i casi nei quali per un’annualità l’impresa non soddisfi pienamente i due criteri sopra elencati, di fatto prevedendo alcuni test che tengono in considerazione dalle due alle quattro annualità precedenti, attraverso indicatori e algoritmi contenuti negli allegati.

Qualora sia il test di redditività (profitability test), sia quello riferito alle entrate globali (revenue test) siano positivi, allora le imprese saranno considerate soggetti imponibili.

Titolo 2: applicabilità della tassazione. I criteri

Da una parte viene specificato come la Global Tax sul reddito non ha implicazioni per la determinazione di qualsiasi altra imposta diretta o indiretta, dazio doganale, o contributo previdenziale nel paese “giurisdizionalmente competente”, dall’altra viene specificato come la parte di utile soggetta a tassazione debba essere un importo considerato prima dell’applicazione delle imposte nel paese nel quale tali imposte vengono pagate e rispettare il cd. Test del “nesso” specificato nel titolo terzo titolo.

Titolo 3: Il test del Nesso

Ai fini dell’introduzione di una tassa globale è necessario un approccio unitario tra le varie giurisdizioni.

Pertanto il report si concentra nell’introdurre un nuovo “nesso” di causalità per l’applicazione dell’imposta.

In altre parole, in virtù del legame e delle catene di valore ormai divenute globali, si è reso necessario in qualche modo individuare le multinazionali, soprattutto digitali, come un unico contribuente: per tale ragione è stato necessario focalizzarsi sulla definizione di un criterio che potesse includere quelle aziende che generano profitti in diverse e molteplici giurisdizioni, e che – a presceindere dall’esistenza di una presenza “fisica” sul territorio – generano profitti delocalizzati.

Ebbene la soglia per l’imponibilità nelle varie giurisdizioni è duplice:

  • Per paesi con un pil superiore a 40 miliardi: 1 milione di euro di guadagni;
  • Per paesi con un PIL inferiore a 40 miliardi: 250,00 mila euro di guadagni.

Il report stabilisce anche le regole per determinare l’origine dei guadagni e del fatturato differenziando i prodotti in sette sottotipi:

  1. prodotti finiti,
  2. Componenti,
  3. servizi,
  4. beni immateriali,
  5. immobili,
  6. contributi pubblici,
  7. ricavi non da clienti.

Per esempio, le regole per i profitti generati da vendita di materiale pubblicitario su interne individua la regola e della residenza del consumatore ai fini della determinazione del “nesso”.

L’Ocse nel documento allegato definisce le regole per ciascuna categoria e sottocategoria.

Titolo 4: Le regole matematiche e l’algoritmo per definire l’imponibile e per la successiva allocazione

Questa parte del report identifica una regola unica per poter determinare l’entità dell’imponibile applicabile a tutte le giurisdizioni (il cd. Reddito Rettificato): per non annoiare si consideri che l’imponibile deve essere espunto da quelle voci che subiscono già una tassazione o che siano già regolamentate (i dividendi esclusi, le spese fiscali escluse, le perdite sono escluse, ecc…).

Successivamente il report, dal reddito rettificato, identifica la regola per la riallocazione dell’importo tassato ai paesi aderenti secondo la seguente formula matematica:

𝑄 = (𝑃 − 𝑅 × 10%) × 25% × L/R

Dove:

– Q è l’importo dell’utile del Gruppo coperto assegnato allo stato per il Periodo di esercizio

‒ P è l’utile prima delle imposte “rettificate”;

‒ R sono i ricavi dell’azienda per un periodo di esercizio.

‒ 10 per cento è la soglia di redditività.

‒ 25 per cento è la percentuale di riallocazione.

‒ L è l’ammontare dei Ricavi dell’azienda per un esercizio che sorgono in un determinato paese, per il quale è soddisfatto il test del nesso.

Titolo 5, 6 e 7

In merito al titolo 5, il report inserisce una serie di correttivi al fine di impedire la doppia tassazione. Il titolo è composto da ben cinque articoli (è il più lungo) ricchi di ipotesi e di criteri rettificanti necessari per impedire storture o fenomeni di dumping inverso.

In merito al titolo 6 riguardante la trasparenza e l’amministrazione dell’imposizione l’OCSE ha preferito annunciare la prossima pubblicazione di un separato documento e infine nel titolo 7 è indicato il glossario.

Conclusioni

Il documento a consultazione pubblica fornisce chiarezza applicativa al primo pilastro della global tax e permette una discussione tra i vari stakeholders. In attesa degli input e dei commenti ufficiali delle banche centrali e dei governi non si può dire certamente che non siano stati fatti passi avanti.

Una riflessione però deve essere effettuata sulla modalità di presentazione del report: il documento contiene nella parte introduttiva una serie di progetti futuri sul carbone e sui paesi in via di sviluppo che in qualche modo mettono altra carne sul fuoco al tavolo che appare già complesso e che ha iniziato dall’argomento più tecnico.

Sembra che si sia voluto cominciare dall’aspetto regolatorio più complesso, e non dal pilastro più semplice (la tassazione globale del 15%) come se si fosse voluto attendere di disperdere il dissenso attraverso un documento di difficile lettura, per poter nelle more appianare le divergenze, che evidentemente ci sono state. Il pericolo è quello dell’elefante che ha partorito un topolino: per ora non ci rimane che l’attesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati