tutela del diritto d’autore

Piracy Shield, tutte le falle dell’anti-pirateria di Stato



Indirizzo copiato

Nato per contrastare lo streaming illegale degli eventi sportivi e quindi tutelare il diritto d’autore, lo scudo anti-pirateria di Agcom presenta grossi limiti, che ne vanificano i sacrosanti obiettivi. Storia di uno strumento nato male e implementato nel peggiore dei modi

Pubblicato il 3 apr 2024

Giulia Pastorella

Deputata della Repubblica italiana, vicepresidente di Azione e Consigliera comunale a Milano



dazn agcom

In queste settimane si è fatto un gran parlare del cosiddetto “piracy shield“, ovvero la piattaforma nazionale anti-pirateria messa a disposizione da Agcom (l’Autorità Garante delle Comunicazioni) nata per contrastare lo streaming illecito di contenuti protetti da diritto d’autore, su tutti gli eventi sportivi e le partite di calcio.

Perché se ne parla? Perché non funziona, innanzitutto; ma anche perché la vicenda dei suoi malfunzionamenti si sta allargando mostrando quanto lo strumento sia mal sviluppato e inadeguato ad assolvere a un compito così delicato: intervenire sulla tutela del diritto d’autore in via cautelativa, senza che ci sia la sentenza di un giudice di mezzo.

Cos’è e come nasce lo scudo anti-pirateria

Lo scudo anti-pirateria è stato istituito con la legge 93 del 14 luglio 2023, un testo a cui ho contribuito personalmente con alcuni emendamenti migliorativi in Commissione trasporti, poste e telecomunicazioni, durante la discussione alla Camera. Questa legge, voluta fortemente dalla maggioranza, anche in seguito a una raccomandazione della Commissione Europea che chiedeva maggior impegno nel contrasto alla riproduzione non autorizzata di eventi sportivi, è stata chiamata informalmente “legge anti-pezzotto”, dal nome del più noto sistema illegale usato per vedere le partite di calcio senza pagare alcun abbonamento.

Lo scudo, attivato a inizio febbraio, è dunque nei fatti lo strumento operativo che Agcom, incaricata di comminare i provvedimenti cautelari, utilizza per contrastare la diffusione illecita dei contenuti incriminati.

Come funziona lo scudo anti-pirateria

La procedura è piuttosto semplice: quando il detentore di un diritto, per esempio Dazn o la Lega Calcio, intercetta un sito che sta trasmettendo un contenuto senza autorizzazione, carica all’interno di una schermata sul sito di AGCOM l’indirizzo Ip o il Fqdn (Fully qualified domain name) incriminato, insieme a delle prove che testimonino la violazione subita; di tutta risposta entro 30 minuti i 309 operatori di servizi internet che collaborano alla piattaforma hanno l’obbligo di rendere il sito irraggiungibile facendo comparire al suo posto una schermata che notifica la sospensione. Eventuali ricorsi vengono poi gestiti da Agcom in seguito alle segnalazioni di chi si è visto ingiustamente colpito.

Questo strumento era necessario per rendere applicabile realmente la tutela del diritto d’autore. Prima della sua applicazione, infatti, non esisteva nessuna modalità di intervento che permettesse di oscurare una diretta clandestina e ogni segnalazione doveva passare per un tribunale. Appare da subito evidente che, per quanto la giustizia potesse fare di tutto per essere efficace e veloce, 90 minuti (più eventuali supplementari) erano decisamente troppo pochi per intervenire.

Ecco perché la legge approvata a luglio, pur coi suoi limiti applicativi (che stiamo vedendo in queste settimane e mi appresto a snocciolarvi), è maturata in un clima di distesa collaborazione tra tutte le forze politiche in parlamento e approvata a larga maggioranza anche da chi siede all’opposizione.

I primi problemi, fin dal lancio

Se è vero che il diavolo si cela nei dettagli, bisogna dire che fin da subito questa norma gli forniva molti interessanti nascondigli. Partiamo dal suo limite più grosso: queste misure cautelari, ovvero l’oscuramento dei siti interessati da parte di Agcom, sono efficaci soltanto per chi si connette dall’Italia, ergo con una VPN gli IP in black-list sono comunque raggiungibili e visibili.

L’oscuramento dei siti legittimi

Tuttavia, non era questa la cosa che noi dell’opposizione temevamo maggiormente. La cosa che ci preoccupava di può, che poi è ciò che è accaduto, è che questo strumento potesse colpire anche moltissimi siti che con la pirateria non c’entravano nulla, colpevoli soltanto di condividere (o ereditare) gli IP con chi trasmette i contenuti illegalmente. Proprio per questo io stessa avevo proposto in fase di discussione di creare almeno una white-list (ancora in fase di completamento) di siti strategici da mettere al riparo da qualunque intervento Agcom.

Da Agcom ci aspettavamo insomma maggiore accortezza o – quantomeno – delle procedure di rettifica veloci ed efficaci – e anche su questo avevamo presentato diverse proposte come opposizioni.

Convocato in audizione alla Camera in seguito a questi prevedibili problemi, il presidente di Agcom Lasorella, ha minimizzato la gravità della situazione pur riconoscendo che qualche problema c’è stato, come quando un segnalatore ha caricato un indirizzo IP di Cloudflare condiviso tra tanti siti diversi, rendendo decine di migliaia di indirizzi web irraggiungibili.

Rendere più trasparente la lista degli interventi effettuati

Alla mia richiesta di rendere più trasparente la lista degli interventi effettuati, in modo anche da fornire un riscontro a chi ha subito un ingiusto danno (che comunque va notificato entro 5 giorni o si finisce in tribunale), il presidente di Agcomha risposto che ci penseranno, visto che non c’è nessun obbligo di pubblicazione per legge, asserendo inoltre che su questo tema sono in atto consultazioni con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e gli internet service provider. Consultazioni che forse sarebbero dovute avvenire prima nella logica delle cose.

Un leak svela i difetti di progettazione del privacy shield

Purtroppo, i problemi del Piracy Shield non sono migliorati dopo l’audizione alla Camera e i tanti “falsi positivi”. Nella settimana del 25 marzo un leak ha reso accessibile in chiaro il codice della piattaforma su Github, una piattaforma molto utilizzata da sviluppatori e ingegneri per condividere i loro codici software.

Anche se a leggere diversi pareri sul web la divulgazione del codice sorgente non dovrebbe rappresentare una vera minaccia di sicurezza per la piattaforma e gli utenti, quello che è emerso è che le modalità con cui è stata realizzata l’architettura sono piuttosto amatoriali. Ci sono diverse importanti righe di codice che non sono state debitamente implementate, mandando in produzione un prodotto quantomeno incompleto, se non addirittura vulnerabile; inoltre, nei leak appaiono anche i nomi delle persone che hanno lavorato al codice esponendole in violazione delle leggi sulla privacy. Un pasticcio dietro l’altro, insomma.

La priorità ora è tutelare gli utenti

A questo punto il suggerimento che viene da più parti è proprio di sospendere la piattaforma mentre si cerca di sistemare tutto ciò che non funziona – e che si riuscirà a sistemare – al fine di tutelare gli utenti.

Purtroppo, poiché è impossibile colpire indirizzi IP multipli senza danni collaterali – checché Agcom se la prenda con provider come Cloudflare, quasi fosse una colpa essere un Content Delivery Newtork – si deve quanto meno lavorare sul fronte trasparenza, come ha chiesto proprio oggi l’Unione Nazionale Consumatori con un comunicato stampa.

Questo permetterebbe di migliorare anche sul fronte dei ricorsi. A oggi ci sono soltanto cinque giorni dall’avvenuto blocco per presentare reclamo. La scadenza non è dunque legata alla notifica al diretto interessato, come avviene per qualunque tipo di altra sanzione (dalle multe del Codice della strada alle cartelle esattoriali) e l’unico modo per accorgersi di essere stati colpiti da un blocco è collegarsi al sito dall’Italia, altrimenti si finisce in tribunale. Una cosa del tutto inaccettabile in uno stato di diritto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3