l’evento

In arrivo l’halving di Bitcoin: effetti sui miner e sul prezzo della criptovaluta



Indirizzo copiato

L’halving di Bitcoin, previsto per metà aprile, dimezzerà la ricompensa dei miner da 6,25 a 3,125 bitcoin per blocco, influenzando l’offerta e potenzialmente il prezzo della criptovaluta. Evento ricorrente ogni quattro anni, l’halving è cruciale per la scarsità di Bitcoin e ha storicamente portato a significativi aumenti di prezzo post-evento

Pubblicato il 18 mar 2024

Alberto Franco

Professore a Contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Torino, Ph.D. Of Counsel, Genta & Cappa



bitcoin-2868704_960_720

L’halving di Bitcoin è un evento programmato, che avviene ogni quattro anni o, per essere precisi, ogni 210.000 blocchi minati. Ma cosa significa davvero? E perché assume una rilevanza così centrale nel mondo della criptovaluta più famosa al mondo? Proviamo a comprendere le implicazioni dell’halving – sia per i partecipanti attuali del mercato delle criptovalute che per coloro che potrebbero considerare di entrare nel settore in futuro.

Tema ricorrente negli approfondimenti su Bitcoin post-approvazione dell’ETF è senza dubbio l’halving, un evento che avviene approssimativamente ogni quattro anni e che attualmente è atteso per metà aprile.

Molto spesso si parla dell’halving di Bitcoin come di una circostanza (se non la circostanza principale) in grado di influire in maniera significativa sul prezzo di questa criptovaluta[1], che recentemente ha superato quota 57.000 dollari, toccando nuovi massimi dal dicembre 2021 e tornando al di sopra della capitalizzazione di 1.000 miliardi di dollari[2].

Il protocollo Bitcoin e l’halving

Per capire le ragioni dell’attesa dell’halving da parte del mondo crypto, è necessario innanzitutto comprendere in cosa consiste e come si inserisce nell’ambito del protocollo Bitcoin.

Com’è noto, Bitcoin è un asset digitale caratterizzato dalla scarsità, e questa scarsità è realizzata sostanzialmente in due modi[3].

In primo luogo, non possono essere creati bitcoin in maniera illimitata: il protocollo creato da Satoshi Nakamoto prevede che il numero massimo di bitcoin in circolazione sia pari a 21 milioni. Una volta che saranno “minati” (ovverosia, estratti) 21 milioni di bitcoin, non sarà più possibile estrarne altri.

In secondo luogo, vi è una predeterminazione del tasso di inflazione del Bitcoin. Se le valute fiat come l’euro o il dollaro possono essere emesse dalle istituzioni (FED, BCE) sostanzialmente in base a considerazioni contingenti e legate all’andamento economico, “stampando moneta” e facendo così crescere l’inflazione, nel protocollo Bitcoin si prevede un meccanismo “rigido” per cui l’offerta (o meglio, il tasso di offerta) di Bitcoin diminuisce nel corso del tempo, al fine di evitare una svalutazione dovuta ad una emissione eccessiva di nuovi Bitcoin. Bitcoin è infatti un asset che ha un certo grado di inflazione, contrariamente ad altre criptovalute che incorporano meccanismi deflattivi quali il “burning”.

Ad ogni modo, entrambi questi meccanismi che assicurano la scarsità sono relativi al procedimento di estrazione dei bitcoin, e quindi coinvolgono quei soggetti, chiamati miner, che si occupano di far funzionare il protocollo ed estraggono quindi nuovi bitcoin da immettere sul mercato.

Più in dettaglio, Bitcoin è una criptovaluta basata su un algoritmo Proof-of-Work (PoW), e ciò implica che, per il loro lavoro di estrazione dei blocchi mediante risoluzione di complessi problemi matematici, i miner ricevano delle ricompense in bitcoin; questo sistema di ricompense è l’unica modalità con cui sono creati nuovi bitcoin ed immessi sul “mercato”. Di conseguenza, una volta raggiunti i 21 milioni di bitcoin in circolazione, i miner non saranno più ricompensati con l’estrazione di nuovi bitcoin, ma solamente con le commissioni di transazione che otterranno dagli utenti per far funzionare il protocollo.

Tuttavia, come si indicava in precedenza, il protocollo creato da Satoshi Nakamoto non si è preoccupato solo di fissare un tetto massimo ai bitcoin esistenti, ma anche di stabilire a quale ritmo i nuovi bitcoin vengono messi in circolazione, e in particolar modo diminuendo progressivamente il numero di nuovi bitcoin che vengono immessi nella rete.

Infatti, protocollo Bitcoin prevede che ogni 210.000 blocchi estratti (“minati”) dai miner, la ricompensa guadagnata dai miner si dimezzi. Da qui il termine “halving” (appunto, dimezzamento), ed essendo che un blocco viene estratto dai miner, in media, ogni 10 minuti, ciò implica un periodo di circa 4 anni tra un halving e l’altro. Per rispettare il limite prefissato nel protocollo Bitcoin, questo processo di dimezzamento non sarà infinito, ma continuerà fino a quando saranno state minati 21 milioni di bitcoin, e si prevede che ciò dovrebbe avvenire nel 2140 (dato che il protocollo Bitcoin prevede che il processo di halving si interrompa dopo 64 volte).

I precedenti halving e l’halving di aprile

Occorre considerare che ad aprile saremo al quarto halving. Infatti:

  • il blocco di genesi di Bitcoin è stato creato il 3 gennaio 2009, e nel protocollo era prevista una ricompensa per i miner di 50 bitcoin per blocco minato;
  • il 28 novembre del 2012, quindi dopo 210.000 blocchi estratti, avviene il primo halving e la ricompensa viene ridotta da 50 a 25 bitcoin;
  • il 9 luglio 2016, dopo altri 210.000 blocchi, avviene il secondo halving e la ricompensa viene ridotta da 25 a 12,5 bitcoin;
  • l’11 maggio del 2020 avviene quindi il terzo, e fino ad ora ultimo, halving, che porta la ricompensa da 12,5 a 6,25 bitcoin per blocco minato, ammontare che ad oggi ricevono i miner per la loro attività.

Cosa accadrà ai miner dopo il prossimo halving

Con il quarto halving previsto per il prossimo aprile, la ricompensa per i miner si dimezzerà ulteriormente, passando da 6,25 a 3,125 bitcoin per blocco minato. Si comprende quindi come questo sia un evento che interessa in primo luogo i miner.

Infatti, se un miner a oggi ottiene come ricompensa per ogni blocco un importo pari a circa 325.000 euro (supponendo un prezzo di bitcoin pari a circa 52.000 euro, moltiplicato per 6,25 bitcoin)[4], dopo il prossimo halving questo importo sarà pari alla metà, ovverosia a circa 162.500 euro – e cioè 3,125 bitcoin per il prezzo di euro 52.000, assumendo ovviamente che il prezzo rimanga costante – assunzione che, come si vedrà meglio infra, è piuttosto “forte” in realtà.

È quindi possibile che un miner non molto efficiente possa uscire dal mercato a seguito dell’halving, perché di fatto si troverebbe con i ricavi dimezzati – e se molti miner uscissero dal mercato, il protocollo Bitcoin potrebbe in effetti avere qualche problema di funzionamento. In realtà è molto difficile che questo accada, perché comunque l’halving è un evento prevedibile e atteso da tempo, per cui ampiamente previsto da parte della generalità dei miner.

Gli effetti dell’halving sull’offerta di Bitcoin

Chiaramente, però, l’effetto non si limita ai miner: come abbiamo indicato in precedenza, le ricompense dei miner sono l’unico modo in cui nuovi bitcoin sono immessi nella rete, per cui è anche l’offerta di nuovi bitcoin ad essere dimezzata, e questo effetto – incrementando in via di principio la scarsità dei bitcoin in circolazione – a parità di domanda dovrebbe comportare un aumento di prezzo di Bitcoin.

Infatti, tutti i dati relativi ai precedenti halving mostrano come vi sia stato un significativo aumento di prezzo dopo l’halving

Se consideriamo il primo halving (novembre 2012), si può notare come nell’anno successivo il prezzo passò da 13 dollari a un picco di 1.100 dollari, con un incremento dell’8.300% in meno di dodici mesi[5].

Nel secondo halving (luglio 2016) la dinamica fu inverò differente: il prezzo di Bitcoin iniziò a salire nell’ottobre 2016, con un grande incremento soprattutto a partire da aprile 2017; nel corso del 2017 infatti il prezzo di Bitcoin arrivò a 20.000 dollari, con un incremento del 1.700% rispetto al precedente massimo del 2013[6].

Anche il terzo halving (maggio 2020) innescò una crescita, tuttavia più contenuta rispetto ai precedenti, dato che il prezzo di Bitcoin arrivò quasi a 70.000 dollari nel novembre 2021, con un incremento del 250% rispetto al picco precedente[7].

Le previsioni per il prossimo halving di Bitcoin

È quindi evidente come, sulla base degli eventi precedenti, ci si attenda che questo incremento avverrà anche nel prossimo aprile, anche se ovviamente tale circostanza, in quanto prevedibile, dovrebbe in qualche modo essere già “prezzata” dal mercato – senza considerare come proprio gli anni che sono intercorsi dall’ultimo halving del 2020 hanno mostrato chiaramente la difficoltà di fare previsioni “mirate” sul prezzo di Bitcoin.

Note


[1] Cfr. L. Carrello, Il Bitcoin sfonda il muro 50 mila dollari per la prima volta dalla fine del 2021. Ecco perché, Milano Finanza, 12 febbraio 2024

[2] Dati Coinmarketcap.com al 27.2.2024.

[3] Cfr. Satoshi Nakamoto, Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System, p. 4 “By convention, the first transaction in a block is a special transaction that starts a new coin owned by the creator of the block. This adds an incentive for nodes to support the network, and provides a way to initially distribute coins into circulation, since there is no central authority to issue them. The steady addition of a constant of amount of new coins is analogous to gold miners expending resources to add gold to circulation. In our case, it is CPU time and electricity that is expended.”

The incentive can also be funded with transaction fees. If the output value of a transaction is less than its input value, the difference is a transaction fee that is added to the incentive value of the block containing the transaction. Once a predetermined number of coins have entered circulation, the incentive can transition entirely to transaction fees and be completely inflation free

[4] Dati al 27.2.2024. Fonte: Coinmarketcap

[5] Bitcoin: la relazione tra halving e prezzo, The Cryptonomist, 11 marzo 2023 (https://cryptonomist.ch/2023/03/11/bitcoin-relazione-halving-prezzo/)

[6] Ibidem.

[7] Ibidem.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3