scenari

Il mercato “space economy” in Italia: dove siamo e dove andremo col PNRR

L’Italia è uno dei pochi paesi al mondo che può vantare un budget per lo spazio di oltre un miliardo di dollari, e uno dei pochissimi ad avere una filiera completa, dall’accesso allo spazio alla manifattura, dai servizi per i consumatori ai poli universitari e di ricerca. L’opportunità del PNRR per lo sviluppo futuro

Pubblicato il 04 Mag 2021

Gabriele Faggioli

CEO Gruppo Digital360, presidente Clusit, Responsabile Scientifico Osservatorio Cybersecurity and Data Protection Politecnico di Milano

Pietro Santoriello

Space Economy Junior Consultant, Partners4Innovation - Gruppo Digital360

Photo by NASA on Unsplash

Il mercato spaziale (“space economy”) comprende svariati settori economici legati non solo alla ben conosciuta esplorazione spaziale al di fuori dell’atmosfera e condotta da programmi governativi o militari, ma anche in relazione agli ambiti di business “verso lo spazio” pensando innanzitutto al settore upstream che comprende lanciatori, servizi di lancio, manifattura e costruzione di componenti per satelliti e altri velivoli ma anche all’ambito midstream, che comprende dalle infrastrutture a terra e la gestione da terra, fino al downstream che comprende elaborazione di dati, capacità di utilizzo di questi dati e servizi space-based.

PMI “spaziali”: le eccellenze italiane motore del “rinascimento industriale”

Il mercato spaziale: i dati

Questi servizi e le attività annesse rappresentano la spina dorsale del futuro della Space Economy vale a dire, come sostenuto dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano: “servizi il cui valore aggiunto è costituito dall’utilizzo di dati provenienti da satellite elaborati da opportuni strumenti e tecnologie digitali”.

L’intero mercato spaziale non è a oggi inquadrabile in una categoria classificabile con parametri standard, in quanto non ha statistiche ufficiali, come avviene invece con altri settori industriali: perciò i diversi report utilizzano parametri diversi e quindi si differenziano in risultati, dati e comparazioni che non sempre combaciano tra di loro e danno vita a modelli per l’analisi dei dati fortemente variabili. Ciò poiché non è chiara la linea di confine entro cui alcune attività possono essere considerate derivanti dallo spazio direttamente o indirettamente. In particolare, come sottolineato dal report “Main trends and Challenges in the Space Sector”, 2nd edition, pubblicato da PWC in dicembre 2020, la linea di confine diventa “…specifically critical when setting the boundary between the downstream space industry and end-user economy”. In considerazione a ciò, è sempre importante cercare di analizzare i dati riferiti alle dimensioni del mercato spaziale e ai valori di cui è composto comprendendo e utilizzando criteri applicabili alla regione considerata.

Il settore spaziale è ormai un fornitore critico ed essenziale di infrastrutture sia pubbliche sia private, che condizionano fortemente la vita della popolazione sulla terra, come per esempio è dimostrato dalla dipendenza dai dati satellitari. In questo senso rappresenta un asset indispensabile e un’enorme opportunità di crescita e investimento. Il mercato spaziale rappresenta il settore con il tasso di crescita globale più elevato: confrontando i dati del report di PWC, la maggior parte del fatturato (in media più del 70%) riguarda i servizi nel settore downstream mentre in media circa il 30% riguarda il fatturato del settore upstream.

Space economy, lo stato dell’arte in Italia

L’Italia è uno dei pochi paesi al mondo che può vantare un budget per lo spazio di oltre 1 miliardo di dollari, il terzo contributore dell’European Space Agency con 2,3 miliardi di euro dopo Francia e Germania e uno dei pochissimi paesi ad avere una filiera completa su tutto il ciclo, dall’accesso allo spazio alla manifattura, dai servizi per i consumatori ai poli universitari e di ricerca, con un’ottima distribuzione delle attività su tutto il territorio. Secondo il documento elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico “L’industria italiana dello spazio. Ieri, oggi e domani”, pubblicato in novembre 2020, il comparto industriale italiano comprende all’incirca 200 aziende del settore spazio che generano annualmente un giro d’affari da 2 miliardi di euro. Non esiste ancora una classificazione completa degli attori che rappresenti in modo esaustivo il mercato della Space Economy in Italia. È però da considerare il catalogo pubblicato e aggiornato annualmente dall’Agenzia Spaziale Italiana in cui viene presentata la filiera industriale che collabora costantemente con i progetti dell’Agenzia, comprensivo di startup, PMI e big player. Da questo catalogo e dal documento del Ministero si evince come il mercato spaziale italiano sia composto e guidato per la maggior parte da piccole e medie imprese (circa il 75%) altamente specializzate nel campo manifatturiero e in diversi ambiti: dalle componenti elettroniche all’avionica, dall’assemblaggio delle strutture alla creazione di materiali ad hoc, da componenti ingegneristiche a strumentazione ad alta precisione. Il settore delle PMI in Italia rappresenta quindi la colonna portante che poi implementa e fa sviluppare le ambizioni sia dei programmi governativi sia delle grandi collaborazioni internazionali.

