Social in crisi

Il futuro incerto dei social scuote il comparto tech: gli scenari

Si aprono nuovi scenari sull’industria tech per come l’abbiamo vista negli ultimi 15 anni, da osservare con molta attenzione su più fronti. Su quello dei social gli utenti, stanchi di essere spremuti a fini pubblicitari, guardano a piattaforme alternative alle big. E gli effetti sulle Borse non si fanno attendere

Pubblicato il 13 Mar 2023

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

svb

L’industria dei social media è scossa da un bradisismo nei profitti e nello stesso modello di business. Non è la sola per la verità: il caso della Silicon Valley Bank è un campanello di allarme per il più grande ecosistema tecnologico californiano.

Dopo gli anni d’oro della pandemia e quelli precedenti nei quali abbiamo visto decollare i profitti è cominciata una stagione di freddezza. La fine del quantitative easing che ha messo sul mercato un flusso di denaro enorme concentrato per lo più sulle aziende tecnologiche, l’innalzamento dell’inflazione che comprime le spese dei consumatori, così come l’innalzamento del costo del denaro che crea una alternativa all’investimento in borsa e preme sui consumi hanno determinato una situazione di incertezza coi primi warning sui profitti.

Per la prima volta Facebook, Twitter e le altre big tech hanno dovuto rivedere i profitti e dichiarare che le entrate pubblicitarie non erano in linea con le attese.

Creare profili a pagamento: le incognite per i social

La soluzione che è stata intrapresa è quella di creare profili a pagamento per accedere ai social network, un passaggio lento e pieno di rischi. Costruire dei profili a pagamento frena molto nuovi utenti e frena anche quelli già presenti (che potrebbero decidere di uscire definitivamente). Se non ci sono gli utenti che si fanno profilare per poi farsi vendere la pubblicità, l’intero business rischia di saltare, se non ci sono gli utenti che creano contenuti Facebook & co. rischiano di diventare una città deserta e noiosa.

Mercato tech, dalla grande crisi nascerà la prossima rivoluzione

Alcuni social hanno cominciato a creare profili a pagamento per alcune categorie di utenti: Twitter punta agli influencer che vogliono farsi riconoscere e traggono un introito dalla loro presenza, Facebook punta sui “creator” ovvero sempre le persone che producono contenuti. Ma questo non è detto che sia una mossa intelligente, i creator sono da una parte utili a sé stessi ma molto anche agli stessi social network. Sempre più persone entrano nei social network per incontrare quelle persone o idee alternative a ciò che propongono mass-media sempre più uguali tra loro e la concorrenza di piattaforme social alternative potrebbe determinare la perdita di influenza di quelle consolidate. Ad esempio, con l’annuncio di Twitter che metteva a pagamento la spunta blu è partita la migrazione di molti utenti verso mastodon che è una piattaforma open source in grado di avere funzionalità simili a Twitter e Facebook e non utilizzare la privacy come fonte di profitto.

Come i social hanno spremuto gli utenti per far soldi

I profitti sulla pelle degli utenti negli anni scorsi si sono enormemente gonfiati, nei grafici seguenti è rappresenta la crescita dei profitti fino al 2019 e l’”earnings for users” confrontato tra le principali piattaforme.

A chart that compares the increase in Facebook revenue to the increase in Facebook users
A graph illustration how much revenue Facebook, Twitter, Snapchat, and Pinterest make per user annually.

In poco tempo i dati degli utenti sono stati spremuti e hanno prodotto sempre più introito per le piattaforme social.

Nel frattempo, si è aggiunto TikTok che letteralmente spopola tra gli utenti, toglie introiti pubblicitari. Ultimamente oggetto di attenzioni statunitensi per i suoi presunti problemi di sicurezza che probabilmente determineranno uno stop un po’ come è stato per i telefoni Huawei nel momento del loro massimo splendore.

Un altro fattore di rischio per Facebook & co. sono le policy sulla privacy, non quelle governative che lasciano il tempo che trovano un po’ come il registro delle opposizioni nel campo dei call center, ma di Apple che rendono impossibile tracciare i comportamenti degli utenti. Anche questo sta determinando uno spostamento della pubblicità che pretende sempre più pubblicità mirata e profilata per proporre ad ogni consumatore qualcosa che sia di suo interesse e aumentarne la profittabilità.

Com’è cambiato il rapporto tra utenti e social

Il post pandemia sta aprendo nuovi scenari molto complessi sull’intera industria delle tecnologie per come l’abbiamo vista negli ultimi 15 anni, un fenomeno da guardare con molta attenzione su più fronti. Sul fronte dei social network si comincia a vedere un clima nuovo anche da parte degli utenti, più consapevoli di essere oggetto di vendita tra soggetti privati, “lavoratori creativi” non pagati un po’ come teatranti che attirano spettatori in sala ma i cui proventi vanno solo al proprietario del teatro. Il business del social sembra stanco, gli utenti non crescono anzi diminuiscono e le inserzioni di conseguenza. I tentativi di creare nuovi business, come il metaverso, per ora sono stati buchi neri nei quali è stato perso molto denaro e speranze di fatturato e non sembrano emergere altre strade e il tentativo di inserire in Facebook qualcosa di simile a TikTok non sembra riuscire. Fino a che i grandi social network all’emergere dei concorrenti li acquisivano come accaduto per Whatsapp o YouTube le cose erano più semplici ma quando i concorrenti non vogliono vendere diventa difficile.

TikTok ha su di sé le attenzioni dei governi occidentali per le presunte falle di sicurezza denunciate ed è oggetto di proibizione all’uso da parte di alcuni governi (almeno sugli apparati governativi), ma non è detto che non emergano nuovi concorrenti resistenti anche loro alle acquisizioni (come Discord per ora).

La pandemia ha determinato un cambiamento che vedremo in modo evidente tra qualche anno, fino al 2019-2020 il tema al centro dell’attenzione era il fatto che gli utenti producevano enormi profitti dalla loro presenza sui social media e non venivano remunerati, oggi i grandi social network chiedono agli utenti anche di pagare l’ingresso e i servizi, senza peraltro dare nessuna garanzia affidabile sulla loro profilazione e uso dei loro dati. Elon Musk ha aperto la strada su Twitter, i giornali online ormai sono tutti a pagamenti e alcuni chiedono libertà di profilazione per dare in cambio la lettura di un articolo, le piattaforme di streaming stanno ridisegnando il loro modello di business perché rischia di non sostenersi.

Conclusioni

Non è detto che sia un male pagare un servizio per non essere venduto come parte di esso ma un utente come si può fidare di Facebook & co. dopo che da quando sono nati il loro business è sempre stato utilizzare i suoi dati e di farlo in modo abbastanza spregiudicato? La risposta a questa domanda gli utenti la stanno cercando su altri canali, chiudendo il proprio profilo o utilizzandolo molto meno, guardando a mastodon, discord, TikTok e social alternativi o semplicemente ritrovandosi intorno ad un buon vino. Gli echi si stanno vedendo in borsa, movimenti tellurici più o meno grandi che indicano un bradisismo verso nuovi modelli di business che ancora non sono chiari, molti stanno cercando o da qualche parte stanno emergendo come piccole bolle insignificanti sul velo dell’acqua.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3