scenari

Internal Audit con l’intelligenza artificiale: come fare



Indirizzo copiato

L’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi di Internal Audit ha il potenziale di rivoluzionare drasticamente il modo in cui le attività di verifica vengono concepite. Tuttavia, le organizzazioni devono approntare una strategia adeguata per indirizzare le sfide introdotte dalla tecnologia

Pubblicato il 2 ago 2023

Luca Barbieri

BCG Platinion

Mattia Girardi

BCG Platinion

Francesco Perna

Principal Cyber Security presso BCG Platinion



Social,Networking,Service,Concept.,Streaming,Video.,Video,Library.

L’Internal Audit svolge un ruolo fondamentale come funzione di assurance e fornisce supporto al management nell’ambito del processo decisionale, con l’obiettivo di tutelare e proteggere l’azienda.

Anche in questo ambito, adottare sistemi di intelligenza artificiale può fare la differenza. Ma occorre adottarla seguendo una strategia adeguata.

Il compito dell’Internal Audit nel contesto aziendale

La funzione di Internal Audit permette una valutazione indipendente e oggettiva del sistema di controlli interno, assicurando che i processi e le procedure vengano attuati in piena conformità alle leggi e alle normative aziendali e che i rischi ad essi connessi siano opportunamente considerati.

Il compito dell’Internal Audit nel contesto aziendale moderno risulta quanto mai sfidante: la difficoltà nell’attrarre talenti con competenze audit non tradizionali (e.g., Cyber security, IT, etc.), le carenze nell’effettuare attività di verifica in ambienti tecnologici sempre più distribuiti e basati su tecnologie che risiedono fuori dal perimetro aziendale, l’aumento della complessità dell’ambiente operativo delle aziende e la rapida evoluzione che queste devono affrontare per sostenere le sfide di mercato, impongono una seria riflessione sull’efficacia e sull’efficienza dell’approccio tradizionale agli audit interni che potrebbe non essere in grado di adattarsi al nuovo contesto.

Tipicamente gli auditor dedicano parte significativa del loro tempo alla raccolta ed analisi dei dati, alla documentazione delle procedure, all’identificazione e documentazione dei gap, nonché alla preparazione dei report e dei relativi piani di remediation.

Dato l’attuale contesto operativo, svolgere manualmente queste attività richiede un notevole effort e numero di risorse dedicate, e di fatto porta la funzione di Internal Audit a dipendere dal lavoro svolto da altre funzioni nell’ambito del risk management per il monitoraggio rischi.

L’adozione dell’IA nei processi di internal audit

Un cambio di paradigma è dunque necessario per far sì che l’Internal Audit possa focalizzarsi su attività a valore aggiunto quali l’analisi oggettiva e sistematica dei dati raccolti in maniera automatica e indipendente, l’identificazione dei rischi emergenti e l’elaborazione di raccomandazioni strategiche in grado di consentire all’azienda di mitigare i rischi non solo nel breve ma anche nel medio e lungo periodo.

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (in seguito “AI”) nei processi di Internal Audit ha il potenziale di rivoluzionare drasticamente il modo in cui le attività di verifica vengono concepite: le lunghe e complesse procedure manuali, spesso fondate sul campionamento e il cui risultato dipende dalla competenza degli auditor che eseguono l’attività, possono essere riviste sfruttando ad esempio algoritmi di apprendimento automatico e di analisi predittiva.

L’adozione di queste tecnologie consente in particolare di automatizzare e ottimizzare la raccolta delle informazioni e migliorare l’elaborazione e l’analisi dei dati consentendo facilmente di estendere e scalare il campo di azione delle attività e di individuare dei gap difficilmente rilevabili con approccio manuale e non esaustivo. Questo nuovo approccio alle verifiche condotte dall’Internal Audit consente di ridurre notevolmente il tempo e gli sforzi impiegati nelle attività manuali e ripetitive, consentendo così al personale di concentrarsi su compiti più strategici e di maggiore valore.

I benefici di una strategia basata sull’IA

Lo sviluppo di una strategia che contempli l’adozione di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, a supporto dell’Internal Audit, è in grado di rendere più accurati ed efficienti i processi canonici seguiti sinora e apportare numerosi benefici:

  • Automazione dei processi di auditing: attraverso l’impiego di tecnologie basate, ad esempio, sull’apprendimento automatico, vengono esaminate dall’AI tutte le informazioni disponibili, al fine di individuare punti di difformità normativa o elementi anomali rispetto ai processi aziendali. Questo approccio supera la profondità raggiungibile attraverso il campionamento tradizionale e consente agli auditor di focalizzarsi solo sugli aspetti a valore aggiunto della verifica;
  • Incremento della velocità di analisi dei dati e riduzione degli errori umani: l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati riduce la possibilità di errori umani durante le attività di audit. Le soluzioni basate sull’AI sono infatti in grado di elaborare grandi volumi di dati in tempi ridotti, identificando pattern e correlazioni che potrebbero sfuggire all’occhio umano;
  • Monitoraggio continuo dei rischi e identificazione delle minacce emergenti: grazie all’AI è possibile analizzare dati aziendali provenienti da diverse fonti (es. transazioni finanziarie, tendenze geopolitiche, dati macroeconomici, informazioni di terze parti, etc.) in tempo reale, per rilevare tempestivamente minacce e anomalie difficilmente rilevabili da un essere umano. L’adozione di una tecnologia per il monitoraggio continuo dei rischi con l’AI offre un vantaggio competitivo all’azienda, identificando minacce emergenti e migliorando le informazioni che supportano il processo decisionale. Sfruttando a pieno queste potenzialità la funzione di Internal Audit contribuisce in maniera attiva a supportare la resilienza operativa dell’azienda;
  • Svolgimento di analisi predittive basati su scenari di rischio: attraverso l’impiego di algoritmi di apprendimento automatico, l’AI può elaborare grandi quantità di dati storici e attuali per sviluppare modelli predittivi e di scenario considerando i rischi ed i fattori a cui potenzialmente sarà esposta l’organizzazione. L’analisi predittiva e di scenario con l’AI consente dunque all’Internal Audit di valutare in anticipo gli scenari critici per l’azienda, anticipandone gli sviluppi e valutandone i potenziali impatti attraverso le attività di controllo e di gestione dei rischi. Tali analisi consentono inoltre di supportare i processi decisionali volti a modificare le strategie aziendali.

Le quattro direttrici per sfruttare a pieno i benefici dell’AI

Una strategia volta a introdurre l’intelligenza artificiale nei processi di Internal Audit deve agire su quattro direttrici principali per sfruttare a pieno i benefici introdotti dall’AI:

  • Revisione del modello operativo: la revisione del modello operativo è fondamentale per adottare con successo le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. L’impatto trasformativo generato dall’AI è tale da richiedere un cambiamento radicale dei processi esistenti, lo sviluppo di nuovi processi e la ridefinizione dei ruoli e delle responsabilità. In questo nuovo contesto, potrebbe essere utile considerare la realizzazione di un centro di competenza aziendale dedicato all’intelligenza artificiale in cui le risorse e le competenze tematiche vengano messe a disposizione delle diverse funzioni dell’organizzazione;
  • Accesso a dati aziendali: l’accesso semplificato al patrimonio informativo e l’assurance circa la qualità, l’accuratezza e la completezza rappresenta un elemento fondamentale per adottare con successo gli strumenti di Intelligenza Artificiale. Occorre dunque creare delle sinergie tra i vari dipartimenti, trasparenza e standardizzazione nelle modalità di accesso ai dati in accordo con i principi della strategia di data governance aziendale;
  • Implementazione delle corrette tecnologie: non tutte le soluzioni tecnologiche sono adeguate a indirizzare le sfide specifiche dell’azienda. È importante dunque valutare correttamente le soluzioni disponibili, la capacità di sviluppare soluzioni custom e scegliere con accuratezza la soluzione che meglio si adatta alle esigenze specifiche della funzione Internal Audit;
  • Sviluppo delle competenze: l’adozione dell’AI nei processi di Internal Audit richiede lo sviluppo delle competenze tecniche necessarie per gestire i nuovi strumenti. Coerentemente con la strategia di business e con le tecnologie implementate occorre valutare il re-skilling del personale interno all’azienda, l’assunzione di figure specializzate o la collaborazione con partner che dispongono delle competenze richieste.

Conclusioni

L’introduzione di strumenti che sfruttano l’Intelligenza Artificiale permette dunque di migliorare i processi di audit automatizzando le attività ripetitive, riducendo gli errori umani ed efficientando le verifiche periodiche. Tuttavia, è necessario che le organizzazioni indirizzino le nuove sfide introdotte rivedendo il modello operativo, sviluppando le competenze necessarie e valutando adeguatamente le scelte tecnologiche che abilitano il cambiamento.

Con l’avanzare del potenziale tecnologico l’Intelligenza Artificiale è destinata a diventare uno strumento essenziale per massimizzare l’efficacia dei processi di Internal Audit. Sebbene tali strumenti non saranno in grado sostituire l’esperienza e il giudizio dei professionisti, possono integrare le loro competenze e agevolarli nel lavoro in modo da renderlo più efficace ed efficiente. L’Internal Audit dovrà quindi adattarsi ad un contesto mutevole che presenta opportunità e sfide, valutando attentamente i potenziali benefici e rischi introdotti, sfruttando le nuove opportunità in modo responsabile ed etico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3