scenari

IA generativa: la vera vittoria è uno sviluppo globale coordinato



Indirizzo copiato

La sfida tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina per il dominio dell’Intelligenza Artificiale generativa è un argomento complesso che coinvolge molteplici dimensioni economiche, sociali e politiche. Ma la tecnologia ha un impatto globale che coinvolge l’intera umanità e richiede una cooperazione internazionale

Pubblicato il 20 set 2023

Gianluca Maruzzella

CEO e Co-Founder di indigo.ai



L’intelligenza artificiale ci deve una spiegazione

Nel corso della guerra fredda, ci si interrogava spesso su quale delle fazioni, il blocco sovietico o il blocco occidentale, possedesse maggiori risorse in tutti i campi. Con l’emergere delle scoperte nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale generativa, ha fatto la sua ricomparsa una narrazione simile a quella predominante fino alla fine degli anni ’80, che divideva l’Oriente e l’Occidente del mondo.

La competizione tra Usa, Ue e Cina nel settore dell’IA generativa

La sfida posta dall’AI generativa viene percepita come la corsa che vide contrapposti Stati Uniti e Unione Sovietica per raggiungere la Luna per primi. Per alcuni aspetti, come quello delle informazioni a disposizione, è addirittura diventata una vera e propria forma di conflitto, noto come “guerra dei dati”. Se vogliamo realmente vincere questa sfida, però, è necessario abbandonare la retorica bellica e di scontro, aprendo invece la strada alla collaborazione tra le nazioni.

La competizione tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina nel settore dell’Intelligenza Artificiale generativa va ben oltre la semplice questione della predominanza nell’AI. Si tratta di un tema complesso che si interseca con questioni economiche, sociali e politiche. Per capirne la complessità, è necessario considerare diversi fattori e tensioni in gioco.

Partiamo dalla situazione attuale dei 3 paesi in ambito Intelligenza Artificiale generativa.

AI generativa, strategie a confronto

Gli Stati Uniti hanno a lungo dominato il settore e continuano a mantenere una posizione di leadership. Il paese è sede di alcune delle più grandi aziende tecnologiche al mondo, che investono ingenti risorse nella ricerca e nello sviluppo dell’AI generativa. Università e istituti di ricerca americani sono riconosciuti per l’eccellenza accademica nel campo. Inoltre, la dimensione del mercato interno degli Stati Uniti offre un vantaggio significativo in termini di acquisizione di dati e sperimentazione delle soluzioni di AI. La concorrenza globale, tuttavia, è in costante crescita, e gli Stati Uniti dovranno continuare a investire e innovare per mantenere la loro posizione di leadership nel settore dell’AI generativa.

L’Unione Europea si sta impegnando attivamente per diventare un attore di rilievo nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale generativa. La Commissione Europea ha adottato una strategia specifica sull’AI. Ha presentato un piano d’azione per promuovere l’innovazione e l’adozione dell’AI nei paesi membri e, contestualmente, si sta focalizzando sulla creazione di un ambiente normativo e regolamentare che garantisca l’uso etico e responsabile dell’AI. L’UE ha una solida base accademica e di ricerca nell’AI generativa e mira a colmare il divario con gli Stati Uniti in termini di talento e sviluppo. L’accesso ai dati e la competizione per attrarre e trattenere talenti rimangono le sfide cruciali per l’UE nel prossimo futuro.

La Cina sta emergendo anch’essa come un attore di rilievo nell’AI generativa. Il governo cinese ha dimostrato un forte impegno nel promuovere lo sviluppo e l’adozione dell’AI a livello nazionale. Le grandi aziende tecnologiche cinesi, come Baidu, Alibaba e Tencent, hanno investito considerevolmente nella ricerca e nello sviluppo dell’AI generativa e collaborano attivamente con istituti di ricerca internazionali. La Cina dispone anche di un vasto mercato interno che fornisce una quantità considerevole di dati per l’allenamento dei modelli di AI. La Cina, peró, deve affrontare sfide come la qualità delle ricerche e la protezione della proprietà intellettuale per consolidare la sua posizione nel settore.


Da un rapporto del Center For Data Innovation, che confronta Cina, Unione Europea e Stati Uniti nel settore dell’AI, in termini di posizionamento relativo nell’economia dell’AI, emergono interessanti considerazioni.

Nel report vengono esaminate sei categorie di metriche: talento, ricerca, sviluppo, adozione, dati e hardware. Si evince che, attualmente, gli Stati Uniti si trovano in testa, seguiti dalla Cina, mentre l’Unione Europea occupa la terza posizione. Se si prende, ad esempio, in considerazione la dimensione della forza lavoro nelle tre regioni, il vantaggio attuale degli Stati Uniti diventa ancora più evidente, con la Cina che scende al terzo posto, dietro l’Unione Europea. Tuttavia, la Cina sta facendo progressi rapidi e potrebbe potenzialmente stravolgere questa classifica in breve tempo.

AI, regolamentazioni a confronto

Un’altra valutazione importante nell’analisi della sfida dell’Intelligenza Artificiale generativa tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina riguarda le regolamentazioni sulla gestione dei dati. I diversi approcci normativi, infatti, hanno un impatto significativo sullo sviluppo e sull’adozione dell’AI generativa in ciascuna regione.

Negli Stati Uniti, l’assenza di un sistema di regolamentazione consente alle aziende di utilizzare quantità immense di dati per addestrare i propri modelli di AI. Questo ambiente meno regolamentato ha favorito lo sviluppo di intelligenze artificiali generative avanzate, come GPT-4 e simili. Tuttavia, questo metodo solleva questioni legate alla privacy e alla sicurezza dei dati personali.

L’Unione Europea ha adottato un approccio differente, enfatizzando lo sviluppo dell’AI in conformità a standard etici e normativi. Regolamentazioni come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e l’AI Act sono Stati introdotti per garantire una gestione responsabile dei dati e una protezione dei diritti fondamentali dei cittadini. Queste regole richiedono alle aziende di sviluppare sistemi di AI conformi, ma limitano anche l’accesso a grandi quantità di dati, creando una sfida nel processo di addestramento e di sviluppo di modelli più avanzati.

Per quanto riguarda la Cina, la situazione è più complessa a causa della pesante censura governativa che riguarda internet, i motori di ricerca e l’apprendimento automatico. Sebbene l’accesso a piattaforme come ChatGPT non sia ufficialmente vietato, il governo cinese impone restrizioni e controlli sui contenuti digitali. Le aziende tecnologiche cinesi, come Alibaba e NetEase, devono navigare su un crinale stretto, cercando di sviluppare prodotti applicabili a settori specifici e evitando di essere percepiti come sviluppatori di soluzioni potenzialmente pericolose per il regime comunista.

Le regole di censura introdotte dal governo cinese, insieme ai regolamenti sull’Intelligenza Artificiale e sui contenuti generati sinteticamente, rendono difficile alle aziende cinesi ridurre il divario con le controparti americane ed Europee senza incorrere in problemi con la censura. Ciò rappresenta una sfida notevole per l’industria tecnologica cinese.


Per riassumere, la sfida tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina per il dominio dell’Intelligenza Artificiale generativa è un argomento complesso che coinvolge molteplici dimensioni economiche, sociali e politiche. Mentre gli Stati Uniti attualmente sono in testa nell’economia dell’AI, la Cina sta facendo rapidi progressi e potrebbe cambiare l’equilibrio in futuro, mentre l’Unione Europea si concentra su normative etiche e regolamentazioni rigide per garantire una gestione responsabile dei dati.

Tuttavia, è importante sottolineare che la vera sfida non risiede nella vittoria di una singola nazione, ma nell’avanzare l’Intelligenza Artificiale come uno sforzo collettivo.

L’Intelligenza Artificiale come sforzo collettivo

Un classico esempio di come la mancanza di collaborazione tra Stati nella regolamentazione dell’AI è rappresentato dall’utilizzo irresponsabile dell’AI per scopi di sorveglianza di massa da parte di alcuni governi.

Senza una cooperazione e un dialogo adeguati tra paesi e organizzazioni internazionali, non sono stati stabiliti standard comuni o linee guida etiche per l’uso dell’AI nella sorveglianza. Di conseguenza, alcuni governi hanno implementato sistemi di sorveglianza di massa basati sull’AI senza un adeguato rispetto dei diritti umani e delle libertà civili.

Questo ha portato a violazioni della privacy, discriminazione e abusi dei diritti umani. Ad esempio, alcuni governi hanno utilizzato l’AI per monitorare e controllare le attività dei propri cittadini, limitando la libertà di espressione e di associazione. L’uso indiscriminato dell’AI per la sorveglianza ha alimentato preoccupazioni sul profiling dei cittadini e sulla manipolazione delle informazioni a fini politici o di controllo sociale.

L’equilibrio tra collaborazione internazionale e definizione di regole internazionali che garantiscano l’equilibrio tra l’uso dell’AI per la sicurezza e la protezione dei diritti fondamentali delle persone è al momento completamente inesistente. In UE però vi è stato un primo passo con l’AI Act, che in uno dei suoi punti principali ha proprio quello della limitazione della sorveglianza massiva e biometrica, e di tutte le pratiche che usano sistemi AI per “polizia predittiva“ (predicting policing).

Conclusioni

L’AI, in conclusione, ha un impatto globale che coinvolge l’intera umanità e richiede una cooperazione internazionale per promuovere normative univoche e standard etici. Come dimostra l’incontro di Sam Atman in Cina, è essenziale che gli Stati lavorino insieme, condividendo conoscenze e competenze, per affrontare le sfide e sfruttare appieno il potenziale dell’IA. In un mondo sempre più interconnesso, l’Intelligenza Artificiale non può essere un campo di battaglia tra nazioni, ma piuttosto un terreno fertile per la collaborazione. Solo attraverso la cooperazione internazionale e la condivisione di migliori pratiche sarà possibile garantire uno sviluppo sostenibile e responsabile dell’AI. La sfida non è, quindi, relativa al primato nell’AI generativa, ma al modo in cui tutti insieme possiamo guidare il progresso e plasmare un futuro basato sull’Intelligenza Artificiale che sia sicuro, etico ed equo per tutti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3