l'analisi

Metalli rari, come cercarli con l’IA: come può essere sfruttata, i rischi e le norme necessarie

Secondo un’analisi del Centres for European Policy Network (CEP), l’uso dell’intelligenza artificiale nell’esplorazione delle risorse minerarie rare può aumentare significativamente l’efficienza dei costi e la velocità di ricerca. Servono però norme e regole di trasparenza ridurre l’incertezza giuridica e creare fiducia

Pubblicato il 22 Mar 2023

Stefano Milia

Direttore esecutivo Centro politiche europee (CEP-Roma)

terre rare

Sotto la superficie terrestre si trovano diverse risorse minerarie indispensabili per la trasformazione dell’Europa in un’economia digitalizzata e neutrale dal punto di vista climatico. Tra queste, i metalli rari necessari per la produzione di batterie (litio, cobalto), turbine eoliche (terre rare) e display elettronici (indio).

Attualmente, tuttavia, l’estrazione e la fusione sono concentrate in pochi Paesi extra-UE come Cina, Australia e Sudafrica. Questa struttura di approvvigionamento rafforza la dipendenza geostrategica dell’Europa e crea molteplici rischi in termini di andamento dei prezzi, sicurezza dell’approvvigionamento ed effetti ambientali.

Rare earths crunch? Why we need them and who has them | Business Beyond

Rare earths crunch? Why we need them and who has them | Business Beyond

Guarda questo video su YouTube

È per questo motivo che la Commissione europea ha elaborato ed ufficialmente presentato lo scorso 16 marzo 2023, una proposta di Regolamento più conosciuto con la denominazione di “European Critical Raw Materials Act” ed una correlata Comunicazione, nei quali tra l’altro vengono fissati anche degli obiettivi di estrazione mineraria minima “domestica” di tali materiali.

Sebbene di recente siano state effettuate scoperte isolate su larga scala in Europa, come in Svezia e Norvegia, non esiste però ancora una strategia di esplorazione sistematica.

Una via d’uscita potrebbe essere offerta dalle cosiddette esplorazioni “greenfield”, ossia l’esplorazione di terreni precedentemente inesplorati. Tuttavia, l’elevata incertezza dei risultati e i costi considerevoli dei metodi di esplorazione convenzionali rappresentano un chiaro ostacolo all’incentivazione di tali strategie.

Vantaggi dell’intelligenza artificiale nell’industria mineraria

L’uso dell’intelligenza artificiale nell’esplorazione delle risorse può aumentare significativamente l’efficienza dei costi e la velocità di ricerca, questo è quello che due ricercatori del Centres for European Policy Network (CEP), André Rene Wolf e Anselm Küsters affermano in un originale contributo di analisi dedicato proprio a questa opportunità.

Alcune imprese e start-up non europee, quali MiraGeoscience, KoBoldMetals, EarthAI e Minerva Intelligence, hanno già costruito database che riuniscono informazioni sulla crosta terrestre provenienti da rapporti geologici, campioni di terreno, immagini satellitari e ricerche accademiche. Ciò consente di utilizzare l’intelligenza artificiale per identificare le caratteristiche dei luoghi in cui sono stati trovati i metalli in passato.

Il software basato sull’intelligenza artificiale può anche essere utilizzato per regolare i piani di rilevamento aereo su base giornaliera, in modo da trovare più rapidamente luoghi promettenti per la perforazione. Secondo i primi test sul campo, l’intelligenza artificiale aumenta il tasso di successo di circa 25 volte.

Dal punto di vista di un investitore, la decisione di esplorare nuovi giacimenti di risorse è soggetta ad un calcolo di rendimento a lungo termine. Gli indicatori generati dall’IA possono quindi contribuire a ridurre le incertezze o a rendere più trasparenti i rischi esistenti. Tuttavia, a causa dell’impossibilità di privatizzare completamente il guadagno di informazioni derivante dall’esplorazione e degli elevati costi fissi nella fornitura di servizi di IA, sono necessarie una adeguata spinta politica e condizioni quadro coordinate per lo sviluppo di mercati di servizi corrispondenti anche in Europa.

Materie prime critiche: quali sono e le strategie Ue per rifornirsene

Sfide per l’applicazione europea

Il raggruppamento dei dati intorno a giacimenti già noti pone delle sfide per i software guidati dall’intelligenza artificiale nel settore minerario, in quanto sono necessari esempi positivi per addestrare gli algoritmi. Inoltre, i dati geologici sono spesso molto frammentari, sia dal punto di vista spaziale che temporale. Questa disomogeneità, insieme alla qualità incoerente dei dati e al raggruppamento degli esempi positivi, può portare i sistemi di IA a rilevare falsi segnali o a fare previsioni errate, con conseguenze drammatiche sull’impatto ambientale.

Per questo motivo, nella creazione di un tale mercato risulterebbe importante garantire che i sistemi base siano addestrati su dati di alta qualità e che gli effetti di interdipendenza siano monitorati anche da parte di essere umani (“humans in the loop”), analogamente agli attuali piani dell’UE per la normativa sull’IA riguardante i sistemi ad alto rischio. Anche se è possibile generare dati di addestramento sufficientemente dettagliati e di alta qualità per l’Europa e condividerli, ad esempio attraverso il programma Copernicus, saranno necessarie ulteriori ricerche sugli algoritmi più robusti ed un’attenta validazione delle previsioni.

Poiché una volta individuati i “metalli target” diviene poi necessario estrarli fisicamente ed uno strumento di esplorazione guidato dall’intelligenza artificiale deve anche ridurre al minimo il derivante impatto ambientale. Nell’interesse della sostenibilità, gli algoritmi dovrebbero quindi saper valutare pure le informazioni sugli effetti ambientali attesi dallo sfruttamento commerciale. Usando anche indicatori “difendibilità” sociale di tali progetti nonché la loro accettabilità etica, già elementi raccolti ad esempio con dei sondaggi, che possono essere integrati nella serie di dati come parametri esterni generali di cui tener conto.

AI nella legge sulle materie prime critiche?

La proposta UE di legge sulle materie prime critiche prevede regole informative piuttosto precise nel settore dell’esplorazione delle materie prime, del monitoraggio dei rischi legati alle materie prime e dell’attuazione di stress test per le catene di approvvigionamento. I dati necessari a tal fine sono complessi e stratificati. In tutte queste aree, l‘IA quindi, anche se allo stato attuale non ancora espressamente menzionato nel testo, potrà svolgerà un ruolo sempre più importante in futuro, al fine di prevedere in modo più affidabile i potenziali depositi e i rischi legati alle materie prime.

L’UE dovrebbe innanzitutto garantire che i dati geospaziali affidabili e dettagliati siano sufficientemente disponibili al pubblico. Inizialmente dovrebbe sostenere le start-up di IA finanziariamente ed attraverso concorsi di innovazione. Norme e regole di trasparenza per l’uso dell’IA nel settore minerario possono ridurre l’incertezza giuridica e creare fiducia. Sarebbero utili anche offerte di istruzione e formazione mirate all’interfaccia tra IA e geo-scienze, dato che l’Europa perde regolarmente una parte considerevole delle proprie competenze in materia di IA a favore degli Stati Uniti. Infine, è ipotizzabile l’utilizzo dell’IA nelle procedure pubbliche di approvazione per la concessione di licenze di esplorazione e di estrazione mineraria, al fine di abbreviarle e ridurre i costi amministrativi.

Per rafforzare la sicurezza di approvvigionamento dell’Europa nel settore delle materie prime critiche, la sola esplorazione basata sull’IA non risulterebbe comunque sufficiente.

Per un uso ecologico e competitivo delle risorse individuate, sono necessarie diverse altre leve in materia di economia circolare, migliori processi amministrativi ed una nuova “diplomazia internazionale” delle risorse. Anche in questo caso però, l’intelligenza artificiale può essere utile, ad esempio per identificare e classificare le risorse di materie prime inattive presenti nei prodotti di consumo.

La nuova legislazione UE sulle materie prime critiche dovrà compiere un primo importante passo verso un approvvigionamento di materie prime in Europa di tipo resiliente e questo potrebbe includere anche l’utilizzo del potenziale dell’IA, quasi che fosse una “bacchetta da rabdomante digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4