le misure

Niente fisco, siamo big tech: ecco regole innovative per salvare le democrazie

La Commissione ue ha presentato un pacchetto di misure per aumentare l’equità fiscale, proprio nei giorni in cui perde contro Apple in tribunale su 13 miliardi di tasse arretrate. Ma serve una innovazione radicale nel quadro giuridico per far quadrare i conti degli Stati contro le elusioni delle big tech

Pubblicato il 16 Lug 2020

Stefano Quintarelli

Imprenditore digitale, già parlamentare e ideatore di Spid nel 2012, membro del gruppo di esperti sull'AI della Commissione Ue

web tax

Mercoledì 15 luglio la Commissione Europea ha presentato un pacchetto di misure fiscali per sostenere la ripresa economica e combattere gli abusi fiscali nell’Unione Europea. Quello di cui si discute è ben più ampio della sola cosiddetta web tax, ma riguarda una serie di scappatoie fiscali frutto delle differenze di trattamento nei vari paesi UE.

Che la questione sia importante e irrimandabile ce l’ha ricordato ieri la sentenza del Tribunale dell’Unione europea che ha annullato 13 miliardi di tasse arretrate ad Apple, chieste dalla Commissione ue nel 2016 alla luce di accordi fiscali che l’azienda ha fatto con l’Irlanda.

Ma “la pandemia di coronavirus ha fatto sì che sia più importante che mai per gli Stati membri avere entrate fiscali sicure”, ha detto la Commissione in un recente comunicato stampa. Le nostre democrazie non sono sostenibili – soprattutto in questa fase in cui il sostegno pubblico è necessario in Europa e Usa per riparare i danni causati dal virus all’economia – se chi guadagna di più non paga più tasse degli altri. Il rischio è l’aumento delle diseguaglianze, che già galoppano dagli anni 80 a oggi, come ribadito da un recente libro del premio nobel Joseph Stiglitz; gli fanno coro l’osservatorio Oxfam e l’economista Thomas Piketty in un appello comune di giugno: “servono tasse più giuste, dopo la pandemia”.

Il pacchetto della Commissione

Nel mirino delle contestazioni di Commissione ed economisti tutte le multinazionali (come già in passato Starbucks, che pure ha ottenuto l’annullamento degli arretrati); e soprattutto quelle tech, Amazon, Apple, Google in testa, abilissime a sfruttare i loophole delle normative fiscali, europee e americane, per pagare pochissime tasse. O anche nessuna, com’è riuscita a fare Amazon nel 2017-2018 negli Stati Uniti.

Sembra chiaro che non saranno le forzature della Commissione, prontamente annullate dai tribunali, a cambiare la situazione. Ma un nuovo quadro normativo.

Il pacchetto cerca di aumentare l’equità fiscale, intensificando la lotta contro l’abuso fiscale, frenando la concorrenza fiscale sleale e aumentando la trasparenza fiscale. Esso include una proposta sulla cooperazione amministrativa che estende le regole di trasparenza fiscale dell’UE alle piattaforme digitali.

Quest’ultima proposta mira a garantire che gli Stati membri dell’UE si scambino automaticamente informazioni sui ricavi generati dai venditori sulle piattaforme online. Essa cerca anche di rafforzare e chiarire le regole in altri settori in cui gli Stati membri lavorano insieme per combattere gli abusi fiscali, ad esempio, attraverso verifiche fiscali congiunte.

Il pacchetto di mercoledì comprende anche altre due iniziative. Il Piano d’azione fiscale cerca di rendere la tassazione più semplice, più equa e più adatta alle moderne tecnologie entro il 2024. La comunicazione sulla buona governance fiscale comprende una riforma del Codice di condotta, che affronta la concorrenza fiscale e affronta le pratiche fiscali dannose all’interno dell’UE, e propone miglioramenti all’elenco delle giurisdizioni non cooperative dell’UE.

Questo è un processo in corso da tempo: in 4 anni sono state valutate 95 giurisdizioni e sono stati eliminati oltre 120 regimi fiscali dannosi.

La Commissione ha dichiarato che il pacchetto appena annunciato è “la prima parte di un’ampia e ambiziosa agenda fiscale dell’UE per i prossimi anni” ed ha detto che lavorerà anche su “un nuovo approccio alla tassazione delle imprese per affrontare le sfide dell’economia digitale e garantire che tutte le multinazionali paghino la loro giusta quota”. L’agenda prevede anche una transizione verso una tassazione più verde, ha aggiunto.

In un editoriale sul Financial Times, Paolo Gentiloni ha detto che l’Europa “rimane impegnata” nella ricerca di una soluzione globale a livello Ocse per risolvere la questione della tassazione dell’economia digitale “Ma se questo non sarà possibile entro l’anno, presenteremo una nuova proposta UE; Nel frattempo la Commissione è unita nel sostegno a quei Paesi minacciati dalle sanzioni Usa perché hanno adottato una tassazione nazionale sui servizi digitali. E se necessario reagiremo” tutti insieme.

Gli incontri in sede Ocse sono bloccati da gennaio, complice lo stallo del premier Usa Trump.

Il braccio di ferro con l’Irlanda

Per riuscire nel suo intento, la Commissione Europea ha proposto di utilizzare una clausola del trattato finora inutilizzata per aggirare il veto nazionale sulle questioni fiscali.
In una mossa che si prevede si rivelerà molto controversa, la Commissione ha proposto di sfruttare l’articolo 116 del Trattato di Lisbona per evitare l’unanimità richiesta per introdurre modifiche alle norme fiscali a livello UE.

L’articolo 116 stabilisce che se la Commissione ritiene che le differenze nelle modalità di attuazione delle norme UE negli Stati membri finiscano per distorcere la concorrenza all’interno del mercato unico, può “emanare le direttive necessarie” attraverso la “procedura legislativa ordinaria”.

Ciò significherebbe passare al voto a maggioranza qualificata anziché all’unanimità.

Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione, ha dichiarato che “L’articolo 116 del trattato serve ad affrontare le distorsioni del mercato unico ed è vero che alcune strutture fiscali possono creare distorsioni anche nel mercato unico. – È proprio per questo motivo che la Commissione sta lavorando in questo settore ed è pronta a presentare proposte su come affrontare alcune strutture fiscali dannose che causano distorsioni nel mercato unico sfruttando l’articolo 116 del trattato. – Naturalmente siamo a conoscenza delle discussioni anche tra gli Stati membri. Ma penso che sia vero che dobbiamo esplorare diverse strade per rendere la tassazione più efficace, per colmare le diverse scappatoie nei nostri sistemi fiscali, per chiudere le strutture fiscali dannose, e l’articolo 116 può essere utile a questo proposito”.

L’idea non è nuova. Il ricorso all’art. 116 è stato citato anche dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen in un discorso tenuto all’inizio di quest’anno. Tuttavia, Gentiloni ha ammesso che, dato che sarebbe la prima volta che viene utilizzato l’articolo 116, una sua applicazione dovrebbe essere basata su dei fatti inconfutabili.

L’intento della Commissione e del Parlamento Europeo sarebbe di stabilire la liceità di votare le nuove misure fiscali con la maggioranza qualificata e non con l’unanimità, per superare i veti di pochi stati come per l’appunto l’Irlanda, e potenzialmente il Lussemburgo e Malta.

Ovviamente l’Irlanda non è di questo parere, e lo ha fatto sempre presente sostenendo che per intervenire su qualsiasi proposta fiscale a livello UE sia necessaria l’unanimità

In una conferenza stampa il ministro delle finanze irlandese Paschal Donohoe ha detto che non avrebbe commentato una proposta finché non l’avesse vista in dettaglio ed ha altresì detto che “Le nostre preoccupazioni e le nostre opinioni in relazione al mantenimento dell’unanimità nel modo in cui vengono seguite certe procedure decisionali sono ben note”.

La tassazione del reddito da agenti digitali

Per quanto riguarda la “web tax”, l’approccio principale che si sta esplorando in sede OCSE riguarda la ridefinizione del luogo in cui il servizio viene fornito per le transazioni immateriali. L’idea principale è quella di rivedere la scelta convenzionale di stabilire come luogo di produzione del valore il luogo in cui si trova la stabile organizzazione dell’impresa e di determinare che invece sia il luogo in cui si trova il consumatore.

Questo è anche uno degli aspetti presenti nella proposta di legge che presentai nel 2014 mentre ero in Parlamento.

Anche se in linea di principio può essere corretto, si tratta di una misura specifica che ha un forte impatto sugli Stati membri sopracitati ed espone potenzialmente a ritorsioni da parte degli USA. Le tensioni che rallentano il lavoro in seno all’OCSE e gli avvertimenti twittati dall’amministrazione statunitense sono ben noti.

Chiamarla web tax, a mio avviso, è tuttavia impreciso, in quanto non coglie la natura del tipo di transazioni che devono essere tassate.

L’OCSE ha definito una convenzione sul reddito e sulla tassazione che descrive in dettaglio le classi di reddito e il modo in cui dovrebbero essere trattate quando si opera a livello transfrontaliero.

Queste sono:
– Reddito da beni immobili
– Profitti aziendali
– Spedizioni internazionali e trasporto aereo
– Imprese associate
– Dividendi
– Interesse
– Royalties
– Plusvalenze
– Reddito da lavoro dipendente
– Compensi agli amministratori
– Intrattenitori e sportivi
– Pensioni
– Servizio governativo
– Studenti
– Capitale

Tutte queste categorie di tassazione fanno riferimento a tre macrocategorie di redditi:

  • Reddito da lavoro: come lo stipendio o il denaro ricavato da un’occupazione a tempo, che può includere la consulenza, il lavoro, la gestione di una piccola impresa, il gioco d’azzardo, ecc. Il reddito è lineare con l’attività: una volta che si smette di lavorare, si smette di guadagnare.
  • Reddito da investimenti: è generato dalla vendita di un investimento a un prezzo superiore al costo originale (guadagno in conto capitale). Questi investimenti includono un alto livello di rischio in quanto si possono generare guadagni (generalmente) proporzionali al capitale investito (che può essere reinvestito aumentando i rendimenti) o perdite. Disporre di una sfera di cristallo potrebbe fare crescere questi redditi in modo esponenziale. Questi redditi non sono lineare con l’attività svolta.
  • Reddito passivo: generato da attività acquistate o create. Esempi possono essere il reddito da locazione di beni immobili o altre forme di capitale investito, il reddito d’impresa (non basato sulla quantità di tempo e sforzo speso), il reddito da vendita di proprietà intellettuale. Può essere (e generalmente è) ricorrente, generalmente lineare rispetto ai beni impiegati.

Storicamente, tutti questi redditi potevano essere facilmente attribuiti in modo statico ad un numero limitato di Stati contraenti (un bene o un servizio prodotto in uno Stato e venduto in un altro).

Se pensiamo alle entrate generate dal SAAS (Software as a Service) vediamo che presenta caratteristiche diverse rispetto a queste tre categorie precedenti:

  • non è lineare con l’attività, il tempo o lo sforzo;
  • non è proporzionale al capitale investito;
  • è generalmente ricorrente.

Inoltre,

  • può coinvolgere diversi Stati contraenti che cambiano dinamicamente (le transazioni online possono essere effettuate in millisecondi tra parti residenti in diversi Stati, sotto l’ombrello di accordi quadro)
  • può crescere in modo esponenziale (non impiegando manodopera, capitale variabile e non subendo perdite), e
  • ha costi marginali (quasi) nulli, rendimenti che possono essere proporzionalmente più alti degli investimenti e quindi possono essere considerati investimenti irrecuperabili

Se prendiamo in considerazione queste caratteristiche, vediamo che si tratta di un tipo di reddito molto diverso rispetto ai tipi di reddito che abbiamo conosciuto finora. E’ un reddito generato da una macchina (come sarebbe per gli investimenti di capitale con costi variabili e un luogo di produzione), ma (sostanzialmente) senza l’investimento di capitale, senza il costo variabile e senza il luogo di produzione.

Non è semplicemente “automazione”, perché questo termine è già usato per descrivere situazioni in cui i costi variabili esistono, dove gli investimenti di capitale sono importanti, dove il reddito non può crescere in modo esponenziale, dove gli stati contraenti sono stabili.

Potremmo piuttosto chiamarlo Digital Agent Income (può, ma non ha bisogno di essere “intelligente” come intendiamo per le applicazioni di intelligenza artificiale / machine learning)

Il fatto che le discussioni su un nuovo tipo di imposta facciano riferimento ad una “web tax”, a mio avviso è frutto di uno strabismo: l’attenzione è focalizzata sui soggetti da tassare o sulla funzione e l’utilità delle attività/servizi immateriali soggetti a tassazione (es. pubblicità, servizi alberghieri, ecc.) ma non sulla natura di questi redditi.

A mio avviso occorre una innovazione giuridica: si dovrebbe riconoscere la diversa natura di questi redditi e conseguentemente, in sede OCSE, operare per definire una quarta categoria di reddito, il Reddito da agenti digitali, e per una sedicesima categoria di imposta, che superi il concetto della stabile organizzazione.

In conclusione

Non sarebbe la prima volta che una tecnologia ha richiesto di introdurre una innovazione radicale nel quadro giuridico: quando i furti di elettricità hanno cominciato a verificarsi, i codici penali non erano adeguati. Il concetto di furto riguardava solo le cose mobili e l’elettricità non è una “cosa mobile”, come può essere rubata? Pertanto, sono stati introdotti nell’ordinamento giuridico articoli specifici in cui si afferma che anche l’elettricità, pur non essendo tale, è considerata una cosa mobile e quindi si applicano tutte le leggi in materia di furto. Si trattava di un bene con caratteristiche radicalmente diverse da quanto precedentemente conosciuto e per regolarlo era necessaria un’innovazione giuridica.

Forse solo un’innovazione giuridica può permettere alle nostre democrazie di tenere il passo con l’innovazione tecnologica. E così salvarsi dal tracollo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati