prestiti e investimenti

La finanza gestita dall’intelligenza artificiale, quanti nodi etici

Le aziende che offrono servizi finanziari sono tra quelle che dimostrano più propensione all’innovazione e all’adozione delle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale. Dal trading quantitativo al rilevamento delle frodi, dal servizio clienti alla gestione del credito, ecco come sta

Pubblicato il 07 Nov 2022

Marcello Restelli

Associate Professor at the Department of Electroncis and Information of the Politecnico di Milano

finanza

Nell’ultimo decennio l’intelligenza artificiale ha bruciato le tappe: le tecniche di IA e machine learning stanno impattando tutti i settori della nostra società e in particolare il commercio elettronico e il settore finanziario stanno attraversando una profonda trasformazione.

Il settore finanziario, in particolare, è il maggiore utilizzatore di tecnologie digitali e uno dei principali motori della trasformazione digitale dell’economia. Le aziende che uniscono finanza e tecnologia, chiamate Fintech, stanno crescendo molto rapidamente e mirano in parte a competere e in parte a supportare le aziende finanziarie tradizionali nella fornitura di servizi finanziari. Sono le aziende Fintech che stanno accelerando l’adozione delle tecniche di intelligenza artificiale in questo settore.

Digital Banking: tutti i dati del 2022 e cosa aspettarsi per il futuro

I benefici dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nel mondo della finanza e del banking non ricadono solo sulle istituzioni finanziarie, ma anche su clienti e investitori.

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale in finanza

Gli ambiti in cui l’intelligenza artificiale può essere impiegata nel settore finanziario sono molteplici. Nel seguito vengono riportati alcuni tra i più rilevanti.

  • Prestiti: grazie alle tecniche di analisi documentale, l’intelligenza artificiale permette di automatizzare le procedure di valutazione della concessione del credito riducendo i tempi e il rischio di commettere errori che possono facilmente capitare nell’analisi manuale di una grande quantità di informazioni.
  • Gestione dei rischi: la mitigazione dei rischi è un tema centrale non solo nel settore bancario. Attraverso l’analisi dei dati, le tecniche di machine learning possono essere usate per identificare potenziali rischi, predirne i possibili impatti e suggerire strategie di protezione.
  • Investimenti: gli assistenti virtuali e i chatbot possono essere usati per il monitoraggio delle finanze personali. I Robo advisor possono offrire consulenza finanziaria per aiutare gli investitori nella gestione del proprio portafoglio e per suggerire un portafoglio di investimento personalizzato composto da obbligazioni, azioni e altri strumenti simili. A tal fine vengono usate le informazioni del cliente in merito alla propensione al rischio e all’esperienza di investimento.
  • Operazioni: l’intelligenza artificiale può aiutare in molteplici operazioni quali il recupero crediti (personalizzando l’interazione con ogni tipologia di debitore), il procure to pay (automatizzando i sistemi di fatturazione e per sollecitare i pagamenti da parte dei propri clienti), e la riconciliazione bancaria (velocizzando il confronto tra gli estratti conto bancari e le registrazioni contabili).
  • Assicurazioni: attraverso la valutazione del profilo di rischio dei consumatori, l’intelligenza artificiale può aiutare a determinare il piano assicurativo più appropriato e il corrispettivo prezzo. Tramite l’analisi documentale può anche aiutare ad elaborare i reclami, identificando quelli che sono fraudolenti o non aderenti alle normative.
  • Audit & Compliance: uno degli impieghi più frequenti delle tecniche di intelligenza artificiale nel mondo finanziario è il rilevamento e la prevenzione delle frodi. L’identificazione automatica dei documenti fraudolenti permette di ridurre il carico di lavoro e le spese operative legate al loro processamento. Le tecniche di natural language processing possono essere usate anche per l’analisi automatica di documenti normativi e legali per rilevare eventuali problemi di conformità. Le medesime tecniche possono essere utilizzate anche per l’analisi delle ricevute delle spese di viaggio al fine di ridurre spese non conformi e ridurre al minimo i flussi di lavoro di approvazione.
  • Servizio clienti: molte aziende, non solo nel settore finanziario, hanno adottato soluzione basate su sistemi di intelligenza artificiale conversazionali (chatbot) per gestire le richieste dei propri clienti. Questi sistemi permettono di gestire automaticamente una grande quantità di semplici domande, permettendo ai lavoratori dei call center di concentrarsi sull’evasione di un numero ridotto di richieste più complesse che non riescono ad essere risolte dall’intelligenza artificiale. Tramite l’analisi delle richieste irrisolte i sistemi di intelligenza artificiali possono trovare opportunità di upselling e cross-selling attraverso il suggerimento di prodotti o servizi volti a soddisfare le esigenze del cliente. Inoltre, l’intelligenza artificiale trova impiego nella definizione di modelli previsionali dell’abbandono dei clienti basati sull’osservazione del loro comportamento e può suggerire quali azioni intraprendere per cercare di prevenire l’abbandono.
  • Trading quantitativo: attraverso l’analisi incrociata di grandi insiemi di dati storici di mercato, è possibile addestrare modelli di apprendimento automatico (ad esempio, apprendimento per rinforzo) per sviluppare strategie di trading automatico in grado di supportare il trader nelle sue decisioni o agire direttamente sul mercato senza bisogno di pause, monitorando un ampio numero di diversi asset e potendo agire a frequenze molto superiori rispetto a un trader umano (senza essere soggetto a emozioni). Le strategie possono anche essere calibrate a seconda dell’avversione al rischio di chi le vuole usare.

Le questioni etiche dell’intelligenza artificiale applicata alla finanza

Oltre ai molteplici vantaggi sopraelencati, l’impiego dell’intelligenza artificiale solleva anche degli interrogativi etici, che nel caso delle applicazioni finanziarie sono particolarmente rilevanti. Si possono identificare tre tipologie di criticità etico/legali:

  • Bias: le moderne tecniche di intelligenza artificiale si basano principalmente sul paradigma del machine learning, ovvero sull’apprendimento guidato dall’esperienza pregressa. Osservando i dati disponibili, gli algoritmi di machine learning cercano di costruire modelli che generalizzano la conoscenza contenuta nei dati sfruttando le variabili osservabili del problema. Questo processo di generalizzazione introduce necessariamente un bias (meno sono i dati disponibili, più forte sarà il bias). I problemi nascono quando il bias del modello fa leva su alcune variabili che determinano una discrimnazione rispetto ad alcuni gruppi di persone sulla base ad esempio del genere, etnia, religione. Il tema è ancora più delicato quando i dati sono relativi a decisioni passate: se il decisore aveva dei bias (ad esempio, concedeva più facilmente un prestito a uomini caucasici), la probabilità che questi vengano ereditati (o addirittura amplificati) dall’intelligenza artificiale è molto alta. Le istituzioni finanziarie devono prestare grande attenzione alla qualità dei dati che vengono analizzati dagli algoritmi di intelligenza artificiale, assicurandosi che i dati coprano nel modo più completo possibile le diverse casistiche e non solo un gruppo limitato di casi.
  • Responsabilità: nel caso in cui un’intelligenza artificiale prenda una decisione errata, di chi è la responsabilità? Di chi utilizza l’intelligenza artificiale o di chi l’ha sviluppata e commercializzata? Esperti di legge, organi regolatori, assicurazioni, aziende utenti e aziende sviluppatrici di intelligenza artificiale stanno affrontando il tema della responsabilità giuridica dei software di intelligenza artificiale, ma l’argomento è ampio e complesso e chi scrive le norme deve trovare il giusto equilibrio tra tutelare chi potrebbe essere danneggiato dalle decisioni di un’intelligenza artificiale e non soffocare lo sviluppo della tecnologia.
  • Trasparenza: spesso i sistemi di intelligenza artificiale prendono delle decisioni sulla base di modelli molto complessi e quindi secondo logiche difficilmente comprensibili per un essere umano. Questa mancanza di trasparenza è incompatibile con il rispetto del DGPR che prevede il diritto da parte del diretto interessato di chiedere spiegazioni sulle decisioni che lo coinvolgono (ad esempio il rifiuto di un prestito). Per rispondere a questa necessità, molti progressi sono stati realizzati nello sviluppo della explainable AI, ovvero quell’insieme di tecniche che permettono di tradurre i processi decisionali dell’intelligenza artificiale in un linguaggio facilmente interpretabile dalle persone.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale si sta diffondendo in tutti i settori industriali, ma è nel mondo finanziario che il suo impiego sta attraversando la più rapida espansione. La capacità di elaborare grandi quantità di informazioni in poco tempo permette di accelerare molti processi di business e di ridurre il rischio di errori dovuti alla stanchezza o alla distrazione degli operatori umani, consentendo agli istituti finanziari di ottenere forti risparmi.

Sul cammino dello sviluppo dell’intelligenza artificiale ci sono però ancora molte sfide aperte: affinché i software di intelligenza artificiale possano integrarsi nelle nostre società e supportarci nelle attività quotidiane una serie di questioni etiche devono ancora essere affrontate e risolte per garantire la sicurezza e i diritti fondamentali di persone e imprese. Siamo nel mezzo di una profonda rivoluzione tecnologica che modificherà la nostra quotidianità portando immensi benefici, ma, come tutte le tecnologie, comporta dei rischi che devono essere valutati e minimizzati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3