lunar economy

Le aziende private mirano alla luna: impatti politici e normativi da considerare

La tendenza a esplorare la Luna da parte di aziende private è in aumento e l’interesse non è solo legato all’esplorazione, ma anche al turismo spaziale e all’estrazione delle risorse lunari. Il punto sulle attività più attrattive, le aziende più impegnate e le implicazioni politiche e normative

Pubblicato il 15 Feb 2023

Pietro Santoriello

Space Economy Consultant, Partners4Innovation - Gruppo Digital360

moon

Con l’incremento dell’interesse pubblico verso il ritorno sulla Luna generato dall’annuncio e dall’avvio del programma Artemis, un ingente numero di aziende private si sta impegnando nella ricerca e in investimenti che puntano all’esplorazione e sfruttamento lunare.

Una dovuta premessa: ad oggi l’esplorazione lunare è guidata da azioni e attività governative, cioè dagli stati e dalle relative agenzie spaziali. In particolare, i due schieramenti più attivi sono quello cinese e la cooperazione creata dagli Usa con Artemis Program. Nonostante ciò, la tendenza ad esplorare la Luna da parte di aziende private è in aumento e l’interesse non è solo legato all’esplorazione, ma anche al turismo spaziale e all’estrazione delle risorse lunari come l’elio-3, utilizzato nei reattori a fusione.

Seppur temi affascinanti, ad oggi non siamo tecnologicamente pronti per poter garantire una costante linea di collegamento e trasporto tra la Luna e la Terra, o un insediamento su suolo lunare.

Questo assunto è infatti alla base di un business model, individuato in “The economics of moon mining” (Sommariva e colleghi) 2020, ripreso poi da Simonetta Di Pippo in “Space Economy, la nuova frontiera dello sviluppo”, che prevede la partnership pubblico-privato, in cui l’investimento pubblico è essenziale per poter lanciare le attività private sulla Luna. La componente pubblica è essenziale sia per i finanziamenti sia per tracciare una rotta e stimolare l’avanzamento tecnologico.

Spazio, prossima frontiera le regole: ecco dove intervenire

Le attività di interesse per le aziende

Innanzitutto, è necessario capire quali sono le attività di interesse per le aziende: come anticipato in precedenza una delle leve che spinge gli investimenti è lo sfruttamento commerciale delle risorse lunari, in particolare elio-3 (isotopo utile a processi di fusione nucleare che scarseggia sulla Terra) per un sistema di alimentazione energetica sostenibile sulla Luna; terre rare e regolite presenti sulla Luna e l’acqua (al momento sotto forma di ghiaccio) rappresentano ulteriori risorse da estrarre. Per un’azienda tecnologicamente avanzata, poter testare nuove tecnologie e di conseguenza poter essere tra i primi a far progredire la conoscenza dell’ambiente lunare rappresenta un’opportunità. Progressi significativi nelle tecnologie, come i sistemi di propulsione, i sistemi di atterraggio e i primi studi sull’utilizzo delle risorse in situ, che saranno fondamentali per l’esplorazione e lo sfruttamento della Luna. Gli investimenti e le attività in questo settore sono un’occasione per ampliare le partnership internazionali con altri player del settore, come anche con enti governativi e pubblici.

Le principali compagnie che stanno investendo nelle attività lunari

Esempi del business model che prevede partnership tra pubblico e privato è Moonlight: iniziativa dell’Agenzia Spaziale Europea per la creazione di servizi lunari e relative infrastrutture, in particolare per quanto riguarda le comunicazioni e la navigazione. L’obiettivo di questa operazione è fornire supporto alle attività commerciali e istituzionali per mettere le basi e poter sviluppare, in prospettiva un’economia lunare.

Uno dei consorzi selezionati è a guida italiana con Telespazio, Inmarsat e Hispasat, Thales Alenia Space, OHB, MDA UK e altre piccole e medie imprese come Argotec e Altec, accompagnati dai centri di ricerca di Politecnico di Milano e SEE LAB Bocconi.

Inoltre, diverse aziende, il cui core business non è propriamente parte del settore spaziale, stanno sviluppando studi e ricerche per sostenere la popolazione umana sulla Luna, sia in collaborazione con i governi e le agenzie spaziali nazionali sia in collaborazione con altri privati e aziende del settore spaziale. Tra queste possiamo elencare Toyota per il settore dell’Automotive, Caterpillar per l’estrazione mineraria e Skyre per il settore dell’energia. Insomma, tutte attività che serviranno a garantire una permanenza sostenibile e di lungo periodo.

Certo, per questi ultimi esempi non sarà questione di 4 o 5 anni, probabilmente neanche di 10 o 20 per avere un insediamento umano stabile e operativo sulla Luna. Ciò non significa che le aziende non possano indirizzare ricerche ed investimenti all’esplorazione spaziale, attività che non è più dominio esclusivo dei governi.

Esplorazione e sfruttamento lunare: la normativa

Oltre alle difficoltà tecnologiche, l’esplorazione e lo sfruttamento lunare da parte di privati è e sarà impattato da una normativa particolarmente articolata. La fonte giuridica di partenza sono i trattati internazionali, in particolare l’Outer Space Treaty del 1967, in cui vengono espressi i principi generali che regolano l’utilizzo e l’esplorazione dello spazio extra-atmosferico. A livello internazionale al momento si sta cercando di riformulare un framework di confronto per aggiornare ed adeguare i trattati internazionali alla luce dell’accesso allo spazio dei privati e del processo di commercializzazione in atto, come anche dello sfruttamento delle risorse su corpi celesti: dinamiche che durante la prima corsa allo Spazio non sarebbero state prevedibili. Uno dei temi ad oggi non regolamentato internazionalmente ma di grande interesse è l’estrazione da Luna e altri corpi celesti.

La normativa nazionale poi è un paletto imprescindibile per i privati: alcuni stati hanno iniziato a sviluppare giurisdizioni interne che regolano lo sfruttamento commerciale delle risorse extra-atmosferiche: alcuni stati che stanno implementando questo aspetto normativo, con diverse forme sono gli Usa, il Lussemburgo e gli Emirati Arabi Uniti. Per le aziende il tema riguarda la necessità di ottenere licenze e autorizzazioni rilasciate dagli stati stessi o dagli enti preposti. L’azione dei privati nell’esplorazione lunare ha anche risvolti politici: si riscontra nelle attività spaziali degli ultimi anni una crescente attenzione all’esplorazione sostenibile e all’utilizzo delle risorse sulla Luna in modo responsabile, per ridurre al minimo l’impatto a lungo termine sull’ambiente extra-atmosferico. Inoltre, è essenziale considerare i conflitti che potrebbero generarsi nell’ambito di estrazione delle risorse. Ciò richiederebbe uno sforzo di cooperazione internazionale in un clima di distensione, che però al momento non sembra poter essere garantito, in primis a causa della competizione tra Usa e Cina, le due superpotenze che ad oggi si stanno giocando la partita della Luna.

Conclusioni

I ritorni economici dell’esplorazione lunare da parte di aziende private saranno significativi, in quanto potrebbero garantire nuove fonti di risorse preziose, nonché progressi tecnologici e scientifici che potranno essere applicati ad altri campi, come è successo in passato, per esempio, con l’esperienza della Stazione Spaziale Internazionale. Tuttavia, è importante sottolineare che, essendo investimenti a lungo termine e ad alto rischio, per raggiungere un pieno ritorno potrebbe essere necessario attendere anni. L’impatto economico non è ancora chiaro né quantificabile nel suo complesso.

Ciò che possiamo individuare è la crescita della cosiddetta Lunar Economy, dove il modello di collaborazione privato-pubblico fa da catalizzatore per avanzamento delle tecnologie e investimenti. Si prospetta all’orizzonte non solo un’economia lunare ma una vera e propria industria lunare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati