pubblicità online

L’impatto dell’influencer marketing sui bambini: servono nuove regole? Diritti e responsabilità

L’influencer marketing è una realtà consolidata e in crescita sui social, soprattutto su Instagram e TikTok che sono anche i social preferiti dai più giovani. Uno studio inglese evidenzia come già a 3 anni, bambine e bambini sono fruitori di contenuti video, che hanno nella maggior parte dei casi contenuti pubblicitari

Pubblicato il 19 Mag 2022

Il digitale prima della scuola: focus sull’età per costruire il futuro

I bambini sono particolarmente vulnerabili agli effetti persuasivi della pubblicità a causa delle immature capacità di pensiero critico. L’influencer marketing, in particolare, merita un’attenzione critica perché i post coinvolgenti sui social media riducono la capacità e la motivazione dei bambini a riconoscerli come “pubblicità”.

Influencer e agenzie dovrebbero quindi evidenziare di più l’aspetto pubblicitario dei loro contenuti, mentre le piattaforme dovrebbero impegnarsi a ridurre il volume di questo tipo di pubblicità rivolta ai bambini. Famiglie ed educatori, dal canto loro, devono monitorare e fornire un supporto ai bambini per un approccio critico a questi contenuti[1] .

Ma davvero il fenomeno dell’influencer marketing è così esteso da richiedere tutta questa attenzione? Servono regole più efficaci?

Influencer marketing, servono regole e responsabilità

Gli influencer e il giro d’affari del marketing

Gli influencer, umani o identità artificiali, contano milioni di seguaci sui social network e sono spesso al centro di diatribe riguardanti la sottile linea che separa la condivisione di contenuti dalla pubblicità. Nei media tradizionali (tv, radio, stampa) infatti, l’annuncio pubblicitario avviene in un contesto ben definito ed evidenziato – lo spot – in cui la celebrity si attiene ad un copione. Sui social media, l’influencer acquista consenso per la sua supposta genuinità, capacità comunicativa o competenza in un settore specifico: è l’amico con la battuta divertente che ha un’opinione su tutto che condividiamo, la vicina che indovina sempre l’outfit giusto o l’amica esperta di videogame.

Ci raccontano la loro quotidianità fatta di momenti felici, in location invidiabili, a volte con figli bellissimi, soddisfano le nostre curiosità e ci svelano nuovi bisogni perché, come ha dichiarato Philip Kotler in un’intervista[2] il marketing è “L’intenzione di creare una fantastica esperienza ideata per rispondere al bisogno di una persona, di un gruppo o di una comunità.”

Secondo un report del 2021[3] il giro d’affari legato all’influencer marketing negli ultimi 5 anni è aumentato dell’80% (da 1,7 miliardi di dollari nel 2016 ai 13,8 del 2021), facendo crescere anche il mercato di agenzie e piattaforme in cui operano del 70% (dalle 190 del 2015 alle 1360 del 2021).

Gli influencer operano con maggior successo su Instagram e TikTok, che sono anche le piattaforme più utilizzate dai giovani, i quali accedono ai social in età sempre più precoci.

Il rapporto Ofcom sui minori e il consumo dei media digitali

Il recente rapporto Ofcom[4], fornisce dati relativi all’uso dei social media in Gran Bretagna nella fascia 3-17 anni : il 99% dei minori è andato su Internet nel 2021. La ricerca suddivide i dati in fasce di età a partire dai 3 anni: il 17% dei bambini fra i 3 e 4 anni ha uno smartphone personale e l’89% usa piattaforme di condivisione video (YouTube e Tiktok).

https://cdn.statcdn.com/Infographic/images/normal/27200.jpeg

Un terzo dei genitori di bambini fra i 5-7 anni ha affermato che il proprio figlio ha un profilo sui social, percentuale che arriva al 60% fra gli 8-11 anni; la minoranza dei genitori (40%) conosce l’età minima richiesta per utilizzare i social media (13 anni) e ha affermato che avrebbe comunque consentito al proprio figlio di utilizzarli. Fra gli 8 e 11 anni è comune avere profili multipli, ad esempio per mostrarne uno ai genitori: il 25% dei minori ha un profilo “real me” per gli amici più stretti e altri profili per il resto del mondo con immagini/post filtrati o dedicati ad un singolo argomento.

Il rapporto esamina diversi aspetti della presenza dei minori in rete, tra cui il tipo di contenuti fruiti, i giochi online, la capacità di riconoscere notizie false in rete e anche la consapevolezza di Internet come piattaforma commerciale. In particolare, nove bambini su dieci di età compresa tra 12 e 17 anni erano sicuri di poter riconoscere la pubblicità online, ma meno di quattro su dieci (37%) hanno identificato correttamente i link in alto sulla pagina dei motori come sponsorizzati.

La consapevolezza dei meccanismi pubblicitari in rete è importante soprattutto per quanto riguarda gli influencer, che giocano un ruolo determinante nell’esperienza dei minori sui social: il 42% dichiara infatti che l’approvazione/raccomandazione di un influencer su un prodotto è un fattore determinante per l’acquisto. La maggior parte dei minori ha individuato correttamente un influencer che promuoveva un prodotto per una partnership retribuita, anche se tra questi il 42% ha dichiarato che il motivo fosse il guadagno, mentre gli altri hanno suggerito che l’influencer avesse semplicemente apprezzato il prodotto e volesse condividere l’informazione con i suoi seguaci.

Servono nuove regole?

In Gran Bretagna, come pure in Italia, esistono linee guida che prevedono l’uso di hashtag come #suppliedbybrand o #brandgift o #prodottofornitodabrand, #advertising, #ad o #inserzioneapagamentobrand che evidenziano se il prodotto recensito o menzionato è stato fornito come omaggio o se si tratta di un contratto di sponsorizzazione.

Su YouTube, il 95% dei video indirizzati ai minori contiene pubblicità[5]: i video di “unboxing” di giocattoli sono quelli fra i più seguiti su YouTube e il tasso di crescita di questa nuova forma di marketing è dell’871%[6]. I bambini Influencer o kidfluencer, guadagnano cifre ingenti con questa attività: poiché non recitano nei loro video, sono percepiti come autentici e più credibili degli spot pubblicitari.

Gli influencer virtuali

Il mondo degli influencer annovera anche personaggi digitali, i CGI influencer o virtual influencer: molti hanno un’età fra intonro ai 20 anni, vivono storie coinvolgimenti, sono molto attenti ai loro outfit e a volte sono pure impegnati in cause sociali (come i loro omologhi umani). Gli influencer virtuali sono direttamente manipolati dai loro ideatori/committenti, non si ammalano, non cambiano idee, non fanno gaffe, non chiedono aumenti se il loro successo aumenta.

Nel 2019 il Guardian pubblicò un articolo[7] allarmistico sull’impatto dei virtual influencer sui bambini, arrivando a definirli un pericolo: gli influencer artificiali creati esclusivamente per finalità di marketing e per attirare l’attenzione, non per educare o responsabilizzare, sfruttano l’innato bisogno di un minore di avere dei modelli di riferimento e per questo i genitori devono aiutare i loro figli ad avere un approccio critico: non ci sono tuttavia evidenze scientifiche che i virtual influencer abbiano un impatto negativo sui minori.

Le previsioni di crescita degli influencer virtuali sono del 25% nei prossimi anni tre anni, anche perché secondo alcune stime sui social hanno una capacità di ingaggio[8] tripla rispetto ai colleghi umani, i quali hanno raccolto la sfida e stanno creando a loro volta, un proprio avatar o gemello digitale (digital twin).

Conclusioni

“Su Internet nessuno sa che sei un cane” è il meme del 1993, quando la promessa era che avremmo potuto liberarci dalle etichette del mondo reale, per ridefinirci come vogliamo. Stiamo costruendo un mondo digitale sempre più frammentato, fatto di metaversi e social media, dove sarà difficile capire se stiamo interagendo con un software o con un umano e forse non sarà importante, perché tutto sarà finalizzato a convincerci ad acquistare beni reali o virtuali. Non dobbiamo dimenticare che online, un utente su tre è una bambina o un bambino e che è un loro diritto, mentre è una nostra responsabilità creare le condizioni perché siano al sicuro e dare loro tutti gli strumenti perché siano consapevoli, che non è tutto oro quello che luccica.

  1. Rahali, M., Livingstone, S., (2022) #SponsoredAds: Monitoring influencer marketing to young audiences. Media Policy Brief 23. London: Department of Media and Communications, London School of Economics and Political Science.
  2. https://youtu.be/4bMNDL0FiS4 intervista a Philip Kotler a cura di Inside Marketing, 2018
  3. https://influencermarketinghub.com/influencer-marketing-benchmark-report-2021/
  4. Ofcom, l’autorità regolatrice delle società di telecomunicazioni della Gran Bretagna, ha pubblicato il “Children and parents: media use and attitudes report 2022” che esamina l’uso, gli atteggiamenti e la comprensione dei media tra i bambini e i giovani di età compresa tra 3 e 17 anni, e le opinioni dei genitori sull’uso dei media da parte dei propri figli. Il rapporto include diverse indagini su circa 3300 bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 17 anni, svolte nel periodo ottobre- dicembre 2021
  5. http://eprints.lse.ac.uk/113644/
  6. https://blogs.lse.ac.uk/parenting4digitalfuture/2021/12/08/kidfluencers/
  7. https://www.theguardian.com/media/2019/nov/04/fake-online-influencers-a-danger-to-children-say-campaigners
  8. https://theinfluencermarketingfactory.com/virtual-influencers-survey-infographic/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati