scenari

Il futuro è delle “Super App”: le strategie delle Big Tech per trattenerci nei loro ecosistemi

È ragionevole ipotizzare che nel giro di un decennio, i grandi profitti oggi appannaggio di social e app verticali, ruoteranno attorno alle super app, non solo in Oriente. Ma in che modo le big tech occidentali, da Google a Meta, saranno in grado di replicare il successo di ecosistemi come quello di WeChat in Cina?

Pubblicato il 30 Ago 2022

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

wecaht e aplipay

Il concetto di Super App non è nuovo – l’esempio per eccellenza è la cinese WeChat – ma di recente sta prendendo quota anche a occidente dove, finora, abbiamo assistito prevalentemente al proliferare di app verticali che fanno molto bene una sola funzione, soddisfano un singolo use-case o una singola necessità degli utenti. App, insomma, che vivono intorno ad un concetto semplice: raccogliere intorno a sé, o meglio dentro di sé, quanti più utenti possibili per gestire milioni di dati personali e valorizzarli con la pubblicità, il marketing puntuale e la profilazione.

Super App, il caso WeChat

A differenza delle app verticali in voga a occidente, come Google, Facebook, Meta, Twitter, Instagram, Spotify – per le quali gli utenti sono la fonte di danaro contante – una Super App è una app al cui interno si trovano tante funzioni verticali ma anche complementari tra loro che sfruttano l’interfaccia utente degli smartphone per fare semplicemente tutto. Prendiamo WeChat che, nata come sistema di messagistica, è oggi spesso l’unica app installata sugli smartphone cinesi perché con essa si è immediatamente connessi ad 1,3 miliardi di persone, e si può spaziare dalla messagistica, all’acquisto di ogni tipo di bene o servizio, al pagamento, ai contenuti più social ma anche a quelli più professionali. Una vera città digitale dove si svolge la vita quotidiana vera e pratica dei suoi utenti.

Il commercio elettronico si farà con le “super app”: i nuovi scenari

I fattori chiave del successo di WeChat

Analizzando i fattori storici che hanno portato allo sviluppo e alla diffusione delle App, si capisce che una Super App come WeChat poteva svilupparsi così tanto solo in Cina per alcuni fattori chiave. Tornando indietro di soli 20 anni si ricorda che in Cina le infrastrutture di telecomunicazione erano meno moderne e sviluppate di quelle occidentali, il telefono fisso e internet erano privilegi di pochi soprattutto nelle aree rurali e l’avvento della telefonia mobile ha sdoganato l’accesso alla rete internet alla massa di persone che fino a poco prima non avevano alcun tipo di infrastruttura nelle proprie abitazioni. Ciò in realtà è avvenuto in tanti altri Paesi in Africa o in sud America, ma anche in altri paesi asiatici, dell’Est Europa o, in generale, in via di sviluppo. In Cina però c’erano alcuni fattori di successo in più: la massa critica di persone per realizzare un microcosmo mondiale da oltre 1 miliardo di persone, aziende tecnologicamente avanzate anche se concentrate in poche città e poche mani, un governo che mal vedeva l’ingresso di app e sistemi americani, tanti soldi ed un commercio in forte fase espansiva in tutto il mondo, oltre che 1 miliardo di persone che passavano dalla povertà alla normalità, dalle campagne alle città.

Inoltre, una popolazione estremamente giovane con scolarizzazione media o medio alta, e tanta voglia di vedere cose e sistemi nuovi senza alcun vincolo o pregiudizio. Un terreno fertile dove chi, come WeChat e Tencent ma anche Alibaba ed altri, hanno iniziato per prima ha potuto aumentare le funzionalità in-app al punto tale da diventare un riferimento per l’intero mercato e superando il concetto che il proprio valore, il valore dell’azienda che gestisce l’app, dipende sostanzialmente dal numero di utenti che ha e dalla quantità di dati che raccoglie per valorizzarli come pubblicità.

Da dove arrivano i ricavi delle Super App

In una Super App questo non è più vero poiché i ricavi sono generati da tanti fattori, tra i quali rientrano sicuramente la pubblicità e l’uso dei dati raccolti, ma nel quale si fanno strada anche altri due grosse revenue stream rappresentati dal commercio elettronico e dalla gestione dei pagamenti. Lo stesso hanno fatto Gojek e Grab nel sud-est asiatico e Line in Giappone anche se non hanno ancora raggiunto i risultati di WeChat.

Anche Binance, nata per lo scambio di criptovalute, oggi è un grosso concentratore di servizi finanziari e di investimento di tutti i tipi ma anche di vendita e opportunità collaterali a quelle finanziarie e non si esclude che gestendo i nostri soldi si possa facilmente evolvere su business totalmente diversi.

Interoperabilità delle app di chat, perché le nuove regole europee vanno difese

Le strategie dei player occidentali

Forse è anche questo il motivo per cui Elon Musk ha dato come visione per Twitter la sua trasformazione in Super App. Questo in realtà lo hanno capito tutti i big occidentali al punto che al loro interno iniziano a differenziare i servizi offerti con servizi simili sin da qualche anno: Spotify negli ultimi 3 anni ha aggiunto alla musica gli audiolibri e il video; l’app principale di Facebook continua a ricevere nuove funzionalità, tra cui Marketplace nel 2016, Gaming nel 2018, Incontri nel 2019 e Podcast nel 2021. Meta sta aggiungendo in modo aggressivo funzionalità a Instagram per consentire agli utenti di fare acquisti all’interno dell’app senza mai abbandonarla. Meta è anche un importante controesempio dell’utilità delle Super App in quanto non ha mai tentato di integrare davvero le sue acquisizioni Instagram o WhatsApp nell’app principale di Facebook. Di conseguenza, entrambi hanno continuato a crescere rapidamente e a catturare un pubblico più giovane e internazionale. Nel 2014, Facebook ha persino separato la propria app Messenger dalla sua app principale.

Uber, che perde soldi con il servizio tradizionale di trasporti e consegna del cibo, ha dichiarato la sua intenzione di creare una Super App nel Regno Unito aggiungendo biglietti per treni, autobus, aerei e noleggio auto. Negli Stati Uniti, Uber ha aggiunto la vendita di generi alimentari e una divisione sanitaria che fornisce farmaci da prescrizione.

Come cambia la user experience delle app che conosciamo

Chiunque sia un utente abituale di queste app può confermare che le stesse stanno cambiando, che la user interface e la user experience stanno lentamente modificandosi da app minimaliste a cui gli occidentali sono abituati, ad app sempre più complicate da capire e gestire avvicinandosi all’interfaccia molto colorata e apparentemente confusa di quelle asiatiche. Sembrano sempre più una piazza digitale vera anche se non hanno raggiunto la vastità di quelle asiatiche, WeChat in primis.

Ogni app occidentale con la sua strategia persegue un solo obiettivo: raccogliere e trattenere sulla propria Super App più utenti possibile, fornire le esperienze quotidiane più utili, trasformare la miriade di dati che si continuano a raccogliere in azioni di acquisto o di transazione economica.

E questo ultimo passaggio è tanto più vero per le aziende che vendono pubblicità; infatti, un’altra potente forza spinge a mantenere le persone all’interno di Super App sempre più ricche di funzionalità: il targeting degli annunci pubblicitari sta diventando meno efficace poiché Apple, Google e le autorità di regolamentazione governative rendono più difficile tracciare gli utenti su app tradizionali e siti Web.

La società Insider Intelligence stima che la tecnologia App Tracking Transparency di Apple, in particolare, porterà una riduzione dei ricavi di Meta nel 2022 di 10 miliardi di dollari. Google ha segnalato che lancerà modifiche simili nel proprio app store a partire dal 2024.

Se alla stima per Meta si sommano gli impatti potenziali per tutte le altre big si arriva facilmente a centinaia di miliardi di dollari l’anno che si spostano dalla pubblicità ad altre forme di ricavo. Sono ricavi che possono cambiare gli equilibri societari anche per le più grandi, che devono spostare il focus dal raccogliere la nostra attenzione a farci rimanere all’interno della Super App il più a lungo possibile per evitare che il nostro spending quotidiano vada su altri rivoli.

Conclusioni

È quindi ragionevole pensare che nel giro di un decennio chi non seguirà questo trend potrà trovarsi fuori dal giro dei grandi numeri mentre chi è ampiamente nel mondo social, dei contenuti e dell’e-commerce come Amazon o pochi altri, può solo beneficiare di questa opportunità in quanto ha già più che rodato le nuove revenue stream dei big del digitale.

E gli utenti? Potremmo solo decidere il più consapevolmente possibile a chi dare i nostri soldi, visto che ormai i dati li hanno presi senza chiederci il permesso proprio per arrivare al nostro portafogli, l’importante è sentirci a nostro agio nella Super App che sceglieremo. O che ci faranno scegliere senza dircelo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3