scenari tech

La progettazione “libera” dei chip con Risc-V: cos’è e come potrebbe cambiare l’industria

RISC-V è open standard e rende la progettazione di chip per computer più accessibile alle piccole aziende ed ai piccoli imprenditori, abbassando così la “barriera d’ingresso” nel settore. Sarebbe una svolta, ma non mancano gli ostacoli

Pubblicato il 23 Mar 2023

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

chip - Chips Act

L’industria dei chip è al centro dell’attenzione globale per la sua crescente importanza nell’alimentare i dispositivi che costellano la nostra quotidianità, dalle automobili agli smartphone dalle lavatrici al microonde, tanto da spingere le superpotenze mondiali a innescare una vera e propria competizione per la supremazia. Ci sono soluzioni che potrebbero scardinare gli attuali equilibri? Potrebbe essere il caso di RISC-V.

Il vocabolario dei chip

Dalla nascita dei primi computer ad oggi, l’uomo ha ideato diversi linguaggi di programmazione per comunicare con essi ed eseguire svariati comandi. I linguaggi di programmazione permettono, come è noto, di comunicare in un modo diverso dal linguaggio prettamente “umano”. Infatti, ad esempio, gli interruttori di silicio presenti in un processore non capiscono intrinsecamente un comando in inglese o in italiano.

Chip, perché sarà un anno difficile per l’industria: lo scenario globale

Affinché un chip possa eseguire, ad esempio, un’istruzione in linguaggio Python, il software deve tradurre queste parole e questi simboli in istruzioni utilizzabili dal chip. Vi sono sequenze binarie specifiche per chiedere ad un determinato hardware di eseguire determinate azioni. Il codice “100000”, ad esempio, potrebbe ordinare al chip di sommare due numeri, mentre il codice “100100” potrebbe chiedergli di copiare un dato. Queste sequenze binarie costituiscono il vocabolario fondamentale del chip (ossia il set di istruzioni di un computer). Per anni, l’industria dei chip si è affidata a una serie di set di istruzioni a carattere “proprietario”. Invero, oggi il mercato mondiale è dominato da due tipi principali di set di istruzioni, concessi in licenza: “x86”, utilizzato dalle statunitensi Intel e AMD; ed “ARM” (Advanced RISC Machine), prodotto dalla britannica ARM Holdings. Tali chip, x86 e ARM, “parlano” linguaggi diversi, per cui gli sviluppatori di software devono sempre creare una versione della stessa applicazione per adattarla a ciascun set di istruzioni proprietario.

Come il Risc-V potrebbe cambiare l’industria dei chip

Tuttavia, ultimamente, nell’ottica di viaggiare su “binari non proprietari”, diverse aziende produttrici di hardware e software in tutto il mondo hanno iniziato a convergere verso l’utilizzo di un set di istruzioni disponibile pubblicamente, noto come RISC-V (che si pronuncia “RISC-Five”), il quale potrebbe cambiare radicalmente l’industria mondiale dei chip. I sostenitori di RISC-V affermano che questo set di istruzioni rende la progettazione di chip per computer più accessibile alle piccole aziende ed ai piccoli imprenditori, liberandoli dal costoso giogo dei diritti di licenza. Si può pensare a RISC-V come ad un insieme di regole di progettazione per i chip dei computer.

Essendo “open standard” – che designa le specifiche della tecnologia, a differenza di “open source” che si riferisce generalmente al software il cui codice sorgente è liberamente disponibile per la consultazione e l’uso –RISC-V permette a chiunque di poter partecipare al suo sviluppo. Così come chiunque può progettare un chip per computer basato sul set di istruzioni di RISC-V. Questi chip sarebbero, quindi, in grado di eseguire qualsiasi software progettato per RISC-V. La versione più semplice di RISC-V consiste in sole quarantasette istruzioni, compresi i comandi per caricare un numero dalla memoria e per sommare numeri.

Tuttavia, RISC-V offre anche altre istruzioni, note come estensioni, che consentono di aggiungere funzioni come la matematica vettoriale per l’esecuzione di algoritmi di Intelligenza Artificiale.

Con RISC-V, è possibile progettare il set di istruzioni di un chip in base alle proprie esigenze, il che offre la libertà di creare hardware personalizzato e orientato a diverse applicazioni. In precedenza, le aziende alla ricerca di processori acquistavano generalmente chip “già pronti”, perché la progettazione da zero era troppo costosa e richiedeva molto tempo. Soprattutto per i dispositivi più semplici, come le sveglie o gli elettrodomestici da cucina, questi chip avevano spesso funzioni extra “inutili”, che potevano rallentare il funzionamento dell’apparecchio o sprecare energia.

Una storia di successo nell’uso pratico di RISC-V

Ad esempio, l’azienda cinese Shenzhen Bluetrum Technology, che produce auricolari, rappresenta una delle storie di successo nell’implementazione pratica di RISC-V. Gli auricolari, infatti, non richiedono grandi capacità di calcolo; per cui l’azienda cinese ha scoperto di poter progettare semplici chip che utilizzano le istruzioni di RISC-V. Se non avesse usato RISC-V, Bluetrum avrebbe dovuto acquistare un chip commerciale con molte più capacità di quelle necessarie, oppure avrebbe dovuto progettare il proprio chip o il proprio set di istruzioni da zero, con tutti i costi necessari. RISC-V aiuta, in pratica, ad abbassare la “barriera d’ingresso” nel mondo della progettazione di chip. I sostenitori di RISC-V offrono seminari pubblici su come costruire una CPU basata su RISC-V, evitando licenze e “compromessi”.

I miglioramenti apportati alla progettazione dei chip, possibili solo grazie alla flessibilità offerta da uno standard “aperto”, hanno permesso a questi chip di eseguire calcoli più rapidamente con meno energia. Inoltre, i chip RISC-V potrebbero contribuire a ridurre significativamente l’impatto ambientale, in quanto meno impattanti dei “concorrenti” in materia di consumo di elettricità.

Detto ciò, tuttavia, al giorno d’oggi i chip di Intel e ARM rimangono popolari e non è ancora chiaro se i progetti RISC-V li sostituiranno nel prossimo futuro. Le aziende che vogliono adottare la nuova soluzione “open standard”, sia chiaro, devono convertire il software esistente per renderlo compatibile con RISC-V; infatti la ROM supporta la maggior parte delle versioni di Linux, il sistema operativo che ha contribuito a guidare la “rivoluzione open-source” mondiale. Gli utenti di RISC-V dovranno stare attenti agli sviluppi che “biforcano l’ecosistema”, come nel caso in cui si sviluppasse una versione di RISC-V che diventa popolare ed al contempo incompatibile con il software progettato per l’originale.

Conclusioni

Infine, RISC-V Foundation deve anche fare i conti con le tensioni geopolitiche USA-Cina, le quali sono in aperto contrasto con la sua “filosofia aperta” e, quindi, libera. Originariamente con sede negli Stati Uniti (fu fondata dalla “University of California, Berkeley” nel 2010), la RISC-V Foundation dovette affrontare sin dal principio le critiche del legislatore a stelle e strisce, secondo il quale RISC-V farebbe perdere agli Stati Uniti il loro vantaggio nell’industria dei semiconduttori, rendendo più competitive le aziende cinesi. Per evitare questo ed altri bracci di ferro con la politica americana, la RISC-V Foundation si trasferì nel 2020 in Svizzera[1]. In prospettiva, la RISC-V Foundation trae ispirazione da Linux. La speranza è che RISC-V permetta a un maggior numero di persone di dare vita alle loro idee per lo sviluppo di nuove tecnologie.[2]

Note

  1. RISC-V moves to neutral Switzerland over trade disruption. Fierce Electronics. https://www.fierceelectronics.com/electronics/risc-v-moves-to-neutral-switzerland-over-trade-disruption
  2. These simple design rules could turn the chip industry on its head. MIT Technology Review. https://www.technologyreview.com/2023/01/24/1064974/riscv-chip-design-10-breakthough-technologies-2023/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4