diritto d'autore

Licenze collettive estese in Italia: il punto sulle collecting societies

Le licenze collettive estese saranno disponibili nel nostro paese solo per le opere fuori commercio. Si tratta comunque di un’importante innovazione, che si inserisce nel contesto di una profonda evoluzione del settore della gestione collettiva dei diritti d’autore. cosa sono e come evitare abusi

Pubblicato il 18 Ott 2021

Simona Lavagnini

avvocato, partner LGV Avvocati

copyright

Le licenze collettive estese sono un meccanismo di gestione dei diritti basato sul conferimento a una collecting society – che sia sufficientemente rappresentativa – del potere di estendere le proprie licenze anche ad autori non iscritti. Si tratta di una soluzione sviluppatasi nel secolo scorso nei paesi nordici, che mira sostanzialmente a favorire gli utilizzatori di grandi repertori (come nelle esecuzioni pubbliche di opere musicali), facendo in modo che questi possano sfruttare le opere di loro interesse concludendo un’unica licenza con una collecting society, anziché dover individuare, gestire e negoziare più licenze con diversi titolari dei diritti, e dovendo quindi sopportare costi amministrativi intuitivamente più rilevanti.

Patrimonio culturale e tecnologia: le novità su diritto d’autore e diritti connessi

L’introduzione in Italia delle licenze collettive estese

Finora non previste nel nostro ordinamento, le licenze collettive estese verranno introdotte a breve, a seguito dell’implementazione (ormai prossima) della direttiva 2019/790, che per la prima volta disciplina l’istituto delle licenze collettive estese a livello comunitario. La direttiva impone infatti da un lato agli Stati membri di introdurre obbligatoriamente questo istituto per la gestione delle opere fuori commercio da parte degli istituti di tutela dei patrimoni culturali, e prevede poi dall’altro lato che le licenze collettive estese possano facoltativamente essere introdotte negli ordinamenti nazionali per essere utilizzate ai fini della gestione dei diritti in alcuni ulteriori casi specifici.

L’Italia non si è avvalsa della facoltà ora citata, così che – per il momento – le licenze collettive estese saranno disponibili nel nostro territorio solo nel settore specifico delle opere fuori commercio. Si tratta tuttavia comunque di una importante innovazione, che si inserisce nel contesto di una profonda pregressa evoluzione del settore della gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi in ambito nazionale. Da un certo punto di vista le licenze collettive estese potrebbero infatti costituire l’approdo estremo di un percorso uguale e contrario a quello adottato nel nostro ordinamento fino alla recente eliminazione del monopolio della SIAE (Società Italiana Autori ed Editori). È noto infatti che con le leggi cd. fascistissime dell’inizio del secolo scorso SIAE era stata trasformata in un ente pubblico, e dotata di una serie di poteri speciali.

In particolare, a SIAE era stata conferita una vera e propria esclusiva di intermediazione nella gestione collettiva dei diritti d’autore in base al quale gli autori dovevano obbligatoriamente rivolgersi a SIAE per la gestione dei loro diritti, potendo in alternativa solo attuare una gestione diretta. In una tale situazione gli autori erano fortemente spinti a rivolgersi a SIAE, trovandosi altrimenti pesantemente limitati a esercitare i propri diritti, soprattutto in alcuni settori. Il monopolio di intermediazione di SIAE è stato nel tempo fortemente criticato, per ragioni connesse alla violazione di norme costituzionali e si è anche discusso della governance, di SIAE, dell’esistenza di un’effettiva trasparenza e informazione nei confronti degli iscritti e degli utilizzatori.

Gli organismi di gestione collettiva dei diritti

Le critiche ora dette non hanno tuttavia fatto breccia, fino all’emanazione di un’altra importante direttiva comunitaria, la “Barnier” (2014/26), la quale ha – fra le altre cose – introdotto il principio secondo cui gli autori hanno il diritto di scegliere il soggetto a cui assegnare la gestione dei propri diritti. Dopo alcune resistenze, ciò ha provocato la caduta del monopolio di intermediazione di SIAE, attuata attraverso la modifica dell’art. 180 legge autore, secondo il quale oggi la gestione collettiva dei diritti d’autore può essere svolta, oltre che da SIAE, anche da altri organismi di gestione collettiva dei diritti.

Questi ultimi sono, secondo il d.lgs. 35/2017, soggetti che hanno, come finalità unica o principale, la gestione dei diritti d’autore o dei diritti connessi, per conto di un titolare di tali diritti, a vantaggio collettivo di questi, a condizione che soddisfino uno o entrambi i seguenti requisiti: a) siano detenuti o controllati dai propri membri; e b) non perseguano fini di lucro. In sostanza, quindi, è oggi possibile per gli autori (come già avveniva per i titolari di diritti connessi) scegliere fra più collecting society, ed è quindi astrattamente concepibile un mercato caratterizzato dalla presenza di più soggetti in concorrenza fra di loro. È innegabile tuttavia che si tratti di un settore che tende al monopolio naturale, dal momento che l’accentramento in capo alle collecting society della contrattazione dei diritti d’autore e connessi riflette l’interesse ad abbattere le difficoltà ed i costi di transazione di negoziazioni su base individuale.

La riduzione dei costi di transazione è dovuta da un lato alla riduzione delle attività di negoziazione, che riguardano un unico contraente (la collecting society), anziché i molti titolari individuali dei diritti, e dall’altro lato alla circostanza che il repertorio è molto vasto ed è in grado di consentire al titolare di utilizzare molte, se non tutte, le opere di interesse dell’utilizzatore stesso.

Un settore a rischio concentrazione

Questo sistema, che indubbiamente presenta una serie di vantaggi, dipende nella sua efficacia anche dalla concentrazione del numero di gestori collettivi che offrono le licenze, poiché la moltiplicazione dei gestori aumenta i costi, risultando nella moltiplicazione delle strutture e delle attività di amministrazione e controllo. Da qui, pertanto, la spinta generale del mercato della gestione collettiva a creare monopoli e la correlativa tendenza a bilanciare questi effetti monopolistici con l’uso dei rimedi antitrust; ma questi strumenti in alcuni casi hanno evidenziato una certa conseguente incapacità di ottenere i risultati sperati, trattandosi di un settore molto particolare. In questo contesto appare evidente l’interesse a esplorare una soluzione come quella dei meccanismi delle licenze collettive estese, che da un lato risolvono il problema della concentrazione delle collecting society e del relativo risparmio di costi di licenza per l’utilizzazione; dall’altro lato non si basano sulla creazione di monopoli ex lege e non costringono il titolare dei diritti a rimanere legato alla collecting, ben potendo l’autore stesso richiedere che le sue opere siano eliminate dalla licenza (tramite un sistema di opt-out); dall’altro lato ancora è consentita la presenza di più collecting society sul mercato, che possono perlomeno astrattamente competere, nella misura in cui la natura particolare del mercato stesso lo consenta.

Come evitare abusi

Al fine di evitare abusi è necessario che le licenze collettive estese siano attentamente disciplinate, e in questo senso l’art. 12 della direttiva 2019/790 prevede una serie di precise condizioni di applicazione. In primo luogo, le licenze collettive estese devono essere intese come un meccanismo integrativo rispetto a quello, considerato prevalente, delle licenze individuali, che può operare solo in casi limitati e specifici ove il costo dell’acquisizione dei diritti individuali presso ciascun titolare dei diritti interessato possa essere proibitivo.

Le licenze collettive estese devono inoltre rispondere a condizioni dirette a tutelare al massimo i titolari dei diritti. Anzitutto, la collecting deve essere effettivamente e adeguatamente rappresentativa dei titolari dei diritti sulla base dei mandati che siano stati alla stessa liberamente conferiti; le licenze collettive estese si devono basare su criteri oggettivi, trasparenti e non discriminatori; i titolari dei diritti possono comunque escludere l’applicazione delle licenze collettive estese alle loro opere, sia per tutti gli utilizzi sia per utilizzi specifici. Benché – come detto – le licenze collettive estese non siano state previste come meccanismo di generale applicazione nel nostro ordinamento, sarà interessante osservare quale prova daranno di sé in relazione alla gestione delle opere fuori commercio; e valutare – anche sulla base di questo – se non possa trattarsi di una soluzione estendibile anche ad altri settori. Certamente sarà prima necessario che il mercato italiano della gestione collettiva si assesti, a valle dell’eliminazione del monopolio di SIAE, anche per quanto riguarda l’effettiva conformità da parte delle collecting ai requisiti previsti dalla direttiva Barnier.

Difatti, la possibilità di concludere licenze collettive estese nel contesto attuale rischierebbe di compromettere l’attuale processo di apertura del mercato, favorendo il soggetto che attualmente ha una maggiore posizione rappresentativa, e senza permettere di verificare se anche altri soggetti possano acquisire una quota adeguata di mercato. Dunque, solo al termine di questo processo le licenze collettive estese potrebbero essere riconsiderate come strumento di più generale applicazione, interessante soprattutto per gli utilizzatori dei diritti, nei confronti dei quali potrebbero risolvere alcuni problemi di gestione e di costi delle licenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati