fallimenti

Cripto-flop: cosa insegnano i casi Celsius Network e New Financial Technology

Celsius Network ha fatto domanda di accesso al Chapter 11 bloccando tutte le azioni esecutive dei creditori mentre New Financial Technology LTD ha smesso di remunerare gli investitori e bloccato tutti i prelievi sulla piattaforma. I due casi e gli effetti sugli investitori crypto

Pubblicato il 07 Set 2022

Alice Dognini

Trainee, Restructuring & Insolvency department DWF Italy

Matteo Pasculli

Head of Restructuring & Insolvency DWF Italy

Dac8: la regolamentazione sui crypto-asset

Il caso Celsius Network è sicuramente il caso che – insieme alla questione Terra Luna – ha fatto più scalpore in questa fase dello sviluppo della tecnologia blockchain e crypto.

Ma se gli utenti di Celsius non stanno passando un buon periodo,  lo stesso deve (purtroppo) dirsi anche per i clienti della New Financial Technology LTD (in sigla NFT) società di diritto inglese, ma con anima trevigiana.

Facciamo il punto sui due casi.

Le criptovalute gettano le famiglie sul lastrico: il caso Celsius e la necessità di un intervento legislativo

Cos’è il Chapter 11 dello United States Bankruptcy Code

Lo scorso 13 luglio 2022 le società del gruppo Celsius (Celsius Network LLC, Celsius KeyFi LLC, Celsius Lending LLC, Celsius Mining LLC, Celsius Network Inc., Celsius Network Limited, Celsius Networks Lending LLC e Celsius US Holding LLC) in grave situazione di crisi, hanno depositato presso la Corte statunitense una domanda congiunta di accesso alla procedura concorsuale di disciplinata dal c.d. Chapter 11 del United States Bankruptcy Code.

Si tratta di una procedura federale di diritto fallimentare statunitense che, da un punto di vista macroscopico, presenta aspetti comuni al concordato preventivo e alla liquidazione giudiziale (il “vecchio fallimento”) disciplinato oggi dal codice italiano della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII).

In particolare, il Chapter 11 è una procedura di insolvenza volta ad assicurare la soddisfazione dei creditori mediante la c.d. “reorganization” dell’impresa, la quale può assumere sia una veste liquidatoria (prevedendo il pagamento dei creditori mediante la vendita di beni propri del soggetto sottoposto alla procedura), sia in continuità (in questo caso l’imprenditore presenta un “Reorganization Plan” contenente le azioni e le strategie volte al risanamento della crisi sottoposto all’approvazione dei creditori e all’omologazione da parte dell’Autorità giudiziaria).

Ebbene il caso n. 22-10964 iscritto presso la United States Bankruptcy Court for Southern District of New York (Giudice Dott. Martin Glenn) è proprio quello che riguarda l’exchange di cryptovalute Celsius Network LLC, nella veste di “debtor in possession“.

Cosa fa Celsius

In particolare, Celsius, oltre alla possibilità di acquistare “criptovalute”, offre (o meglio, offriva) ai propri clienti i seguenti servizi:

  • Earn Program” (Retail) che prevede la maturazione di interessi (a detta di molti in misura non sostenibile finanziariamente) sui capitali costituiti da cryptovalute depositate presso la piattaforma;
  • Custody Program” (Retail), riservato agli investitori non accreditati negli USA, che prevede la possibilità di depositare le proprie crypto asset sulla piattaforma Celsius, senza percepire alcuna remunerazione;
  • Borrow Program” (Retail) che prevede la possibilità di ottenere prestiti in cryptovalute a tassi agevolati (da ultimo, il sito web di Celsius riportava un T.A.E.G. pari allo 0,1%);
  • Institutional Lending and Borrowing Program” riservato agli investitori istituzionali.

I segnali della crisi

I segnali della crisi dell’exchange di cryptovalute erano già evidenti prima della data del 13 luglio 2022.

Come dichiarato dalla stessa Celsius, infatti, già prima di coinvolgere l’Autorità giudiziaria statunitense, le piattaforme Celsius risultavano solo parzialmente attive e la società aveva limitato l’operatività dei servizi offerti.

Con riferimento ai programmi retail “Earn” e “Custody“, ad esempio, Celsius aveva già impedito agli investitori di eseguire prelievi e swaps, nonché di trasferire danaro tra vari conti.

Viceversa, prima dell’accesso al Chapter 11, gli investitori potevano continuare a trasferire le proprie crypto asset sui wallet di Celsius, e gli interessi attivi previsti nell’Earn Program (i c.d. “Rewards“) continuavano a decorrere (possibilità poi del tutto bloccate a partire dal 13 luglio 2022).

O ancora, già prima del deposito dell’istanza per l’ammissione alla procedura fallimentare, era preclusa agli investitori istituzionali la possibilità di stipulare nuovi contratti di mutuo con Celsius.

Con l’accesso alla procedura disciplinata dal Chapter 11, Celsius si è intanto assicurata il c.d. “automatic stay“, bloccando tutte le azioni esecutive dei creditori, i quali si chiedono oggi se potranno mai ottenere la restituzione dei propri asset digitali e del proprio denaro, versato sulla piattaforma.

Cosa è successo dopo il deposito dell’istanza d’accesso al Chapter 11

In data 18 luglio 2022 si è tenuta la prima udienza presso la United States Bankruptcy Court for Southern District of New York, avanti il Giudice Dott. Martin Glenn, nella quale sono state discusse una serie di mozioni preliminari (le cc.dd. “First Day Motions and Pleadings“) proposte da Celsius.

Ad oggi la Corte statunitense ha già avuto modo di pronunciarsi su alcune mozioni.

  • Con riferimento alla mozione relativa alla vendita dei bitcoin minati (la “Sales of Mined Bitcoin Motion“), in data 17 agosto 2022 il Giudice ha autorizzato Celsius Mining LLC a “monetizzare” i bitcoin minati, e dunque a venderli in dollari statunitensi (USD) a prezzi di mercato. Il Giudice ha specificato che i corrispettivi di vendita di questi bitcoin – come è comprensibile che sia – non saranno messi nella disponibilità di Celsius, bensì saranno depositati presso un apposito “conto vincolato”.
  • Con riferimento alla mozione di Celsius volta ad ottenere l’autorizzazione a stipulare nuovi contratti, ovvero a scioglierne o a cederne altri, in data 17 agosto 2022 il Giudice ha predisposto due differenti procedure (che non si applicano ai contratti stipulati da Celsius con i titolari dei conti sulla piattaforma); l’una per lo scioglimento dei contratti, l’altra per la stipula di nuovi, ovvero per la loro cessione a terze parti.
  • Con riferimento alla richiesta di Celsius per l’ottenimento di un’ordinanza che autorizzi il pagamento dei salari e degli stipendi dei dipendenti, in data 17 agosto 2022 il Giudice ha, inter alia, autorizzato Celsius a pagare i compensi per le prestazioni svolte dai propri dipendenti nel corso dell’attività commerciale, a prescindere da quando il relativo diritto è sorto, nei limiti di legge.
  • In pari data, inoltre, il Giudice ha autorizzato Celsius a pagare i crediti dei cc.dd. “fornitori critici”, quelli dei fornitori stranieri, nonché i crediti di pegno. Il tutto, a condizione che si tratti di “creditori abituali”.

Nessuno dei clienti pertanto – allo stato – è tornato in possesso dei propri asset e i tempi di sviluppo della procedura di Chapter 11 di Celsius non saranno brevi.

Non resta che attendere per sapere se i clienti di Celsius troveranno mai una – seppur parziale – soddisfazione.

Il caso New Financial Technology

New Financial Technology permette (anzi, ormai anche in questo caso dobbiamo dire, permetteva) di compiere transazioni di arbitraggio nel mercato delle cryptovalute (vale a dire fare speculazione sugli scarti di prezzo offerto dai vari exchange di cryptovalute), a fronte di rendimenti pari al 10-12% del capitale investito.

Sennonché, poco più di un mese fa (nel luglio 2022), non solo la società ha smesso di remunerare gli investitori e ha bloccato tutti i prelievi sulla piattaforma, ma ha altresì comunicato ai propri clienti quanto segue: “La società si è trovata ad affrontare problematiche interne non previste. Ha ha deciso di effettuare un riassetto tutelando per primo il capitale depositato dai clienti, programmando una restituzione. C’è tutta l’intenzione di rifondere ogni investitore per il flottante in lavorazione”.

Da questo momento, più nessuna notizia da parte degli amministratori della società trevigiana.

Ad agosto 2022 la Procura della Repubblica di Pordenone ha confermato di aver avviato una indagine per i reati di truffa aggravata e di esercizio abusivo di attività di intermediazione finanziaria, considerato che la società non risulta nell’elenco di operatori finanziari autorizzati dalla CONSOB.

Anche in questo caso, non resta che attendere la prosecuzione delle indagini al fine di compiere ulteriori valutazioni e sapere se anche New Financial Technology LTD sarà sottoposta a procedura concorsuale in terra d’Albione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati