l'analisi

Il crollo di Facebook anticipa il “declino” delle Big Tech? Tutti i motivi per crederlo

Lo “storico” crollo in Borsa di Meta ha provocato una violenta caduta delle quotazioni delle altre Big Tech – Microsoft, Google, Apple e Amazon – che pure avevano presentato risultati sopra le aspettative. A cosa sono dovuti i timori sul futuro di queste aziende, che pure continuano a macinare utili miliardari?

Pubblicato il 04 Feb 2022

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano

borsa gamestop

Dieci miliardi di dollari di utile netto in un solo trimestre rappresenterebbero il sogno di quasi tutte le imprese del mondo, ma non sono bastati a evitare a Meta-Facebook, il 2 febbraio, un crollo del 24% del titolo nell’after-market trading, con una caduta il giorno dopo di 232 miliardi di dollari della capitalizzazione di Borsa, ancora pari – al momento della chiusura antecedente l’annuncio – a 900 miliardi circa.

Le altre big tech (vedi grafico) sono andate molto meglio, eppure sarebbe sbagliato vedere come caso isolato, avulso dal contesto, quanto successo a Meta. Ci sono segnali di mutamento, anche critici, che attraversano tutto il settore tech.

Quello che i mercati (e Mark Zuckerberg) temono

Nuove regole big tech negli Usa: perché sarà una dura partita

Hanno ad esempio perso un quarto del loro valore il giorno precedente (in parte poi recuperato) le azioni di PayPal, con un calo di 51 miliardi nella capitalizzazione, dopo l’annuncio del calo atteso degli utenti e dei fatturati soprattutto in determinate fasce di reddito. Hanno perso valore nei giorni precedenti le regine dello streaming (ancorché di diversa natura) Netflix e Spotify, ambedue operanti con un modello di business basato sulle subscription, per i forti rallentamenti in atto nella crescita dei loro sottoscrittori.

Se il valore di Netflix e Spotify è legato al continuo aumento dei sottoscrittori (che ovviamente si traduce in una crescita anche dei margini unitari), il continuo aumento del numero di utenti unici è essenziale per imprese che, come Meta, operano nei social media, per l’importanza determinante del ben noto “network effect”: più persone entrano nel network, più sono quelle attratte ad entrarvi.

Perché Meta ha perso

È un tipico fenomeno “winner-takes-all”, ma che – come sembra temere anche Mark Zuckerberg (“Zuckerberg saw this coming”, titola Bloomberg Technology) – può funzionare anche al contrario, una volta che il numero di utenti smetta di crescere e inizi a scendere. Proprio quello di cui il mercato finanziario appare aver paura, dopo le comunicazioni di Zuckerberg sull’aumento della competizione soprattutto in alcune fasce (il dilagare, ad esempio, di TikTok fra i giovani). Due ulteriori timori del mercato:

  • le perdite (per la prima volte esplicitate) – 10 miliardi di dollari nell’intero 2021 – della divisione “Reality Labs” dedicata allo sviluppo del metaverso, che allo stesso tempo pesano negativamente sull’utile netto corrente e offrono poche certezze sui tempi di payback;
  • l’impatto sul digital advertising, di gran lunga il principale business di Meta, delle nuove regole sulla privacy poste in atto nel suo App Store da Apple: un impatto che secondo alcuni analisti ha già pesato sui risultati degli ultimi mesi. Meta lo stima pari a ben 10 miliardi di euro. Di contro Google – che dipende meno dai dati per la pubblicità rispetto a Meta-Facebook – guadagna terreno. Anche a scapito di Meta.
  • C’è anche da dire che Meta sta perdendo utenti, a vantaggio di TikTok e quindi perde soprattutto nella fascia giovane. Non solo: dove li guadagna – il servizio dei video brevi Reels creato appunto per competere con TikTok – ancora non ha una fonte di ricavi apprezzabile.

Regole privacy Apple e digital marketing, i problemi per le imprese

Il crollo di Meta trascina giù tutto il tech

Meta è stata la quarta fra le big five a presentare i dati trimestrali e la prima a deludere, perché sia Microsoft sia Apple sia Alphabet-Google avevano presentato risultati al di sopra delle aspettative e avevano dato un notevole contributo – insieme con le Big Oil Chevron ed Exxon – al ridecollo, dopo una non irrilevante caduta, delle Borse statunitensi e mondiali.

Una delusione che ha provocato una nuova violenta caduta delle quotazioni, in particolare delle imprese tech, e che ha trascinato verso il basso anche Amazon (le cui comunicazioni sui dati trimestrali erano attese dopo la chiusura delle Borse), facendole perdere 119,4 miliardi di capitalizzazione (l’ottava caduta giornaliera di tutti i tempi secondo i dati Dow Jones pubblicati da The Wall Street Journal). Una caduta recuperata nell’after market da Amazon, le cui azioni sono salite del 15% subito dopo la comunicazione dei dati trimestrali, a riprova dell’estremo nervosismo del mercato e del suo andamento sempre più simile alle montagne russe.

Il “caso” Amazon insegna: diversificare è la chiave

Amazon ha presentato dati così eccezionali? No, se paragonati a quelli di Microsoft, Apple e Alphabet-Google. Ma elevati per un’impresa che ha sempre privilegiato la crescita rispetto alla profittabilità e nettamente superiori – soprattutto – alle aspettative degli analisti, che ritenevano che l’aumento dei prezzi delle materie prime e il maggior costo del personale (Amazon ha ora quasi un milione e mezzo di dipendenti e le remunerazioni sono aumentate) avrebbe completamente affossato l’utile netto.

Ma, come fa notare il Financial Times nella sua rubrica Lex, la forza e la resilienza di Amazon – rispetto, ad esempio, a Meta-Facebook e ad Alphabet-Google – sta nella sua non dipendenza da un singolo business. I successi da un lato nel cloud e nel digital advertising, che hanno controbilanciato le difficoltà nell’eCommerce, e la plusvalenza una tantum dall’altro di 12 miliardi, realizzata con la quotazione di Rivian (la startup concorrente di Tesla la cui valutazione è stata sicuramente esaltata da una grande commessa di Amazon stessa per la costruzione di veicoli elettrici da usare nella distribuzione), hanno portato a un utile netto dell’ultimo trimestre dell’anno di 14,3 miliardi di dollari circa doppio rispetto ai 7,2 miliardi di un anno prima.

Apple e l’effetto Trump

Qualche informazione di maggior dettaglio.

Il grandioso risultato di Apple è almeno in parte attribuibile a quello che potremmo scherzosamente chiamare “effetto Trump”: la messa al bando di Huawei, che le impedisce l’accesso ai microchip più avanzati e le impedisce l’utilizzo degli aggiornamenti di Android, ha fatto cadere la sua quota di mercato negli smartphone sul grande mercato cinese dal 23 al 7%, aprendo la strada alla crescita di Apple (che ora occupa il primo posto). E Tim Cook ha proseguito nella sua strategia di distribuire agli azionisti – sotto forma di dividendi o buyback – una larghissima parte degli utili: nella fattispecie 27 miliardi circa, a fronte dei 6 destinati all’R&D.

Su Google e Microsoft l’effetto “benefico” della pandemia

L’effetto benefico della pandemia, con la ripresa del remote working e di forme varie di lockdown nell’ultima parte dell’anno, è proseguito sia per Alphabet-Google che per Microsoft: per la forte richiesta di utilizzo del digital advertising da parte delle imprese da un lato, che ha premiato Google (meno sensibile di Meta alle norme di privacy adottate da Apple); per la crescita del cloud, della vendita di PC (e quindi del relativo software) e dei giochi, ambiti tutti in cui Microsoft ha una posizione rilevante).

Big tech, così la pandemia ne ha accresciuto il potere: i rimedi che servono

Conclusioni

Per chiudere la domanda finale è: perché le Borse sono così nervose sul futuro di cinque imprese che – al di là dell’enorme capitalizzazione che potrebbe essere considerata come un fatto meramente speculativo – sono riuscite a generare negli ultimi quattro trimestri – messe assieme – oltre trecento miliardi di dollari di utili netti? Accenno solo ad alcuni dei possibili motivi, ricordando che alcuni di essi sono comuni alle big five e altri meno:

  • ci sono dubbi sul futuro post-pandemia del comparto tech, che ben difficilmente godrà di tassi di crescita così elevati (in alcuni comparti anzi si profila il rischio di una contrazione);
  • ci sono preoccupazioni su quelle che potranno essere le misure di contenimento del potere delle big tech da parte dei governi e delle authority – negli US e nella UE in primo luogo – anche senza arrivare agli estremi cinesi;
  • ci sono preoccupazioni di ordine macroeconomico, sulla crescita dell’inflazione e sul cambiamento in senso restrittivo delle politiche monetarie;
  • ci sono preoccupazioni, infine, ed è l’aspetto più inquietante, sui venti di guerra nel confronto fra le grandi potenze mondiali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati