Diritto d’autore

AI generativa, uno shock per l’editoria? Le reazioni



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale è stata allenata con enormi quantità di testi ed opere presenti sulla rete, senza l’autorizzazione degli editori, titolari dei relativi diritti d’autore. In Australia se ne parla come del “più grande furto di copyright della storia”. Come sta reagendo l’editoria?

Pubblicato il 29 set 2023

Daniela De Pasquale

avvocato, partner studio legale Ughi e Nunziante



Technology,Blue,Background.,Binary,Code,Cyber,Texture.,Seamless,Binary,Code

A meno di un anno dall’arrivo di ChatGPT e degli altri tool di Intelligenza Artificiale generativa, tutti i settori dell’industria dei contenuti hanno reagito manifestando interesse o preoccupazione, a seconda dei casi. Da ultimo, le proteste degli attori americani anche avverso le produzioni che fanno uso di intelligenza artificiale sono approdate al Festival di Venezia.

Strumenti basati sulla AI stanno trasformando rapidamente il settore dei contenuti rendendone più veloce, economica ed efficiente la creazione. E questo pare essere solo l’inizio. Ma più interessante del dibattito dottrinale sulla possibilità di proteggere con il copyright le opere generate da sistemi di IA è, a mio giudizio, l’osservazione empirica della forma adattiva che assumono gli operatori del mercato di fronte a questo salto quantico.

Si pensi al Natural Language Processing (NLP), una tipologia di intelligenza artificiale che si occupa dell’interazione dei computer con il linguaggio umano, attraverso l’uso di algoritmi deep learning denominati Large Language Models (LLM). Essi ricadono nella definizione di “foundation models” prevista nel draft AI Act. I LLM sono addestrati usando enormi datasets. Ciò consente loro di riconoscere, tradurre, prevedere o generare testo o altri contenuti.

La NLP comprende i diversi aspetti del linguaggio, come il significato, il contesto e l’intenzione dietro parole e frasi. Essa viene sfruttata in varie applicazioni, come la traduzione linguistica, l’analisi dei sentimenti e il software di riconoscimento vocale. E viene utilizzata massicciamente nella creazione di contenuti, poiché aiuta gli scrittori a perfezionare il proprio lavoro per ottenere chiarezza, coerenza e pertinenza per il pubblico di destinazione.

Vi sono fondati motivi per ritenere che sino ad oggi i LLM abbiano svolto una cospicua attività di scraping e data mining su tutti i contenuti disponibili sul il web al fine di estrarre, rielaborare e assemblare i dati e le informazioni necessari al loro funzionamento.

Le cause avviate negli Usa

Significativa la risposta dell’editoria.

Negli USA sono ancora nelle fasi iniziali due class-action che diventeranno leading case sul tema: in sostanza, i ricorrenti, autori di libri di successo, hanno richiesto la condanna di OpenAI e Meta per violazione di copyright affermando che l’utilizzo delle loro opere protette da copyright come materiale di addestramento per i sistemi di AI, rispettivamente ChatGPT e LLaMA, sia stato svolto senza alcuna autorizzazione da parte dei titolari dei diritti.  Gli autori sostengono che, in base alle informazioni fornite da OpenAI, ChatGPT sembra essere stato addestrato su 294.000 libri presumibilmente scaricati da noti siti pirata.

Anzi, secondo l’edizione australiana del Guardian, che cita lo scrittore Richard Flanagan, siamo di fronte al più grande furto di copyright della storia. L’Australian Publishers Association riferisce della riproduzione non autorizzata di 18.000 volumi, che fa eco alla denuncia della US Authors Guide in relazione ad una dataset piratato denominato Books3, mediante il quale sarebbero stati utilizzati 190.000 volumi americani per il training di Open AI e Meta.

È interessante notare come OpenAI, in sua difesa, lungi dal negare l’impiego di tali opere protette, sostenga che gli utilizzi svolti dai modelli di Ai debbano essere giustificati sulla base dalla dottrina del fair use.

Il sistema di opt-out di OpenAi

Le cause sono ancora nelle fasi iniziali e OpenAI sembra correre ai ripari adottando un sistema di opt-out che permette ai siti web di impedire al suo web crawler di accedere ai loro contenuti.

Dal momento dell’introduzione del sistema di opt-out, risulta che già numerosi siti web con una grande componente editoriale abbiano esercitato questa opzione, tra cui naturalmente molti siti di informazione come Guardian, CNN, Reuters, Washington Post, Bloomberg e New York Times, ma anche banche dati fotografiche come Shutterstock e PixBay, social media come Quora e Tumblr, nonché il colosso dell’e-commerce Amazon.

Dall’esercizio del sistema di opt-out sembrano comunque attualmente esclusi i materiali già acquisiti ed entrati a far parte del dataset utilizzato da ChatGPT per il proprio addestramento, e sul cui contenuto OpenAI ha sempre mantenuto grande riserbo.

The New York Times

Il New York Times, oltre a esercitare l’opt-out, ha scelto di adottare misure contrattuali preventive per impedire che i suoi contenuti vengano utilizzati per addestrare modelli di AI. Lo scorso 3 agosto, infatti, il NYT ha aggiornato i suoi Termini di Servizio in modo da vietare specificamente di “utilizzare il Contenuto [del sito web n.d.r.] per lo sviluppo di qualsiasi programma software, incluso, ma non limitato a, l’addestramento di un sistema di apprendimento automatico o di intelligenza artificiale (AI)

L’obiettivo del NYT è quindi di negare alle società di sviluppo di AI di accedere ai propri contenuti con strumenti automatizzati che siano finalizzati alla raccolta, alla copia e all’elaborazione dei propri contenuti per l’addestramento delle AI stesse, senza una specifica autorizzazione.

Associated Press News

Altri soggetti hanno invece optato per una collaborazione con i sistemi di AI: tra questi il caso più rilevante è quello della organizzazione giornalistica Associated Press News che ha concluso lo scorso luglio un accordo quadro con Open AI.

I termini dell’accordo non sono stati resi pubblici, tuttavia AP News ha dichiarato di avere concesso in licenza parte del proprio archivio a OpenAI, autorizzandone l’utilizzo per l’addestramento di ChatGPT a fronte di una adeguata remunerazione.

Inoltre, AP News si è impegnata a promuovere e sfruttare l’utilizzo della tecnologia di OpenAI: a tal fine ha pubblicato per i suoi autori e collaboratori delle linee guida sull’utilizzo intelligenza artificiale, in cui si specifica che ChatGPT non potrà essere utilizzato per creare contenuti e immagini pubblicabili per il servizio di notizie, incoraggiando allo stesso tempo i membri dello staff a familiarizzare con la tecnologia.

Considerazioni per gli editori

Non pare dubbia la circostanza che la AI generativa si nutra di opere protette dal diritto d’autore.

Anche OpenAI sembra aperta a riconoscere la necessità di una autorizzazione specifica, come testimoniato dall’introduzione del sistema di opt-out, nonché l’accordo cercato e concluso con alcuni editori per la messa a disposizione del proprio archivio.

Attualmente non è semplice stabilire quale sia la posizione più strategica, considerato anche che i termini economici dell’accordo tra OpenAI e AP News non sono stati resi noti e che quindi non possa escludersi il rischio di ottenere un compenso meramente simbolico in caso di accordo.

Conclusioni

Certamente nei prossimi mesi saranno avviati molti contenziosi. Nonostante questo sembra chiaro che il mercato stia prendendo la strada della valorizzazione degli archivi degli editori, che sono il petrolio per il funzionamento dei modelli di AI.

Se vogliamo guardare all’esperienza maturata nel settore musicale, da sempre anticipatore nelle varie evoluzioni tecnologiche – ricordo che l’ultimo episodio della saga iniziata con Pirate Bay è il braccio di ferro SIAE /META – forse possiamo immaginare che dopo uno scontro iniziale si facciano largo accordi transattivi basati su un risarcimento per le pregresse attività di utilizzo non autorizzato e contratti di licenza per il futuro, basati su apposita rendicontazione e precise limitazioni.

Questo sarebbe in linea con la posizione delle istituzioni europee: nell’ultima versione della bozza di AI ACT (attualmente sottoposta al trilogo) sono state introdotte specifiche regole per i fornitori di foundation models finalizzate alla trasparenza ed alla rivelazione dei dati usati per il training protetti dal copyright.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3