la lettura

Cina, l’Occidente ha commesso troppi errori strategici: ecco cosa rischiamo

Dall’ascesa di Xi, la Cina ha imposto la sua forza in molteplici ambiti e l’Occidente si è solo illuso che modernizzare volesse dire anche democratizzare. Nel libro “La Cina di Xi Jimping: verso un nuovo ordine mondiale sinocentrico? ” gli strumenti per addentrarsi nelle istituzioni cinesi e comprenderne i rischi

Pubblicato il 26 Apr 2023

cina tech

Per decenni, le democrazie liberali si sono illuse che la modernizzazione della Cina avrebbe determinato anche la sua democratizzazione. Dopo il crollo del muro di Berlino e il successivo dissolvimento dell’Unione Sovietica, l’establishment della politica estera statunitense – e non solo – ha nutrito questa certezza all’interno di una più ampia politica estera di “esportazione” delle libertà e della democrazia. Anche la tanto decantata vittoria nella Guerra Fredda si è tradotta in una pura illusione.

Una Cina più potente grazie alla tecnologia: la strategia di Xi Jimping

Gli errori dell’Occidente nei rapporti con la Cina

Due Stati potenti, come Cina e Russia, hanno creduto che fosse giunto il momento di spingere contro un Occidente indebolito e confuso. Si è sognato che la liberalizzazione economica nel Paese più popoloso del mondo, la Cina, avrebbe automaticamente comportato la libertà politica per i propri cittadini. Ci si è autoconvinti che l’impegno diplomatico dell’Occidente e l’integrazione di Pechino nell’economia internazionale, con il suo ingresso nell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), avrebbero mitigato l’autoritarismo del Partito Comunista Cinese (PCC).

La Cina, invece, ha deliberatamente approfittato di questa apertura, senza accettare i valori che la sostenevano. All’epoca è sembrata la decisione giusta ma ora è diventato un errore strategico. Pechino è collegata al commercio globale e ai sistemi finanziari attraverso modalità che creano rischi che saranno eccezionalmente difficili da districare. Sono stati commessi gravi errori, alimentati anche da un’omissione valutativa delle condotte e delle intenzioni del Partito Comunista Cinese (PCC) e da un mercantilismo miope che ha scelto di anteporre propri interessi a quelli generali di sicurezza degli Stati.

L’obiettivo di ridurre al minimo gli attriti tra le economie internazionali è alla base di molte regole ed Istituzioni successive alla Seconda Guerra Mondiale. Tale governance democratica ora è costantemente minacciata da Cina, Russia, Iran e da altri Paesi, tutti accomunati da un sentimento anti-occidentale e revanscista.

L’interferenza del PCC nell’economia internazionale

Districarsi dai legami economici è meno difficile se si ha a che fare con la Russia perché la sua economia è in decadenza. Ma con la Cina è differente. Essa è ricca, industrializzata, controlla le più importanti catene globali di approvvigionamento e molte nazioni dipendono da lei. Inoltre, essa è fortemente orientata alla tecnologia, con il Presidente Xi Jinping che persegue una leadership globale nel settore.

Anche l’interferenza del PCC nell’economia internazionale non è facilmente individuabile ed il Partito continua ad utilizzare la propria potenza come un randello per costringere aziende e Nazioni a fare cose che non sceglierebbero di fare in assenza di una coartazione. Pechino vuole una preminenza globale e, per questo, utilizza tutto l’arsenale a sua disposizione: operazioni di influenza, cooptazione economica, politica, diplomazia, forza militare. Metodologie e strumenti che spesso si pongono anche al di fuori della legalità internazionale.

Pechino è una grande potenza revisionista che per decenni ha accumulato ricchezze, sviluppato capacità militari di livello mondiale e diffuso la sua influenza in tutto il globo con l’obiettivo a lungo termine di riscrivere l’ordine internazionale.

Il PCC non esporta esplicitamente il suo modello di marxismo-leninismo ma commercializza, invece, elementi del sistema “Partito-Stato” di Xi Jinping e il suo concetto di governance come alternativa alle concezioni occidentali dell’organizzazione politica ed economica. Il rifiuto del Partito di rinnegare la Russia e Vladimir Putin per l’invasione dell’Ucraina è perfettamente coerente con questa idea.

Videosorveglianza di massa: la Cina punta al controllo globale con IA e metaverso

Verso un nuovo ordine mondiale sinocentrico?

E’ giunto il momento di adeguare le normative, trovare nuove alleanze tra Paesi che la pensano allo stesso modo e mettere in sicurezza le relative economie. Non si tratta di chiudere i rapporti con la Cina. Ma la modernizzazione dei processi normativi diventa il requisito principale per potersi difendere. Servono regole nuove, come lo screening degli investimenti sensibili in entrata e in uscita e norme per gli affari occidentali in Cina, limitando l’uso della tecnologia di Pechino che si traduce, per via della legge sulla fusione civile-militare, in una sua costante violazione della sovranità interna degli Stati. Forse servono anche nuovi Organismi per fare ciò.

Bisogna lavorare per disciplinare la nuova globalizzazione che ci attende.

Dopo la fine dell’Unione Sovietica, l’economia globale è stata ristrutturata per facilitare i flussi di denaro, tecnologia e beni. Ma il mercato globale così creato è sempre più distorto anche dal rischio politico.

La guerra in Ucraina ha segnato un importante cambiamento nell’ordine globale. Bisogna studiare e comprendere cosa fare. Il problema è complicato anche perché è “dinamico” e coinvolge tanti aspetti della società.

Non è facile raccogliere dati e documenti sulla Cina: troppa l’opacità che pervade ancora gran parte della documentazione ufficiale interna. Nel libro “La Cina di Xi Jimping: verso un nuovo ordine mondiale sinocentrico? ” proviamo quindi a fornire una prima serie di strumenti per conoscere ed addentrarsi nelle istituzioni cinesi e comprenderne i rischi.

Bisogna ricordare che le libertà non sono regalate, vanno conquistate e difese ogni giorno. E tutto ciò ha un prezzo che la storia ora ci chiede di sopportare.

Gli strumenti per conoscere l’avversario*

Dall’ascesa al potere di Xi Jinping nel 2012, la crescente assertività e volontà di potenza cinese hanno assunto caratteristiche ben precise e precipue: portando Pechino, in nemmeno un decennio, a scalare le graduatorie globali rispetto a molteplici ambiti. Per sfortuna nostra, secondo un modello sociale e produttivo in totale antitesi con i valori occidentali di Libertà, Democrazia e Stato di Diritto. È incredibile guardarsi per un attimo alle spalle e constatare come tutto questo sia avvenuto così repentinamente, senza che l’Occidente prendesse coscienza – almeno fino all’ultimo – del pericolo: tanto esterno quanto interno, perché riuscito a penetrare e a innervarsi nei gangli stessi dei nostri apparati politici, economici e culturali.

Per porre rimedio al disastro è necessario conoscere, finalmente, l’avversario che si ha di fronte: come si muove, quali sono i suoi obiettivi, quali gli “alleati” (più o meno consapevoli) che assolda e sfrutta nel campo avverso, cioè nel nostro campo.

La Repubblica Popolare di Cina dichiara ufficialmente ambizioni e politiche coercitive che sfidano e mettono in discussione i nostri interessi, sicurezza e valori.

Pechino utilizza un vasto arsenale di strumenti politici, economici e militari mirati ad accrescere rapidamente il proprio radicamento globale, la sua proiezione di potenza, mentre rimane al tempo stesso del tutto opaca quanto alla propria strategia, intenzioni ed esponenziale rafforzamento dell’arsenale militare.

Sono queste le valutazioni di carattere generale rese pubbliche dell’Alleanza Atlantica durante il Summit del 28-30 Giugno 2022, che ha approvato il nuovo Concetto Strategico, valido per i prossimi dieci anni.

Allo stesso tempo tutti i membri dell’Alleanza Atlantica restano determinati e disponibili a un confronto costruttivo con la RPC, con il proposito di garantire gli interessi dell’Alleanza nel suo insieme così come di ciascuno dei suoi trenta (e prossimamente 32) Paesi membri.

Come affrontare le “sfide sistemiche” poste dalla Cina alla sicurezza euro-atlantica

Tuttavia l’impegno a confrontarsi costruttivamente con la RPC non attenua in alcun modo la responsabilità, avvertita da ciascun Paese membro, a lavorare con consapevolezza per affrontare le “sfide sistemiche” poste dalla Cina alla sicurezza euro-atlantica, difendendo attivamente i valori fondativi condivisi e sostenendo un ordine internazionale basato sulle regole, inclusa la libertà (normata) di “navigazione” nel Mare Magnum del web (dove insidie, trappole e pericoli si celano dietro a ogni clic, fungendo da rischiosa “porta di accesso” per attacchi hacker perpetrati ai danni degli interessi statali).

In tale quadro le preoccupazioni alleate si concentrano soprattutto sulla dimensione Cyber, sullo Spazio, sugli attacchi informatici che mirano a compromettere infrastrutture strategiche, a interferire gravemente nel dibattito politico attraverso una massiccia propaganda, una accanita disinformazione e un subdolo incitamento alla radicalizzazione e all’odio settario.

La dimensione Cyber si aggiunge pericolosamente alle oramai consolidate tattiche della RPC nell’incoraggiare la sottrazione della proprietà intellettuale, dei metadati, delle scoperte scientifiche e dei brevetti.

Su questo fronte, Pechino è impegnata anche a condizionare a livello globale la libertà di comunicazione, di opinione, di mercato, per milioni di operatori stranieri attivi nell’economia cinese o in contatto con interlocutori residenti nella RPC.

I rapporti dell’Italia con Pechino

Un punto di caduta dal quale l’Italia deve urgentemente risollevarsi riguarda il Memorandum sottoscritto dal Governo Conte I in occasione della visita in Italia del Presidente Xi Jinping, il 23 marzo 2019.

L’adesione entusiasta del Governo italiano – unico del G7 – alle Vie della Seta e alla BRI (Belt and Road Initiative) è stata decisa e attuata senza alcun approfondito dibattito sull’assertività spregiudicata – spesso in palese violazione del Diritto e delle regole internazionali – dell’attuale politica estera e di sicurezza di Pechino. Ciò che è per esempio avvenuto con l’occupazione illegale di parte rilevante del Mare della Cina; con la repressione imposta dal PCC sulle dimostrazioni identitarie e alla fine su tutte le libertà riconosciute a Hong Kong; con le continue minacce a Taiwan; e infine con la grave mancanza di trasparenza e le colpevoli omissioni di notifica – al primo manifestarsi nel Novembre 2019 del Coronavirus – a tutti i Paesi aderenti al Trattato International Health Regulation (ratificato anche dalla Cina). Così le prime fasi della pandemia sono state in diversi Paesi sottovalutate o volutamente ignorate, anche
sotto l’intimidazione e la pressione della propaganda cinese, per convenienza politica della sua stessa leadership.

Negli ultimi anni, e ben da prima della pandemia, l’Italia ha subito l’affondo dell’espansionismo cinese a tutto campo. Negli investimenti e nel controllo diretto o mediato di attività produttive e finanziarie, di reti logistiche, di infrastrutture d’interesse nazionale, europeo e atlantico. Il trasferimento di tecnologie italiane dual use verso la Cina, l’accesso incondizionato di società cinesi – statali o nominalmente private – in Italia, contrapposto invece all’accesso fortemente condizionato di quelle italiane in Cina, il sorgere anche da noi degli Istituti Confucio, da cui la propaganda cinese viene diffusa, la collaborazione tecnologica e scientifica sempre sbilanciata a nostro danno, e l’inesistente tutela della proprietà intellettuale, questi sono tutti elementi che caratterizzano un quadro di rapporti bilaterali di cui soffrono tutti i Paesi partner di Pechino. Come gli Autori di questo saggio puntualmente evidenziano.

Tuttavia per l’Italia tale quadro è aggravato da una politica di endemica acquiescenza; di mancanza di qualsiasi volontà politica nel far valere i principi della reciprocità tra gli Stati, e il rispetto dei Trattati internazionali.

Negli ultimi anni, quelli che hanno preceduto l’esperienza di Governo di Mario Draghi, l’Italia si è contraddistinta se non come l’unica, per lo meno come la principale, voce fuori dal coro ogniqualvolta l’Unione Europea dovesse affrontare seriamente questioni di particolare rilevanza nei rapporti con la Cina.

Si è trattato di un gioco alquanto pericoloso, che ha rischiato di porre il nostro Paese in una condizione marginale rispetto ai nostri alleati euro-atlantici, specialmente gli Stati Uniti, i quali assicurano il maggior impulso alla nostra crescita economica, scientifica, tecnologica, nonché alla sicurezza e Difesa dell’Italia.

Il punto di ripartenza deve essere quello della piena reciprocità di trattamento e di un identico riconoscimento delle rispettive sovranità, ben diverso dal clima di sudditanza e di sottomissione che si è instaurato negli ultimi anni (come purtroppo confermato dalla mancata risposta dell’allora Governo a dichiarazioni inaccettabili delle autorità diplomatiche cinesi in Italia, rivolte addirittura nei confronti di membri del Parlamento italiano).

L’Italia risulta dunque particolarmente esposta alle tattiche di potere cinesi, che sono riuscite negli anni ad acquisire alla narrativa del Partito Comunista Cinese consensi di personalità politiche, di ambienti imprenditoriali, scientifici e culturali.

I veri obiettivi di Xi Jinping sono costantemente ignorati da gran parte dell’informazione del nostro Paese, così come gli attacchi che la Cina attuale porta all’ordine mondiale, agli stessi valori della Costituzione italiana e dei Trattati Europei.

I rischi della posizione italiana

Non è certo così per gli Stati Uniti e per altri partner atlantici, i quali si stanno preparando senza autolesionismi e timidezze a un confronto con la Cina, tanto su questioni di natura politica quanto in merito al futuro quadro economico. In tale contesto, una posizione equivoca da parte dell’Italia non è più sostenibile: essa danneggia infatti nostri primari e fondamentali interessi nazionali.

Particolare attenzione deve essere riservata alla disinformazione, alle strumentalizzazioni e ai condizionamenti esercitati nei confronti di personalità italiane di ogni ordine e grado. Quale antidoto – o se preferiamo quale “vaccino” – possiamo opporre come Occidente, libero e democratico, al virus cinese dell’autoritarismo e della tecnocrazia spinta, dove Cyber, Tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale divengono pervicaci strumenti per propagandare all’esterno il verbo incontrastato di Xi Jimping?

Vi è tendenzialmente una natura assai opaca nelle tattiche cinesi. Al primo punto di qualsiasi strategia politica serve pertanto la Conoscenza: non solo come strumento di intervento, ma innanzitutto a tutela dell’interesse nazionale e dei singoli cittadini. Non ci può infatti essere alcuna azione politica concreta, che sia efficace ed efficiente, senza il fondamentale pre-requisito della conoscenza/consapevolezza dell’interlocutore/avversario che abbiamo dinanzi. Ciò vale specialmente per quanti ricoprono ruoli istituzionali o all’interno di settori strategici, onde evitare coinvolgimenti talvolta poco informati e persino ingenui, quando non evidentemente mossi da considerazioni di natura politica o personale.

Conclusioni

La Democrazia perisce nelle tenebre dell’equivoco e soprattutto del silenzio complice e omertoso: “Conoscere, discutere e infine deliberare”, affermava nel secolo scorso un gigante del pensiero liberale come Luigi Einaudi. Oggi ardiamo aggiungere una glossa: “conoscere, discutere e infine deliberare” nell’interesse supremo dell’Italia e degli italiani, e non “pilotati” nel baratro dal sogno di dominio globale della Cina di Xi Jinping.

*Estratti dalla Prefazione del volume “La Cina di Xi Jimping: verso un nuovo ordine mondiale sinocentrico? ” a cura di Giulio Terzi

Amazon: https://amazon.it/dp/8888909494?ref=myi_title_dp

Stango Editore: https://stangoeditore.com/prodotto/la-cina-di-xi-jinping/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2