I settori cardine della space economy italiana

A livello nazionale, tramite l’ASI e le collaborazioni dirette con le aziende italiane, i settori cardine che negli ultimi anni hanno capitalizzato il successo dello stato nello spazio sono: l’osservazione della terra, in particolare con il programma Cosmo SkyMed (con la seconda generazione di satelliti che da poco è in pieno funzionamento operativo), l’esplorazione spaziale e la ricerca con un sempre maggiore livello di tecnologia e innovazione (anche a livello ingegneristico). Rappresentano settori dispendiosi a cui però si accompagna un forte valore strategico.

Il comparto italiano vanta anche diversi big player e grandi imprese (circa il 17%) riconosciute ed affermate internazionalmente che sviluppano la loro attività in diversi ambiti della filiera, principalmente telecomunicazioni e satellitare. Importanti sviluppi commerciali delle ultime settimane hanno visto protagonista l’azienda joint venture tra l’italiana Leonardo e la francese Thales, Thales Alenia Space: è infatti del 3 marzo 2021 il contratto siglato tra Thales Alenia Space ed ESA per la produzione di 6 dei 12 satelliti della seconda generazione di Galileo, il sistema di navigazione e posizionamento satellitare europeo. La commessa da 772 milioni di euro è stata siglata dall’azienda e da ESA, che ha agito per conto dell’Unione Europea per il programma di bandiera: i primi satelliti dovrebbero essere in orbita a partire dal 2024. Questo programma non solo permetterà all’Europa di assumere un ruolo strategico sempre più importante nel settore spazio, ma dimostra l’affidabilità e l’efficienza del comparto italiano. In seguito a questo e complementare alla costruzione dei satelliti Galileo, Thales è stata scelta per sviluppare la piattaforma per i test degli algoritmi (A-Oatp) per la determinazione avanzata dell’orbita e la sincronizzazione del tempo (Odts): questo nuovo sistema dovrà fornire il supporto necessario all’implementazione e alla sperimentazione degli algoritmi di navigazione che verranno utilizzati per la seconda generazione di Galileo. Sempre Thales Alenia Space si è resa protagonista grazie al suo know-how (eredità dei moduli pressurizzati e dei cargo della Stazione Spaziale Internazionale) nella collaborazione per il programma Artemis e il ritorno sulla Luna. Infatti, l’azienda ha siglato lo scorso anno un contratto con la Northrop Grumman per lo sviluppo del modulo pressurizzato HALO, uno dei primi due componenti che andranno a formare il Lunar Gateway.

I contratti siglati da Thales Alenia Space sono solo un esempio del valore che l’industria spaziale italiana pone sul campo internazionale: la combinazione di tecnologie critiche e sempre più necessarie ed innovative con l’esperienza e il know-how che contraddistingue la filiera rende l’Italia fortemente competitiva sia a livello europeo sia a livello globale.

Il ruolo del PNRR per la space economy

Concludendo, considerata la situazione pandemica attuale, è importante l’indirizzo espresso nell’audizione alla X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati da Bruno Tabacci, il 21 aprile 2021, riguardo al ruolo del settore nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: “il settore spaziale si candida a rappresentare uno dei volani di maggiore potenziale ed impatto per la ripresa e crescita del nostro Paese nel breve e medio periodo”. A conferma di quanto sostenuto da Tabacci, una fetta degli investimenti stanziati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (in particolare 1,29 miliardi di euro a fronte dei 24 miliardi previsti per digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo) è dedicata alle tecnologie satellitari e all’economia spaziale. Il Piano Nazionale punta a “potenziare i sistemi di osservazione della terra per il monitoraggio dei territori e dello spazio extra-atmosferico e a rafforzare le competenze nazionali nella space economy.” Vengono inoltre indicate diverse linee d’azione e gli investimenti copriranno questi settori di intervento: SatCom, Osservazione della Terra, Space Factory, Accesso allo Spazio, In-Orbit Economy, Downstream.

Ciò a indicare l’importanza anche in situazioni critiche del comparto spaziale italiano ma soprattutto l’opportunità di puntare a sempre maggiori successi e miglioramenti nell’attuazione di politiche e normative spaziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2