fashion e virtuale

L’industria indiana della moda nel metaverso: sfide normative e scenari di sviluppo

In termini di adattabilità ai progressi tecnologici, l’industria della moda indiana ha tenuto il passo con i cambiamenti in atto in tutto il mondo. Rispetto al resto del mondo, però, l’abbigliamento intelligente in India è ancora in una fase nascente.

Pubblicato il 07 Ott 2022

Radha Khera

ricercatrice - The Thinking Watermill Society

tessuti_india

Quando si parla di tessuti, l’India ha una tradizione lunga, varia e molto ricca. Dalle sete lavorate a mano alla stampa a blocchi, dal chintz ai ricami fatti a mano, dagli scialli di pashmina al lino fresco, l’India è una miniera abbondante da cui attingere idee per l’industria della moda.

Il mercato dei tessuti intelligenti appare quindi come uno sbocco naturale per il Paese che, con uno dei più alti numeri di consumatori che si dedicano agli acquisti digitali, ha anche il potenziale per monetizzare le proprie creazioni in modo digitale. Ma le sfide non mancano: sebbene in India sia iniziato il processo di adesione al “metaverso”, gli sviluppi possono ancora essere considerati come piccoli passi.

Smart Textiles, Future of Fashion

Smart Textiles, Future of Fashion

Guarda questo video su YouTube

Condurre sfilate virtuali o lanciare qualche NFT potrebbe non consentire agli stilisti indiani di tenere il passo con la crescita dell’industria della moda a livello globale. Diversi marchi in India, spinti dal sentimento dei consumatori, non sembrano vedere la necessità di entrare nel meta-spazio. Forse perché essendo una nazione in via di sviluppo, i consumatori indiani potrebbero non essere ancora pronti a fare acquisti in beni virtuali.

Ci sono inoltre da affrontare le questioni legate alla privacy e alla protezione dei dati raccolti dagli smart wearable.

L’evoluzione degli smart wearable: i tessuti intelligenti

Negli ultimi dieci anni si è assistito a casi in cui la tecnologia indossabile (monitoraggio della frequenza cardiaca, dei cicli del sonno e di altri parametri vitali), attraverso orologi intelligenti, occhiali intelligenti ed altro, ha salvato la vita delle persone. Tuttavia, nulla di nuovo sotto il sole: nel corso dei secoli l’uomo ha sempre lavorato con la tecnologia. Nel 1500, un inventore tedesco creò dei piccoli orologi che venivano indossati come collane. La prima tecnologia indossabile al mondo potrebbe essere stata realizzata nel XVII secolo sotto forma dell’ “Anello Abaco”, utilizzato dai commercianti per effettuare i calcoli. Sebbene ci siano voluti diversi decenni perché gli smart wearables ricevessero un’attenzione globale, oggi, su una popolazione mondiale stimata in poco più di 7,5 miliardi, quasi 1 miliardo di persone utilizza quotidianamente gli smart wearables.

Un’estensione degli smart wearables è data dai tessuti intelligenti, che sono tessuti in grado di interagire con l’ambiente e con chi li indossa. Questi tessuti sono sviluppati con tecnologie che possiedono qualità funzionali più che estetiche. Grazie a tecnologie di cucitura di nuova concezione, gli abiti intelligenti possono funzionare proprio come gli orologi intelligenti, monitorando la salute e altro grazie alla connessione a dispositivi tecnologici. Avendo sviluppato un modo per trasformare i materiali di stoffa in interfacce intelligenti, la tecnologia ha reso possibile una connessione alimentata da wi-fi o onde radio (eliminando, così, la necessità di una batteria) tra dispositivi intelligenti e tessuto intelligente. L’abbigliamento, riconosciuto come un diritto umano fondamentale, per fornire “protezione fisica al corpo”, può ora fare molto di più che “prevenire i danni del clima e dell’ambiente”. Uno dei primi stilisti ad aver lavorato con i tessuti intelligenti è stato Pierre Cardin, che nel 1967 ha creato la “robe electronique”, un indumento caratterizzato da un motivo geometrico ricamato con LED. Nel corso degli anni, diversi marchi di moda globali hanno già messo in vendita abiti intelligenti: Levi’s e Google hanno collaborato per creare una giacca con tecnologia Bluetooth che rende possibile “una comunicazione a mani libere” per i ciclisti. Ralph Lauren ha collaborato con diverse aziende tecnologiche per creare giacche auto-riscaldanti che aiutino gli atleti in caso di temperature rigide. Uno scienziato di origine indiana ha fatto notizia con la sua ricerca per la creazione di guanti intelligenti che potrebbero aiutare i medici a trattare i pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Un altro marchio ha lanciato “SoundShirt” che permette alle persone con problemi di udito per sentire la musica.

Tecno-fashion: così la moda è termometro della trasformazione digitale

La posizione indiana nell’industria della moda

Creando differenti collezioni più volte all’anno, l’industria della moda si qualifica come una delle industrie più innovative. Con un ritmo scandito da un’assidua innovazione, sperimenta costantemente modi diversi e nuovi per attrarre la GenZ, sia attraverso la collaborazione con le piattaforme di gioco, sia attraverso la promozione della “slow fashion” che affronta le problematiche ambientali con un approccio giovane e consapevole o persino attraverso il ricorso alla tecnologia indossabile.

Quello che viene anche definito come l’alter ego del nostro mondo reale, il Metaverso, sta guadagnando terreno offrendo nuove opportunità all’industria della moda. Dalle celebrità che lanciano NFT (Non-Fungible Token) ai marchi che lanciano collezioni virtuali, fino alle collaborazioni con le piattaforme di gioco, è in aumento un’ulteriore base di consumatori.

Anche l’industria della moda indiana sta iniziando a immergersi nel nuovo mondo virtuale.  Da decenni in India si lavora su tessuti e indumenti intelligenti. Reliance Industry, una conglomerata multinazionale indiana con diverse attività, tra cui quella tessile, ha ad esempio lanciato tessuti intelligenti con il suo marchio tessile di punta “Vimal” e ha ricevuto un brevetto dagli Stati Uniti per la sua tecnologia DEO2, che consente ai tessuti di resistere all’insediamento di microrganismi, evitando l’odore di sudore. Un altro tessuto intelligente “Protect”, destinato ai consumatori dei paesi tropicali, è stato progettato per avere proprietà antipolvere, antimacchia, antimicrobiche e antipolline. Una start-up indiana, Luminati Clothing Co., ha creato un capo d’abbigliamento ispirato a un pavone, le cui piume possono sollevarsi, i cui colori essere visti e include un dispositivo che fa vibrare l’indumento per riflettere il movimento di agitazione tipico del pavone all’atto in cui apre la sua coda. Il design di questo capo è stato selezionato per la più grande sfilata di moda di tessuti intelligenti al mondo, “Makefashion”, in Canada.

Il Dipartimento di ingegneria tessile e delle fibre dell’Istituto indiano di tecnologia di Delhi, noto per i tessuti intelligenti, ha recentemente collaborato con il governo per sviluppare indumenti protettivi intelligenti per le forze di sicurezza indiane dispiegate in aree ad alta quota e per sviluppare indumenti dotati di sensori. In termini di adattabilità ai progressi tecnologici, l’industria della moda indiana ha tenuto il passo con i cambiamenti in atto in tutto il mondo. Detto questo, rispetto al resto del mondo, l’abbigliamento intelligente in India è ancora in una fase nascente. Tuttavia, si stanno compiendo molti passi per facilitare l’innovazione anche nel settore della moda. Ai fini dell’attuazione, anche le leggi e le procedure che regolano la protezione delle creazioni di proprietà intellettuale sono state rese omogenee con gli Uffici per la proprietà intellettuale in India, i quali hanno adottato un approccio dinamico che consente tempi di risposta più rapidi per la concessione della protezione. Essendo uno dei due principali produttori di tessuti intelligenti nell’area Asia-Pacifico e tra i due maggiori produttori di fibre artificiali, il ruolo dell’India nel mercato globale dei tessuti intelligenti è destinato a crescere in modo significativo in futuro.

Problemi privacy legati agli indossabili intelligenti

Gli indossabili intelligenti raccolgono dati e sono potenzialmente in grado di condividerli attraverso app collegate e altri dispositivi intelligenti, a volte senza consenso. Tali dati possono includere informazioni personali e sensibili relative a chi li indossa, il che può rappresentare una minaccia per la privacy.

Sebbene il diritto alla privacy sia stato riconosciuto come diritto fondamentale in India, le leggi che disciplinano la protezione dei dati sono ancora da definire e l’attuazione di tale diritto fondamentale presenta ancora molte ambiguità. Vista l’assenza di leggi specifiche sull’hosting, la raccolta, l’archiviazione e la condivisione dei dati, la violazione dei dati rappresenta certamente una criticità, soprattutto perché si attende ancora una legge regolatrice per la protezione dei dati, che si spera possa fornire le linee guida necessarie per rendere la tecnologia indossabile una scelta cosciente per l’utente sotto tutti gli aspetti.

Conclusioni

Secondo un recente rapporto del Boston Consulting Group, in India si è assistito a un rapido aumento degli acquirenti influenzati dalla tecnologia digitale e si prevede che la spesa per la vendita al dettaglio online crescerà di sei volte, raggiungendo i 300 miliardi di dollari americani entro il 2030.

Anche diversi marchi di moda indiani stanno raggiungendo il pubblico globale. Le recenti fusioni e acquisizioni da parte dei conglomerati indiani Aditya Birla Fahsion & Retail Limited e Reliance Brands Limited di rinomati marchi di moda come Sabyasachi Mukherjee, Tarun Tahiliani, Masaba Gupta, Ritu Kumar, Anamika Khanna e Rahul Mishra fanno dell’industria della moda indiana una promettente potenza per raggiungere livelli globali. Poiché l’esigenza del momento è quella di coinvolgere i giovani consumatori – la GenZ – come potenziali e principali utenti del lusso e della moda, gli stilisti indiani stanno adottando misure per aumentare il coinvolgimento digitale.

Analogamente a quanto accade a livello globale, dove i marchi stanno ancora valutando come massimizzare i benefici del metaverso, in India i primi e giusti passi, sebbene lenti, sembrano già essere stati compiuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2