mercato digitale

Servizi web “gratuiti”: ecco perché lo Stato dovrebbe intervenire

La diffusione di servizi web gratuiti rischia di indebolire la selezione di imprese innovative, privilegiando quelle che riescono a reperire più finanziamenti, favoriscono la formazione di monopoli e rendono più difficile accesso al mercato e crescita delle startup. Gli interventi necessari

Pubblicato il 12 Feb 2021

Enrico D'Elia

Ministero dell'Economia e delle Finanze

dati daTA digitale

C’è un’ovvietà, della rete, che ha effetti tutt’altro che ovvi.

Gli utenti sono ormai abituati a fruire di alcuni servizi senza sostenere costi diretti, come per i social network, motori di ricerca, browser e client di posta, di messaggistica e di archiviazione e per il software open source e shareware.

Ciononostante, molti dei proprietari delle aziende che forniscono questi servizi “gratuiti” compaiono regolarmente nella lista delle persone più ricche del mondo e la loro influenza è tale da permettersi di censurare giornali e capi di stato.

Il modello di business di questi servizi pone dunque parecchie sfide alla teoria economica e al senso comune.

Modello di business tradizionale vs distribuzione di servizi gratuiti

Nel modello tradizionale di business, infatti, un venditore cede beni e servizi ai clienti in cambio di denaro, eventualmente servendosi della rete per raccogliere gli ordini e per riscuotere il pagamento. In questo schema, il mercato è in grado di premiare le imprese più produttive e innovative, perché un miglioramento della qualità dei prodotti, a parità di prezzo, consente di aumentare le vendite, mentre un aumento dei prezzi, a parità di qualità, le riduce.

Nel caso della distribuzione di beni e servizi gratuiti questo meccanismo di selezione si inceppa: l’attività produttiva è finanziata da sponsor o donatori che generalmente non usufruiscono dei servizi prodotti, mentre gli utenti non pagano direttamente alcun costo. Questo significa che i ricavi del produttore dipendono da quanto raccoglie dai finanziatori e non da ciò che riesce a vendere, e in particolare dalla qualità dei prodotti. Tutto ciò impedisce al mercato di regolare gli scambi in funzione delle caratteristiche dei prodotti, premiando le imprese migliori.

Il modello tradizionaleIl mercato dei servizi gratuiti

I servizi online che ancora prevedono un pagamento

In realtà molte imprese offrono ancora beni e servizi su internet secondo modalità sostanzialmente tradizionali, che prevedono varie forme di pagamento da parte dei clienti.[1] E’ il caso dell’e-commerce; dei marketplace come eBay, Amazon ed Airbnb e dei mezzi di pagamento elettronici come PayPal, che prevedono una remunerazione per l’intermediazione tra le parti; del “Software as a service” (SAAS) di Netflix e altri, che comporta una iscrizione e canoni periodici; del “Pay As You Go” (PAYG) che consiste nel far pagare al cliente il servizio in base all’utilizzo che ne fa, come nel caso del car e bike sharing e di alcuni servizi in cloud; delle community che prevedono una quota di partecipazione forfettaria per usufruire dei servizi forniti dagli altri partecipanti; dei prodotti freemium, che offrono una versione gratuita con limitazioni che possono essere rimosse solo pagando un canone, come per Spotify, Skype, molte app e il software shareware; del “Free to use, pay for related service”, tipico delle aziende che producono software open source, in cui il software in sé è gratuito e perfino modificabile, mentre si pagano servizi aggiuntivi come l’assistenza, la personalizzazione, la formazione e la consulenza.

Alcuni servizi “Free to use” sono diventati veri e propri standard di fatto come Linux e WordPress. Per tutti questi prodotti l’economia fornisce strumenti di analisi ben collaudati, mutuati dal mercato fisico dei beni e servizi, in cui il successo di una impresa è determinato dalle caratteristiche intrinseche dei prodotti che offre.

I servizi semi-gratuiti

Altre imprese hanno scelto di puntare sulla fornitura di servizi semi-gratuiti. Nella forma più convenzionale si tratta di prodotti quasi interamente finanziati da sponsor e inserzionisti, come nel caso delle TV commerciali, di gran parte della stampa, di molte app funestate da spot più o meno invasivi. Altre volte i costi sono coperti da donazioni volontarie, come nel caso di Wikipedia e dei prodotti rilasciati con la licenza Creative Commons. Mentre per le donazioni esiste ancora qualche legame tra apprezzamento degli utilizzatori e ricavi dei fornitori, nel caso dei servizi interamente finanziati dalla pubblicità questo legame è estremamente labile e al massimo passa attraverso l’audience, che determina la diffusione e l’impatto delle inserzioni. Per i servizi semi-gratuiti la teoria economica fornisce solo strumenti per analizzare le elargizioni spontanee e il mercato della pubblicità, ma non quello dei servizi in sé che, non avendo un prezzo, non possono neanche essere definiti veri e propri beni economici.[2]

Servizi gratuiti in cambio di dati personali

Tuttavia il modello più difficile da spiegare in base alla teoria economica è quello dei servizi web che si presentano come totalmente gratuiti per l’utente, senza neanche l’obbligo di accettare interruzioni pubblicitarie. Parliamo di prodotti messi a disposizione da colossi come Google, dei servizi della scuderia di Zuckerberg (Facebook, WhatsApp, Instagram), di Twitter, Youtube, WeChat, ecc.

La caratteristica principale di questi prodotti è quella di raccogliere una massa immensa di dati personali, richiesti esplicitamente agli utenti per accedere ai servizi, oppure rilasciati più o meno volontariamente attraverso messaggi, ricerche sul web, spostamenti e pagamenti. Il valore di queste informazioni è immenso per imprese commerciali, gruppi di pressione e organizzazioni politiche. Quindi, nonostante tutte le restrizioni poste dalle leggi nazionali e internazionali, vi è il fondato sospetto che i fornitori di questi servizi coprano gran parte dei propri costi (e facciano lauti profitti) proprio sfruttando questo patrimonio di Big data.

In effetti, alcuni impieghi dei dati personali sono relativamente innocenti, perché sono finalizzati a personalizzare i servizi per gli utenti in base alle loro preferenze e alla loro posizione geografica. Solo così, grazie ad applicazioni di intelligenza artificiale, i servizi web evitano di restituire risultati di ricerche troppo generici o irrilevanti, eventualmente in lingue sconosciute. Altre forme di sfruttamento dei big data sono più discutibili, come gli spot che compaiono sui vari devices, personalizzati in base alla profilazione dell’utente, che costituiscono un servizio offerto comunemente agli inserzionisti. Inoltre i colossi dei social media usano gli stessi dati e le stesse tecniche anche per filtrare messaggi giudicati contrari alle leggi o inappropriati per la sensibilità e la cultura degli utenti, come è avvenuto per gli incitamenti alla violenza e le fake news diffuse da Trump e perfino per alcune testate giornalistiche italiane. Alcuni casi, per fortuna isolati, fanno sospettare invece che dati personali e big data siano stati utilizzati per manipolare l’opinione pubblica ricorrendo anche tecniche di ingegneria sociale eticamente criticabili.

Tutto questo sarebbe ancora tollerabile se questi servizi “gratuiti” fossero forniti da una pluralità di fornitori in concorrenza tra loro, poiché gli utenti potrebbero ancora penalizzare le imprese meno scrupolose nell’uso dei propri dati e premiare quelle più rigorose. Questo meccanismo, anche in assenza di prezzi che garantiscano un equilibrio stabile al “mercato”, rientrerebbe ancora tra i fenomeni spiegati dalla teoria economica tradizionale. Tuttavia i servizi “gratuiti” sono generalmente caratterizzati anche da elevati costi fissi per l’infrastruttura fisica (server, software, ecc.) e per l’avviamento (marchio, diffusione, ecc.) e costi variabili sostanzialmente nulli rispetto all’espansione del volume dei servizi.

Il settore è dunque caratterizzato da economie di scala fortemente crescenti, per cui le imprese più grandi hanno un vantaggio incolmabile e crescente su quelle più piccole in termini di costi per unità di prodotto e per addetto. Nel peggiore dei casi, i colossi già presenti sul mercato hanno tutte le risorse per inglobare e neutralizzare i concorrenti più agguerriti. In queste condizioni le barriere all’entrata di possibili concorrenti sono altissime e quindi il mercato collassa inevitabilmente dalla concorrenza tra pari al monopolio, come fu dimostrato quasi un secolo fa da Piero Sraffa per i mercati fisici.[3] Il risultato è che la qualità dei servizi web “gratuiti” non è moderato e spinto verso l’efficienza dalle leggi di mercato che, almeno in teoria, dovrebbero assicurare il migliore risultato possibile ed economicamente sostenibile per tutti gli attori (fornitori e clienti) allo stesso tempo.

Bundling e fidelizzazione

In queste condizioni l’utilizzatore ha sempre meno mezzi per influire sulle caratteristiche dei servizi, anche se affida ad essi funzioni fondamentali come le comunicazioni personali e professionali, l’archiviazione di documenti, ecc. Oltre tutto, una volta scelta una piattaforma, l’utente incorrerebbe in perdite rilevanti per migrare altrove, perché perderebbe tutto l’investimento fatto in know how e nella creazione di una rete di contatti. La situazione peggiora quando diversi servizi vengono integrati tra loro, moltiplicando le possibilità di incrocio tra i dati personali, come nel recentissimo caso di Facebook e WhatsApp. Simili problemi sono destinati a ripetersi sempre più di frequente perché l’integrazione tra dati di diverse piattaforme rientra in due tipiche pratiche di marketing, largamente diffuse e ammesse dalla legislazione vigente: il bundling e la fidelizzazione. Il primo consiste nell’offerta congiunta di diversi prodotti che non possono essere ottenuti separatamente tra loro.

La fidelizzazione tende a creare una forte dipendenza dell’utente dai servizi offerti da un singolo fornitore, rendendo estremamente rigida la domanda di ciascun singolo elemento del “pacchetto” anche di fronte a variazioni significative delle condizioni di fornitura. Per il fornitore è così possibile peggiorare un singolo servizio alla volta senza rischiare una caduta della domanda complessiva e dei profitti.

Bundling e fidelizzazione non sono prerogative dei mercati virtuali, ma si registrano, ad esempio, anche nel mercato dell’auto e degli elettrodomestici, dove è praticamente impossibile utilizzare ricambi, accessori e servizi forniti da una casa diversa da quella costruttrice, a meno di perdere la garanzia, e dove alcune componenti sono vendute solo assieme ad altre molto più costose.

Conclusioni

In questo quadro, non ci sono dubbi che i servizi web “gratuiti” rappresentino un tipico caso di “fallimento del mercato” (o addirittura di inesistenza del mercato) di cui uno Stato dovrebbe occuparsi.

In particolare, sarebbe indispensabile controbilanciare le economie di scala crescenti che di fatto fanno collassare il mercato verso il monopolio e sarebbe opportuno dare più potere agli utenti nel determinare le caratteristiche dei servizi, sottraendolo a finanziatori, inserzionisti e donatori più o meno disinteressati.

____________________________________________________________________________________________

  1. Per un approfondimento sui modelli di business adottato sul web si rimanda a Wirtz, B. W., Schilke, O., Ullrich, S. (2010). “Strategic development of business models: implications of the Web 2.0 for creating value on the internet.” Long range planning, 43(2-3), p. 272-290.
  2. Per questo motivo, il valore creato da queste imprese non entra neanche nel famigerato Pil, come osservato recentemente anche da Barefoot, K., Curtis, D., Jolliff, W., Nicholson, J. R., Omohundro, R. (2018). “Defining and measuring the digital economy.” US Department of Commerce Bureau of Economic Analysis, Washington, DC, 15.
  3. Vedi Piero Sraffa, “The laws of returns under competitive conditions.” su The economic journal, vol. 36, N. 144, 1926, pp.535-550.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati