l'analisi

Big tech, così la pandemia ne ha accresciuto il potere: i rimedi che servono

Durante la pandemia è diventato palese come il raggiungimento di risultati e obiettivi di rilevanza pubblicistica dipendano sempre più da corporation private. In un contesto in cui i confini tra potere pubblico e privato sono sempre più sfumati, serve ribilanciare gli interessi in gioco e un nuovo equilibrio costituzionale

Pubblicato il 30 Nov 2021

Giovanni De Gregorio

Postdoctoral Researcher, Centre for Socio-Legal Studies, Università di Oxford

Pietro Dunn

Dottorando in Law, Science and Technology, University of Bologna

Oreste Pollicino

Professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università Bocconi. Co-founder DigitalMediaLaws

digitale

L’accelerazione del processo di digitalizzazione a seguito dello scoppio della recente pandemia di Covid-19 è dipesa in gran parte dall’utilizzo di infrastrutture e sistemi sviluppati e offerti da soggetti privati, in particolare intermediari digitali e piattaforme online. La pandemia, almeno in Italia, non sembra aver spinto le istituzioni pubbliche a sviluppare e utilizzare nuovi e innovativi strumenti tecnologici, quanto, piuttosto, ad appoggiarsi ai servizi offerti da società private.

Big tech senza limiti, così estendono i propri domini: le sfide antitrust

Come la pandemia ha rafforzato il ruolo delle big tech

Sulla scia di questo fenomeno, le aziende digitali, ivi incluse le “Big Tech”, hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nella società. In altre parole, il Covid-19 sembra avere dato impulso alla transizione verso quella che, nelle celebri parole di Balkin, è stata definita quale “società algoritmica”, ove attori privati si trovano in una posizione intermedia tra quella del cittadino individuale e quella dello Stato.

La rinnovata e accresciuta centralità degli intermediari digitali è ben rappresentata da due esempi: da un lato, quello relativo alla gestione della cosiddetta “infodemia”; dall’altro lato, quello relativo allo sviluppo di app di contact-tracing, quali strumenti di epidemiologia digitale volti a contrastare la diffusione del virus.

Disinformazione e misinformazione

Per quanto concerne il primo aspetto, è noto come il discorso relativo al Covid-19 sia stato contaminato fin dall’inizio da disinformazione e misinformazione. La comunità scientifica e medica, così come le istituzioni pubbliche e governative a livello nazionale, sovranazionale e internazionale (OMS in primis), hanno rilevato già nei primi mesi della pandemia i danni severi causati dalla diffusione in Internet di materiali e contenuti privi di fondamento scientifico. Del resto, il ruolo dei social media e dei social network nella diffusione su larga scala di “fake news” è stato ampiamente evidenziato, in passato, dalla letteratura. Invero, l’architettura algoritmica di tali piattaforme, volta a massimizzare l’engagement degli utenti e, pertanto, i profitti, tende a premiare contenuti altamente controversi.

A seguito dello scoppio della pandemia, i social media e gli intermediari digitali hanno adottato un approccio interventista senza precedenti per contrastare la diffusione di disinformazione e misinformazione collegate al virus. Le pratiche di moderazione dei contenuti da parte delle piattaforme hanno cercato di contrastare un pericolo inedito sia dalla presenza di chiare indicazioni provenienti da autorità affidabili quali l’OMS. Facebook, per esempio, ha aggiornato i propri termini e condizioni, proibendo la diffusione di affermazioni quali: i vaccini non sono efficaci nel prevenire la malattia; è più sicuro essere infettati dal Covid-19 che essere vaccinati; i vaccini sono tossici, pericolosi o causano autismo.

Il ricorso alla moderazione algoritmica

Occorre peraltro sottolineare che, per implementare tali nuove e accresciute misure, gli intermediari digitali, a fronte del volume costante del flusso di informazione in rete, fanno ampio ricorso a strumenti di moderazione algoritmica e a sistemi di intelligenza artificiale. L’utilizzo di tali strumenti solleva tuttavia non pochi problemi e preoccupazioni per quanto concerne la tutela e garanzia di diritti e libertà fondamentali degli utenti, soprattutto quando tali tecniche non siano accompagnate da un adeguato apparato di trasparenza e reclamo. Inoltre, non sembra essere verosimile un ritorno al passato: il Covid-19 ha, anzi, squarciato definitivamente il velo di neutralità di cui si erano rivestite le piattaforme agli inizi di Internet. L’inevitabile processo di accentramento da parte delle piattaforme delle pratiche di moderazione dei contenuti, tuttavia, dovrà essere guidato pro futuro da una maggiore attenzione dei principi democratici.

Lo sviluppo di app di contact-tracing

Per quanto riguarda, invece, il secondo aspetto, e cioè lo sviluppo di app di contact-tracing, il progetto, affermatosi nel corso del 2020, aveva lo scopo di tenere sotto controllo la catena dei contagi per abbattere la diffusione del virus. L’idea di utilizzare tecnologie digitali mobili (in generale il Bluetooth dei dispositivi cellulari) suscitò immediatamente un dibattito in tutta Europa per il potenziale impatto che tali app avrebbero potuto avere sui diritti di privacy e data protection. In particolare, uno dei maggiori timori era quello relativo al possibile utilizzo dei dati estratti ai danni degli utenti stessi. A tal fine, la stessa Commissione Europea chiese agli Stati Membri di garantire l’anonimato dei dati raccolti, nonché di permettere ai cittadini di scegliere se scaricare o meno le app.

In ogni caso, sebbene i governi nazionali avessero il ruolo di definire in linea di massima il design e funzionamento delle app di contact-tracing, lo sviluppo materiale delle stesse fu affidato, ancora una volta, ad aziende digitali privati. Giganti come Google ed Apple unirono persino i propri sforzi nel tentativo di creare una tecnologia affidabile e sicura, capace di aiutare a contrastare la diffusione del virus. Un’aspirazione e finalità prettamente pubblicistica, quale la tutela della salute collettiva in epoca pandemica, era pertanto strettamente dipendente da servizi e strumenti sviluppati da soggetti privati, mossi per lo più da interessi economici. Gli attori privati assumevano in tal modo la funzione di veri e propri gatekeeper. Per di più, a tali agenti spettava altresì il compito di garantire la sicurezza e la protezione dei dati personali dei cittadini. Un ruolo che, invero, solleva non pochi problemi di tutela dei principi democratici e di legalità e trasparenza.

Nonostante il ridotto successo di cui le stesse hanno goduto, il tema dello sviluppo e implementazione delle app di contact-tracing è esemplificativo delle forme assunte dalla transizione digitale nel periodo pandemico (e post-pandemico). Nell’ultimo anno e mezzo, il processo di digitalizzazione ha subito improvvisamente un’accelerazione senza precedenti, nel contesto della quale le piattaforme private e gli intermediari digitali si sono presentati quali unici attori capaci di offrire i servizi e le infrastrutture necessari a fronteggiare l’emergenza sanitaria.

Conclusioni

In questo contesto, la pandemia ha da ultimo posto in luce e accentuato un processo di trasformazione in realtà già in atto da tempo. Nella “società algoritmica”, gli intermediari e le grandi aziende digitali sono gradualmente divenuti protagonisti delle dinamiche di potere e di governo. Come posto in luce dal Covid-19, il raggiungimento di risultati e obiettivi di rilevanza pubblicistica sono sempre più dipendenti da corporation private. In questo contesto, ove i confini tra potere pubblico e potere privato si fanno sempre più sfumati, il ribilanciamento degli interessi in gioco e la ricerca di un nuovo equilibrio costituzionale appaiono quanto mai essenziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4