sistemi operativi

Google e Apple si contendono l’anima delle auto del futuro: ecco come saranno

Google e Apple vogliono entrare nel settore automobilistico usando la “porta sul retro”, quindi non producendo auto ma puntando sulla loro influenza e sui servizi che offrono digitalmente. Quali innovazioni vogliono portare nel settore e come possono modificare il futuro delle automobili? Ecco tutte le novità

Pubblicato il 27 Ott 2022

Maurizio Stochino

Consulente ICT - Esperto di Sicurezza Informatica

android automotive

Scegliere un’auto sta diventando molto diverso rispetto al passato. Infatti, oltre alle solite caratteristiche tecniche che occorre valutare di solito, come motore, cilindrata e alimentazione, si è aggiunto un altro fattore fondamentale: le funzionalità Smart e interattive del veicolo.

Proprio così, le auto stanno diventando sempre più simili a degli smartphone con ruote, grazie ai loro computer di bordo avanzatissimi e in grado di offrire servizi unici. Ciò avviene specialmente per i modelli che funzionano con alimentazione elettrica, vale a dire il futuro del mercato secondo gli esperti.

Proprio come all’alba della “Guerra degli Smartphone“, ovvero quando sul mercato ogni azienda puntava ad aggiungere funzionalità migliori rispetto ai competitor per acquisire clienti, oggi ci sono due colossi che stanno lavorando per realizzare l’auto intelligente migliore che ci sia: parliamo di Google e Apple.

Android Automotive review: Your future in-car OS!

Android Automotive review: Your future in-car OS!

Guarda questo video su YouTube

L’avanzata di Google con Android Automotive

Per comprendere al meglio come aziende come Google e Apple possono modificare il futuro del settore automobilistico, analizzare le mosse dell’azienda con quartier generale a Mountain View è un ottimo punto di partenza. Attenzione però a non confondere le cose: qui non si parla di un semplice software che può implementare e migliorare le funzioni che già ora un’automobile possiede, vale a dire la possibilità di migliorare la frenata assistita o la tipologia di guida.

Si parla di un sistema all-in-one per quanto riguarda l’infotainment; dunque, una sorta di sistema operativo centrale nell’auto che permette di usare e mostrare praticamente tutto quando si è in auto, dalle indicazioni stradali ai film riprodotti in streaming. Attualmente sia Google che Apple hanno un sistema simile, rispettivamente Android Auto e Apple Car Play. Tuttavia, questi sistemi si limitano a effettuare il mirroring dello schermo di uno smartphone sullo schermo dell’auto.

A questo proposito, Google si è spinta oltre e ha creato Android Automotive un  sistema operativo che viene installato direttamente nel veicolo e non ha bisogno di uno smartphone per poter funzionare. Inoltre, Android Automotive può sfruttare delle applicazioni ottimizzate per auto e può godere delle app con licenza Google come Google Maps oppure l’assistente vocale Google.

Tuttavia, Android Automotive non è una copia di Android Auto (nonostante il nome sia molto simile) ottimizzata per i veicoli a quattro ruote. Come detto in precedenza, si tratta di qualcosa di innovativo, un sistema che si occupa di raccogliere una grande quantità di dati sull’auto e riesce a verificare aspetti importanti come lo stato della batteria, la velocità che l’auto sta raggiungendo, il sistema di aria condizionata e molto altro ancora. In pratica, sarà come avere a bordo un computer ultra-avanzato che può occuparsi delle funzionalità di svago per così dire e degli aspetti tecnici contemporaneamente.

Android Automotive è una novità che mira a rimpiazzare tutti i sistemi di infotainment presenti sul mercato. Infatti, prima del lancio di questo sistema, le aziende produttrici di auto hanno lanciato un proprio sistema personalizzato, ma nulla di ciò che è stato creato fino a ora riesce a essere comparata a questo sistema made in Google. La prima auto che ha implementato il sistema Android Automotive è stata lanciata sul mercato nell’anno 2020: si tratta della Volvo Polestar 2, veicolo che fa parte della linea di automobili elettriche della nota azienda di origini svedesi.

Comunque, per espandere la propria influenza e installare su quanti più veicoli possibili il suo sistema operativo, Google ha stretto dei rapporti di collaborazione con molteplici aziende specializzate nella produzione di automobili. Tra queste occorre menzionare Stellantis, Honda, BMW, Renault, Nissan, Mitsubishi, General Motors e Chevrolet. Inoltre, anche altre aziende hanno annunciato che implementeranno Android Automotive nelle loro auto, senza però aver stabilito dei rapporti specifici o di partnership con Google. Ciò è possibile perché il sistema creato è Open Source.

Insomma, Google ha pensato al futuro e sembra voler puntare forte su questa possibilità. Sempre più auto useranno questo sistema e sarà possibile vedere un domani come Android Automotive sia ormai una regola, e non più l’eccezione, per quelli che possono essere definiti degli smartphone Android con ruote.

Apple risponde con Apple Car Play

Se da una parte Google si muove in modo intelligente e deciso, pensando al futuro del settore automobilistico, dall’altra Apple non resta a guardare. L’azienda con sede a Cupertino vuole competere in questo mercato e sta pensando di muoversi in modo intelligente, proprio come ha fatto la società da sempre sua rivale.

Fino a oggi, comunque, Apple non ha ancora annunciato un sistema che possa competere con Android Automotive. Non c’è una sorta di rivale di questo prodotto anche se l’azienda sta cercando di sviluppare un sistema all-in-one di infotainment che possa soddisfare le esigenze del cliente e che possa essere unico come tutti i prodotti lanciati sul mercato dal brand. Comunque, l’azienda si sta muovendo con cautela in questo campo e nonostante le continue presentazioni dei nuovi prodotti, come nuovi iPhone o nuovi Airpods, non sembra voler pubblicizzare eccessivamente lo sviluppo di un sistema di infotainment per il settore automobilistico.

A ogni modo, a giugno, a un evento Apple, è stata mostrata una versione demo della nuova generazione di Apple Car Play. Proprio così, si tratta del primo aggiornamento dopo tempo di questo software ed evidentemente questa può essere interpretata come una sorta di risposta contro i rivali di Google.

Inoltre, a questa conferenza si è parlato del futuro di Apple Car Play e di come sia possibile per il sistema integrarsi automaticamente nelle auto del domani, andando a formare quello che si potrebbe considerare un Android Automotive ancora più profondo e integrato con il resto del veicolo. Apple ha fatto pensare che nei prossimi anni si potrebbe assistere a un’automobile prodotta interamente dall’azienda di Cupertino, che in questo modo seguirebbe la via solcata da Elon Musk e dal suo brand Tesla.

Tuttavia, a oggi queste sono solo congetture e secondo alcuni analisti, Apple nei prossimi anni non farà altro che rilasciare un sistema all-in-one di infotainment che si può installare nelle automobili, alla stregua di Android Automotive. Per ora, l’azienda americana ha stretto dei rapporti di collaborazione che prevedono l’uso dell’annunciata nuova versione di Apple Car Play con diverse aziende come Volvo, Ford, Honda, Renault, Mercedes e Porsche.

Per Apple, la mossa di sviluppare un cosiddetto CarOS, vale a dire un sistema operativo pensato soltanto per le automobili, rappresenterebbe qualcosa di unico nella storia dell’azienda. Non sempre Apple è stata fortunata con le innovazioni, basti pensare al QuickTake oppure al Newton Message Pad, per questa ragione questo potrebbe essere visto come qualcosa di rischioso. Comunque, potrebbe essere ancora più rischioso non provare a contrastare Google in questo settore e lasciare l’azienda rivale campo libero su questa fetta di mercato. Apple potrebbe ritrovarsi in una posizione di svantaggio che potrebbe costargli milioni di ricavi e lo scettro del settore tecnologico.

Ma quali sono le novità del nuovo Apple Car Play mostrato a giugno e che potrebbe rappresentare un prototipo del futuro CarOS? Ebbene, si vedono lievi miglioramenti del sistema, ora reso più fluido e decisamente più intuitivo. Inoltre, sembra che questo sistema ormai sia anche in grado di mostrare alcuni aspetti tecnici relativi all’automobili, anche se in modo molto limitato. Insomma, sembra che Apple stia tastando il terreno perché non può rimanere a guardare mentre Google si muove in anticipo in questo campo e sembra voler fare scacco matto ancor prima che la partita sia iniziata.

Non solo Apple e Google: gli altri concorrenti di questa partita

Sorprendentemente, non solo Apple e Google stanno pensando di investire in questo campo. Ci sono anche altre aziende che vedono il settore dei software infotainmente all-in-one per le auto del futuro come una grossa opportunità e vogliono inserirsi in questo settore, diventando pionieri innovativi.

Volvo

È questo il caso dell’azienda Volvo che oltre a dare il suo appoggio sia a Google che ad Apple, ha voluto sviluppare il proprio sistema operativo di infotainment chiamato VolvoCars.OS. Questo sistema sviluppato dall’azienda, di origini svedesi ma che ora ha proprietari cinesi, permette di avere tutti i sistemi del veicolo sotto controllo.

Inoltre, secondo le opinioni di David Holecek, direttore digitale Volvo, ogni auto potrà integrare, oltre alle componenti tecniche di un veicolo normale, anche elementi prodotti da aziende come Nvidia e Qualcomm che sono leader nel settore tecnologico. Tutto questo per migliorare il computer di bordo e offrire prestazioni ottimali in termini di efficienza e velocità del sistema.

Stellantis

Attenzione anche a Stellantis. L’azienda proprietaria di ben 14 brand, tra cui spiccano Jeep, Maserati e Alfa Romeo, ha deciso di stringere una partnership con Amazon. Questa potrebbe essere una mossa aziendale molto intelligente perché il colosso di Jeff Bezos potrebbe approfittare di tale opportunità, offrendo non solo la possibilità di inserire Alexa come assistente vocale nelle auto ma sviluppando un sistema operativo funzionale a 360 gradi.

Conclusioni

In ultima analisi, sembra proprio che il futuro per il settore automobilistico si concentrerà su queste innovazioni. Le aziende principali del settore tecnologico si stanno muovendo nei modi appena descritti e la guerra delle auto tecnologiche sul mercato sembra essere appena iniziata. Non è ancora sicuro chi vincerà questa battaglia ma tra qualche anno si potrà avere sicuramente un quadro più completo della situazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4